Dove nascono le nuove leve degli enologi che saranno chiamati a mantenere il vino italiano al top? Molto spesso il loro “cursus honorum” comincia negli Istituti tecnico-professionali agrari sparsi un po’ in tutta Italia, per essere successivamente perfezionato nelle Università. Ma è proprio in questi istituti che si determinano le basi fondamentali della professione di enologo e i giovani hanno modo di concretizzare, oltre a quanto appreso, il loro talento e il loro amore verso una professione che, più di altre, attinge a piene mani dalla passione. Bene hanno fatto, quindi, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, quello delle Politiche agricole e Assoenologi, ad indire il “Concorso Enologico Istituti Agrari d’Italia” n. 1, che mette a confronto i vini prodotti direttamente dagli Istituti dove la materia enologica è stabilmente inserita nel percorso formativo degli studenti e che potrebbe anche individuare “i Cotarella e i Ferrini del futuro”.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare ancora di più gli Istituti verso sempre maggiori livelli qualitativi, stimolando nel contempo una didattica più vicina al settore ed al mercato, specialmente in un momento delicato come l’attuale che, comunque, vede il comparto vino sostanzialmente in salute e capace di offrire ancora posti di lavoro ai giovani.
La presentazione del progetto ieri a Roma, al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, alla presenza del Ministro Mario Catania, mentre oggi si svolgeranno le operazioni di selezione, delle commissioni di valutazione e al relativo abbinamento dei vari gruppi di vini. Ogni campione sarà valutato da due commissioni diverse, formate da 5 membri, ognuna delle quali composta da tre qualificati enologi e due giornalisti della stampa di settore. A tutti i vini che avranno conseguito il punteggio complessivo di almeno 80 centesimi, corrispondenti all’aggettivazione “ottimo” in base al metodo di valutazione “Union Internationale des Oenologues”, sarà assegnato un diploma.
I vini selezionati saranno premiati a Vinitaly 2012 (25-28 marzo, Verona, www.vinitaly.com).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025