02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PIÙ INFORMAZIONE AI CONSUMATORI UE SULLA QUALITÀ DEI VINI EUROPEI, PIÙ SPAZIO ALL’INNOVAZIONE, AIUTI SUPPLEMENTARI IN CASO DI ESTIRPAZIONI CAUSATE DA MALATTIA DELLE PIANTE O DA RAGIONI FITOSANITARIE: ECCO LE MISURE SUPPLEMENTARI PER IL VINO NELLA PAC

Più informazione ai consumatori Ue sulla qualità dei vini europei, più spazio all'innovazione nel settore, e la possibilità di elargire un aiuto supplementare in caso di estirpazione causata da malattia delle piante o da ragioni fitosanitarie. Sono, al momento, le misure supplementari che rientrano negli atti “delegati” adottate dalla Commissione Europea per mettere in atto la riforma della Politica agricola comune, senza i quali la nuova Pac non potrebbe entrare in vigore il primo gennaio 2015.
La Commissione ha deciso invece di rinviare, considerando che ha ancora tempo a disposizione, gli atti d’attuazione della parte più controversa della riforma del settore, ossia la proroga del regime dei diritti di impianto dei vigneti e il nuovo sistema di autorizzazioni.

Per i tre nuovi elementi introdotti dalla riforma, il primo concerne l’informazione sul vino presso i consumatori europei. In questo caso, per evitare la concorrenza tra prodotti Ue sul mercato interno, i programmi d’informazione potranno evidenziare temi come il consumo responsabile, gli effetti dell’alcool sulla salute, ma anche creare l’occasione per fare meglio conoscere il sistema delle Denominazioni d’origine e indicazioni geografiche protette (Dop e Igp).
Con la nuova riforma poi, l’innovazione diventa un capitolo specifico della politica del settore nel quale l’aiuto Ue non riguarda il finanziamento della ricerca ma il trasferimento di tecnologia per nuovi prodotti.

In ultimo, nel caso in cui il viticoltore sia obbligato a estirpare vigne causa malattie della piante, può ottenere un contributo finanziario Ue per il loro rimpianto.

Il Parlamento e il Consiglio Ue dispongono ora di due mesi per eventualmente opporsi alla decisione d'applicazione dell’Esecutivo Ue.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli