Italia Vino e cultura, la Francia enoica raddoppia: con l’approvazione ufficiale del progetto, dopo la Cité du Vin di Bordeaux anche la Borgogna avrà la sua rete di “Cités des Vins de Bourgogne”, a Beaune, Mâcon e Chablis. L’apertura? Nel 2020 12 Gennaio 2017
Italia Se un Consorzio non fa “solo” tutela, immagine e promozione di marchio e territorio, ma è motore di crescita culturale dei produttori: Soave e incontri su biodiversità, biologico e sostenibilità “Le Vie Verdi del Soave”, coordinati da Maurizio Gily 12 Gennaio 2017
Italia Un talk show tra vino e arte con Andrea Scanzi e Philippe Daverio, l’annata 2013 al debutto e le vecchie annate per valutare la capacità di invecchiamento: è “Anteprima Amarone”, a Verona (28-30 gennaio), che apre la stagione delle anteprime enoiche 12 Gennaio 2017
Italia Dopo il vino, i gadget. La contraffazione, che da anni ha messo il Chianti Classico nel mirino, travalica i confini del mondo enoico e sconfina nell’oggettistica: la Guardia di Finanza di Siena sequestra 6.000 articoli falsi marchiati “Gallo Nero” 12 Gennaio 2017
Italia Il mercato reale non è il Liv-ex, ed i vini di Bordeaux crollano sul mercato Uk (e non è colpa della Brexit). L’export delle cantine bordolesi nel periodo giugno 2015-giugno 2016 a quota 1,7 miliardi di euro (-5,5%), ma crescono Cina ed Hong Kong 12 Gennaio 2017
Italia L’anno che verrà del mondo del vino italiano, con un calendario fitto di impegni in Italia e oltreconfine messi in agenda da WineNews: dai grandi eventi internazionali da Occidente ad Oriente e in Italia alla lunga stagione delle Anteprime alle porte 12 Gennaio 2017
Italia Siena, un po’ “capitale” eno-culturale d’Italia, un po’ “piccola Bordeaux”, apre monumenti e Palazzi alle eccellenze enologiche di “Wine&Siena” (21-22 gennaio), evento diffuso di Gourmet’s International & Confcommercio Siena. Focus: la sostenibilità 12 Gennaio 2017
Italia “Con l’entrata in vigore del Testo Unico sul vino, il 12 gennaio, si taglia del 50% il tempo dedicato alla burocrazia, con 100 giornate di lavoro che oggi ogni impresa vitivinicola è costretta ad effettuare”: così la Coldiretti 11 Gennaio 2017
Italia Rapporto Mediobanca: grande distribuzione, tra il 2011 ed il 2015 volano i fatturati dei discount, da Lidl Italia ad Eurospin Italia, ma in testa rimangono Coop (10,9 miliardi di euro) ed Esselunga (7,2 miliardi di euro). Crollano Carrefour e Auchan 11 Gennaio 2017
Italia “Il vino italiano verso Vinitaly in buona salute, anche se non mancano situazioni da monitorare in mercati del mondo, e l’appuntamento di Verona, dal 9 al 12 aprile, sarà momento di verifica”. Così, a WineNews, il dg VeronaFiere, Giovanni Mantovani 11 Gennaio 2017
Italia Ocm Vino & promozione, ancora caos: il Ministero delle Politiche Agricole ha pubblicato un nuovo bando (scadenza 30 gennaio) per 13 milioni di euro inutilizzati dopo le vicende di fine 2016. Le Regioni chiedono chiarimenti, e pendono i ricorsi al Tar 11 Gennaio 2017
Italia Discount o catena specializzata che sia, nella gdo britannica il Natale è stato all’insegna del Prosecco: per Aldi e Majestic Wines le bollicine tricolori sono state l’ingrediente chiave delle festività migliori di sempre (+15% e +7,3%) 11 Gennaio 2017
Italia Il Veneto, grazie alla straordinaria performance del Prosecco, rafforza la sua leadership tra le Regioni italiane nell’export e, da solo, si piazzerebbe al quarto posto tra i principali esportatori per valore, dietro a Francia, Italia e Spagna 11 Gennaio 2017
Italia Filosofia, antropologia, storia e geografia dei territori, religione, letteratura, arti e non solo: ecco il “Master in Filosofia del Cibo del Vino” by Iswa - Italian Signature Wine Academy, Intesa San Paolo e Università San Raffaele di Milano 10 Gennaio 2017
Italia Anche un’istituzione del mondo del vino come quella dei Masters of Wine ha bisogno di fondi per sopravvivere: il 16 novembre, a Londra, una cena ed un’asta, ospitata da Bonham’s, per sostenere le attività della storica organizzazione britannica 10 Gennaio 2017
Italia Effetto Brexit o calo fisiologico? I consumi enoici domestici (off trade) in Uk negli ultimi 12 mesi sono in rosso per tutti i principali esportatori, dall’Australia all’Italia, dalla Spagna agli Usa. Volano, invece, Nuova Zelanda e Argentina 10 Gennaio 2017
Italia Negli Usa, mercato n. 1 al mondo per il vino, c’è voglia di novità: di stili di prodotto (soprattutto rossi da blend), di packaging e formati, di vitigni e territori. A dirlo l’ultimo report di Impact Databank ed un sondaggio di “Wine Spectator” 10 Gennaio 2017
Italia Retromarcia alcolica per Starbucks: la multinazionale del caffè cesserà la prossima settimana di servire bevande alcoliche nel suo programma “Starbucks Evening”, mantenendo l’offerta solo per i franchisee e i suoi punti vendita “Reserve Roastery” 10 Gennaio 2017
Italia L’Alto Adige Aristos Kerner 2014 di Cantina Valle Isarco è l’unico italiano nella “Top 20 wines of 2016 from Decanter Panel Tastings”, il meglio del meglio (per qualità, disponibilità sul mercato e prezzo) secondo la rivista inglese “Decanter” 09 Gennaio 2017
Italia “Wine Spectator” raddoppia fuori dagli Usa: non più solo “Opera Wine” insieme a Verona Fiere, a (e con) Vinexpo 2017 (18-21 giugno, Bordeaux), sarà di scena “A Taste of Spain”, con le 100 migliori cantine di Spagna ed i top chef del Paese 09 Gennaio 2017
Italia Se l’Italia del vino ha raggiunto i 100/100 del guru Robert Parker solamente in 9 occasioni nella sua storia, Michel Chapoutier, vigneron simbolo della Valle del Rodano, è stato capace di fare altrettanto in una sola annata, la 2015, da record 09 Gennaio 2017
Italia Tra grandi vini, gastronomia, storia e cultura, la Sicilia alla ribalta dell’enoturismo internazionale: è la sola italiana delle “Best Wine Destinations 2017” della rivista Usa “Wine Enthusiast” (la corrispondente dall’Italia è Kerin O’Keefe) 09 Gennaio 2017
Italia Nuovo record per l’export dei prodotti agroalimentari tricolori: con un 3% in più, nel 2016 si è arrivati a 38 miliardi di Euro. Sempre più fondamentale il mercato Ue (+4%), e il vino è in prima fila, con un +3% e 5,6 miliardi di euro in valore 09 Gennaio 2017
Italia La wine writer Jancis Robinson dona 40 anni del suo archivio personale all’Università californiana di Davis. Nel materiale note di degustazione e corrispondenze private con il collega Robert Parker. Disponibile per la consultazione pubblica ad aprile 05 Gennaio 2017
Italia Prezzi in calo per i vini comuni e Igt, in crescita per Doc e Docg, positivi export, ma anche gdo e horeca italiane, per un Belpaese che ha in cantina 2 vendemmie, i 50 milioni di ettolitri 2016 ed i 42 di giacenze (a luglio): così il report Ismea 05 Gennaio 2017
Italia Uno dei blog storici del vino, Vino al Vino di Franco Ziliani, tra le firme più controverse del giornalismo del vino, è pronto a tornare: una voce scomoda, ma anche un patrimonio, sostenuto adesso da una raccolta fondi online 05 Gennaio 2017
Italia Stanley Kroenke, 58esimo uomo più facoltoso del mondo, proprietario dell’Arsenal e della franchigia Nfl Los Angeles Rams, e nel vino della griffe della Napa Valley Screaming Eagle, investe su uno dei più noti domaine di Borgogna, Bonneau du Martray 05 Gennaio 2017
Italia Segonzac International Group Co. Ltd., società commerciale e di investimenti a capitale cinese e basata ad Hong Kong, dedicata al mondo del vino, nel 2017 vuole ampliare il proprio portafoglio aziendale, e punta sulle cantine di Usa ed Italia 05 Gennaio 2017
Italia Il mercato del vino sfuso saluta il 2016 e guarda al 2017 con qualche incertezza, aspettando che i prezzi tornino a salire. Il Cile “ringrazia” l’Argentina, l’Australia ha ormai sposato la “Cina”, mentre il settore in Francia, Italia e Spagna ristagna 05 Gennaio 2017
Italia Il 2017 inizia nel segno delle compravendite eccellenti: secondo “La Revue du Vin de France”, Clos Rougeard, tra i nomi più prestigiosi della Valle della Loira, starebbe per passare a Martin Bouygues, l’uomo d’affari proprietario di Château Montrose 04 Gennaio 2017
Italia Il bilancio del 2016 del vino di Coldiretti: primato mondiale della produzione con 50 milioni di ettolitri, export alla cifra record di 5,5 miliardi di euro, in un settore che genera 10 miliardi di euro e dà lavoro a 1,3 milioni di persone 04 Gennaio 2017
Italia Fonte Ansa - Già meta gourmet per i suoi celebri ristoranti, anche italiani, New York consolida il suo ruolo nel panorama internazionale, tra tanti nuovi locali e celebrity chef, e si prepara alla “Winter Nyc Restaurant Week” (23 gennaio-10 febbraio) 04 Gennaio 2017
Italia I migliori assaggi del Belpaese enoico nel 2016 di Kerin O’Keefe, italian editor di Wine Enthusiast. Una “Top 12” dominata dal Brunello, sul podio Biondi Santi (con 100 punti), Baricci e Conti Costanti. In classifica anche Barolo e Sud Italia 04 Gennaio 2017
Italia Il vino biologico è più buono. A dirlo è uno studio dell’Università della California sui punteggi dei tre grandi magazine enoici Usa (Wine Advocate, Wine Spectator e Wine Enthusiast) a 74.148 etichette: il bio, in media, conquista 4,1 punti in più 03 Gennaio 2017
Italia Se la Storia con la “S” si intreccia con quella del vino, il passato torna a rivivere: alla Reggia di Caserta rivedrà la luce antica vigna borbonica, su due ettari nel Bosco di San Silvestro. Online avviso d’interesse. Focus: esempi di storia & vino 03 Gennaio 2017
Italia Tra i consigli di viaggio del magazine Uk “Decanter” per un 2017 alla scoperta dei grandi terroir del vino, il Soave Classico, tra i filari di Garganega di Castel Cerino. Tappe in Francia, Spagna, California, Argentina, Australia e Nuova Zelanda 03 Gennaio 2017
Italia Quali saranno i nodi del 2017 enoico? Concentrazione aziendale, polarizzazione della viticoltura, invecchiamento dell’uomo e dei vigneti, cambiamenti climatici e dei gusti: così Attilio Scienza, ordinario di Viticoltura all’Università di Milano 02 Gennaio 2017
Italia Dalla Gran Bretagna agli Usa, ecco le tendenze per il 2017 by Bibendum e Whole Foods: in Uk spazio alla Loira e ai bianchi di Rioja e Portogallo, mentre in Usa cadono le inibizioni e scoppia la moda del vino in lattina e dei rossi in frigorifero 02 Gennaio 2017
Italia Piccolo viaggio nel recente passato tra fatti e tendenze con la guida di Winenews: ecco cosa ha lasciato in eredità al mondo del vino italiano il 2016. Export, acquisizioni, classifiche, leggi, quotazioni … 02 Gennaio 2017
Italia Il 2016 del mondo del vino nei trend raccontati dalle 258 “Prime” di WineNews: dall’instabilità della scena politica internazionale al primato dei Millennials, dall’e-commerce al boom delle bollicine e del bio, e tanto altro ancora ... 02 Gennaio 2017