Italia Acquisizioni e aggregazioni sono sempre più comuni, anche per il vino italiano. Tra consapevolezza che per crescere nei mercati servono risorse, passaggi generazionali e non solo. A WineNews il fenomeno analizzato da Lorenzo Tersi (LTadvisory) 13 Maggio 2016
Italia Se l’incontro tra il vino & l’arte fa il botto in asta: 725.000 dollari battuti da Christie’s, ieri a New York nella “Impressionist & Modern Art Evening Sale”, per “Femme-Bouteille”, un nudo di donna su bottiglia, opera del surrealista René Magritte 13 Maggio 2016
Italia Nelle Langhe di Cesare Pavese, il Monastero “del Moscato” di Santo Stefano Belbo, abbandonato dalle suore per mancanza di vocazioni, tornerà a produrre vino grazie alla cantina Beppe Marino. Da “Cantine Aperte” (28-29 maggio) 13 Maggio 2016
Italia “Il Ministero dell’Agricoltura ha dato la disponibilità a posticipare al 1 gennaio 2017 l’introduzione del registro telematico per il settore vitivinicolo, previsto per il 30 giugno”: così Fiorio e Romanini (Commissione Agricoltura alla Camera) 13 Maggio 2016
Italia Un cru cileno vino ufficiale del Tour de France? I vignerons d’oltralpe non ci stanno, e dopo molte polemiche alla “Grande Boucle” 2016 ci sarà un “pavillon des vins” dove conoscere ed assaggiare i vini delle Regioni francesi attraversate dalla corsa 13 Maggio 2016
Italia Sarà Mezzacorona, leader della cooperazione viticola trentina, ad aprire il primo “wine flagship store” italiano su Alibaba ad inizio giugno. Il dg Mezzacorona Fabio Maccari a WineNews: “per noi un grande orgoglio, in Cina stiamo crescendo molto” 13 Maggio 2016
Italia Vini meno alcolici e meno strutturati, ma con buona acidità: il Barolo 2012 potrebbe sembrare una “piccola annata”, ma potrebbe venir fuori tra qualche anno, come è accaduto con il 2008. Gli assaggi di WineNews a “Nebbiolo Prima”, ad Alba by Albeisa 12 Maggio 2016
Italia 40,5 chilometri tra i filari tra Radda in Chianti (Siena) e Greve in Chianti (Firenze): ecco la “Chianti Classico Stage”, prima tappa dedicata ad una denominazione del vino del “Giro d’Italia”. Crono che “tira la volata” ai 300 anni del Gallo Nero 12 Maggio 2016
Italia È l’Alto Adige Santa Maddalena Classico 2015 della Cantina Bolzano la Schiava altoatesina del 2016. A dirlo la giuria di giornalisti del Vernatsch Cup Trofeo Schiava dell’Alto Adige 2016, di scena al Vigilius Mountain Resort di Lana (Bolzano) 12 Maggio 2016
Italia Sotto il martello di Sotheby’s, ieri a Londra, una collezione privata che è una vera e propria “capsula del tempo” (e sold out per 1,5 milioni di sterline): top lot due casse di Richebourg 1978 e 1976 di Henri Jayer, a 211.500 sterline l’una 12 Maggio 2016
Italia Dallo slang ai big data: partendo dal colloquiale “It’s wine o’ clock” una giornalista di Forbes e il Ceo di Hello Vino hanno raccolto e analizzato orari, frequenza e posizione dei consumatori. Con implicazioni interessanti per il marketing del vino 12 Maggio 2016
Italia Premio Ferrari “Titolo e Copertina dell’anno” a “Il Manifesto” (per un un titolo sull’emergenza migranti) e “Sportweek” (con una copertina sui diritti civili degli omosessuali). Premiato anche il “Frankfurter Allgemeine Zeitung” per Expo 12 Maggio 2016
Italia La Sardegna del vino, piccolo continente enoico, guarda al futuro. Con le cantine leader (Argiolas, Sella & Mosca, Capichera, Pala, Contini, Quartomoro) unite per raccontarla nel mondo. Focus: Porto Cervo Wine & Food Festival (13-15 maggio) 12 Maggio 2016
Italia Un miliardo di bottiglie di Prosecco? Per Gianluca Bisol non è una boutade. A “Gourmandia” (14 maggio) si riflette su “Prosecco: un futuro di 1 miliardo di bottiglie o della ricerca della qualità?”, con Matilde Poggi (Fivi) ed i Consorzi del Prosecco 12 Maggio 2016
Italia Nell’agenda enogastronomica di WineNews, Vino in Villa (12-15 maggio), Porto Cervo Wine & Food Festival (13-15 maggio), Porchettiamo (13-15 maggio). Con un occhio alle prossime settimane, quando arriveranno Cantine Aperte e Congresso Assoenologi 12 Maggio 2016
Italia Per la prima volta, con il patrocinio dei Ministeri di Politiche Agricole e Beni Culturali e della Rai, che la documenterà da una Regione all’altra, torna in tutta Italia con Ais la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio (21 maggio) 11 Maggio 2016
Italia Porto, Tokaji, Champagne, Bordeaux, Madeira, Borgogna e Montepulciano: dalle pagine degli appunti scritti tra 1791 e 1803, digitalizzati dalla New York Public Library, i vini preferiti da Jefferson, terzo presidente e padre della viticoltura Usa 11 Maggio 2016
Italia Un’annata piuttosto equilibrata in termini di struttura e complessità, che sembra avere una marcia in più sulla 2012: ecco il Barbaresco 2013 negli assaggi di WineNews da “Nebbiolo Prima”, ad Alba by Albeisa (in attesa di Barolo 2012 e Riserva 2010) 11 Maggio 2016
Italia Parte bene l’Italia del vino in Cina nei primi tre mesi del 2016: +7% in volume e +15,3%. Ma i competitor, Francia e Australia su tutti, corrono (ancora) dieci volte più veloci. A dirlo i dati della dogana cinese, riportati da “DecanterChina.com” 11 Maggio 2016
Italia “Valutare l’opportunità di posticipare al 1 gennaio 2017 l’introduzione del registro telematico per il settore vitivinicolo previsto per il 30 giugno 2016”: a suggerirlo è Massimo Fiorio, vice presidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati 11 Maggio 2016
Italia Da sempre tutt’uno con la viticoltura, “eroiche”, candidate Unesco, tra “Natura e Cultura”, le colline del Prosecco Superiore Docg di Conegliano Valdobbiadene, dal 12 al 15 maggio, offrono lo spunto agli intellettuali per riflettere a “Vino in Villa” 11 Maggio 2016
Italia “Wine2Wine”, forum business to business firmato da Vinitaly, sbarca in Asia: firmato memorandum Veronafiere-Hong Kong Trade Development Council. E, tramite Vinitaly International, sarà possibile l’accesso diretto ai fondi Ocm Promozione 10 Maggio 2016
Italia Antitrust multa Eataly, Fontanafredda e “Vino Libero” per “pratica commerciale scorretta” nella promozione e comunicazione. Roberto Bruno, ceo Fontanafredda: “mai detto che “Vino Libero” è senza solforosa, lo rileva lo stesso provvedimento” 10 Maggio 2016
Italia Caporalato in agricoltura, qualcosa si muove: nel cuore del Chianti Fiorentino finiscono nel mirino del Corpo Forestale dello Stato cittadini pakistani, italiani e aziende del vino, obiettivo di 30 perquisizioni e 12 informazioni di garanzia 10 Maggio 2016
Italia I 140 anni della Scuola enologica di Conegliano, fondata da re Vittorio Emanuele II nel 1876, saranno dedicati interamente allo studio: il 13 maggio gli studenti presentano la ricerca su “La spumantizzazione alla fine dell’Ottocento” 10 Maggio 2016
Italia Tra proteste, rivelazioni, frenate e vere e proprie marce indietro, le trattative per il Ttip si impantanano. E non è certo un peccato, perché sul fronte del vino gli Usa non fanno sconti. A Bruxelles, intanto, c’è da fare i conti con la Brexit 10 Maggio 2016
Italia Il mondo del vino piange la scomparsa di Giacomo Rallo, uno dei padri nobili del vino di Sicilia e d’Italia, che con Donnafugata, fondata nel 1983, ha segnato la via per il “rinascimento” siciliano verso la qualità e i vini di territorio 10 Maggio 2016
Italia Delle 14 imprese con 100 milioni di fatturato, 8 sono private e 6 cooperative, ma la redditività premia marchi storici: al top Tenuta San Guido (Sassicaia), Antinori, Frescobaldi e Cusumano. La classifica by Anna Di Martino su “Corriere Economia” 10 Maggio 2016
Italia Dopo Nibali e Contador, chi sarà la prossima Maglia Rosa a brindare con il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene Docg? L’ormai storica partnership tra Astoria Vini e il “Giro d’Italia” continua, con una bottiglia da collezione 09 Maggio 2016
Italia Un buon Prosecco? Merito anche dei lombrichi. Così uno studio dell’Università di Padova che dimostra come la formazione del terroir perfetto per il vitigno Glera si deve anche ai Crodabepis. A patto di non ucciderli, con erbicidi o fungicidi 09 Maggio 2016
Italia “Bolgheri Festival” trasloca dalle colline al mare. Con un nuovo format, ma la formula del Festival che unisce musica d’autore (Gianna Nannini, Massimo Ranieri, Subsonica, Gazzè, Capossela) e grandi vini, non cambia (29 luglio-22 agosto) 09 Maggio 2016
Italia In UK i Millennials la fanno sempre più da padrone nei consumi di vino, e nascono i “Generation Treaters”, per i quali il vino è una bevanda sociale e il suo prezzo indicatore di qualità. E i baby boomer, nel frattempo, riducono consumi e interesse 09 Maggio 2016
Italia Quando la tutela di un marchio commerciale va troppo in là: la casa di moda Ferragamo cita in giudizio un quarterback-vigneron per “violazione di trademark” e uso “illegittimo” dello stesso. Il paradosso? L’accusato si chiama Ferragamo 09 Maggio 2016
Italia Terroir, vitigni ed esperienze produttive diverse, con il mare, capace di regalare maturità e morbidezze accattivanti, in comune: da Pisa a Livorno, da Lucca a Massa Marittima, a Grosseto, i migliori assaggi dei Grandi Cru della Costa Toscana 09 Maggio 2016
Italia Le cantine italiane più redditizie? In ordine, le tre toscane Sassicaia-San Guido (con 54,8%), Antinori, Frescobaldi e la siciliana Cusumano. Così la graduatoria nella classifica delle 110 più grandi aziende italiane domani su “Corriere della Sera” 08 Maggio 2016
Italia La festa della Vernaccia di San Gimignano, prima Doc d’Italia nel 1966, per riflettere sul futuro delle denominazioni italiane. Tra origine geografica e vitigni, e tutela sui mercati internazionali, le riflessioni dal convegno “A cent’anni” 07 Maggio 2016
Italia 374 medaglie (13 “Gran Medaglia d’Oro”) e due premi speciali (a Cva Canicatti per il suo Aquilae Grillo Bio 2015 Igp Terre Siciliane e Podere Brizio per il Brunello di Montalcino Riserva 2010): il bottino dell’Italia al Concours Mondial de Bruxelles 06 Maggio 2016
Italia La Germania resta mercato di riferimento per made in Italy: nel 2015 il 35,9% delle importazioni di vino proviene dall’Italia (dati Gta, Global Trade Atlas Eurostat). Parte da qui il tour tedesco by International Exhibition Management (9-10 maggio) 06 Maggio 2016
Italia “In una contrada che si chiamava Bengodi, correva un fiumicel di vernaccia”: dal Boccaccio passando per Dante, 750 anni di frasi cult ripercorse dal Consorzio per i 50 anni della Doc alla Vernaccia di San Gimignano (domani). Focus: il bianco dei Papi 06 Maggio 2016
Italia 30 anni e non sentirli: il Seminario Permanente Luigi Veronelli si rinnova, con Angela Maculan, Presidente dell’associazione fondata nel 1986 da Veronelli, con i più importanti vigneron italiani. Che guarda al futuro, come spiega Pizziol, a WineNews 06 Maggio 2016