02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PATTO DI STABILITÀ DEI PREZZI NEL CHIANTI: UNA INNOVAZIONE A TUTELA DELLA DENOMINAZIONE E DEI CONSUMATORI. DEL PRIMO PATTO DI GRANDI DIMENSIONI SIGLATO NELL’INTERO PANORAMA VITIVINICOLO ITALIANO, NE PARLA IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO, NUNZIO CAPURSO

Italia
Il Chianti ha pianificato di recente un grande investimento pubblicitario: questa l'immagine

Patto di stabilità dei prezzi nel Chianti: un’innovazione a tutela della denominazione e dei consumatori. Sul perché di questa iniziativa WineNews ha intervistato il presidente del Consorzio del Chianti, Nunzio Capurso.
“Tutto nasce - spiega Capurso - da un esame di coscienza. Abbiamo innanzitutto constatato come il mercato, e di conseguenza i prezzi, fossero troppo altalenanti da parte della distribuzione, con una doppia conseguenza: da una parte prezzi troppo alti che possono spaventare i consumatori, dall’altra prezzi tropo bassi che penalizzano i produttori e sviliscono l’immagine della denominazione. Questo, unito ai disagi del mercato internazionale per via dello stato di incertezza dovuto all’instabilità politica e militare di certe aree, ha fatto sì che decidessimo di riunire tutti i protagonisti della filiera attorno ad un tavolo. Non è stato facile, date le dimensioni della nostra realtà: si tratta di un consorzio con 2.700 soci, tra viticoltori e imbottigliatori. Alla fine, hanno aderito 200 aziende imbottigliatrici, il 70% del totale, un dato importante anche perché comprende tutte le cantine storiche e quelle più importanti sia come quantità sia come qualità della produzione”.
Come funziona in pratica il patto di stabilità?
“Abbiamo, intanto, suddiviso le aziende in tre tronconi per dimensione: quelle fino a 5 ettari, quelle da 5 a 20 ettari, quelle da 20 a 50 ettari. Nell’ambito di queste differenti realtà, abbiamo calcolato la media dei prezzi delle uve e, partendo da questo dato, abbiamo semplicemente stabilito una forbice con un prezzo minimo e uno massimo per ciascuna bottiglia della Docg Chianti Superiore e di tutte le sottozone riunite nel nostro Consorzio, ovvero Colli Aretini, Colli Senesi, Colli Fiorentini, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli e Rufina. In nessun caso il prezzo di listino dei vini potrà scendere sotto la soglia minima o salire sopra la soglia massima stabilite. Il patto avrà durata di 3 anni, abbiamo cominciato con la vendemmia 2005 e ora lo vedremo all’opera con la vendemmia 2006, che noi consideriamo straordinaria. Parallelamente si va verso un miglioramento della qualità complessiva della produzione: gli stessi soci hanno chiesto un diminuzione delle rese del 30% rispetto al disciplinare”.
”Ci tengo a sottolineare - chiude Capurso - che si tratta del primo patto di queste dimensioni siglato nell’intero panorama vitivinicolo nazionale”.
Francesco Beghi

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli