Non Solo Vino “Non mangiamoci il clima”: l’appello di Slow Food per la Conferenza delle Parti di Parigi (30 novembre-11 dicembre). “Dobbiamo riportare al centro del dibattito il rapporto tra cibo e clima”, così Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia 20 Novembre 2015
Non Solo Vino Il mercato del Parmigiano Reggiano mostra qualche segno di ripresa, segnando, negli ultimi 10 mesi, una crescita delle vendite nella Gdo pari al 2,3%. Il presidente del Consorzio, Giuseppe Alai: “troppo presto per parlare di ripresa” 20 Novembre 2015
Non Solo Vino 37.000 eventi gastronomici, 300.000 ospiti e oltre 7.000 chef amatoriali nel 2014 in Italia, per un fatturato di 7,2 milioni di euro. I numeri di Zestrip sul social eating, trend della sharing economy che spopola. I segreti? Semplicità e condivisione 20 Novembre 2015
Non Solo Vino Dopo tanto discutere, TripAdivisor, il portale di viaggi più grande al mondo, si muove contro il mercato delle false recensioni gestite da apposite società. E dopo le denunce, la Fipe è pronta a collaborare perché “il web è una risorsa importante” 20 Novembre 2015
Non Solo Vino “Siamo diventati sudditi di una repubblica confessionale fondata dai cuochi. La cultura del cibo come gusto e comunicazione scompare nell’epoca dei grandi chef”: è la critica dall’antropologo Vito Teti nel suo nuovo libro “Fine Pasto” 20 Novembre 2015
Non Solo Vino Addio al frutteto italiano: si è ridotto di un terzo negli ultimi 15 anni, con la scomparsa di oltre 140.000 ettari di limoni, meli, peri, peschi e aranci. E l’Italia rischia di perdere il suo primato. Così Coldiretti per la “Giornata degli Alberi” 20 Novembre 2015
Non Solo Vino Arrivano le api anti-terrorismo. Questi insetti, infatti, opportunamente addestrati, sono in grado di rilevare la presenza di sostanze esplosive per sventare attentati terroristici. A confermarlo alcune sperimentazioni inglesi e americane 20 Novembre 2015
Non Solo Vino Nell’anno di Expo, anche la politica si “accorge” della biodiversità, ed il provvedimento portato alla Camera dalla deputata Pd Cenni sulla difesa della biodiversità incassa il voto unanime alla Camera di tutte le forze politiche 19 Novembre 2015
Non Solo Vino Natale in “Casa Gori”, un cult. Che ora diventa realtà, attorno ad una delle tavole imbandite più celebri del cinema italiano in una rievocazione enogastromica dell’epico pranzo con capotavola Alessandro Benvenuti (da Alcide, Poggibonsi, 23 novembre) 19 Novembre 2015
Non Solo Vino “Le mafie cercano sempre più di orientare l’agroalimentare, dai campi agli scaffali: imponendo prezzi di acquisto, utilizzando proprie ditte di trasporto e società di facchinaggio”. Così l’ex procuratore della Repubblica di Torino, Gian Carlo Caselli 18 Novembre 2015
Non Solo Vino L’Accademia della Crusca per avvicinarsi al grande pubblico uscendo dalle sue prestigiose sale sceglie Coop. Partita a ottobre l’operazione culturale vede gli accademici protagonisti nei centri commerciali “A tu per tu con l’italiano”. E gli italiani 18 Novembre 2015
Non Solo Vino “Basta eventi di promozione nel mondo che si traducono in semplici degustazioni, e le grandi fiere imparino a collaborare all’estero”. Il monito del Governo all’agroalimentare nelle parole del vice ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda 18 Novembre 2015
Non Solo Vino Meglio un party in piedi o una cena deplacé? Dipende dal vostro tavolo da pranzo. E il vino? Non deve necessariamente essere un’etichetta costosa, ma di qualità. Ecco il “Manuale di sopravvivenza per le feste natalizie” firmato da Roberta Schira 18 Novembre 2015
Non Solo Vino Gli adolescenti bevono di meno e iniziano più tardi, specie per adeguarsi al gruppo, ma di alcol in famiglia si parla sempre meno: secondo l’ultima indagine Opga, il 16% dei 13/14enni del Belpaese non ha mai provato una bevanda alcolica 18 Novembre 2015
Non Solo Vino La frutta a fine pasto gonfia, una noce al giorno abbassa il colesterolo, la pastichetta della farmacia consigliata da amici, zucchero bianco o di canna? Per smascherare i luoghi comuni arriva “Sapermangiare”, web serie del Crea Nut su Repubblica.it 18 Novembre 2015
Non Solo Vino “Cresce ancora l’export agroalimentare made in Italy toccando quota 27 miliardi di euro nei primi 9 mesi 2015 (+8% sul 2014)”: lo comunica su dati Istat il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina che parla di “risultato straordinario” 17 Novembre 2015
Non Solo Vino Per la prima volta, a Roma, “Stati Generali del Verde Urbano” (18-20 novembre), per stimolare il dibattito sul ruolo del verde urbano e condividere esperienze e competenze diversi per un obiettivo comune: promuovere una rinnovata cultura del verde 17 Novembre 2015
Non Solo Vino Il mercato del “gluten free” è in crescita costante da anni: solo dal 2011 al 2013 è aumentato del 57%, e solo in Italia. Lo stato dell’arte del mercato del mercato dei prodotti senza glutine è svelato al “Gluten Free Expo” (Rimini, 14-17 novembre) 16 Novembre 2015
Non Solo Vino La cultura popolare che ruota attorno al tartufo bianco d’Alba trova i suoi cantori al “Festival internazionale della canzone al tartufo” (28 novembre), evento nato da un’idea di Luciano Bertello, con la Fondazione Casa del Tartufo Bianco d’Alba 16 Novembre 2015
Non Solo Vino Il diritto d’autore in cucina: già nel 510 a. C. la “legge di Sibari” tutelava la proprietà intellettuale dei cuochi dell’Antica Grecia, ma oggi regna l’incertezza. Nasce così “Mock Trial Food & Design”, il processo simulato da Gualtiero Marchesi 16 Novembre 2015
Non Solo Vino I Jeunes Restaurateurs d’Europe, in assemblea a Firenze in vista del Congresso n. 23 (di scena nel 2016 in Umbria), celebrano l’elezione a Presidente europeo di Ernesto Iaccarino, il primo italiano che ricoprirà l’incarico, dal 2016 al 2019 16 Novembre 2015
Non Solo Vino La Guardia di Finanza di Vercelli smaschera nuova frode in commercio: maxisequestro falso riso biologico, denunciate 6 aziende. Le Fiamme gialle hanno sottoposto a sequestro preventivo oltre 3.800 tonnellate di chicchi incriminati 16 Novembre 2015
Non Solo Vino Inchiesta olio extravergine: l’indagine passa alle procure di Firenze, Genova, Spoleto e Velletri. Torino contesta un’accusa punibile fino a due anni di reclusione alle aziende nel mirino, e la competenza così passa alle città dove si produce l’olio 16 Novembre 2015
Non Solo Vino L’entertainment, l’aspetto di convivialità e intrattenimento di scena a “Food, Wine & Co.”, seminario di formazione, organizzato dall’Università di Roma Tor Vergata, agli storici Studios di Cinecittà, a Roma il 19 e 20 novembre 16 Novembre 2015
Non Solo Vino AgrieTour: l’agriturismo è in salute, nel 2014 ha raggiunto quota 21.000 imprese in tutta Italia, per un fatturato di un miliardo di euro, grazie a 6 milioni di arrivi, specie da Germania e Uk. Al top la Toscana, esempio studiato in tutto il mondo 16 Novembre 2015
Non Solo Vino La Coldiretti punta sull’intervento dell’Antitrust, che ha avviato sette istruttorie nei confronti dei big dell’olio in Italia, per fare chiarezza sulla destinazione finale delle 666.000 tonnellate di olio di oliva e sansa importate nel 2014 14 Novembre 2015
Non Solo Vino Per i grandi bevitori di birra è arrivato “ePint”, il boccale intelligente che si illumina quando è vuoto, conta quanto si è bevuto e chiama un taxi se si è raggiunto il limite prefissato, idea della Xtreme Tech di Los Angeles 14 Novembre 2015
Non Solo Vino “Il caporalato va combattuto senza tregua, perché umilia gli uomini ed il loro lavoro”. Così il presidente Coldiretti Roberto Moncalvo sul ddl organico di contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura approvato dal Consiglio dei Ministri 14 Novembre 2015
Non Solo Vino La filosofia di Giorgio Armani, in cucina, non è così distante da quella dell’atelier, e poggia su “la precisione degli equilibri, l’armonia degli accostamenti, in una contemporaneità che parte dal classico”, come racconta il re dell’eleganza 13 Novembre 2015
Non Solo Vino Il menu al ristorante diventa sonoro, per aiutare i non vedenti a scegliere da soli cosa mangiare. L’idea è della Camera di Commercio di Saint-Omer, nella regione francese Pas-de-Calais: più comodi ed economici di una traduzione in Braille 13 Novembre 2015
Non Solo Vino Dall’Ape Maia al miele nel latte caldo d’inverno: la vita, da piccoli, è da sempre legata al mondo delle api, a cui Slow Food Italia ha deciso di dedicare l’edizione n. 8 della Festa nazionale di Orto in Condotta, “Alla scoperta di Api e miele” 13 Novembre 2015
Non Solo Vino Se la filiera del latte è in tumulto, quella dell’olio naviga verso un accordo-quadro per valorizzare tutti i protagonisti dell’intera filiera, dall’olivicoltura all’industria: 40 centesimi al chilo in più per l’olio di elevato livello qualitativo 13 Novembre 2015
Non Solo Vino Nessuna intesa sul prezzo del latte: il tavolo ristretto tra produttori e industriali convocato dal Ministero delle Politiche Agricole si chiude con il “no” degli allevatori. Dura reazione di Coldiretti: “35 centesimi al litro proposta provocatoria” 13 Novembre 2015
Non Solo Vino “A tavola serve convivialità bisogna dire “no” a smartphone e tv accesa”: questo il messaggio della catechesi dell’Udienza Generale di Papa Francesco. “L’icona della convivialità è la famiglia riunita intorno alla mensa domestica” 12 Novembre 2015
Non Solo Vino Medaglia per la categoria “Golden Ale” all’European Beer Star di Norimberga per la Fabbrica Birra Perugia. Evento internazionale che ha messo a confronto 1.500 prodotti di 40 Paesi, giudicati da una commissione di 100 esperti 12 Novembre 2015
Non Solo Vino Arriva in Italia la versione del National Food Calendar by Aifb (Associazione Italiana Foodblogger): un calendario del cibo italiano per divulgare, valorizzare e diffondere la cultura e la tradizione gastronomica con i piatti e i prodotti più tipici 12 Novembre 2015
Non Solo Vino Una risonanza magnetica nucleare per valutare lo stato di salute delle nocciole: è il progetto di ricerca applicata “Seivon” sulla nocciola tonda Igp di Giffoni che individua i frutti dal guscio sano ma colpiti al loro interno da cimici o marciume 12 Novembre 2015
Non Solo Vino Cresce la giungla dell’agropirateria: olio, pesce, carne e vino made in Italy sempre più “taroccati”. Come difendersi da questo fenomeno in espansione? Lo spiega Elga Baviera, biologa ed esperta in sicurezza degli alimenti (fonte: AdnKronos Salute) 12 Novembre 2015
Non Solo Vino L’Italia deve restituire più di 72 milioni di euro di fondi agricoli per carenze nei controlli tra il 2004 ed il 2009: così il Tribunale Ue in una sentenza con cui respinge il ricorso dell’Italia contro una decisione della Commissione del 2013 12 Novembre 2015
Non Solo Vino “Crostata Gullit” e “Carpaccio Antognoni” accompagnato da “Pennette Best” e “Bocconcini Zidane” … ecco un esempio di un pasto calcistico/gastronomico “offerto” dal libro “Forchetta e Pallone” del giornalista Francesco Matteini e lo chef Marco Romei 12 Novembre 2015