02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PARTE IL 13 MAGGIO, A MILANO, IL “WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM”, PROGETTO DI ALTA FORMAZIONE PER IL COMPARTO VITIVINICOLO. È LA PRIMA VOLTA CHE, IN ITALIA, COMINCIA UN PERCORSO FORMATIVO PER MANAGER CHE GIÀ SONO IMPIEGATI NELLA “FILIERA VINO”

Parte il 13 maggio, a Milano, il primo “Wine Business Executive Program”, un progetto di alta formazione per il comparto vitivinicolo nazionale. Si tratta della prima volta in assoluto che in Italia comincia un percorso formativo destinato ai manager che già sono impegnati nella filiera vino. Un vero e proprio corso di alta specializzazione che avrà come primo obbiettivo quello di specializzare ulteriormente i partecipanti, fornendo un aggiornamento in “real time” in un comparto, quello vitivinicolo, che, a dispetto della “vulgata”, inevitabilmente risente della velocità che ormai influenza qualunque attività economica, specialmente se a misura globale.
L’“Executive Program nel settore vitivinicolo di Business International, è rivolto a chi già opera nel mondo del vino con l’obiettivo di fornire una visione e una capacità di direzione delle attività vitivinicole, mediante una modalità didattica che unisce la parte più scientifica/accademica a quella pratica/tecnica di effettiva conoscenza del settore.
Il comparto vitivinicolo necessita, infatti, di formazione soprattutto per affrontare la crisi del mercato domestico; le micro e piccole imprese hanno bisogno di ottimizzare i processi interni ed esterni, sia per consolidare il proprio posizionamento, sia per migliorare l’approccio verso gli stessi canali di distribuzione e di vendita. Competenze tecniche evolute e nuove capacità manageriali sono sempre più richieste all’ “Executive del Vino”.
Il percorso di Business International permette ai partecipanti di sviluppare e qualificare le competenze fondamentali per la direzione delle aziende vitivinicole attraverso la partecipazione ad un programma modulare di base e specialistico o all’intero corso strutturato in sei moduli della durata di due giornate al mese.
L’Executive Education risponde alle esigenze dei manager e degli officer che già operano in aziende e strutture del settore e poggia su un modello formativo sviluppato con un taglio fortemente orientato al business ed una formula che coniuga i contenuti pragmatici a quelli teorico-funzionali. La metodologia didattica affianca alle tradizionali lezioni frontali, simulazioni in aula, attività di benchmarking e strumenti integrativi on-line gestiti in forma autonoma dai partecipanti. I programmi formativi prevedono l’elaborazione di un project work aziendale e la testimonianza di Ceo ed Executive che trasferiscono le loro conoscenze ed esperienze professionali.
Il comitato scientifico è formato dal coordinatore Stefano Cordero di Montezemelo (docente di economia aziendale e finanza strategica), Gianluca Marta Esposito (capo dipartimento del Ministero per le politiche agricole), Roberto Lovato (Ufficio agroalimentare e vini dell’Ice), Lorenzo Zanni (ordinario di economia e gestione dell’imprese dell’Università di Siena), Simone Pietro Felice (ceo Giordano Vini), Giovanni Geddes da Filicaja (ceo Marchesei de’ Frescobaldi), avide Mascalzoni (direttore generale Gruppo Italiano Vini), Carlotta Pasqua (relazioni esternne Pasqua), Nicola Dante Basile (scrittore e giornalista) e Fabrizio Gomarasca (editor Mixer-Beverage).
L’iniziativa formativa è di “Business International The Executive Network”, divisione di Fiera Milano, e godrà del patrocinio di Unione Italiana Vini, Agivi, Assoenologi, Confagricoltura, Federbio, Ismea e avrà come media partner “Beverage & Crocery”, “FH” e “Mixer”.
Info: www.businessinternational.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli