02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PER L’EDIZIONE N. 6 DI “VENDEMMIA D’ARTISTA”, ORNELLAIA HA INCARICATO IL CANADESE RODNEY GRAHAM DI INTERPRETARE “L’INFINITO”, CARATTERE DELLA VENDEMMIA 2011 CHE L’ARTISTA DI VANCOUVER HA DECLINATO ATTRAVERSO LA PAROLA POETICA ED IL VINO

Italia
La Vendemmia di Artista 2011 di Ornellaia firmata da Rodney Graham

Per la “Vendemmia d’Artista” n. 6, il progetto nato nel 2009 che si propone il recupero della tradizione rinascimentale e del valore del mecenatismo culturale, rivisitato in chiave moderna, Ornellaia ha incaricato l’artista canadese Rodney Graham di interpretare “L’Infinito”, carattere della vendemmia Ornellaia 2011 che l’artista di Vancouver ha declinato lavorando sul tema attraverso la parola poetica ed il vino come fonte d’ispirazione per l’anima e per i sensi. Ha così composto alcune poesie, stampate poi sulle etichette con tecniche tipografiche tradizionali, con l’attenzione e la competenza proprie dell’eccellenza artigianale italiana, che sono andate a “vestire” 111 grandi formati di Ornellaia: 100 bottiglie doppio Magnum (3 litri), 10 bottiglie Imperiali (6 litri) e un’unica Salmanazar (9 litri), che il 12 giugno saranno protagoniste, a Toronto, di un’asta benefica, i cui proventi finanzieranno proprio la location dell’evento, la Art Gallery of Toronto.
I 100 Doppio Magnum presentano una poesia impaginata in un’etichetta dalla sagoma geometrica e regolare, mentre le 10 Imperiali e l’unica Salmanazar, ciascuna contraddistinta da una poesia e un’etichetta di forma diversa, sono esemplari unici ed esclusivi. Rodney Graham ha infine raccolto tutti i componimenti poetici nel libro d’artista Short Poems of Merit che, firmato e numerato, accompagnerà ogni bottiglia.
“Per l’incarico di Ornellaia - spiega Rodney Graham - ho deciso di affrontare la sfida di creare un’etichetta di un artista interpretata dal personaggio di un poeta, in questo caso un autore di versi illuminati. Vino e poesia. Alcune delle poesie che ho scritto sono sul vino, alcune altre sono scritti sotto l’influenza di esso. Alcune in rima e tutte sono scritte con vena umoristica. Ho esplorato varie possibilità tipografiche e di layout per testi e questi hanno portato a singole forme geometriche che compongono le undici diverse etichette”.
Info: www.ornellaia.it

Focus - Chi è Rodney Graham, l’artista canadese che ha firmato la “Vendemmia dArtista” n. 6
Rodney Graham, canadese, è considerato uno degli artisti più importanti del momento. È riconosciuto per un’arte rigorosamente intellettuale, che spazia dalla fotografia al video, dalla musica alla scultura, alla pittura e ai libri. Il lavoro di Graham analizza sistemi sociali e filosofici del pensiero, con particolare riferimento all’Illuminismo e al Modernismo. Alla base delle sue opere c’è lo studio di un contesto storico, attraverso il quale dà vita a una narrazione complessa in cui incorpora riferimenti letterari, filosofici e giochi di parole visivi.
Per interpretare L’Infinito di Ornellaia 2011 (www.ornellaia.it) l’artista ha tratto ispirazione dal vino stesso che stimola il pensiero verso infinite possibilità di creazione, come la poesia. Il componimento poetico si pone come superamento della capacità percettiva, pensiero che permette di arrivare all’infinito. Rodney Graham ha rappresentato il Canada all’Esposizione Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia nel 1997, e numerosi musei internazionali, quali Hamburger Kunsthalle, Musée d’Art Contemporain de Montréal, Vancouver Art Gallery, Art Gallery of Ontario, Museum of Contemporary Art, Los Angeles, gli hanno dedicato importanti mostre personali.
Curatori d’Arte di Ornellaia Vendemmia d’Artista sono Maria Alicata e Bartolomeo Pietromarchi, già Direttore del Museo Macro di Roma e del padiglione italiano della Biennale di Venezia. L’artista è riconosciuto per un’arte rigorosamente intellettuale, che spazia dalla fotografia, film, video e musica alla scultura, pittura e libri. Trae ispirazione dalla sperimentazione scientifica del XIX secolo, dalla cultura pop degli anni ottanta del novecento, alla letteratura, rendendo spesso omaggio nelle sue opere ai personaggi che hanno influenzato la sua vita e la sua arte quali: Sigmund Freud, Edgar Allan Poe, Herman Melville, i fratelli Grimm, Richard Wagner, Stéphane Mallarmé.
Il lavoro di Graham analizza sistemi sociali e filosofici del pensiero, con particolare riferimento all’Illuminismo e al Modernismo. Alla base di ogni opera c’è l’analisi di un contesto storico, attraverso il quale una narrazione complessa incorpora riferimenti letterari e filosofici attraverso la creazione di giochi di parole e visivi. Tra il corpus di opere più importanti dell’artista, è la serie di fotografie di alberi rovesciati che intendono richiamare sia le origini della tecnica fotografica, rievocando le immagini capovolte e invertite create dalle prime camere oscure, che l’attenzione sul processo di razionalizzazione che inquadra e definisce la nostra visione del mondo. L’opera che l’artista ha realizzato per Ornellaia è uno scatto capovolto della centenaria quercia di Bellaria situata all’interno della tenuta di Bolgheri.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli