02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PASQUA & TRADIZIONE: DA 900 ANNI, IL GIOVEDÌ SANTO, I MEMBRI DEL CONCISTORO DELLA REAL COLEGIATA DI SAN ISIDORO DI LEON (SPAGNA) HANNO IL PRIVILEGIO DI BERE IL VINO DELLA BOTTE DI SAN MARTINO, UNO DEI PIÙ ANTICHI AL MONDO, CHE RISALE AL XII SECOLO

Italia
LA Real Colegiata di San Isidoro, la basilica più importante della città castigliana di León

Tra riti tradizioni secolari che animano i giorni di Pasqua, ce n’è uno che da 900 anni anima il Giovedì Santo della Real Colegiata di San Isidoro, la basilica più importante della città castigliana di León, dove dal XII secolo, ogni anno, nel giovedì che precede la Resurrezione di Cristo, i nove membri del concistoro della basilica si riuniscono per una tradizione alquanto peculiare: condividere il privilegio, esclusivo, di bere un bicchiere di vino dalla “barrica” di San Martino, una botte che custodisce, appunto, da 900 anni (l’epoca in cui visse il Santo) lo stesso vino, diventato ormai una sorta di cognac secondo quanto racconta l’abate Francisco Rodríguez.

Il Giovedì Santo, nella tradizione cristiana, è il giorno della carità e dell’amore fraterno, e certo per rafforzare questi legami non c’è niente di meglio di un vino tanto unico, di cui ogni anno si prendono solo 75 centilitri, riempiendo la botte di mosto per mantenere sempre lo stesso livello, e così da 900 anni. Unica eccezione alla tradizione, come raccontano le cronache recenti, nel 2001, quando la presidentessa del Senato spagnolo, Esperanza Aguirre, e l’allora presidente della Castilla y León, Juan José Lucas, goderono di un privilegio cui, nei primi del ‘900, dovette rinunciare persino il Re Alfonso XIII.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli