Italia Un settembre decisamente movimentato quelle della aste enoiche internazionali, dagli Usa agli Uk: al top Hart Davis Hart a Chicago, che ha raccolto 8,44 milioni di dollari, con l’incanto della cantina di Aubrey McClendon 20 Settembre 2016
Italia Quando l’uva e il vino sono un “medium” sociale senza concorrenti: Unione Italiana Ciechi di Lecce e la cantina Cupertinum di Copertino insieme per vendemmia con bambini non vedenti e vedenti. Esempio d’integrazione e di sensibilizzazione profonda 20 Settembre 2016
Italia Sostenibilità non solo in vigna, ma anche in bottiglia, o meglio, nel tappo: ecco la “Green line” di Nomacorc, che lancia chiusure alternative al sughero realizzata con materie prime sostenibili a base vegetale, prodotte con energia rinnovabile 20 Settembre 2016
Italia E nel vigneto arrivano le “lunotte”... Si tratta di botti abitabili per vivere in vigna ed assaporare la particolare atmosfera di questo luogo. Il progetto è di Sarah Dei Tos, produttrice di Prosecco, che le ha realizzate con Garbellotto e Itlas 20 Settembre 2016
Italia Il vino al ristorante: tra carte dei vini sempre più “snelle” (per oltre il 70% dei lettori di “Wine Spectator” la misura ideale è sotto le 350 etichette) e chi punta sempre più sul vino al bicchiere, anche su tutta la carta, come l’HKK a Londra 20 Settembre 2016
Italia I wine lover Usa prediligono ancora Italia e Francia, ma la curiosità vola verso mete nuove, dalla Croazia alla Cina, passando per Georgia ed Israele, culla delle viticoltura capace di raccontare storie uniche, da Cremisan al primo vino palestinese 20 Settembre 2016
Italia Integrazione, rispetto delle culture, cibo e vino: Chaimaa Fatihi, insignita del premio “Casato Prime Donne” 2016 a Montalcino, spiega come le culture alimentari possano essere un primo passo verso il rispetto reciproco 20 Settembre 2016
Italia Il punto di riferimento per i curiosi di tutto il mondo è Wikipedia, protagonista, con i suoi redattori, di “Wiki Loves Wine”, una maratona organizzata dalla spagnola Castell del Remei per ampliare quantità e qualità dei contenuti vitivinicoli 20 Settembre 2016
Italia Ocm promozione: il mondo del vino preoccupato dall’impasse per i ricorsi sulla graduatoria nazionale chiedere una soluzione rapida per l’utilizzo di risorse fondamentali. A WineNews Federvini, Unione Italiana Vini, Federdoc e Confagricoltura 19 Settembre 2016
Italia Alibaba brinda al successo del suo “Tmall 9.9 Global Wine & Spirits Festival”. Il gruppo fondato da Jack Ma: “Italia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Belgio e Cile sono stati i Paesi più rappresentati nelle vendite” 19 Settembre 2016
Italia La competitività italiana ruota anche intorno alle eccellenze wine & food: a dirlo Antonio Tajani, vice presidente vicario del Parlamento Europeo, per il quale ogni territorio tricolore è “una goccia di qualità utile a far crescere l’economia” 19 Settembre 2016
Italia È “12” il numero magico della lotta al cancro. Il 22 settembre, a Merano, 12 chef stellati e 12 aziende enoiche insieme per una cena di gala a favore dell’Airc, con il calendario 2017: 12 tra medici, ricercatrici e volontarie ritratte tra in cantina 19 Settembre 2016
Italia Il futuro sorride a Constellation Brands: nonostante il valore delle azioni della multinazionale del beverage sia cresciuto del 750% negli ultimi 5 anni, per gli analisti di Morgan Stanley è ad oggi l’azienda più sottostimata del beverage 19 Settembre 2016
Italia Anche il vino ha una valenza politica: dopo la crisi con l’Ucraina del 2014, Mosca ha chiuso le porte all’agroalimentare occidentale (ma non al vino), ed i russi hanno riscoperto il piacere delle produzioni autoctone, cresciute, nel 2015, del 25% 19 Settembre 2016
Italia La lotta al mal dell’esca, alla peronospora e alla botrite diventa bio, e passa per la molecola di un’alga. La scoperta della società bordolese ImmunRise fa ben sperare: dopo gli ottimi test di laboratorio via alla sperimentazione in campo aperto 19 Settembre 2016
Italia Questione di allenamento: secondo uno studio scientifico il cervello dei sommelier professionisti si evolve come conseguenza della professione, generando una corteccia entorinica sia più grande che più spessa rispetto ai “profani” del mondo del vino 19 Settembre 2016
Italia Testo Unico del Vino, da lunedì 19 settembre riparte la discussione alla Camera. Dopo l’ok atteso avrà una “corsia preferenziale in Senato”. Così i presidenti delle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato, Sani e Formigoni 16 Settembre 2016
Italia Aperte e solidali, anche nel delicato momento della raccolta delle uve: ecco “Cantine Aperte in Vendemmia” 2016, in tutta Italia, con il Movimento Turismo del Vino. Con parte del ricavato che andrà a sostegno dei territori colpiti dal terremoto 16 Settembre 2016
Italia “Douja d’Or 2016”: a +114% già nel primo semestre 2016, vola l’export enoico negli Usa del distretto di Asti, terroir dell’Asti Docg e della Barbera d’Asti, per un valore di 123 milioni di euro, più di tutto il 2015 (116 milioni) 16 Settembre 2016
Italia Château Cheval Blanc, uno dei nomi più importanti di Bordeaux e di St-Emilion, sta per lanciare, prima tra le realtà top della “rive droite”, un vino bianco. 4.500 bottiglie (che arriveranno a 20.000) e una sperimentazione durata 8 anni 16 Settembre 2016
Italia L’Italia si conferma primo produttore enoico mondiale, ma la Francia è distante sul filo dei prezzi medi. Al top Oltralpe il trio Meursault (1.770 euro ad ettolitro),Gevrey-Chambertin (1.722 euro ad ettolitro) e Pouilly (758 euro ad ettolitro) 16 Settembre 2016
Italia 10 Brunello di Montalcino (il n. 1 assoluto è il Cerretalto 2010 di Casanova di Neri), 8 Barolo e gli altri: ecco la “BIWA - Best Italian Wine Awards” 2016, la classifica dei migliori 50 vini italiani, creata da Luca Gardini ed Andrea Grignaffini 16 Settembre 2016
Italia Curiosi di provare la vinoterapia, il mix benefico di nettare di Bacco e termalismo? Ecco la “top 5” delle spa & resort italiane dove godere degli effetti benefici della terapia nata a Bordeaux, dall’Emilia alla Sicilia passando per Toscana e Umbria 16 Settembre 2016
Italia Con la vendemmia entra nel vivo anche la stagione degli eventi: da “Enologica” (16-18 settembre, Montefalco) a “Franciacorta in Cantina” (17-18 settembre), al “Cous Cous Fest” (da oggi al 25 settembre). E NY festeggia i 20 anni di Montiano (Falesco) 15 Settembre 2016
Italia Dopo l’incontro con l’arte di Christo e del “The Floating Piers” sul Lago d’Iseo, il Franciacorta riscopre l’abbinamento più congeniale, quello con il cibo, protagonista nelle griffe del territorio di “Franciacorta in Cantina” (17-18 settembre) 15 Settembre 2016
Italia Dalla Regione Veneto via libera al taglio percentuale delle uve per Amarone e Recioto 2016, da 65% a 40%. Sabrina Tedeschi (Famiglie Amarone d’Arte): “sistema che non funziona”. Marchesini (Consorzio Valpolicella): “scelta dolorosa ma condivisa” 15 Settembre 2016
Italia È il brindisi per eccellenza degli italiani, ma, grazie alla passione per le bollicine, fa brindare “italiano” anche nei più attesi eventi internazionali: il 18 settembre a Los Angeles, il Ferrari Trentodoc è il brindisi ufficiale degli “Emmy Awards” 15 Settembre 2016
Italia Vino non verso, ma dalla Cina: la prima creatura enoica di taglio alto “made in China” di Moët Hennessy, lo Ao Yun, debutta questa settimana sul mercato USA: 90% Cabernet Sauvignon e 10% Cabernet Franc, 300 dollari a bottiglia il cartellino 15 Settembre 2016
Italia Nella “Top Hundred” 2016 del Golosario, firmata da Paolo Massobrio e Marco Gatti, le 100 cantine migliori d’Italia: al top il Veneto, con 17 aziende, davanti a Piemonte (13) e Toscana (10). Le piccole emergenti nella categoria “Fuori di top” 15 Settembre 2016
Italia Prima di rispondere a WineNews, Francesco Guccini prende una Malboro Light dal taschino. Poi dice, scuotendo la testa: come compagno e fonte di ispirazione “il vino è tra le leggende che mi trascino dietro. Ogni tanto ne parlo nelle canzoni, ma così” 15 Settembre 2016
Italia Non c’è bellezza senza qualità. Vale anche per il vino, dalla bottiglia alla sua “estetica”. “Questi principi devono ispirare anche la comunicazione, la cui qualità deve corrispondere al prodotto”. Così Stefano Zecchi, in lectio magistralis, ad Asti 14 Settembre 2016
Italia Veneto sempre al top nell’export di vino italiano, ma la Toscana (stabile) supera il Piemonte (in netto calo). Così i primi 6 mesi 2016 secondo i dati Istat analizzati dall’Osservatorio Paesi Terzi di Business Strategies, con Nomisma Wine Monitor 14 Settembre 2016
Italia Ocm vino & promozione, si rischia il caos sulla graduatoria nazionale (30 milioni di euro): alcuni esclusi avrebbero presentato ricorso al Ministero delle Politiche Agricole, perché alcuni soggetti beneficiari non sarebbero in regola con i criteri 14 Settembre 2016
Italia Raccontare il vino, i suoi protagonisti, i suoi riti ed i suoi ritmi in una manciata di minuti: ecco il “Wine Spectator Video Contest 2016”. Tra i finalisti “A Nebbiolo’s Story” con Giusppe Vajra e “I Wish You Were Here With Me” con Marco Simonit 14 Settembre 2016
Italia 25 produttori di Porto riuniti nel progetto “O-Port-Unidade” che, dal 2013, raccoglie fondi dalla vendita dell’edizione speciale di 5.000 bottiglie di Porto, devoluti all’associazione benefica “Bagos Douro”, che si occupa dei bambini meno fortunati 14 Settembre 2016
Italia Il Vigneto reale dei Savoia a Villa della Regina dove nasce il “vino di Torino” e il Vigneto reale degli Asburgo del Castello di Schönbrunn che dà vita al “vino di Vienna” stringono uno storico gemellaggio a Villa della Regina (Torino, 24 settembre) 14 Settembre 2016
Italia La classifica dei vini più cari d’Italia su “Wine Searcher”? Non è così scontata, sul podio il Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Conterno, il Masseto e l’Amarone della Valpolicella Riserva di Giuseppe Quintarelli. Fuori Gaja, Ornellaia e Sassicaia 14 Settembre 2016
Italia A settembre riaprono le scuole, la vendemmia entra nel vivo e ... torna il campionato di calcio. Con una super favorita, la Juventus, che in campo ha cambiato tanto, ma fuori continuerà a brindare con le bollicine della griffe del Trentodoc Ferrari 13 Settembre 2016
Italia Prosecco Doc, il Veneto (in attesa del Friuli Venezia Giulia) autorizza la riserva vendemmiale 2016 che, al massimo del potenziale, potrebbe raggiungere i 600.000 ettolitri. Lo comunica il Consorzio guidato da Zanette: “misura voluta dalla filiera” 13 Settembre 2016
Italia Vino, da gennaio 2017 obbligatorio il “registro dematerializzato”. Federvini: “nel complesso è un bene, anche se avremo oltre 31.500 codici da comunicare”. Fregolent (Icqrf): “vero, ma per molte cantine non saranno più di 50-100. Serve trasparenza” 13 Settembre 2016