Italia “Wine2wine”, il forum di Veronafiere e Vinitaly (Verona, 6-7 dicembre), si avvicina: in un programma con oltre 40 workshop e seminari, ecco i 10 appuntamenti (e qualche “fuori programma”, come i 100 vini di “Opera Wine”) da non perdere by WineNews 02 Dicembre 2016
Italia Imparare il vino navigando gli oceani: il Wine & Spirits Education Trust lancia i primi corsi certificati su crociere transatlantiche, in collaborazione con la compagnia specializzata Cunard. Il debutto il 15 dicembre, da Southampton 02 Dicembre 2016
Italia Il vino italiano continua a crescere in Cina, ma è solo una goccia in un Paese che, nei primi 9 mesi 2016, ha importato 464 milioni di litri, per un valore complessivo che supera il miliardo e mezzo di euro, il 25% in più sullo stesso periodo 2015 02 Dicembre 2016
Italia Le cooperative vinicole dei tre produttori maggiori del “Vecchio Mondo” - Italia, Francia, Spagna - concordano: il calo degli stock e della produzione porterà in alto i listini. Emerge dal secondo incontro, a Roma, delle associazioni di categoria 01 Dicembre 2016
Italia “Top 100” 2016 di “Wine Spectator”, al n. 4 un francese, il Barsac 2013 di Château Climens, sul podio l’Oregon: al n. 3 il Pinot Noir Ribbon Ridge 2014 di Beaux Frères, ed al n. 2 lo Chardonnay Dundee Hills Evenstad Reserve 2014 di Domaine Serene 01 Dicembre 2016
Italia Dai consumi al giro d’affari, dalla produzione interna al mondo dei retailer e della distribuzione, all’impatto sul mercato dei Millennials e delle nuove tecnologie: ecco come sono cambiati gli Stati Uniti del vino, tra il 2006 ed il 2015 01 Dicembre 2016
Italia Se Usa e Uk sono i principali importatori di vino al mondo, i Millennials di New York e Londra dettano mode e tendenze. Anche quando si parla di vino, come racconta lo studio di Vinisud sul rapporto tra vino e giovani nella Grande Mela e nella City 01 Dicembre 2016
Italia Dopo il Tignanello, ancora un italiano, il Barbaresco Asili Riserva 2011 dei Produttori del Barbaresco, nella “Top 100” 2016 di “Wine Spectator”, in posizione n. 5. Alla n. 6, invece, un altro americano, il Machete 2014 della californiana Orin Swift 30 Novembre 2016
Italia Da Ente a Spa: Veronafiere cambia pelle, mette sul piatto 94 milioni di euro di investimenti da qui al 2020, tra infrastrutture e prodotti, vino (con Vinitaly) e agroalimentare in testa. A WineNews le parole del dg Veronafiere Giovanni Mantovani 30 Novembre 2016
Italia Il vino ha il suo “Testo Unico”. La filiera è soddisfatta, ma già pensa alle questioni ancora aperte. A WineNews, analisi del dg Federvini Ottavio Cagiano, del segretario Unione Italiana Vini Paolo Castelletti e del relatore del testo Massimo Fiorio 30 Novembre 2016
Italia Il Piemonte del vino, riunito sotto il brand Piemonte Land of Perfection, presenta i risultati 2016 (produzione a 2,54 milioni di ettolitri, +3% sul 2015) e svela il tour mondiale del 2017, perché l’export enoico piemontese vale 1 miliardo di euro 30 Novembre 2016
Italia Un goccio o una bottiglia? A decidere quanto vino bere è un gene “controllore”, scoperto da un gruppo internazionale di atenei, che rende il cervello sensibile ad un ormone secreto dal fegato durante la digestione in momenti di stress 30 Novembre 2016
Italia In molti spingono perchè anche sulle bottiglie di vino vengano indicate le calorie. Ma agli appassionati non importa, almeno secondo un sondaggio di “Wine Spectator”: il 69% non ne terrebbe conto per “non rovinarsi il piacere di un calice” 30 Novembre 2016
Italia Oltralpe cresce l’interesse per il vino italiano, specie per gli autoctoni e per le bollicine del Prosecco, come racconta a WineNews Bernardo Conticelli, project manager Italia di Bettane e Desseauve, i giornalisti del vino più importanti di Francia 29 Novembre 2016
Italia Con il primo italiano in classifica, il Tignanello 2013 di Antinori, alla posizione n. 8, ed il Ridge 2012 di Monte Bello Vineyards, dalla California, n. 7, continua a svelarsi la “Top 100” 2016 della celebre rivista Usa “Wine Spectator 29 Novembre 2016
Italia Il “Carapace” di Tenuta Castelbuono (Lunelli), summa della maestria di Arnaldo Pomodoro e una delle opere architettoniche del vino più iconiche del Belpaese, sarà al centro della retrospettiva della Triennale di Milano, anche in realtà virtuale 29 Novembre 2016
Italia Badia a Coltibuono, Capezzana, Castello di Modanella, Vicchiomaggio, Donnafugata, Florio, Planeta, Castello di Verduno, Fontanafredda, Malvirà, Bellavista, Cà del Bosco, Bisol, La Montecchia, Ferrari, Lungarotti e Masciarelli: il top per “Go Wine” 29 Novembre 2016
Italia Vino & “black friday”: la catena Auchan ha dovuto ritirare dagli scaffali dei punti vendita di Mestre, Padova e Mazzano quantità di sedicente “Argento Amarone della Valpolicella Classico 2008”perchè “prodotto contraffatto”. In corso le indagini 29 Novembre 2016
Italia Tra le sale del Kunsthistorisches Museum, nel castello di Rohrau o nel celebre Belvedere, tra le opere del Solimena e di Luca Giordano, con la guida di Vittorio Sgarbi, ecco “Napoli a Vienna” nel Calendario 2017 della cantina irpina Di Meo 29 Novembre 2016
Italia Gli Usa sono fondamentali per l’export enoico italiano, ma vanno presidiati costantemente, con progetti capaci di coordinare forze e professionalità diverse del mondo del vino tricolore, come “Vino 2017: Italian Wine Week” by Italian Trade Agency 29 Novembre 2016
Italia Un vino che è una filosofia di vita, e che segna il futuro di una azienda storica: è “Fico”, il progetto ideato da Filippo Corsini, scomparso a 21 anni a Londra, testamento che indicherà la strada della storica azienda di famiglia Principe Corsini 29 Novembre 2016
Italia G.H. Mumm (Pernod Ricard), una delle maison dello Champagne più famose del mondo, abbina il Cordon Rouge delle sue bottiglie all’oro olimpico per eccellenza nominando Usain Bolt, pluricampione dei cento metri, suo “Chief Entertainment Officer” 29 Novembre 2016
Italia Biologa, chimica, enologa di un vino-mito, il Sassicaia: a Graziana Grassini e alla sua carriera costellata di successi il “Premio Dino Casini - Una vita per l’Associazione Italiana Sommelier Toscana”, stasera, a “Food & Wine in Progress”, a Firenze 28 Novembre 2016
Italia Con un rosso di California (Hartford Family) ed un bianco di Francia (Château Smith-Haut-Lafitte) si è aperto il countdown per le prime 10 posizioni della “Top 100” di Wine Spectator, la classifica più ambita del vino mondiale. Aspettando l’Italia 28 Novembre 2016
Italia Dal premier Renzi al presidente della Commissione Agricoltura Sani, passando per la filiera, tutti contenti per l’ok definitivo al “Testo Unico del Vino”. In attesa di lavorare ai decreti attuativi, ricorda Antonio Rallo (Unione Italiana Vini) 28 Novembre 2016
Italia 800 viticoltori che gestiscono 500 ettari di vigna: saranno queste, dal primo dicembre 2016, le dimensioni di Cantina Kaltern, nuova realtà di riferimento del territorio di Caldaro, che nasce dalla fusione delle realtà leader Kaltern ed Erste + Neue 28 Novembre 2016
Italia Celebrano l’arte, l’amore, lo sport, la vita. Sono le “Etichette, insolite espressioni dell’universo del vino”, in una mostra benefica a Cairo Montenotte (dal 7 dicembre), con 70.000 etichette d’epoca di tutto il mondo collezionate da Luciano Ugolini 28 Novembre 2016
Italia Il “Testo Unico del Vino” è definitivamente legge: lo annuncia Massimo Fiorio, vice presidente Commissione Agricoltura e relatore del provvedimento, licenziato oggi e in terza lettura. Politiche Agricole: “meno burocrazia e aziende più competitive” 28 Novembre 2016
Italia “La politica vinicola Ue manca di visione strategica di lungo periodo, e necessita di maggior confronto con il mondo produttivo”: così il presidente Confagricoltura Mario Guidi, da Intervitis, a Stoccarda (con l’Italia Paese partner) 28 Novembre 2016
Italia L’export di vino italiano nel mondo punta sempre di più sulla qualità, ma resiste una quota, importante, di sfuso, pari al 25%. Nel mondo le spedizioni in “cisterna” rappresentano il 38,6% del totale, a prezzi medi in crescita costante 28 Novembre 2016
Italia I migliori rosati del mondo “sfilano” sulla Croisette: nella patria d’elezione francese dei rosé, nasce “Pink”, primo Festival internazionale dei vini rosati (per professionisti), dal 15 a 17 febbraio, nella cornice del Palais des Festivals, a Cannes 28 Novembre 2016
Italia Al regista Gabriele Mainetti, allo scrittore Luca D’Andrea, al cantautore Antonio Maggio, al comico Alberto Patrucco e al pilota Antonio Giovinazzi, il “Premio Giorgio Faletti” ai migliori talenti, ad Asti, con brindisi speciale di Nizza Docg 28 Novembre 2016
Italia “Crescita della base associativa, un’offerta formativa personale e professionale per gli associati e il consolidamento del nostro rapporto con Unione Italiana Vini”: le linee guida di Agivi per il nuovo presidente Federico Terenzi (Cantina Terenzi) 25 Novembre 2016
Italia “I Signori del Vino”, dal piccolo schermo ad un libro da sfogliare, è arrivato in libreria il volume che raccoglie le storie dei più grandi produttori italiani nella rubrica enoica del Tg2, raccontate da Marcello Masi e Rocco Tolfa (edito da RaiEri) 25 Novembre 2016
Italia “Investiamo in famiglie di eccellenza, stando loro a fianco, per far crescere l’Italia in Asia”. Così a WineNews Tommaso Paoli, Ceo di Nuo Capital, creata dalla famiglia Cheng Pao, che ha investito nel vigneto Italia insieme al gruppo Terra Moretti 25 Novembre 2016
Italia Tanti auguri al Gruppo Meregalli, che oggi festeggia 160 anni di storia nel mondo dei wine & spirits con un volume: “Meregallicentosessanta.Punto”, dove sono Nicolò Incisa della Rocchetta, Barone de Rothschild, Annie Féolde e non solo a ripercorrerla 25 Novembre 2016
Italia Ufficiale: Terra Moretti compra, da Campari, Sella & Mosca in Sardegna e Teruzzi & Puthod a San Gimignano per 62 milioni di euro (in partnership con Simest ed il fondo Nuo Capital della famiglia di Hong Kong Cheng Pao) 25 Novembre 2016
Italia Il Regno Unito, nonostante l’incombenza della Brexit, resta uno dei mercati di riferimento per l’export enoico mondiale. Specie per l’Italia, unico dei big a crescere anche nel 2015, sulla spinta delle bollicine, a quota 579 milioni sterline 25 Novembre 2016
Italia Rumors - Vino & acquisizioni: starebbe per concretizzarsi, nelle prossime ore, il passaggio di proprietà di Sella & Mosca, in Sardegna (520 ettari vitati), e Teruzzi & Puthod, a San Gimignano (94) dalla Campari al gruppo Terra Moretti 25 Novembre 2016
Italia Il Sassicaia 1985 di Tenuta San Guido è il vino preferito dalla community di Vivino (21 milioni di utenti in tutto il mondo). Gli italiani, invece, preferiscono lo Champagne Brut Dom Pérignon 1998, ma tra le etichette più cercate vince la Toscana 24 Novembre 2016