02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
BELPAESE

“Parlare di territori significa raccontare pezzi di identità italiana. Siamo il set più bello”

Angelo Mellone, direttore Intrattenimento Day Time Rai: “non servono grandi studi tv, abbiamo scenografie naturali, paesaggistiche e architettoniche”
angelo mellone, PAESAGGI, programmi, RAI, TERRITORI, TV, Non Solo Vino
In tv nuovi format per raccontare l’Italia, il set più bello del mondo

“Otto anni fa i programmi di territorio non esistevano. C'erano solo programmi di agricoltura o mare. Ma parlare di territorio significa raccontare i pezzi dell’identità italiana, i luoghi delle identità italiane in tutte le loro forme: agricoltura, cibo, pesca, mare, cammini, archeologia, design, architettura. Perché l’Italia è un Paese dove bisogna raccontare compiutamente panorami, paesaggi e luoghi per capire di che cosa parliamo. Oggi, quindi, raccontiamo la storia di una rivoluzione narrativa, di un capovolgimento di prospettiva e di racconto della nostra identità nazionale, dell’identità italiana che considera l’Italia il set televisivo più bello del mondo”. Così Angelo Mellone, direttore Intrattenimento Day Time Rai, al Prix Italia - concorso internazionale per Radio&Podcast, TV e Digital, edizione n. 77 - di scena in questi giorni a Napoli.
Nell’evento “L’Italia è il set tv più bello del mondo”, è stato ripercorso il ruolo di questi format nella promozione e nella valorizzazione della bellezza dell’Italia. Con Mellone c’erano Donatella Bianchi (Linea Blu - Porti d’Italia), Federico Quaranta (Il provinciale), Peppone Calabrese (Linea Verde), Monica Caradonna e Tinto (Linea Verde Italia), Massimiliano Ossini (Linea Bianca), Elisa Isoardi (Bar Centrale), Marco Conidi (Musica Mia) e Daniela Ferolla.
“Per questi programmi - ha proseguito Mellone - non c’è bisogno di grandi studi di scenografia, perché noi abbiamo scenografie naturali, paesaggistiche, architettoniche e attori naturali che ci consentono semplicemente di fotografare e dare una sceneggiatura a quello che già accade in Italia. Ed è la storia di questa rivoluzione narrativa e dei suoi protagonisti quella che raccontiamo”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli