02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
MADE IN ITALY

Oltre 650 incontri e 2.000 degustazioni consacrano il successo della “Dop Economy” della Toscana

Un’eccellenza che continua a conquistare il mondo. La conferma da “BuyFood”, la vetrina dell’agroalimentare della regione a Firenze
agroalimentare, BUYFOOD TOSCANA, DOP ECONOMY, Non Solo Vino
Si è chiusa con grandi numeri l'edizione 2025 di “BuyFood Toscana”

Con un valore della produzione pari a 192 milioni di euro (+7,4% nel 2023 rispetto all’anno precedente), leader per numero di Indicazioni Geografiche con 90 tra Dop e Igp, in grado di attrarre buyer e stampa con i suoi prodotti di eccellenza e di registrare un livello di gradimento molto alto in rete (86,5 su 100), la “Dop Economy” della Toscana gode di ottima salute. Lo ha confermato “BuyFood Toscana”, edizione n. 7, la vetrina internazionale dei prodotti made in Tuscany, che si è chiuso registrando oltre 650 incontri b2b tra 61 aziende toscane selezionate tramite bando regionale e 50 buyer internazionali provenienti da 23 Paesi (Stati Uniti, Canada, Danimarca, Polonia e Portogallo la top 5), a Firenze. Più di 2.000 degustazioni hanno permesso di far conoscere da vicino oltre 500 prodotti rappresentati, tra Dop, Igp, Pan, Agriqualità, Prodotto di Montagna e Biologico, simbolo della varietà e della qualità del patrimonio agroalimentare toscano.
Il bilancio della due giorni di incontri conferma il successo di un evento che, anno dopo anno, continua a crescere in numeri, partecipazione e risultati. Le aziende toscane hanno sottolineato la concretezza dei contatti avviati, mentre la domanda internazionale ha espresso un ampio apprezzamento per la qualità e l’autenticità dei prodotti regionali. “BuyFood Toscana” 2025 si conferma un punto di riferimento per l’incontro tra imprese e mercati esteri, un’occasione concreta di business e di promozione della Toscana come terra di eccellenze agroalimentari riconosciute nel mondo.
Tra i molti dati presentati in anteprima, hanno destato particolare interesse quelli relativi alla “Dop Economy” toscana curati da Ismea. Il report, realizzato ad hoc per “BuyFood” 2025 ritrae, infatti, una Toscana che mantiene slancio e competitività anche in un contesto internazionale difficile.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli