Il prezzo consigliato “allo scaffale” della bottiglia di vino arriva in etichetta. E’ una novità assoluta: Campo alla Sughera, azienda vitivinicola di Bolgheri, uno dei territori più famosi nell’Italia del vino nel mondo, di proprietà del gruppo multinazionale tedesco Knauf, da oggi presenta, in modo elegante e discreto, nelle etichette di tutti i suoi vini, i prezzi di vendita al pubblico consigliati dall’azienda.
“L’iniziativa di Campo alla Sughera (www.campoallasughera.com) nasce dall’esigenza - si legge in una nota stampa aziendale - di contrastare i ricarichi eccessivi sui vini, cattiva abitudine che danneggia l’immagine dei produttori ed ostacola la fruizione da parte dei consumatori. Probabilmente, molti ristoranti ed enoteche, attenti alle strategie di vendita ma soprattutto ai propri clienti, applicheranno già nei loro locali un prezzo più basso di quello consigliato ed in questo caso ...”.
Focus - Campo alla Sughera in pillole
Nel suggestivo contesto di Bolgheri, ispirata agli stessi criteri di qualità che da più di settant’anni distinguono Knauf (gruppo multinazionale tedesco leader nell'edilizia, ndr) nel mondo, è nata nel 1998 l’azienda vitivinicola Campo alla Sughera: 20 ettari di vigneto specializzato a uve Merlot, Cabernet sauvignon e franc, Petit Verdot, Vermentino, Sauvignon Blanc e Chardonnay.
La coltivazione delle uve è concepita con basse rese (800 gr. per pianta) ed elevato numero di ceppi per ettaro (9500): la forma di allevamento è il cordone speronato realizzato con un sesto d’impianto molto stretto (1.30 mt per 0.85 mt) ed innovativo nella zona. La nuova cantina è realizzata su tre livelli fino a 10 metri di profondità utilizzando le più avanzate tecnologie oggi conosciute. La vinificazione delle uve, raccolte a mano in piccole cassette, avviene con intensi rimontaggi e follature in serbatoi di macerazione di acciaio inox, ognuno indipendente e termoregolato, sfruttando il concetto di gravità. L’affinamento dei vini rossi si svolge per un minimo di 12 mesi in barriques nuove di rovere francese.
Sul mercato ci sono l’Arnione 2002 e l’Arnione 2003, Bolgheri Doc Rosso Superiore a base di Cabernet sauvignon e franc, Merlot e Petit Verdot; l’Adèo 2003 e 2004, Bolgheri Doc Rosso (Cabernet sauvignon e Merlot); l’Achenio 2005 (Bolgheri DOC Bianco da Sauvignon, Vermentino e Chardonnay), e l’Arioso 2004 e 2005, Igt Toscana Bianco a base di uve Sauvignon Blanc e Viognier.
Un vino rosso importante è poi in attesa della piena maturazione dei vigneti: si chiamerà come l’azienda, Campo alla Sughera, e sarà prodotto solo nelle annate migliori, con uve selezionate vendemmiate a mano, a partire dal 2008 o dal 2009.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025