Italia Jacopo Biondi Santi, presente e futuro della Tenuta Greppo. Identità e futuro del territorio di Montalcino legato alla storica “marca”, dove nell’Ottocento è nato il Brunello, uno dei più grandi vini del mondo 19 Febbraio 2016
Italia “Anteprima Nobile” 2016: alla prova del bicchiere, nella top 10 di WineNews, il Nobile 2013 è un vino piacevole ma anche un po’ disturbato, a volte, dall’esuberanza dei suoi tannini, la Riserva 2012 più docile ed equilibrata 18 Febbraio 2016
Italia Un kit per fare la Comunione in qualsiasi occasione, preconfezionato ed igienico, con l’ostia in una vaschetta ed il vino in un’altra: ecco l’immagine che ha fatto impazzire il web in questi giorni, scatenando reazioni assai distinte ... 18 Febbraio 2016
Italia Aprirsi al mondo, anche in un settore tradizionalmente chiuso come quello del vino, è diventata una necessità: Château d’Yquem, tra le grandi griffe del vino mondiale e simbolo di Bordeaux, apre le proprie porte ai tour in cantina dei wine lover 18 Febbraio 2016
Italia Se ieri, in tutta Italia, con una eco mediatica persino eccessiva, si è festeggiata la “festa del Gatto”, oggi, in Usa, si celebra il “National Drink Wine Day”, nato per diffondere l’amore per il vino, simbolo di convivialità, amicizia e famiglia 18 Febbraio 2016
Italia Focus su migliori assaggi, bottiglie da acquistare e da tenere in cantina, e tanto social, da Facebook a Twitter: ecco il nuovo corso de “I Vini de L’Espresso” annunciato dal direttore delle Guide, Enzo Vizzari 18 Febbraio 2016
Italia Il Nobile di Montepulciano celebra i 50 anni della Doc nel miglior modo possibile, con le “cinque stelle” assegnate all’annata 2015. E si scopre patrimonio del territorio: tra valori patrimoniali, fatturato e produzione vale 500 milioni di euro 18 Febbraio 2016
Italia La malattia di Pierce o, come la conosciamo in Italia, la Xyella, potrebbe avere le ore contate: gli scienziati dell’Università di Davis hanno scoperto “LesA”, l’enzima che consente al batterio della Xylella di diffondersi da un impianto all’altro 18 Febbraio 2016
Italia Aspettando che il Testo Unico sul vino diventi realtà, a mettere insieme tutto il corpus normativo unionale e nazionale, ci pensa l’ultima edizione del “Codice della Vite e del Vino 2016”, frutto dello sforzo editoriale dell’Unione Italiana Vini 18 Febbraio 2016
Italia Analisi WineNews: dal 1966 ad oggi, l’incremento di valore di un ettaro di vigneto a Brunello è del 2.474%. Un record, a 50 anni dal riconoscimento della Doc, per Montalcino, dove si coltiva il Sangiovese più amato al mondo 18 Febbraio 2016
Italia Tra “wine experience” e “wine sharing”, da Roma a Milano per stappare grandi bottiglie all’insegna della convivialità ma anche della condivisione della spesa per etichette decisamente costose e spesso in arrivabili per molti enoappassionati 17 Febbraio 2016
Italia Il bianco toscano per eccellenza si presenta all’“Anteprima Vernaccia” 2016, a 50 anni dalla nascita del Consorzio: di scena a San Gimignano, “la New York del Trecento”, il meglio dell’annata 2015 e della Riserva 2014 negli assaggi di WineNews 17 Febbraio 2016
Italia La Vernaccia, il vino vale ben più della filiera produttiva: il 19,2% della produzione totale del 2015 è stato venduto direttamente dalle aziende ai consumatori finali, mentre il 16,5% è andato agli esercizi commerciali di San Gimignano 17 Febbraio 2016
Italia Non solo Chianti Classico alla Chianti Classico Collection: in assaggio anche i più importanti “Supertuscan” che hanno fatto la storia del vino toscano. Da Fontodi a Isole e Olena, da Fonterutoli a Felsina, i migliori Igt nella top 10 di Winenews 17 Febbraio 2016
Italia 700 anni di storia nel vino, estimatori come Donatello, Michelangelo, Papi, teste coronate, vip e politici, accomunati da un “rito”: stappare una grande bottiglia. Tra pubblico e privato, lo rivela Lamberto Frescobaldi a WineNews per #Vinitaly50Story 16 Febbraio 2016
Italia La macchina degli “Oscar del Vino” di “Bibenda”, uno dei premi-evento più glamour del mondo di Bacco in Italia, è partita per l’edizione 2016: on line è possibile votare etichette e produttori in nomination da tutto il Belpaese 16 Febbraio 2016
Italia Viva le energie alternative, eolico in testa. Ma i Vignaioli Indipendenti (Fivi) scrivono al Ministro Martina per chiedere più attenzione a tempistiche e concertazioni: “troppi viticoltori si trovano davanti all’esproprio senza nessun avviso” 16 Febbraio 2016
Italia Se c’è un continente su cui puntare, per crescita futura dei consumi enoici, è senza dubbio l’Africa, che ha enormi potenzialità per l’export europeo, anche se ostacoli da superare sono molti, con logistica, burocrazia e corruzione in prima linea 16 Febbraio 2016
Italia In Cina arriva la prima classificazione, a Ningxia, sulla falsa riga di quella di Bordeaux: cinque livelli produttivi ed un’impronta di disciplinare incardinato su un decalogo di regole che disciplinano produzione, qualità e commercializzazione 16 Febbraio 2016
Italia La pioggia non ha fermato la marcia delle associazioni ambientaliste di Bordeaux, che domenica hanno radunato 1.500 manifestanti per chiedere all’agricoltura, ed in modo particolare al vino, di ridurre l’uso dei fitofarmaci tra i filari 16 Febbraio 2016
Italia Il “Gallo Nero” canta all’Unesco: il Consorzio del Chianti Classico (con la Fondazione per Tutela del Territorio) lancia l’idea della candidatura del territorio a Patrimonio immateriale tra vino, paesaggi, risorse culturali, storiche, architettoniche 15 Febbraio 2016
Italia La “fabbrica del vino”, un’industria da 9,5 miliardi di euro, tra doc e marchi geografici, nella contrapposizione tra marchi di qualità e marchi industriali, al centro della prossima puntata, in onda il 21 febbraio su Rai Tre, di “Presa Diretta” 15 Febbraio 2016
Italia Chianti Classico Collection 2016: buone sensazioni generali dalle Riserva 2013, rivelandosi annata “chiantigiana” per stile e carattere, qualche perplessità in più dal giudizio del bicchiere sull’annata 2014 dai vini piacevoli ma poco complessi 15 Febbraio 2016
Italia Sono cresciute in volume (+4,2% a 2,54 milioni di ettolitri) e diminuite in valore (-2,2% a 1,3 miliardi di dollari) le esportazioni di vino italiano in bottiglia nel 2015 sul 2014 in Usa. Così l'Italian Wine & Food Institute. Benissimo le bollicine 15 Febbraio 2016
Italia Wine Spectator lancia una nuova app di rating dei vini completamente gratuita per iPhone e iPad. Si chiama “XValues” ed è uno strumento in più per i consumatori per scegliere i vini migliori, “facili da trovare”, secondo la rivista di vino americana 15 Febbraio 2016
Italia A 300 anni dal Bando di Cosimo III, il Chianti Classico guarda al futuro con rinnovato ottimismo, puntando sull’unione, come raccontano le sue diverse anime, protagoniste alla Chianti Classico Collection, di scena oggi e domani a Firenze 15 Febbraio 2016
Italia “Sideways” debutterà a teatro. Il film premio Oscar, con regia di Alexander Payne, che ha fatto scoppiare la voglia di vino in America, è pronto per un “riadattamento” teatrale che esordirà a Londra già nel 2016. A rivelarlo è il sito Decanter 15 Febbraio 2016
Italia Una storia gloriosa, ma anche un presente florido per il Chianti Classico, che nel 2015 ha visto le vendite crescere dell’8% sul 2014, grazie ad un export che assorbe l’80% della produzione, ma anche al risveglio del mercato italiano (2%) 15 Febbraio 2016
Italia Dall’importanza della comunicazione al servizio del mercato ai 50 anni della Denominazione, dalla sfida dei Millenials Usa a quella del “Consorzio dei Consorzi” toscani: il Chianti nelle parole, a WineNews, del presidente del Consorzio, Giovanni Busi 15 Febbraio 2016
Italia “Chianti Lovers Anteprima 2016”: Chianti 2015 e Riserva 2013 promettono molto bene. Qualità generale dei vini in crescita e tendenza stilistica quasi generalizzata per i produttori a realizzare vini freschi, bevibili e immediatamente piacevoli 14 Febbraio 2016
Italia Anteprime Toscana - Aspettando i big, il “resto del mondo” enoico made in Tuscany: Morellino, Maremma, Colline Lucchesi, Carmignano, Valdarno di Sopra, Sovana, Montecucco e Cortona negli otto migliori assaggi di WineNews 13 Febbraio 2016
Italia Il modello Buy Wine (evento cantine-buyer) e l’impegno della Regione per Anteprime di Toscana non sono in bilico, ma il sistema va perfezionato, con più ruolo Consorzi-produttori, e nel trovare nuove risorse Ue: così, a Winenews, l’assessore Remaschi 13 Febbraio 2016
Italia “Buy Wine” - Il vino italiano visto dai buyer: dalle grandi promesse non mantenute, come Russia, Brasile e Cina, alle certezze come Usa e Canada, fino ai mercati nuovi come Albania, Messico e Turchia, voci dal mondo raccontano il vino del Belpaese 12 Febbraio 2016
Italia La preziosa biblioteca personale del padre del Rinascimento dell’enologia italiana, Giacomo Tachis, contenente oltre 3.500 testi tra libri sul vino, manoscritti e ricette, sarà custodita dalla Fondazione ChiantiBanca 12 Febbraio 2016
Italia L’import enoico della Cina, nel 2015, cresce del 44,7% in volume e del 37,3% in valore, e supera, per la prima volta, il Giappone. Déglise, ceo Vinexpo: “il futuro è qui, ed è legato alla crescita della classe media, che premierà i vini del Belpaese” 12 Febbraio 2016
Italia È in Languedoc la botte più grande del mondo. Si trova a Château Puech Haut ed è stata commissionata dal proprietario Gérard Bru. Costruita dalla falegnameria Noussyet, misura 12 metri di lunghezza, 6 metri di diametro e pesa 40 tonnellate 12 Febbraio 2016
Italia Il boom dell’enoturismo in Italia ci sarà e non tarderà ad arrivare. Non è una previsione speranzosa, ma quanto svelato dal Rapporto sul Turismo del Vino n. 12, presentato ieri in Bit a Milano. Nel 2015 spesi dagli enoturisti 2,5 miliardi di euro 12 Febbraio 2016
Italia Arrivano sul mercato tappi smart per vino e liquori. Queste “chiusure di sicurezza intelligenti” minimizzano la contraffazione e dialogano con il cliente dando informazioni sul prodotto. Almeno secondo gli inventori della Nxp e Guala Closures 12 Febbraio 2016
Italia Investimenti costanti in ricerca e sviluppo, al servizio di un binomio sempre più stretto fra tecnologia e natura, per un 2015 in crescita, con il fatturato a quota 48 milioni di euro (+11% sul 2014): ecco il bilancio di Amorim Cork Italia 12 Febbraio 2016
Italia I vini naturali vanno forte anche in Francia, ma la stessa dicitura “naturale”, abusta secondo molti produttori biologici, finisce sul tavolo dell’Inao. Nel deserto normativo, verrà probabilmente sostituita da “dopo una vinificazione naturale” 12 Febbraio 2016