02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

OCM VINO & PROMOZIONE: IN ARRIVO LE GRADUATORIE DEI PROGETTI FINANZIATI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE. “QUALITÀ DEI PROGETTI È CRESCIUTA, CINA ASSORBE IL 60%”: COSI’ SPIEGA, A WINENEWS, SILVANA BALLOTTA (BUSINESS STRATEGIES)

Italia
Silvana Ballotta (Business Strategies)

Buone notizie, per il vino italiano, sul fronte delle iniziative di promozione nei Paesi terzi finanziati con i fondi dell’Ocm Europea: utilizzate tutte le risorse gestite a livello nazionale (24,7 milioni di euro, la graduatoria dei progetti finanziabili uscirà nei prossimi giorni) e quasi tutte quelle in mano alle Regioni (57,6 milioni di Euro), con le graduatorie regionali già complete (anche se non tutte consultabili, ndr), e in viaggio, proprio in queste ore verso Ministero delle Politiche Agricole e Agea.
“Dalle quali si nota che il livello dei progetti presentati, così come quello dei parametri di valutazione, è cresciuto”, spiega a WineNews Silvana Ballotta, a capo di “Business Strategies” di Firenze, studio specializzato nel supporto delle imprese nell’internazionalizzazione. “Ad essere premiati, come annunciato e come indicato dalle regole del legislatore europeo, sono stati i progetti presentati da più imprese riunite in Ati (Associazioni temporanee di Impresa), o dai Consorzi. Ed è cresciuto anche il numero dei progetti interregionali presentati, perché è sempre più evidente che le piccole e medie imprese devono aggregarsi, gioco-forza, per arrivare in mercati altrimenti inavvicinabili muovendosi da sole”. E se la Cina è il mercato che ha assorbito più risorse, “praticamente il 60% dei cofinanziamenti disponibili, Stati Uniti e Canada sono stabili, ma si esplorano sempre più mercati relativamente nuovi come Russia e Brasile, ma anche, i Paesi Arabi, per esempio”.
Come nel progetto presentato dall’Ati Tuscany Ways guidata da Fattoria di Calcinaia, il più importante in Toscana (vale più di 3 milioni in due anni in totale, curato proprio da Business Strategies, ndr) dopo quello di Castello d’Albola (Zonin, che supera i 3,2 milioni di euro). “In generale, il tipo di spesa più finanziata è quella per incontri B2b, con le aziende che creano eventi ad hoc e mirati per importatori e distributori. Poi viene la partecipazione alle fiere (gettonatissima l’International Wine & Spirits Fair di Hong Kong), materiale pubblicitario informativo e così via”. Da notare che le Regioni non hanno accettato progetti che superassero, come durata, i prossimi due anni “perché siamo a scadenza di una misura che, sappiamo per certo, sarà rinnovata con la nuova Pac post 2013, ma non sappiamo ancora con quali parametri. Il Ministero delle Politiche Agricole, invece, ha accettato anche progetti che andranno ad incidere sulla prossima Politica Agricola Comunitaria”.
Fatto sta che praticamente tutte le amministrazioni Regionali hanno capito l’importanza di sostenere le imprese vitivinicole nella promozione all’estero, anche perché l’export, ad oggi, è fondamentale per l’economia dei territorio enoici visto il calo dei consumi interni. Al punto che alcune Regioni, come la Toscana per esempio (tra le poche ad aver pubblicato la graduatoria in internet, sul sito di www.toscanapromozione.it, insieme a Puglia, Lombardia, Lazio, Campania e Abruzzo sui portali istituzionali, ndr) hanno addirittura integrato i fondi comunitari con risorse regionali per finanziare il maggior numero di progetti possibile. Perché per l’export del vino italiano, la promozione è fondamentale, e senza esportazioni, il vigneto Italia, così com’è, non può più vivere.

Focus: i progetti n.1 per punteggio (nelle Regioni di cui sono disponibili le graduatorie)
Toscana
Fattoria di Calcinaia di Capponi Sebastiano - Ati Tuscany Ways
Lombardia
Ati Ascovilo
Puglia
Cantine di Marco - Terre di Puglia II
Campania
Ati con Capofila Azienda Fattoria Alois Fta - Campania Wines in Russia
Friuli Venezia Giulia
Livio Felluga Srl - Livio Felluga in Usa
Piemonte
Società Consortile Land of Perfection

Focus - I progetti dal valore totale sopra gli 800.000 euro (media cofinanziamento 50%)
Toscana
Cantina Castello d’Albola - 3.239.994,00
Ati Tuscany Ways - 3.054.292,18
Consorzio Brunello di Montalcino - 2.488.000,00
Barone Ricasoli (Ati) - 2.411.838,51
Ruffino Srl - 1.699.738,49
Consorzio Vino Chianti - 1.578.501,18
Castelli del Grevepesa - 1.003.000,00
Consorzio Vino Chianti Classico (Ats) - 906.347,50
Totale Contributo 2012-2013: 7.960.379,05

Lombardia
Castello del Poggio - 3.483.885,60
TMT Emozioni - 1.996.535,12
Ati Ascovilo - 1.670.293.54
Ati Caldirola (multiregionale) - 1.502.320,00
Totale contributo: 2.638.672,81

Piemonte (dati parziali)
F.lli Gancia e Figli (multiregionale) - 3.700.000,00
Consorzio Piemonte Export (multiregionale) - 885.820,00 euro
Totale contributo: 10.620.145,59

Puglia
Ati - Tenuta Viglione, Cantine Polvanera, Azienda Agricolo Chiaromonte - 1.756.216,00
Tenute Fujanera di Albano Giuseppina - 800.000,00
Totale Contributo: 1.342.299,39

Campania
Intertrade - Azienda Speciale Camera di Commercio Salerno - 421.447,42 (il più alto in Campania)
Totale contributo: 701.093,11

Lazio
Cantine Co.Pro.Vi Canada’s discovery 3 - 495.169,77 (il più alto nel Lazio)
Totale contributo: 693.197,65

Friuli Venezia Giulia
Ati Cantine San Martino di Pittaro Angelo & C. Snc, Castellagro Srl, Piera Martellozzo - 1.229.403,60
Ati Camera di Commercio Udine Azienda Speciale Imprese e Territorio - I.Ter - 985.000,00
Gruppo Vinicolo Fantinel - 949.824,46
Ati “Taste of Friuli” Eugenio Collavini Viticultori, Vie di Romans, Kmetija Kante, Ronco del Gelso - 877.545,03
Tenuta Borgo Conventi - 875.329,73
Totale contributo: 1.583.084,20

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli