Le guide non servono solo a creare classifiche e dare punteggi, ma anche a riconoscere quei vini e quelle aziende che, al di là dei voti, “si sono rivelati - come li ha presentati il direttore del Seminario Veronelli, Andrea Bonini - testimonianze esemplari dell’intelligenza, della creatività e della dedizione che i vignaioli italiani pongono quotidianamente nel proprio lavoro”. Sono i “Sole” della “Guida Oro I Vini di Veronelli” 2016, ossia i 10 premi speciali svelati dal lavoro del Seminario Permanente Luigi Veronelli, di scena ieri a Siena.
Dal Nord al Sud del Paese, per originalità e valore spiccano il Barolo Vigna Rionda Ester Canale Rosso 2011 di Giovanni Rosso (Serralunga d’Alba, Cuneo), il Sommo Clivo 2009 Torre San Quirico (Azzate, Varese), il Dimezzo Veneto Rosso 2010 Puntozero (Padova), il Chianti Classico Riserva 50 Vendemmie 2012 Castello di Monsanto (Barberino Val d’Elsa, Firenze), il Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico Vigna Novali 2012 Terre Cortesi Moncaro (Montecarotto, Ancona), l’Angelicus 2003 La Montata (Sant’Angelo in Vado, Pesaro-Urbino), L’Altro Io Umbria Rosso 2011 Sant’Antimo - Cantina Peppucci (Todi, Perugia), il Colle dei Marmi Bianco Lazio Biologico 2013 Le Rose (Genzano, Roma), il Falerno del Massico Rosso Etichetta Bronzo 2011 Masseria Felicia (Sessa Aurunca, Caserta) ed il Contea di Sclafani Rosso Riserva del Conte 2010 Tasca d’Almerita (Sclafani Bagni, Palermo).
“I 10 Sole 2016 - ha spiegato il direttore del Seminario Veronelli, Andrea Bonini - sono stati assegnati a vini straordinari che non per forza hanno conseguito un punteggio elevato in degustazione: sono, piuttosto, testimonianze esemplari dell’intelligenza, della creatività e della dedizione che i vignaioli italiani pongono quotidianamente nel proprio lavoro”.
Per la prima volta, inoltre, sono stati premiati i Migliori Assaggi, cinque vini che - uno per tipologia - hanno ottenuto in assoluto il giudizio più elevato tra gli otre 15.000 presenti in questa edizione. Per la tipologia vini spumanti, Miglior Assaggio 2016 è il Franciacorta Riserva Cuvée Annamaria Clementi 2006 di Ca’ del Bosco (Erbusco, Brescia), tra i vini bianchi il riconoscimento va, invece, all’Alto Adige Terlaner I Grande Cuvée 2012 della Cantina Terlano (Terlano, Bolzano), mentre il Memorie Sicilia Rosato 2010 dell’azienda Fondo Antico (Trapani) è il migliore tra i vini rosati. Per la tipologia dei vini rossi il premio va al Solaia Toscana 2012 dei Marchesi Antinori (Firenze), infine nella tipologia vini dolci o da meditazione Miglior Assaggio 2016 è il Marsala Superiore Riserva Semisecco Aegusa 1964 di Florio (Marsala, Trapani).
“Secondo la nostra pubblicazione - ha chiosato il direttore del Seminario, Andrea Bonini - i Migliori Assaggi 2016 rappresentano, in ogni tipologia, i vertici della vitivinicoltura italiana. Un compendio di capolavori enologici, di “racconti liquidi” in cui protagonisti sono la terra, la cultura, la tecnica, la sensibilità e il piacere”.
Info: www.seminarioveronelli.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025