Italia I prodotti made in Italy di qualità sono molti. Ma alcuni, dal significato etico potente, hanno la “vitamina L” (legalità), ridanno valore all’agricoltura e fanno rinascere i beni confiscati. A WineNews Valentina Fiore, ad Libera Terra Mediterraneo 23 Maggio 2016
Italia La perfezione non esiste: nella top 10 di “Wine Lister”, che sintetizza i giudizi di migliaia di etichette del mondo, il migliore è La Tâche di Romanée-Conti, con 983 punti. Alla n. 4, il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno, a 973 punti 23 Maggio 2016
Italia La (non scontata) via per l’Eldorado statunitense: un vademecum in dieci punti per approcciare al meglio il mercato principe del vino mondiale firmato Steve Raye, Presidente e fondatore della società di consulenza enoica Bevology 23 Maggio 2016
Italia Più di 12.000 richieste di nuovi vigneti, per una superficie di 67.000 ettari, dieci volte i 6.400 ettari disponibili a livello nazionale, concentrate in Veneto e Friuli: il bilancio Coldiretti della normativa comunitaria sulla gestione dei vigneti 23 Maggio 2016
Italia L’annata 2015 del Soave restituisce al bianco veronese il suo profilo tradizionale, in equilibrio tra componenti acide, zuccherine e sapide. La degustazione di 12 etichette “vecchie annate” ha anche dimostrato che il Soave regge alla prova del tempo 23 Maggio 2016
Italia Il vigneto storico crea biodiversità: nel Soave, il progetto “Viticoltura e Biodiversità” del Consorzio, con World Biodiversity Association ha mostrato ottimi risultati per indici di aria, acqua e suolo, testati con protocollo biodiversity friend 23 Maggio 2016
Italia Non è il lotto più pagato di sempre, ma la chart delle aggiudicazioni più alte della storia va decisamente rivista: 10 bottiglie di Château Mouton Rothschild 1945 battute da Sotheby’s ieri a New York, hanno raggiunto i 343.000 dollari 20 Maggio 2016
Italia Unici, minerali e soprattutto sempre più amati i vini vulcanici, dai Colli Euganei all’Etna, da Soave al Vesuvio, si riuniscono a “Vulcanei” (Battaglia Terme, da domani), con i vulcanici d’Europa del Naturgarten Kaiserstuhl e dei Volcans d’Auvergne 20 Maggio 2016
Italia Sempre più Millennials, secondo Forbes: la rivoluzione generazionale nel vino è ormai un fenomeno indiscutibile, per una fascia d’età che non conosce orari o pregiudizi - e che negli States è responsabile del 42% di tutti i consumi enoici del Paese 20 Maggio 2016
Italia La charity auction di Sotheby’s di scena ieri a Los Angeles, che ha battuto le bottiglie firmate dall’artista giapponese Yutaka Sone per “Ornellaia 2013 L’Eleganza - Vendemmia d’Artista”, ha raccolto 114.000 euro, devoluti all’Hammer Museum 20 Maggio 2016
Italia Vitigni internazionali e vitigni autoctoni, su una superficie di 5.300 ettari caratterizzati da una straordinaria ricchezza e diversità: i vini e i vignaioli dell’Alto Adige protagonisti a Milano con 50 etichette. Il “poker” di assaggi di WineNews 20 Maggio 2016
Italia Conquistare i giovani consumatori puntando sul binomio vino-fumetto: in Spagna, con il progetto “Vinomics”, la Do Catalunya fa raccontare il mondo di Bacco alle “matite” più amate del Paese, tra storie, aneddoti, umorismo e personaggi singolari 20 Maggio 2016
Italia Per amanti di vino appassionati di storia, per wine lovers sportivi, per una gita in famiglia, per sostenere Airc e Unicef: ecco “Cantine Aperte”, l’enoturismo made in Italy, nell’evento del Movimento Turismo del Vino in tutta Italia (28-29 maggio) 20 Maggio 2016
Italia Dove la storia è “in collina” è indispensabile salvaguardare l’identità, senza cedere al mercato e alla tentazione di piantare tanto in pianura (come consentono le regole Ue). Così il direttore del Consorzio Aldo Lorenzoni, da “Soave Previev” 20 Maggio 2016
Italia Salone del Gusto: la verticale di Sassicaia organizzata divide Slow Food. Tra chi attacca definendolo un “Parkerized super-tuscan wine” e chi per il prezzo troppo alto. Uno scontro tutto ideologico, ma il re di Bolgheri merita tutt’altro rispetto 19 Maggio 2016
Italia Inchiesta WineNews - L’enoturismo? Una delle diversificazioni di investimento più importanti del vino italiano, fondamentale per fidelizzare i wine lovers: parola di 20 tra le cantine top d’Italia che ogni anno vi investono dal 2 all’8% del fatturato 19 Maggio 2016
Italia Non si fermano le truffe nel vino: questa volta tocca al Piemonte, dove 70.000 litri di falsi vini Doc e Docg, in realtà ottenuti con mosti provenienti in prevalenza dalla Moldavia, sono stati sequestrati tra le provincie di Asti e di Cuneo 19 Maggio 2016
Italia Carciofi e Cabernet Sauvignon, broccoli e Pinot Nero, uova e Chardonnay, peperoncini e Primitivo, ma anche asparagi, aceto e aglio e cipolla con qualsiasi vino: no, non sono gli accostamenti perfetti, ma quelli da evitare assolutamente secondo Vivino 19 Maggio 2016
Italia Il Prosecco Docg cresce più in valore che in volume, segno che i mercati del mondo iniziano a riconoscere la segmentazione qualitativa del “mondo Prosecco”. Le colline di Conegliano e Valdobbiadene verso l’Unesco. Gli atout di “Vino in Villa” 18 Maggio 2016
Italia Dalla Sicilia alle Alpi, il 28-29 maggio in tutta Italia c’è “Cantine Aperte”, evento clou del Movimento Turismo del Vino. Con oltre 750 realtà da visitare tra degustazioni, arte, storia e territorio, a sostegno della ricerca sul cancro con Airc 18 Maggio 2016
Italia La vendemmia 2015 da presentare, ma anche le vecchie annate per far capire il potenziale di invecchiamento, e poi ancora territorio, i vini vulcanici e non solo: ecco “Soave Preview”, di scena il 19 a 20 maggio, a Monteforte d’Alpone 18 Maggio 2016
Italia Aubert de Villaine (Domaine de la Romanée-Conti), Christine Vernay (Domaine Georges Vernay) e Jacky Rigaux (Università di Borgogna): tre grandi del vino di Francia per parlare di terroir a Barolo, il 6 giugno, nel “Progetto Vino” by “Collisioni” 18 Maggio 2016
Italia Ora è ufficiale: l’introduzione del registro telematico di cantina in via obbligatoria, prevista per il 30 giugno, slitta al 2017. Lo stabilisce il decreto firmato oggi dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 18 Maggio 2016
Italia Di fronte alla cinepresa, cos’è cambiato in Langa dal film “Langhe Doc. Storie di eretici nell’Italia dei capannoni” (2011) girato con l’Unesco in visita, e “Barolo Boys” (2014) uscito con l’arrivo del riconoscimento? Se ne parla ad Alba (26 maggio) 18 Maggio 2016
Italia Piccoli Comuni, alle unioni forzate c’è chi dice no: le Città del Vino che con Città dell’Olio e le Bandiere Arancioni chiedono di incontrare il Ministro Alfano. “Con allargamento confini amministrativi vacillerebbe tenuta disciplinari di produzione” 18 Maggio 2016
Italia Asta primaverile d’eccezione per Bolaffi: il 25-26 maggio, a Torino, un catalogo che spazia dal meglio del vino tricolore (Gaja, Conterno, Mascarello, Quintarelli, Dal Forno, Sassicaia) al top della Francia. E con una notevole collezione privata 18 Maggio 2016
Italia Non solo Cannes, anche il mondo del vino ha la sua Croisette: dal 26 al 29 maggio, a Frontignan, Festival International Oenovidéo premia le migliori produzioni dedicate a Bacco. In concorso due italiani “Vino Dentro” e “Mezzacorona: The wind of wine” 18 Maggio 2016
Italia Antonio Rallo, come anticipato a marzo da rumors WineNews, è il nuovo presidente di Unione Italiana Vini (Uiv). Eletto all’unanimità, succede a Domenico Zonin. Punti chiave della sua presidenza, “spirito di continuità” e inclusione imprenditoriale 17 Maggio 2016
Italia Continuare a crescere nell’export, ma tornare ad investire anche sul mercato interno, puntando sull’educazione, anche nelle scuole, alla cultura mediterranea del bere, di cui il vino è simbolo: il futuro del vino tracciato da Federvini 17 Maggio 2016
Italia “Il cibo dovrebbe unirci e invece, vegani, vegetariani, no gluten siamo sempre più divisi in tribù alimentari. Per la moda salutista rimettiamo in discussione il modello alimentare made in Italy. È schizofrenia”. A WineNews l’antropologo Marino Niola 17 Maggio 2016
Italia Sempre meno consumatori e consumi di vino, birra e spirits in Italia. Ma cresce la consapevolezza della cultura mediterranea del mangiare e bere, e l’educazione è preferita ai divieti contro gli eccessi. Così la ricerca Nielsen by Federvini 17 Maggio 2016
Italia In vista di una stagione di vendite en primeur di Bordeaux che si annuncia infuocata, Cavexchange pubblica uno studio finanziario sui futures per capire se - e dove - puntare per massimizzare i profitti potenziali ... Chateau per chateau 17 Maggio 2016
Italia Un passo avanti verso il “Senarum Vinea”: dopo otto anni di lavoro, il progetto dell’Università di Siena e dell’Associazione Città del Vino per il recupero dei vitigni antichi di Siena diventa realtà, con l’innesto delle sette varietà selezionate 17 Maggio 2016
Italia La vendita diretta in cantina vale oltre il 70% delle entrate per le cantine più piccole, ma anche un importante 24% per quelle più grandi. Così un sondaggio della Silicon Valley Bank. Focus - Coldiretti: in Italia 15 milioni fanno spesa in azienda 17 Maggio 2016
Italia 15 ettari sperimentali e 12 vitigni per i nuovi portinnesti “serie M”, ma anche viticoltura di precisione, “genoma editing”, lieviti autoctoni e potenziale evolutivo dei vini italiani: tanti progetti in campo per il “Wine Research Team” 16 Maggio 2016
Italia Le cantine italiane guardano sempre più ad internet: 1 su 3 migliora il sito, il 53% parla di territorio e consiglia enoteche, cresce l’uso dei video, ma l’ecommerce proprietario è fermo. Al top Frescobaldi, Mezzacorona e Masi. Così FleishmanHillard 16 Maggio 2016
Italia Addio “sentore di tappo” con il controllo di ogni pezzo, nel processo produttivo, per la garanzia di tappi senza “Tca”: ecco Ndtech di Amorim Cork Italia, prima a raggiungere questo obiettivo tra i produttori di tappi di sughero naturale al mondo 16 Maggio 2016
Italia Vino e cibo come chiave di lettura dell’Italia contemporanea, fra chef “monsignori” e qualità come stella polare: l’enogastronomia secondo Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore, fra “sacro”, storico e sociale 16 Maggio 2016
Italia Barolo Riserva 2010 di buona acidità, Barbaresco Riserva 2011 figli di un’annata complessa, dove ha fatto la differenza la mano del produttore per trovare un equilibrio non semplice: gli ultimi assaggi Winenews da “Nebbiolo Prima” by Albeisa 16 Maggio 2016
Italia La “maglia Rosa” del Giro d’Italia, Brambilla: “Chianti Classico tra i miei vini e territori preferiti”. Il vincitore di tappa Roglic: “ricorderò il Chianti Classico per sempre”. Il successo della Chianti Classico Stage (e del marketing territoriale) 16 Maggio 2016