Italia Italia leader nella produzione enoica mondiale, ma da sempre anche autorevole fonte di studi sulla viticoltura: l’Oiv premia, unico italiano, tra i best sellers di Pierre Galet e Jancis Robinson, il volume “Vitigni italiani” di Bavaresco & Gardinam 15 Luglio 2016
Italia Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro confermato alla presidente, a Giuseppe Liberatore il nuovo incarico di curare i rapporti istituzionali e il coordinamento tecnico operativo di Federdoc “per essere più efficaci anche a livello internazionale” 15 Luglio 2016
Italia Per diminuire i costi di irrigazione tra i filari il vigneron cileno Aurelio Montes Senior, pioneristico cofondatore della cantina Viña Montes nel 1987, sperimenta una soluzione esplosiva quanto drastica: “ferire” il sottosuolo. Con la dinamite ... 15 Luglio 2016
Italia Dai brindisi ai 50 anni della Doc Vernaccia a San Gimignano alla “Notte dei Maestri del Lievito Madre” a Parma, dall’antico forno di Dievole in Chianti Classico che torna attivo per la pizza al “Red Marine Wine” sull’Adriatico, nell’agenda WineNews 14 Luglio 2016
Italia Appunti per un viaggio all’insegna del nettare di Bacco: Vivino, l’app per trovare, recensire e dare una dimensione social al piacere enoico, ha messo in fila le destinazioni dove bellezza, buon cibo e buon vino sono tutt’uno. In Italia? L’Alto Adige 14 Luglio 2016
Italia Da Elton John in concerto sullo sfondo delle vigne del Cannubi a Paolo Fresu tra i vigneti di Brunello a Montalcino, dall’opera lirica tra i filari del Nobile a Montepulciano ai teatri in vigna in Maremma e sull’Etna ecco i Festival del vino italiano 14 Luglio 2016
Italia Vino & motori: i vigneti ed i terreni dello storico Castello di Nipozzano, una delle tenute più prestigiose della griffe toscana Frescobaldi, che ha conquistato il campione del mondo Casey Stoner “teatro” dei corsi di guida “off-road” della Ducati 14 Luglio 2016
Italia Nuovo record enoico per la California: 276 milioni di casse vendute nel 2015, sia dentro che fuori gli States, per un valore di mercato di 31,9 miliardi di dollari. In testa ai mercati esteri l’Ue, seguita da Canada, Hong Kong e Giappone 14 Luglio 2016
Sondaggi & Tendenze Sondaggio WineNews - La “prima volta” a 19 anni, poi il vino diventa abitudine quotidiana per 6 su 10, che lo bevono ogni giorno, 1 su 2 con il cibo, per tutti è cultura: ecco l’identikit dei consumatori abituali di vino in Italia. Di Emma Lucherini 14 Luglio 2016
Italia Se c’è un Festival atteso in Italia, considerato il migliore, è “Collisioni”, da domani a Barolo con il tema “Strangers” e le sue anime: i mostri sacri della musica (Elton John), Premi Nobel (Svetlana Aleksievič), i grandi vini (con il Progetto Vino) 13 Luglio 2016
Italia Web, ecco cosa cercano gli italiani su Google a proposito di vino. Che sul più importante motore di ricerca è meno gettonato di whisky, birra e champagne. Toscana al top tra i rossi, Piemonte tra i bianchi. I dati della società specializzata SEMrush 13 Luglio 2016
Italia I consumi interni continuano a scendere, ma i wine lover di Francia si scoprono sempre più curiosi: il 68% beve vino italiano ed il 52% è attirato dai cocktail a base di vino, come racconta l’ultimo barometro sui consumi d’Oltralpe di Gallo Family 13 Luglio 2016
Italia “Appendere” il vino al tavolo, invece che mettercelo sopra, un po’ come avviene per le borse delle donne: è la curiosità lanciata dal Riedel, storica griffe austriaca della cristalleria, con il nuovo decanter “Ayam”, per i 260 anni dell’azienda 13 Luglio 2016
Italia Quasi 20 anni e non sentirli. Da stasera uno dei più longevi Festival d’Italia continua a far debuttare tra i vigneti di Brunello i big della musica: “Jazz&Wine in Montalcino” by Castello Banfi, con Paolo Fresu e l’omaggio di Rondelli a Piero Ciampi 12 Luglio 2016
Italia Dopo la “separazione” dal “The Wine Advocate” di Robert Parker, Antonio Galloni, con “Vinous”, è rimasto un punto di riferimento per la critica enoica, specie per il vino italiano, e adesso punta su Ian D’Agata per crescere ancora in Europa e in Asia 12 Luglio 2016
Italia Valorizzare i territori del vino puntando su qualità dei prodotti, sostenibilità dei vigneti, ma anche sulla bellezza del luoghi: ecco il protocollo d’intesa firmato oggi dal Consorzio del Prosecco Doc e dall’Università Iuav di Venezia 12 Luglio 2016
Italia Con due sperimentazioni già concluse, una sui vini senza solfiti aggiunti ed una sulla riduzione dei trattamenti chimici, ed altre in fase di sviluppo, il Wine Reaserch Team punta sulla ricerca, al centro del Forum di scena a Villa Sandi il 16 luglio 12 Luglio 2016
Italia Il legame storico tra sport e le bollicine di Ferrari, griffe della spumantistica italiana, si rinnova alle Olimpiadi di Rio 2016 in Brasile, dove quelli della famiglia Lunelli saranno gli spumanti ufficiali per l’Italia, in partnership con il Coni 12 Luglio 2016
Italia Una “non-stop wine machine” in miniatura, capace di produrre vino ininterrottamente, realizzata da un team di scienziati dell’Ecole Polytechnique Federal di Losanna, aiuterà i winemakers ad analizzare in tempi rapidi le fermentazioni in cantina 12 Luglio 2016
Italia Vietti, nome storico del vino del Piemonte, è ufficialmente “americana”: la cantina guidata da Luca Currado e del cognato Mario Cordero (che restano in azienda), come anticipato da WineNews, è stata acquisita dalla famiglia Krause 12 Luglio 2016
Italia Rumors - Cessione o cambio di asset proprietario per Vietti, uno dei nomi più importanti del vino piemontese, che sarebbe finito nel controllo di americani (forse la Krause Holdings che ha acquisito nel 2015 la Enrico Serafino dal gruppo Campari) 11 Luglio 2016
Italia “Il vino è cultura. Premiamo chi racconta storia e valori con professionalità e responsabilità”: così Antonio Rallo, alla guida di Unione Italiana Vini, partner italiana del concorso “Born Digital Wine Awards, brought to you by Wine in Moderation” 11 Luglio 2016
Italia E-commerce e vino italiano, ci credono i grandi gruppi e le griffe: on line “Vinicum.com” del Gruppo Italiano Vini, la realtà più importante della produzione del Belpaese, e “thelittlewineshop.it” della “chicca” Tenuta di Biserno di Lodovico Antinori 11 Luglio 2016
Italia “Il grande caldo di luglio porta con sé condizioni ideali alle viti che stanno “costruendo” la qualità della vendemmia 2016. L’innalzamento della colonnina di mercurio garantisce la sanità dei grappoli e accresce la loro maturazione”. Così Coldiretti 11 Luglio 2016
Italia Il futuro del vino da una sponda all’altra del Pacifico: le ultime tendenze di mercato dei due mercati principe del futuro, uno consolidato e affidabile, gli Stati Uniti, e l’altro, la Cina, ancora “di frontiera”, ma potenzialmente inarrestabile 11 Luglio 2016
Italia Progettare una cantina è diventata una sfida, capace di affascinare i più grandi architetti del mondo, da Mario Botta a Santiago Calatrava, fino al designer Philippe Starck, che ha firmato il progetto di Chateau Les Carmes Haut Brion, a Bordeaux 11 Luglio 2016
Italia Si fa presto a dire Brexit: le conseguenze dell’uscita del Regno Unito dal mercato unico dell’UE saranno complesse, ma ci sono accorgimenti che possono aiutare gli operatori del beverage, afferma una “Industry Note” di Rabobank 11 Luglio 2016
Italia L’altro mondo del vino: lontano dal Vecchio Continente, l’export del Cile continua a crescere, specie in Cina, così come quello degli Usa, mentre l’Argentina frena ed in Sudafrica i prezzi medi mettono a segno un esorbitante +22,2% 08 Luglio 2016
Italia Il Consorzio Vino Chianti, una delle denominazioni più prestigiose del panorama enoico italiano, conferma Giovanni Busi alla presidenza fino al 2019. “Lavoreremo per una promozione consapevole e strategica per trovare nuovi sbocchi commerciali” 08 Luglio 2016
Italia Dal Franciacorta al Trentodoc, buona performance delle bollicine made in Italy allo “Champagne & Sparkling Wine World Championships”: l’Italia si porta a casa 30 Medaglie d’oro e 36 Argento, un quinto e un quarto del totale, dietro alla sola Francia 08 Luglio 2016
Italia Bordeaux muove i primi passi verso l’abbandono dei pesticidi in vigna: il primo obiettivo, come previsto dal piano nazionale “Ecophyto II”, prevede una riduzione dell’uso dei fitofarmaci in vigna del 25% nel 2020 e del 50% nel 2025 08 Luglio 2016
Italia I grandi territori del vino hanno aspettato l’estate vera per regalare a wine lovers un’agenda con le chicche più attese: dai grandi Festival di vino, musica & cultura, al “Lacrima Wine Days”, dal “Malvasia Day” al compleanno Unesco dello Champagne 08 Luglio 2016
Italia Per aver anticipato le tendenze creando, con Giorgio Lungarotti, un sistema unico ed efficiente tra impresa vitivinicola e cultura con i Musei del Vino e dell’Olio a Torgiano, i direttori dei musei del mondo (Icom) premiano Maria Grazia Lungarotti 07 Luglio 2016
Italia La Commissione Europea non ratifica il Ceta, il trattato di libero scambio tra Ue e Canada (mercato n. 5 per il vino italiano), e lascia l’approvazione ai Parlamenti nazionali. Federalimentare: “grave danno per le eccellenze italiane” 07 Luglio 2016
Italia Sempre più eccellenze del made in Italy alle Olimpiadi di Rio de Janeiro: dopo Davide Oldani chef ufficiale di Casa Italia e il progetto “RefettorioRio” di Massimo Bottura, arriva il vino grazie alla partnership di Unione Italiana Vini 07 Luglio 2016
Italia Dopo un secolo di storia siamo italiani solo nelle grandi occasioni: la Nazionale e i successi del nostro cibo nel mondo. Ma mangiamo local ogni giorno. Così l’Ufficio Studi Coop che lancia italiani.coop. Con una serie storica su vino & alcolici 07 Luglio 2016
Italia A denominazione, biologico, vegano, senza solfiti e ora anche “a prova di mal di testa”: ecco “Low Histamines”, brand che “certifica” i vini a basso contenuto di istamine, che causano cefalee e altri sintomi. Le prime etichette sono “made in Langhe” 07 Luglio 2016
Italia Le antiche viti di Siena, dal Mammolo al Gorgottesco, riscoperte da Università di Siena e Città del Vino, sono ora innestate in viti di Sangiovese. E mentre spuntano nuove viti autoctone, dalla vendemmia 2016 potrebbe già arrivare il “vino di Siena” 06 Luglio 2016
Italia Il “Sister Moon” prodotto in Toscana da Sting è il vino delle star n.1 al mondo. A dirlo una speciale classifica della celebre app “Vivino”. E alla schiera dei vip-produttori, ora si aggiunge l’icona sexy degli anni Novanta Pamela Anderson, in Canada 06 Luglio 2016
Italia Pinot Nero, la Borgogna sempre al top come territorio preferito dai wine lovers (31%) ma l’Oregon insegue da vicino (29%). A dirlo un sondaggio della rivista Usa “Wine Spectator” tra i consumatori del mercato n. 1 del vino (e dei borgognoni) al mondo 06 Luglio 2016