02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

OCM VINO, IN PARTE INUTILIZZATI I FONDI PER LA PROMOZIONE, SOPRATTUTTO QUELLI IN MANO ALLE REGIONI: 55 MILIONI DI EURO SUI 71 DISPONIBILI. ARRIVANO (ALLA SPICCIOLATA) LE GRADUATORIE REGIONALI. I PROGETTI TOP IN TOSCANA, SICILIA, PUGLIA, FRIULI

I fondi dell’Ocm per la promozione del vino nei Paesi terzi sono uno strumento importante e potente per i produttori del Belpaese. Lo dimostra il fatto che, dall’introduzione di questa misura, l’export di vino dei più importanti Paesi produttori Europei, come Italia, Francia e Spagna, per esempio, è cresciuto costantemente, nonostante la crisi. Ma, come tutti gli strumenti, ha bisogno di periodiche “revisioni”. Almeno stando ai numeri pubblicati da “Il Sole 24 Ore”, secondo i quali, dei 102 milioni di euro disponibili (71,5 in mano alle Regioni, 30,5 gestiti a livello nazionale), ne sarebbero stati spesi “solo” 85. 16 milioni, dunque, sarebbero rimasti inutilizzati (anche se, in realtà, sono o saranno stati dirottati su altre misure previste dall’Ocm, come investimenti, ristrutturazione dei vigneti, assicurazioni sul raccolto e così via).
In molti sostengono che andrebbe rivista la ripartizione “Stato-Regioni”, e i numeri sembrano dare ragione a questo “partito”, visto che dei 30,5 milioni di quota nazionale, sono rimaste inutilizzate solo le briciole, visti i 21,5 milioni cofinanziati per progetti sull’annualità 2013, a cui si sommano 9 milioni di “riserva” tra fondi che finanzieranno progetti multiregionali e le prossime annualità di progetti pluriennali.
Il “buco promozionale”, quindi, pare tutto a carico delle Regioni. Alle quali, però, ad onor del vero, spesso si rivolgono anche realtà più piccole di quelle che tentano il colpo grosso con i fondi nazionali, e che faticano ad arrivare, in ogni caso, alla quota di cofinanziamento del 50% per realizzare progetti che siano davvero incisivi sui mercati. In ogni caso, alla spicciolata, dopo la graduatoria nazionale, iniziano ad essere pubblicate le graduatorie dei progetti finanziati da alcune Regioni.
Partiamo dalla Toscana, che ha ammesso cofinanziamenti per 7,2 milioni di euro sui 7,8 potenziali, dove i due progetti top, per valore del contributo (al 50%) sono quello dell’Ati Taste Tuscany, che ha per capofila “Le Corti”, con 1,29 milioni di euro, e quello dell’Ati guidata da Barone Ricasoli, con 1,28 milioni di euro. In Sicilia, invece, dove sono stati assegnati 5 milioni di contributi comunitari (a cui vanno aggiunti 1,4 di contributi regionali aggiuntivi) sugli 8,7 potenziali, il progetto top per valore è quello della Rti Trinacria, finanziato con 1,76 milioni di euro, seguito da quello di Irvos e Providi, con 1,09 milioni di contributi comunitari (a cui si sommano 658.000 euro di fondi regionali). In Puglia, invece, per la campagna 2013/2014, sono stati ammessi contributi per 1,72 milioni di euro (a cui si sommano, per progetti pluriennali, 638.000 euro per il 2014/2015, e 565.000 euro per il 2015/2016) su un potenziale di 7,1 milioni, dove il progetto top è quello del Movimento Turismo del Vino Puglia, cofinanziato al 50% con 537.835 euro. Il Friuli Venezia Giulia, invece, ha ammesso contributi per 1,96 milioni di euro sui 2,5 disponibili, con il progetto più finanziato che è quello dell’Ati Cantine San Martino, Castellargo e Piera Martellozzo, cofinanziato al 50% con 577.964 euro.


Focus - Le graduatorie regionali di Toscana, Sicilia, Puglia, Friuli Venezia Giulia

Toscana
(Posizione Graduatoria - Mittente/Soggetto Proponente - Contributo Ammesso - Totale Progetto)
1 - Barbanera srl Ati “Tuscan Wines: Quality & Tradition” - 468.911,59 Euro - 937.823,17 Euro
2 - Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano Soc. Coop. Agr. - Ati 101.177,77 Euro - 202.355,54
3 - Società Agricola San Felice Spa - 453.512,71 Euro - 907.025,42 Euro
4 - Corte alla Flora Spa Soc. Agr. - 117.530,44 Euro - 235.060,88 Euro
5 - Terre di Argillaia di Paolo Mugelli - 66.376,68 Euro - 132.753,35 Euro
6 - Società Agricola Dievole Spa - 124.750,00 Euro - 249.500,00 Euro
7 - Argiano Spa Società Agricola - Ati - 74.252,82 Euro - 148.505,63 Euro
8 - La Treggiaia srl - 70.117,50 Euro - 140.235,00 Euro
9 - Le Corti Spa Soc. Agr - Ati “Taste Tuscany” - 1.296.789,27 Euro - 2.593.578,54 Euro
10 - Tenimenti Angelini Spa - 240.553,26 Euro - 481.106,52 Euro
11 - Viticola Toscana Spa - Castello di Meleto - 218.475,12 Euro - 436.950,23 Euro
12 - Castiglion del Bosco Sarl - 220.682,03 Euro - 441.364,06 Euro
13 - Tenuta di Biserno Srl - 114.018,04 Euro - 228.036,08 Euro
14 - Consorzio Vino Chianti - 589.431,87 Euro - 1.178.863,73 Euro
15 - Rocca delle Macie Spa - 376.148,67 Euro - 752.297,33 Euro
16 - Le Chiantigiane Scarl - 190.850,00 Euro - 381.700,00 Euro
17 - Castello di Monastero Srl Az. Agr. - 114.848,73 Euro - 229.697,46 Euro
18 - Barone Ricasoli Spa Agricola - Ati - 1.282.479,83 Euro - 2.564.959,66 Euro
19 - Cantina dei Vini Tipici dell’Aretino Sca - 84.378,50 Euro - 168.757,00 Euro
20 - Consorzio di Tutela del Vino Morellino di Scansano - Ati - 70.012,53 Euro - 140.025,06 Euro
21 - Le Buche Srl Soc. Agr. - 107.500,00 Euro - 215.000,00 Euro
22 - Valdarno Superiore Sca - 385.125,95 Euro - 770.251,90 Euro
23 - Sensi Vigne e Vini srl - 79.800,00 Euro - 159.600,00 Euro
24 - Società Cooperativa La Spiga - 280.874,16 Euro - 561.748,32
Totale Regione (Contributo Ammesso - Totale Progetto): 7.128.597,44 euro - 14.257.194,88 euro

Sicilia
(Posizione Graduatoria - Mittente/Soggetto Proponente - Contributo Ammesso (riferito all’annualità 2013/2014 - Totale Progetto)
1 - Ats Alcesti X Wine - 103.146,23 Euro - 206.292,45 Euro
2 - The Wirie In Ways Western Sicily - 199.170,00 Euro - 398.340,00 Euro
3 - Ats Enologica Cassarà - 52.298,73 Euro - 104.597,46 Euro
4 - Rti Trinacria - 1.762.405,45 Euro - 3.524.810,90 Euro
5 - Feudo Principi di Butera - 228.732,41 Euro - 457.464,82 Euro
6 - Irvos e Providi - 1.097.342,50 Euro - 2.194.685,00 Euro
7 - Ats Sicily Wine World - 150.000,00 Euro - 300.000,00 Euro
8 - Tenute Gigliotto - 54.935,00 Euro - 109.870,00 Euro
9 - Ats I Love Sicily - 134.515,77 Euro - 269.031,53 Euro
10 - Ati Lnterwine - 204.723,50 Euro - 409.447,00 Euro
11 - Valdibella Coop. Agr. - 66.925,60 Euro - 133.851,20 Euro
12 - Ats Possente Vini - 55.000,00 Euro - 110.000,00 Euro
13 - Ats Patrì Rocco - 77.500,00 Euro - 155.000,00 Euro
14 - Ats Fazio Wines - 63.919,50 Euro - 127.839,00 Euro
15 - Ats My Sicily - 62.441,61 Euro - 124.883,21 Euro
16 - Cantina Oc. Corbera - 177.900,00 Euro - 355.800,00 Euro
17 - Dalmin - 73.006,67 Euro - 146.013,34 Euro
18 - Maurigi Tenute Agricole - 52.500,00 Euro - 105.000,00 Euro
19 - Cantina Sociale Paolini - 60.494,65 Euro - 120.989,30 Euro
20 - Ati C.S. San Francesco - 326.723,12 Euro - 653.446,23 Euro
Totale Regione (Contributo Ammesso - Totale Progetto): 5.003.680,72 Euro - 14.915.045,94 Euro

Puglia
(Posizione Graduatoria - Mittente/Soggetto Proponente - Contributo Ammesso - Totale Progetto)
1 - Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia - 537.835,95 Euro - 1.075.671,90 Euro
2 - Cantine Miali srl - 54.666,50 Euro - 109.333,00 Euro
3 - Ati Azienda Agricola Icola Nicola Chiaromonte - Tenuta Viglione - Cantine Polvanera 137.104,00 Euro - 274.208,00 Euro
4 - Ati Società Agricola Mastuola e Azienda Agricola Pasquale Petrera di Orfino Rosa - 199.500.00 Euro - 399.000,00 Euro
5 - Cantine Paolo Leo srl - 162.310,09 Euro - 324.620,18
6 - Cantine Di Marco srl - 200.000,00 Euro - 400.000,00 Euro
7 - Consorzio Puglia Best Wine - 128.483,88 Euro - 256.967,76 Euro
8 - Masseria Altemura di Silvano Zonin e C. Società Agricola Accomandita Semplice - 228.732,41 Euro - 457.464,83 Euro
9 - Botromagno Società Agricola - 76.205,00 Euro - 76.205,00 Euro
Totale Regione (Contributo Ammesso - Totale Progetto): 1.724.837,83 Euro - 3.449.675,67 Euro

Friuli Venezia Giulia
(Posizione Graduatoria - Mittente/Soggetto Proponente - Contributo Ammesso - Totale Progetto)
1 - Ati Cciaa di Udine - Azienda Speciale Imprese e Territorio - I.Ter - 442.054,70 euro- 884.109,40 euro
2 - Ati “Quality From Friuli” Eugenio Collavini Viticoltori srl - Pali Wines srl - Parovel Group srl - Venica & Venica di Gianni e Giorgio Venica S.S. Società Agricola - Az. Agr. Vie di Romans Di Gallo Gianfranco - Fondazione Villa Russiz - 197.096,08 euro - 394.192,16 euro
3 - Gruppo Vinicolo Fantinel Spa - 350.599,44 euro - 701.198,88 euro
4 - Ati Cantine San Martino di Pittaro Angelo & C. Snc - Castellargo srl - Piera Martelozzo Spa - 577.964,05 euro - 1.155.928,10 euro
5 - Bastianich srl - Società Agricola - 160.680,00 euro - 321.360,00 euro
6 - D’Attimis-Maniago Marchiò Alberto Carlo - 73.012,48 euro - 146.024,96 euro
7 - Viticoltori Friulani La Delizia Sca - 113.380,80 euro - 226.761,60 euro
8 - Ats Conte Brandolini srl - Azienda Agricola Anna Berra di Monai Ivan - Società Semplice Agricola Teresa Raiz - 51.100,00 euro - 102.200,00 euro
Totale Regione (Contributo Ammesso - Totale Progetto): 1.965.887,55 Euro - 3.931.775,10 Euro

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli