Siete appassionati di vino, vi divertite a sfidare gli amici nell’assaggio di buone bottiglie e vi vantate di essere intenditori? Adesso potete mettervi alla prova con le "Viniadi", il primo campionato nazionale per degustatori non professionisti, organizzato dall’Enoteca Italiana, con “Vino e giovani”, progetto speciale promosso in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Regioni, Comitato interregionale di Educazione e Comunicazione Alimentare e l’Università di Siena, per sensibilizzare con eventi, degustazioni guidate e spettacoli, in particolare nelle Università, le nuove generazioni ad un consumo corretto e moderato del vino. Da oggi (e fino al 30 marzo) è possibile iscriversi gratuitamente alla divertente gara attraverso il sito www.vinoegiovani.it (Info: Enoteca Italiana, Siena, tel. 0577/228824, salvatore.delio@vinoegiovani.it), o con i moduli disponibili dai prossimi giorni nelle enoteche pubbliche e private, vinerie e wine-bar di tutte le regioni.
Le "Viniadi" sono aperte ai cittadini italiani e stranieri residenti in Italia tra i 18 e i 40 anni di età - sono previste tre categorie: junior (tra i 18 e i 25 anni), senior (tra i 26 e i 40 anni) e hors d’age per gli ultraquarantenni, che però è esclusa dalla corsa alla palma di campione assoluto - a condizione che non siano in possesso di brevetto da sommelier professionista e non abbiano rapporti diretti di lavoro con il mondo del vino. Due le prove da superare: per la parte pratica è previsto il riconoscimento, mediante degustazione diretta, di vini prodotti con uve monovitigno e con uvaggi misti; approfondimenti successivi potranno riguardare la regione di provenienza e l’annata di produzione. Per l’orale i concorrenti dovranno rispondere a domande di cultura enologica generale.
La prima eliminatoria è in calendario il 31 marzo 2003, all’Hotel West In a Milano: i primi tre classificati assoluti vinceranno stage di alcuni giorni (Wine Experience) in affermate aziende vitivinicole nazionali, insieme alla dedica e all’usufrutto, per tre anni, di un filare di vigneto in aziende vitivinicole di prestigio. Un filare in usufrutto andrà in premio anche al finalista più giovane, oltre ad una dotazione di 42 bottiglie selezionate dall’Enoteca Italiana. Premi consistenti in weekend enologici e in bottiglie spettano anche ai primi classificati delle tre categorie in gara. La finale delle Viniadi è in estate in Piazza del Campo a Siena (le semifinali si svolgeranno in primavera in località scelte per aree geografiche).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025