Italia Si chiama “Equalitas”, ed è la newco nata da Federdoc, Uiv, gruppo Csqa - Valoritalia, 3A Vino e Gambero Rosso per misurare e certificare l’evoluzione della sostenibilità del settore vitivinicolo italiano. La presentazione il 12 aprile a Vinitaly 08 Aprile 2016
Italia Un 2015 positivo per il vino in Italia: cresce la gdo, soprattutto con spumanti e vini Dop (analisi WineNews su dati Nielsen e Coop Italia), ma il sentiment è positivo anche nella ristorazione del Belpaese (sondaggio Fipe-Confcommercio) 08 Aprile 2016
Italia Nella settimana di Bordeaux en primeur, le aspettative e le speranze di un’annata, la 2015, che si preannuncia molto buona, ma non eccezionale, figlia di un insolito andamento climatico, con il solito nervosismo che serpeggia sul fronte dei prezzi 08 Aprile 2016
Italia La tragedia del vino al metanolo 30 anni dopo: da lì la svolta qualitativa del settore, ma la ferita è ancora aperta, con le famiglie delle vittime che aspettano di essere risarcite dal 1986. Realacci: “vino metafora dell’Italia anche nel dramma” 08 Aprile 2016
Italia Autorizzazioni di impianto, 6.300 ettari a disposizione per l’Italia per nuovi vigneti nel 2016, richieste superiori del 1.000% ovvero 66.000 ettari divisi in 12.500 domande: i numeri di “Corriere Vinicolo” e Unione Italiana Vini (uiv) 08 Aprile 2016
Italia Il Premier-vigneron e il Presidente-viticoltore: Bettino Ricasoli e Luigi Einaudi, statisti, uomini delle istituzioni ai massimi livelli, nei cui destini incrociati ci sono le “nuove Italie” e il vino. Ricordo-tributo di WineNews per #Vinitaly50Story 08 Aprile 2016
Italia È “derby vinicolo” tra imprenditori tedeschi in terra di Toscana: la famiglia Eichbauer “schiera” Podere Salicutti, gioiello del Brunello di Montalcino, quella Rothenberger punta su “Icario”, perla del territorio del Vino Nobile di Montepulciano 08 Aprile 2016
Italia Un indice sintetico, che armonizza tutti i dati sensibili su un vino, dalla forza del marchio al prezzo, passando per la liquidità e i giudizi dei maggiori critici enoici: ecco Wine Lister, il sistema definitivo, in millesimi, per giudicare il vino 08 Aprile 2016
Italia Inizia con il piede giusto il 2016 delle spedizioni enoiche sul mercato Usa: nei primi due mesi dell’anno importazioni a +31,5% in quantità e +15,3% in valore sullo stesso periodo 2015. Bene l’Italia: +7,3% in quantità e +4,3% in valore 08 Aprile 2016
Italia A Vinitaly e non solo, la galassia, sempre più popolata, dei vini naturali, si dà appuntamento a Cerea, con ViniVeri - Vini Secondo Natura (8-10 aprile), a Villa Favorita, con VinNatur (9-11 aprile), a Magrè, con Summa (9-11 aprile) 07 Aprile 2016
Italia È in salute il vino italiano: nel 2015 su fatturati, occupazione e investimenti (meglio dell’economia nel complesso). Sentiment positivo per il 2016. Così l’indagine di Mediobanca. Cantine Riunite-Giv al top per fatturato, Antinori per redditività 07 Aprile 2016
Italia Il bere responsabile ritorna con “In Vino Virtus”, la campagna di sensibilizzazione avviata nel 2015 dalla Polizia, Unione Italiana Vini e VeronaFiere, per sensibilizzare l’opinione pubblica contro la guida in stato di ebbrezza 07 Aprile 2016
Italia Nella battaglia commerciale di stampo enoico tra Francia e Spagna, si fa sentire il Governo di Madrid, che denuncia alla Commissione Ue la “violazione di diversi principi fondamentali” della Ue. Ma il problema dei prezzi riguarda anche l’Italia 07 Aprile 2016
Italia Inchiesta WineNews-Vinitaly - Vino & buona cucina abbinamento “imperfetto”. La gastronomia fa passi da gigante, il vino resta uno indietro. L’eccezione? Locali accoglienti, dove una cucina non ingessata e vino a bicchiere fanno sentire a proprio agio 07 Aprile 2016
Italia Rallenta la crescita dei ricavi, ma migliorano redditività e liquidità delle imprese del vino italiano: a dirlo le anticipazioni del “Food Industry Monitor” dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, insieme alla banca svizzera Bsi Europe 07 Aprile 2016
Italia Dalla grande anteprima con i “I grandi terroir del Barolo” di GoWine in Langa a “In Vino Satyra” a Bologna, gli eventi dell’enogastronomia non si fermano e continuano a sfornare eventi per tutti gli amanti del bere e del mangiare bene 07 Aprile 2016
Italia Questione di valore. Analisi ragionata di Winenews per Vinitaly sull’export di vino italiano nei mercati del mondo (Usa, Germania, Uk, Cina), tra quantità e posizionamento dei prezzi. Focus Usa: road map di consumi pro capite e tasse Stato per Stato 07 Aprile 2016
Italia L’intervento di Carlo Cambi - “Giacomo Tachis. O del vino assoluto. È il primo Vinitaly senza il più grande degli enologi. L’eredità tecnica e umana e l’insegnamento più profondo: fare vino con rispetto e umiltà. “Piante” difficili oggi da coltivare” 07 Aprile 2016
Italia Constellation Brands, multinazionale Usa che controlla, tra gli altri, la chiantigiana Ruffino, punta sul segmento premium: pronti 285 milioni di dollari per la californiana The Prisoner Wine Company, mentre i marchi canadesi finiscono sul mercato 07 Aprile 2016
Italia Testo Unico del Vino approva in Commissione Agricoltura alla Camera. Ad annunciarlo il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, ed il presidente della Commissione Luca Sani. I dettagli a Vinitaly. Focus - Coldiretti: “-50% di burocrazia” 06 Aprile 2016
Italia In 50 anni per il Sassicaia si sono versati fiumi di parole, primo vino premiato a Vinitaly. È la bottiglia universale perché nasce da un sentimento universale: amicizia, tra i suoi inventori. A WineNews #Vinitaly50Story Nicolò Incisa della Rocchetta 06 Aprile 2016
Italia A lezione di sostenibilità nel vino con la “Wine School of Sustainability”, ultima idea della cantina Salcheto di Michele Manelli, con l’Università di Siena ed il Santa Chiara Lab, finanziata (anche) con il crowdfunding. A settembre il primo Master 06 Aprile 2016
Italia Investire sullo sviluppo dell’enoturismo con la collaborazione tra cantine e banche, per sostenere investimenti e migliorare i servizi, e-commerce in testa (mercatometropolitano.it): accordo firmato tra Movimento Turismo del Vino e Intesa San Paolo 06 Aprile 2016
Italia I winelovers Usa amano sempre di più il vino italiano. E nel “Grand Tour” 2016 della rivista enoica americana n. 1, “Wine Spectator” (tra New York, Washington Dc e Las Vegas) è dal Belpaese 1 etichetta su 4 tra le 240 selezionate da tutto il mondo 06 Aprile 2016
Italia In Francia torna la minaccia del Comité régional d’action viticole: nel mirino dei vigneron oltranzisti della Languedoc - Roussillon il vino sfuso spagnolo. Sull’autostrada che porta al confine iberico, dirottati e svuotati cinque camion cisterna 06 Aprile 2016
Italia Il successo del Prosecco va oltre la sfera commerciale: la Rete Europea delle Città del Vino proclama il territorio di Conegliano - Valdobbiadene “Città Europea del Vino 2016” . La prossima tappa? La candidatura a Patrimonio Unesco 06 Aprile 2016
Italia Il “The World’s 50 Best Restaurants”, la classifica che ogni anno racconta lo stato dell’arte della ristorazione mondiale, ha un nuovo premio: il “Ferrari Trento Art of Hospitality Award”, al ristorante con il servizio in sala più sorprendente 06 Aprile 2016
Italia Vino & clima, il cambiamento va affrontato senza timori. Secondo i ricercatori italiani, fondamentale l’osservazione dei grandi indicatori climatici tra aprile e maggio, che promette previsioni più attendibili per pianificare gli interventi in vigna 06 Aprile 2016
Italia Grado alcolico, alla ricerca dell’equilibrio perfetto: il mercato cerca vini “leggeri” e piacevoli, ma il clima è cambiato, e per le aziende è tempo di intervenire, dall’aumento delle rese al ritorno alle botti. Così un’analisi WineNews per Vinitaly 06 Aprile 2016
Italia Analisi WineNews per Vinitaly - Dal genoma editing ai vitigni resistenti l’alleanza tra genetica e vite, in Italia, s’ha da fare. Per conservare il patrimonio ampelografico ed aiutare una viticoltura più pulita, anche per la sicurezza del consumatore 06 Aprile 2016
Italia Dopo Milo Manara, Arthur Duff e Athos Faccincani, il progetto della Limited Edition de La Grola, il prestigioso cru della produzione di Allegrini, incontra, per l’etichetta 2013, l’arte astratta di Wassily Kandinsky, con l’opera Composition VI 05 Aprile 2016
Italia Tecnologia multimediale, etichette parlanti, degustazioni con sommelier o esperti, corsi volanti di aggiornamento, e sempre più private label, anche di alta gamma: a Vinitaly il futuro della gdo italiana, che vende il 70% del vino nel Belpaese 05 Aprile 2016
Italia Il “Premio Internazionale Vinitaly” alla memoria di Giacomo Tachis, tra i “padri nobili” del vino italiano, prima firma del “Rinascimento” enoico del Belpaese, che ha rivoluzionato, con scelte che restano fra i contributi più preziosi al suo successo 05 Aprile 2016
Italia La costa toscana, il prestigio dei vini di Bolgheri ed una delle tenute più belle di Toscana, 75 ettari di vigne a perdita d’occhio verso il mare: la maggioranza di Tenuta Argentiera acquistata da giovane imprenditore austriaco (rumors WineNews) 05 Aprile 2016
Italia Il vino è un prodotto sempre più digitale e, oltre ad Amazon, Google, Facebook, Twitter e eBay, a Vinitaly (Verona, 10-13 aprile) arriva Register.it, per scoprire le potenzialità del web nei nuovi domini dedicati al mondo enoico “.wine” e “.vin” 05 Aprile 2016
Italia “Saranno famosi” - La nuova generazione del vino italiano ha una cosa in comune: un sentiment positivo per il futuro, grazie a mercati in crescita, la cucina ambasciatrice, un occhio a sostenibilità e grado alcolico, e tanti coetanei da conquistare 05 Aprile 2016
Italia Dossier WineNews, “50 anni e non sentirli”: cronistoria di mezzo secolo di vino italiano, a 50 anni dal riconoscimento delle Doc e dalla nascita di Vinitaly. Aspettando l’edizione n. 50 (Verona, 10-13 aprile), ecco le tappe salienti del vino italiano 05 Aprile 2016
Italia È l’ex presidente della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky “Il Maestro” di “Bere il Territorio” 2016, il concorso letterario di “Go Wine”, dedicato da anni alla cultura del vino e all’enoturismo 05 Aprile 2016
Italia Marketing, sinergia con Riviera e offerta gastronomica legata ai vini del territorio: le sei proposte vino del mondo produttivo per far crescere la Romagna. Santandrea, presidente Cevico: “il vino deve recuperare la sua essenza di prodotto popolare” 05 Aprile 2016
Italia Anche la Cina ha i suoi millennials: under 35, molte donne, laureati, della medio-alta borghesia, con sempre più familiarità con il vino, poca con quello italiano. Ma ora c’è Taste Italy! Wine Academy, la wine school a Shanghai di Business Strategies 04 Aprile 2016