Italia L’export del vino toscano chiude il 2015 a +18,3%. Business Strategies: “merito anche fondi di promozione Ocm”. Le aziende della filiera enoica adesso possono contare su un altro sostegno: il pacchetto di finanziamenti “Perbacco” by Chianti Banca 23 Marzo 2016
Italia Zonin1821 completa il passaggio generazionale in atto da anni: Domenico Zonin nuovo presidente, Francesco, Michele e Giuseppe, vicepresidente, Massimo Tuzzi, ad. E guarda al futuro con un fatturato 2015 da record: 186 milioni di euro (+14% sul 2014) 23 Marzo 2016
Italia La riscoperta dell’affinamento in anfora è una delle tendenze enologiche più interessanti degli ultimi anni: persa da secoli, affonda le proprie radici nell’Antica Roma, come emerge dagli scavi della Villa di San Giovanni, sull’Isola d’Elba 23 Marzo 2016
Italia “Il testo unico del vino approvato (alla Camera) prima del Vinitaly”: dopo le promesse del Ministro delle Politiche Agricole Martina, arriva la conferma di Massimo Fiorio, deputato Pd e relatore del provvedimento 23 Marzo 2016
Sondaggi & Tendenze Sondaggio WineNews - Pasqua, a ciascuno il suo cestino da pic nic: pizza al formaggio e capocollo, Lambrusco, Vermentino per i foodies; uova, torta pasqualina e rosè per chi ama la leggerezza; abbacchio, Barolo, bianchi altoatesini per i più esigenti 23 Marzo 2016
Italia Passa anche dalla registrazione dei domini web la tutela del made in Italy e, dopo il caso del dominio chianti.wine, in mano ad alcune società asiatiche, il Comune di Canelli registra moscatocanelli.vin e moscatocanelli.wine 23 Marzo 2016
Italia La Gran Bretagna è una meta privilegiata per il commercio enoico, ma un terzo dei consumi è prodotto “in casa”: l’Accolade Park di Bristol, la più grande catena di imbottigliamento d’Europa, si allarga, e produrrà 600 milioni di bottiglie l’anno 23 Marzo 2016
Italia Vigneto etico in Valpolicella: ecco l’obiettivo del protocollo di certificazione “Riduci Risparmia Rispetta” del Consorzio Vini Valpolicella, Crea e Comuni (un modello esportabile). Tomasi (Crea): “il futuro nei comportamenti etici e sociali” 22 Marzo 2016
Italia Non solo Sud Italia: Feudi di San Gregorio, griffe dell’enologia irpina, investe a Bolgheri con l’acquisto (rumors WineNews) di Villa Le Pavoniere, a Castagneto Carducci. Ultimo investimento dopo quello in Friuli (Cof), Etna, Puglia e Basilicata 22 Marzo 2016
Italia Altro che cessione: il Gruppo Campari cambia rotta sul vino, e, dopo le voci di vendita, rilancia sulle sue tenute top, Sella & Mosca, in Sardegna, e Terruzzi & Puthod, a San Gimignano, con un nuovo progetto guidato da Gian Matteo Baldi 22 Marzo 2016
Italia Wine Market Council: in Usa continuano a volare i vini rosati, mentre tra i monovarietali al top Pinot Nero e Sauvignon Blanc, che spingono in alto le importazioni dalla Nuova Zelanda, che superano la Francia (ma l’Italia è lontana ...) 22 Marzo 2016
Italia Addio Pinot Nero e Chardonnay di Borgogna? Il riscaldamento globale sconvolge la geografia ampleografica, come raccontano gli studi del Centro Goddard della Nasa e di Harvard. E in Italia, per difendere la tipicità, si punta su soluzioni agronomiche 22 Marzo 2016
Italia Coltivare quei segnali di ripresa che il 2015, dopo qualche incertezza, sembra aver portato, con la consapevolezza che, in Cina, si può fare di Più: l’Italia del Vino, a Chengdu, con “Vinitaly China”, nell’International Wine & Spirits Show 21 Marzo 2016
Italia La sostenibilità del vino dalle cantine ai territori: ecco “Il futuro in vigneto: tecnologia, natura e consumo etico”, convegno firmato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella e Crea, di scena domani ad Ospedaletto di Pescantina (Verona) 21 Marzo 2016
Italia Rumors WineNews: il Gruppo Schenk, tra i leader del vino italiano (105 milioni di euro di fatturato) investe nel Nobile di Montepulciano: acquistata Lunadoro, 50 ettari, di cui 12 vitati (tutti a Nobile, stimabili sui 200.000 euro/ettaro) 21 Marzo 2016
Italia 5,3 miliardi di euro per 1,98 miliardi di litri: ecco l’export dell’Italia nel 2015 secondo “Wine by Numbers” di Unione Italiana Vini e “Corriere Vinicolo”. Bene Usa e Germania, così così Uk e Cina, crollano ancora Russia e Brasile 21 Marzo 2016
Italia Dal marketing alle nicchie di mercato, passando per l’importanza del messaggio: i 9 consigli del “The Wilson Drinks Report” per avere successo nel commercio enoico online, senza pensare alla concorrenza con i punti vendita tradizionali 21 Marzo 2016
Italia Elena Sblendorio di Molfetta (Under 16) e il valdostano Kurt Welf (Over 16) i “Miglior Sommelier Junior” 2016, concorso Ais per Istituti Alberghieri (di scena in Tenuta Il Borro) ... In attesa del “Miglior Sommelier d’Italia” 2016 (partner Trentodoc) 20 Marzo 2016
Italia Creare un’opera (e poi un’etichetta) tra i vigneti di Brunello a Montalcino, ispirata alla Tenuta CastelGiocondo: lo faranno gli “Artisti per Frescobaldi 2016” Matthew Brannon, Eric Wesley e Patrizio Di Massimo (Gam Milano, 21 ottobre) 18 Marzo 2016
Italia Crescere nel grande mercato di Cina, che ad oggi vale appena l’1% dell’export del Prosecco Doc: ecco l’obiettivo di “Casa Prosecco”, il nuovo avamposto del Consorzio Prosecco Doc aperto oggi a Xi’ An, una delle antiche capitali del “Celeste Impero” 18 Marzo 2016
Italia Diventa “italiano” uno dei più prestigiosi player del vino in Asia: il gioielliere Paolo Bulgari (produttore con PoderNuovo) nel capitale (e presidente onorario) di Sarment, wine merchant di alta gamma (Armand Rousseau, Harlan Estate, Dal Forno ...) 18 Marzo 2016
Italia Frescobaldi investe ancora a Montalcino: da rumors WineNews, la storica famiglia fiorentina, tra i leader del territorio del Brunello, ha acquistato “LogoNovo” (55 ettari, 11 vitati), già nei confini di Castelgiocondo (di Frescobaldi, dal 1989) 18 Marzo 2016
Italia Essere un Ferrari non è semplice, ma riempie il calice di soddisfazioni. “Con Ferrari si accolgono gli ospiti al Quirinale, le star festeggiano l’Oscar, Vinitaly i primi 40 anni, brindano gli Azzurri”. Così Matteo Lunelli a WineNews #Vinitaly50Story 18 Marzo 2016
Italia I “Global Trends” firmati Wine Intelligence raccontano l’approccio dei consumatori al mercato dei consumi. Anche del vino, che deve imparare ad ascoltare le esigenze dei wine lovers per dare risposte adeguate e non perdere quote di mercato 18 Marzo 2016
Italia L’insegnamento della cultura enoica nelle scuole potrebbe presto diventare realtà: il senatore Dario Stefàno il 24 marzo presenterà il disegno di legge per l’istituzione dell’insegnamento obbligatorio della disciplina “Storia e civiltà del vino” 17 Marzo 2016
Italia Nella Finanziaria 2016 presentata dal Governo Uk, una brutta sorpresa per mondo enoico: tra le misure illustrate dal Ministro delle Finanze Osborne, il blocco delle accise su tutti gli alcolici, eccetto il vino. Uno smacco per tutto il settore 17 Marzo 2016
Italia Tra i progetti del magnate Charles Branson, a capo della Virgin, c’è la Virgin Galactic, che offrirà voli spaziali suborbitali sul mercato commerciale. Brindando con un vino a gravità zero, in un bottiglia ad hoc firmata dal designer Octave de Gaulle 17 Marzo 2016
Italia Dopo Veneto, Trentino, Toscana e Sicilia, Santa Margherita continua la sua politica di espansione, e guarda al Piemonte, tra Barbaresco e Barolo. A WineNews l’ad del Gruppo, Ettore Nicoletto: “ci interessa un brand con potenziale e profittabilità” 17 Marzo 2016
Italia Il 17 marzo 1986 scoppiò lo scandalo del metanolo, che minò il prestigio del made in Italy nel mondo. Da allora, come ricorda Coldiretti, l’export enoico è cresciuto del 573%, ed oggi il 66% delle spedizioni sono di bottiglie Doc, Docg o Igt 16 Marzo 2016
Italia “A Vinitaly celebriamoci i 50 anni, ma progettiamo anche il futuro del vino, a partire dalla sfide digitale con “World Wine Web””. Così il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina. Focus: lo sviluppo della “piattaforma Vinitaly nel mondo” 16 Marzo 2016
Italia “Ci sono tutte le possibilità perché il “Testo Unico” del vino italiano sia pronto entro Vinitaly”. Così a WineNews il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina. Luca Sani (Commissione Agricoltura): “vicini all’approvazione alla Camera” 16 Marzo 2016
Italia Il business del vino è a Vinitaly (10-13 aprile). 8 milioni euro per incoming e servizi. Buyer da 140 Paesi in fiera per favorire affari e winelover in città per cultura del vino. Brindisi con Mattarella e Renzi (insieme a Jack Ma, fondatore Alibaba) 16 Marzo 2016
Italia Save the date, ecco “Vinitaly n. 50”: domani a Roma (Congress Center Roma Eventi Piazza di Spagna) i vertici di Veronafiere, il presidente Maurizio Danese e il dg Giovanni Mantovani, con il Ministro Maurizio Martina svelano l’edizione celebrativa 15 Marzo 2016
Italia Sono i vini premium (sopra i 9 dollari), a tirare le vendite negli Stati Uniti, mercato ancora in crescita: “balzato sopra i 13 miliardi di dollari nel 2015, nel segmento off-premise. Italia +8%”, secondo i dati Nielsen elaborati da Corriere Vinicolo 15 Marzo 2016
Italia Le cantine italiane sono sempre più “web oriented”: crescono e-commerce, social media e approccio internazionale. Ma la fotografia scattata dall’Osservatorio Vino Digitale di BeSharable su 3.450 aziende è confortante a metà: manca la specializzazione 15 Marzo 2016
Italia È lo spagnolo Alvaro Palacios il miglior produttore del mondo secondo i Masters of Wine, che l’hanno premiato, insieme al magazine britannico “The Drinks Business”, come “Winemakers’ of Winemaker” 2016, al ProWein di Düsseldorf 15 Marzo 2016
Italia Essere “glocal” non basta più: nell’era della “Deep globality” il successo di un marchio si misura dalla capacità di penetrare la cultura locale, arricchendola. Così uno studio McCann con case history dei global brands Masi, Grana Padano, Nespresso 15 Marzo 2016
Italia Rumors WineNews - Dopo la fine dell’esperienza con “L’Espresso”, in arrivo un nuovo libro sul vino firmato Fabio Rizzari ed Ernesto Gentili, insieme ad Armando Castagno, pubblicato da Giunti Editore, casa editrice storicamente vicina a Slow Food 15 Marzo 2016
Italia Nel vigneto si bilanciano equilibri dettati da natura e uomo. “Si può però trovare stabilità tra trattamenti artificiali e corso naturale studiando flora e insetti che lo abitano”, come spiegano gli agronomi Stefano Zaninotti e Cristiano Francescato 14 Marzo 2016
Italia Wine Monitor/Nomisma - La Francia non è solo il top exporter mondiale (8,3 miliardi di euro a valore nel 2015): nel mercato degli sfusi è secondo importatore dopo la Germania con quasi 6 milioni di ettolitri acquistati dall’estero (83% dalla Spagna) 14 Marzo 2016