Italia Le donne più autorevoli e interessanti nel mondo del vino in Italia sono Albiera Antinori, Marilisa Allegrini, Elena Martusciello. Lo dicono le donne intervistate da una ricerca dell’Università Politecnica delle Marche. Il vino più amato? Il Brunello 12 Aprile 2016
Italia Passerina marchigiana (+ 34,3%), Valpolicella Ripasso (+ 22,2%), e Pecorino (Marche/Abruzzo) (+19,9%): i vini che hanno visto il maggior incremento delle vendite nel 2015 nella gdo in Italia. A dirlo un’analisi Coldiretti 12 Aprile 2016
Italia Crisi, crollo del petrolio e sanzioni frenano l’importazione di vino italiano in Russia. Nel 2015 -20% in volume e -19% in valore, (-39% per la Francia. Ma si scommette sulla ripresa e sul futuro. Da Vinitaly parla “Simple”, leader del mercato russo 12 Aprile 2016
Italia “Dovete puntare sulla qualità dei vini e dei vostri prodotti, sulla bellezza dei luoghi e vendere il vostro stile di vita che tanto piace ai cinesi”. Così a WineNews, a Villa della Torre da Allegrini, il “Marco Polo 2.0”, “Mr Alibaba” Jack Ma 12 Aprile 2016
Italia Tutti i numeri del vino italiano di oggi raccontati dall’Osservatorio del Vino di Unione Italiana Vini e Vinitaly, con l’analisi del passato e le tendenze del futuro. E la consapevolezza che dati concreti servono ad essere più competitivi sui mercati 12 Aprile 2016
Italia Il mondo del vino italiano cerca di unirsi. Tutta la filiera insieme e coesa ha partecipato alla realizzazione del Testo Unico del vino e adesso guarda alle sfide future, specie in campo internazionale, a vantaggio dell’intero Belpaese 12 Aprile 2016
Italia Continua a crescere l’acquisto di vino online, e il big dell’e-commerce Vente-Privee, nel 2015 ha toccato i 4,5 milioni di bottiglie vendute (+17% sul 2014), e le aziende enoiche che si affidano al sito francese sono ormai 300 in tutto il mondo 11 Aprile 2016
Italia “Mr Alibaba” Jack Ma a Vinitaly sedotto da due “chicche” del vino italiano: il Trentodoc di Mezzocorona, tra i leader in Trentino, e il Ben Ryè della griffe siciliana Donnafugata. “Vini davvero fantastici, che dovrà presto regalare a mia moglie” 11 Aprile 2016
Italia Semplificazione burocratica e del sistema dei controlli e delle sanzioni, il riconoscimento giuridico del “vitigno autoctono”, il vino patrimonio nazionale: istituzioni e filiera sul “Testo Unico” del vino. Che prosegue il suo iter in Parlamento 11 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016 - Meno burocrazia, più coraggio degli imprenditori, e la sfida del digitale da affrontare senza paura per coglierne le grandi opportunità e crescere ancora: la ricetta per il futuro del Premier Renzi e del fondatore Alibaba Jack Ma 11 Aprile 2016
Italia Tra gli asset fondamentali dei brand del vino, ormai, c’è la social reputation, da costruire su Facebook, Twitter ed Instagram, come racconta a WineNews, da Vinitaly, Paolo Errico, ceo di Maxfone, leader nell’analisi comportamentale sui social 11 Aprile 2016
Italia “Credo che le prossime sfide che abbiamo di fronte vedranno questo Paese tornare a fare squadra anche sulle questioni dell’agroalimentare. Diciamola tutta, la pagina più bella del Vinitaly va ancora scritta”. Il Premier Renzi debutta così al Vinitaly 11 Aprile 2016
Italia La “giornata storica” del Premier Renzi a Vinitaly accolto dal Ministro Martina e dal presidente Veronafiere Danese. La colazione di lavoro da Allegrini per fissare i punti del futuro del vino italiano con alcune delle aziende più importanti d’Italia 11 Aprile 2016
Italia Il vino torna a crescere in gdo: +0,4% in volume e + 1,4% in valore nel 2015. A guidare la ripresa, come racconta la ricerca Iri “Il vino italiano sugli scaffali della grande distribuzione italiana ed estera”, presentata oggi a Vinitaly, le bollicine 11 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016 - Il futuro del vino? Per i consumatori italiani è degli autoctoni e green. Il 50% beve vino 2-3 a settimana, sparkling i preferiti dai millennials. Così una Consumer Survey Nomisma-Wine Monitor con Istituto Marchigiano di Tutela Vini 11 Aprile 2016
Italia Il futuro del vino, o forse la sua stessa sopravvivenza, passa per la cultura, come raccontano dall’incontro “Conoscere per sapere ... Il vino come istruzione e cultura”, di scena a Vinitaly, il professor Mario Fregoni ed Angelo Gaja 11 Aprile 2016
Italia Un moderno mecenatismo capace di coniugare con successo il mondo del vino, dell’impresa dell’arte e della cultura. L’Antinori Art Project, case history a Vinitaly, raccontato da Alessia Antinori, nel lancio di “ArtVerona” 11 Aprile 2016
Italia Puntare su un vitigno guida (Bruno Vespa), fare eventi che spieghino il Lazio enologico agli “opinion leader” (Daniele Cernilli), valorizzare le chicche enologiche (Giuseppe Cerasa). Ecco come “comunicare le ricchezze enoiche del Lazio”, a Vinitaly 11 Aprile 2016
Italia 355 milioni di bottiglie prodotte, il 70% vendute all’estero, con una passione dei consumatori che non conosce crisi e un giro di affari di 1,7 miliardi al consumo: tutti i numeri del Consorzio del Prosecco Doc, a Vinitaly 10 Aprile 2016
Italia Le colline del Barolo lo sono già, e mentre è nei sogni anche del Chianti Classico e del Franciacorta, la Regione Veneto, domani a Vinitaly, presenta il dossier di candidatura Unesco delle colline di Conegliano e Valdobbiadene, dove nasce il Prosecco 10 Aprile 2016
Italia Il fatturato 2015 del vino tocca i 9,7 miliardi di euro. Merito principalmente delle esportazioni, a quota 5,4 miliardi di euro, ma tornano a crescere ance i consumi interni. A dirlo l’analisi della Coldiretti 10 Aprile 2016
Italia La viticoltura caratterizza il Balpaese, ma ci sono territori in cui, per secoli, nulla è cambiato. Come nel Soave, primo Paesaggio Rurale Storico riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole. Sani: “paesaggio viticolo valore fondamentale” 10 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016 - “Il nostro petrolio è la bellezza, la bellezza ci fa pensare alto e noi la buttiamo via come se fosse danaro dentro tasche bucate”: con le parole di Tonino Guerra dei viticoltori bio di Terroir Marche contro le trivelle nei mari 10 Aprile 2016
Italia Il vino “parla della storia e della geografia delle mille italie”, è simbolo “dell’Italia, la arricchisce anche dal punto di vista culturale, ed è cresciuto con il lavoro dei produttori e di Vinitaly”. Così il Presidente della Repubblica Mattarella 10 Aprile 2016
Italia “Una poltrona per due” per il vertice dell’Unione Italiana Vini, tra due personalità importanti e autorevoli del vino italiano: oltre ad Antonio Rallo, come anticipato da WineNews, candidato alla successione di Domenico Zonin anche Ettore Nicoletto 10 Aprile 2016
Italia “Non ho ancora scritto una canzone sul vino, magari lo farò. Onorati di essere qui”. Musica e parole di Sting, che con la moglie Trudie Styler debutta con la tenuta Il Palagio a “Opera Wine” tra i migliori 101 vini d’Italia per “Wine Spectator” 09 Aprile 2016
Italia Rumors de “Il Sole 24 Ore”: Lvmh e Prada in asta per la Tenuta Greppo della Famiglia Biondi Santi, con cifre sui 110 milioni di euro per la “culla” del Brunello di Montalcino. Ma tutti gli interessanti, per ora smentiscono 09 Aprile 2016
Italia Fonte Ansa - A conclusione dell’indagine in Oltrepò Pavese su vendita di vino diverso da quello indicato in etichetta in particolare Pinot Grigio, Procura di Pavia ha emesso quasi 300 avvisi di garanzia. Coinvolta la cantina sociale Broni-Casteggio 09 Aprile 2016
Italia Sentiment positivo per il vino italiano, dalla “trimestrale di cassa” 2016 di Winenews per Vinitaly, che ha sondato 15 realtà leader (per 1,7 miliardi di euro di fatturato): per il 64% delle cantine vendite in crescita (+8%) all’export e in Italia 08 Aprile 2016
Italia #MyVinitaly16 - L’hashtag di WineNews per non perdersi, niente o quasi, di un Vinitaly speciale: L’attesa edizione n. 50 tra celebrazioni, politica e tendenze per guardare al futuro del settore. Focus: degustazioni & tanti, tanti, eventi e curiosità 08 Aprile 2016
Italia Il 58% del vino italiano arriva dalle cooperative, per un fatturato di 4,3 miliardi di euro: a dirlo è un’indagine di Alleanza Cooperative Italiane su dati Ismea. Il vino cooperativo rappresenta il 52% della produzione di vini Dop e il 65% degli Igp 08 Aprile 2016
Italia Si chiama “Equalitas”, ed è la newco nata da Federdoc, Uiv, gruppo Csqa - Valoritalia, 3A Vino e Gambero Rosso per misurare e certificare l’evoluzione della sostenibilità del settore vitivinicolo italiano. La presentazione il 12 aprile a Vinitaly 08 Aprile 2016
Italia Un 2015 positivo per il vino in Italia: cresce la gdo, soprattutto con spumanti e vini Dop (analisi WineNews su dati Nielsen e Coop Italia), ma il sentiment è positivo anche nella ristorazione del Belpaese (sondaggio Fipe-Confcommercio) 08 Aprile 2016
Italia Nella settimana di Bordeaux en primeur, le aspettative e le speranze di un’annata, la 2015, che si preannuncia molto buona, ma non eccezionale, figlia di un insolito andamento climatico, con il solito nervosismo che serpeggia sul fronte dei prezzi 08 Aprile 2016
Italia La tragedia del vino al metanolo 30 anni dopo: da lì la svolta qualitativa del settore, ma la ferita è ancora aperta, con le famiglie delle vittime che aspettano di essere risarcite dal 1986. Realacci: “vino metafora dell’Italia anche nel dramma” 08 Aprile 2016
Italia Autorizzazioni di impianto, 6.300 ettari a disposizione per l’Italia per nuovi vigneti nel 2016, richieste superiori del 1.000% ovvero 66.000 ettari divisi in 12.500 domande: i numeri di “Corriere Vinicolo” e Unione Italiana Vini (uiv) 08 Aprile 2016
Italia Il Premier-vigneron e il Presidente-viticoltore: Bettino Ricasoli e Luigi Einaudi, statisti, uomini delle istituzioni ai massimi livelli, nei cui destini incrociati ci sono le “nuove Italie” e il vino. Ricordo-tributo di WineNews per #Vinitaly50Story 08 Aprile 2016
Italia È “derby vinicolo” tra imprenditori tedeschi in terra di Toscana: la famiglia Eichbauer “schiera” Podere Salicutti, gioiello del Brunello di Montalcino, quella Rothenberger punta su “Icario”, perla del territorio del Vino Nobile di Montepulciano 08 Aprile 2016
Italia Un indice sintetico, che armonizza tutti i dati sensibili su un vino, dalla forza del marchio al prezzo, passando per la liquidità e i giudizi dei maggiori critici enoici: ecco Wine Lister, il sistema definitivo, in millesimi, per giudicare il vino 08 Aprile 2016
Italia Inizia con il piede giusto il 2016 delle spedizioni enoiche sul mercato Usa: nei primi due mesi dell’anno importazioni a +31,5% in quantità e +15,3% in valore sullo stesso periodo 2015. Bene l’Italia: +7,3% in quantità e +4,3% in valore 08 Aprile 2016