Pietro Ratti, alla guida della storica cantina Renato Ratti, è stato confermato come presidente del Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe Roero. Notizia che arriva alla vigilia della presentazione, domani a Torino, di “Figli del Territorio”, libro sui 50 anni della legge delle Doc (con gli interventi, tra gli altri di Andrea Desana, figlio del Senatore Paolo Desana che firmò la legge e Giuseppe Martelli, presidente del Comitato Nazionale Vini), e di “Grandi Langhe Docg” in programma da domenica 5 a martedì 7 maggio, evento con cui il Consorzio porterà 300 player di tutto il mondo alla scoperta di uno dei territori del vino più importanti d’Italia.
“E’ un cambio di prospettiva - spiega il presidente Pietro Ratti - stavolta non andiamo noi da loro, ma li portiamo a vedere le colline e qui presentiamo i vini e il territorio di produzione”. Ogni giorno ci saranno due degustazioni itineranti (dalle 10 alle 18) tra vigne e castelli della Langa. Dal castello di Barolo all’Enoteca del Roero di Canale ai palazzi storici di Monforte d’Alba, Neive, Dogliani, La Morra, a cui parteciperanno 230 produttori con più di 300 etichette di Barolo, Barbaresco, Diano d’Alba, Dogliani, Roero, Roero Arneis. Partner dell’evento sono il Consorzio turistico Langhe Monferrato Roero, l’Ente Turismo e la Regione che ha finanziato l’evento.
Info: www.grandilanghe.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025