02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PIÙ DI UN SECOLO DI STORIA. NON SONO MOLTE LE CANTINE CHE POSSONO RACCONTARLA, MA UNO DEI MARCHI FAMOSI NEL MONDO PER I SUOI GRANDI BIANCHI INVECCHIATI PUÒ: È LA CANTINA TERLANO CHE COMPIE 120 ANNI E PER L’OCCASIONE CREA LA CUVÉE “TERLANER CLASSICO”

Più di un secolo di storia. Non sono molte le cantine che possono raccontarla, ma uno dei marchi famosi in Italia e nel mondo può: è la Cantina Terlano, l’azienda altoatesina che festeggia 120 anni dalla sua fondazione, famosa soprattutto per i suoi grandi bianchi e per la loro capacità di durare nel tempo, datata 2 luglio 1983, all’insegna del connubio tra innovazione e tradizione, puntando sulla qualità per il futuro e rielaborando uno dei suoi vini storici, fiore all’occhiello della produzione, lo veste di nuovo e nasce la cuvée “Terlaner classico”.
“Nei primi anni dopo la sua fondazione, datata 2 luglio 1893, la cooperativa - racconta il presidente Georg Höller - aveva una sede provvisoria e la costruzione della sede attuale iniziò nel 1926. Nel 2008 Cantina Terlano ha deciso di unire le proprie forze a quelle di Cantina Andriano, fondata anch’essa nel 1893, e nel 2009 è stata inaugurata una nuova ala dell’edificio storico, che comprende la cantina del porfido e altre sale destinate all’invecchiamento”.
“Una delle caratteristiche più apprezzate dei vini di Cantina Terlano - sottolinea Klaus Gasser, responsabile commerciale - è di portare impressi il clima e il suolo in cui essi crescono e si sviluppano. I terreni leggeri, magri e sabbiosi favoriscono le rese molto basse e la mineralità del porfido quarzifero si traduce nell’eleganza e nelle note spiccatamente minerali dei vini targati Terlano. Sono vini dalle caratteristiche inconfondibili, vigorosi, fruttati e con eccellenti doti di pienezza e longevità. Da molti decenni ormai Cantina Terlano ha fatto proprio il principio del produrre meno ma con la massima qualità. Per una cantina considerata piccola se paragonata alle realtà attive a livello mondiale, è questo l’unico modo per riuscire a farsi un nome nel panorama internazionale”.
“Il nostro obiettivo è di conquistare - continua Gasser - un nuovo posizionamento entro il 2020, attraverso specifiche attività di marketing e vendita che possano portare Cantina Terlano a diventare un marchio riconosciuto a livello mondiale fra i vini del segmento più alto. In Italia siamo già riusciti ad imporci come leader nel settore dei vini bianchi, ora dobbiamo cercare di conquistare con i nostri eccellenti prodotti anche i mercati più lontani. In alcuni paesi, come gli Stati Uniti - conclude Gasser - siamo già sulla buona strada”.
Info: www.cantina-terlano.com/it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli