Italia Rumors - “Premio Gambelli” a Sebastian Nasello, l’enologo under35 di Podere Le Ripi, nuova cantina (fatta con tecniche costruttive degli antichi Romani) del vip-vigneron Francesco Illy a Montalcino . Premio ad Anteprima di San Gimignano (16 febbraio) 05 Febbraio 2016
Italia Il 2016, in Usa, è l’anno dei Millenials: con 1,915 miliardi di bottiglie consumate nel 2015 valgono il 42% dei consumi enoici, sono aperti a qualsiasi tipo di varietà e curiosi verso ogni territorio enoico del mondo, con un debole per l’Italia 05 Febbraio 2016
Italia La Efow contro la Commissione Europea: “dietro la semplificazione normativa sul vino, una riforma che persegue lo smantellamento della regolamentazione del comparto, dalle Dop alle Igp”. Così, il vino rischia di perdere tutele ed unicità 04 Febbraio 2016
Italia Tra gli spumanti di territorio, spiccano le bollicine vulcaniche ed autoctone di Verona e di Vicenza, quelle del Lessini Durello, protagoniste a Vinisud (Montpellier, 15-17 febbraio) e sui mercati, dove conquistano quote di mercato sempre più rilevanti 04 Febbraio 2016
Italia Anche il mondo enoico aspetta con fibrillazione il Super Bowl, di scena il 7 febbraio in California: birra e vino (per 20 milioni di dollari) davanti alla tv, e al Levi’s Stadium si potrà guardare la finale Nfl con un bicchiere di vino californiano 04 Febbraio 2016
Italia Brunello, 5 artisti per “5 stelle”: Sandro Chia, Bertozzi & Casoni, Pino Deodato, Gian Marco Montesano e Mimmo Paladino celebrano il massimo del rating assegnato, secondo rumors WineNews, alla vendemmia 2015, a “Benvenuto Brunello” (19-20 febbraio) 04 Febbraio 2016
Italia Il mercato globale del vino, tra il 2013 ed il 2014, ha perso l’1,5%, ma tra il 2015 ed il 2019 tornerà a correre, con una crescita stimata dall’Iwsr - International Wine & Spirit Research per Vinexpo dell’1,4%. Al top spumanti, rosati e premium wine 04 Febbraio 2016
Italia La Cina torna a sorridere al mondo del vino e, dopo un 2014 difficile, chiude il 2015 con il più alto tasso di crescita delle importazioni di imbottigliato dal 2011: +37% in volumi ed in valori, a quota 395 milioni di litri e 1,9 miliardi di dollari 03 Febbraio 2016
Italia La spedizione di vino da un Paese all’altro d’Europa è ostaggio di burocrazia e costi eccessivi. Aspettando Bruxelles la Fivi scrive ai Ministri delle Politiche Agricole e dello Sviluppo Economico per l’adozione di accordi bilaterali tra Stati Membri 03 Febbraio 2016
Italia Il vino italiano è quello straniero più amato in Usa, e una delle “capitali” degli States gli rende omaggio: dal 3 al 9 febbraio, a New York, è di scena l’“Italia Wine Week”, alias “Vino 2016”, con tanti seminari, degustazioni e approfondimenti 03 Febbraio 2016
Italia “A Boston, a L’Aquila o a Verona con la stessa passione con cui faceva grandi vini Gianni Masciarelli spendeva ore a spiegare che quel Montepulciano dal nome un po’ “etnico” dedicato a me era suo”. Lo ricorda Marina Cvetic a WineNews #Vinitaly50Story 03 Febbraio 2016
Italia I territori del grande vino italiano continuano ad attirare investimenti da altri settori: a Montepulciano, nel cuore della Toscana, l’imprenditore bresciano Stefano Sorlini (moda e aviazione) ha investito 10 milioni di euro per 21 ettari vitati 02 Febbraio 2016
Italia Con +7,1% di vendite in Italia e +7,5% all’estero per un totale di 16,5 milioni di bottiglie vendute (1,5 all’estero), il Franciacorta, comunica il presidente del Consorzio Vittorio Moretti, chiude un 2015 in positivo. Nel futuro? “Ambire all’Unesco” 02 Febbraio 2016
Italia Ancora ritardi da parte delle Regioni nell’approvazione dei Psr. Molte le associazioni che chiedono chiarimenti. Tra le prime, Assovini Sicilia, associazione che riunisce 78 cantine vitivinicole più importanti dell’Isola, che chiede chiarimenti in Regione 02 Febbraio 2016
Italia Da “scioglimento” dei comuni sotto 5.000 abitanti proposto dal Pd, rischio caos per tante denominazioni importanti del vino Italiano da Barolo (739 abitati) a Barbaresco (670) al Greco di Tufo (934): l’allarme delle Città del Vino 02 Febbraio 2016
Italia Il 2015 delle aste enoiche, a livello globale, si è chiuso in sostanziale equilibrio, lasciando sul terreno l’1% sul 2014, per un giro di affari complessivo di 345,88 milioni di dollari. Il boom di New York risponde al calo di Europa ed Hong Kong 02 Febbraio 2016
Italia Su chi ha il diabete l’alcoltest non è affidabile, e quindi non è in sostanza condannabile per la guida in stato di ebbrezza. È, in estrema sintesi, quanto stabilisce una sentenza del tribunale di Cremona, che potrebbe fare giurisprudenza 02 Febbraio 2016
Italia Valpolicella, la “Quintarelli’s legacy” è in Zymē, l’azienda di Celestino Gaspari, storico collaboratore di Giuseppe Quintarelli dove, tra naturalità, tradizione e modernità, lavorano molti dei discendenti di uno dei patriarchi dell’Amarone 02 Febbraio 2016
Italia Valpolicella, le Cooperative: “facciamo qualità, molte Famiglie dell’Amarone d’Arte comprano”. Allegrini (presidente Famiglie): “il problema sono prezzi troppo bassi”. Il 3 febbraio udienza Consorzio-Famiglie. Lonardi (Bertani): “serve senso civico” 01 Febbraio 2016
Italia Dopo il timido approccio del 2014, i terrazzamenti di Prosecco, dove per secoli ha prosperato la coltura della glera, il vitigno alla base della vinificazione dell’antico e indigeno Prosekar e del veneto Prosecco, tentano la scalata all’Unesco 01 Febbraio 2016
Italia 9.200 bottiglie di vino, 40.000 etichette e 4.200 scatole, marchiate illecitamente “Moet & Chandon” sequestrate dalla Guardia di Finanza di Padova. Truffa potenziale da 1,8 milioni di euro. Il vino sequestrato regalato in beneficenza 01 Febbraio 2016
Italia Il Chianti, il vino italiano forse più conosciuto al mondo, chiude il 2015 con una produzione di 800.000 ettolitri, per un valore che si aggira sui 400 milioni di euro: a Firenze, il 14 febbraio, la Chianti Lovers Anteprima 2016 01 Febbraio 2016
Italia La vera competizione, per il Prosecco, non è con lo Champagne, ma potrebbe essere con gli sparkling “alcohol free”. A lanciare la sfida, il big della gdo britannica Tesco, con due etichette sudafricane a basso costo e senza alcol 01 Febbraio 2016
Italia E se i politici fossero vino? Mattarella sarebbe un “bordolese senza infamia e senza lode”, Renzi un “Merlot, piacione e furbetto”, Grillo “un Sagrantino scorbutico”. Almeno secondo la firma de “Il Fatto Quotidiano”, Andrea Scanzi, a Winenews 01 Febbraio 2016
Italia Un vino “global e local” l’Amarone della Valpolicella, che si vende per il 60% all’estero e per oltre il 10% in azienda. Con un annata 2012, di scena ad “Anteprima Amarone”, che diventa paradigma delle sfide future del vino top della denominazione 30 Gennaio 2016
Italia Tenute SalvaTerra, unione della famiglia Furia (da 30 anni realtà agricola in Valpolicella) e del “club deal” (unione tra competenze e passione di imprenditori che investono direttamente), lanciano un nuovo eno-progetto di sviluppo in Valpolicella 30 Gennaio 2016
Italia David Trone, cofondatore e proprietario della più grande catena di enoteche indipendenti d’America, la Total Wine & More, correrà per il Congresso Usa tra le fila dei Democratici nell’ottavo distretto del Maryland. Il 26 aprile le primarie 29 Gennaio 2016
Italia Tra un’economia che tira, la storia delle “marogne” da tutelare e le riflessioni sul futuro del territorio, a livello vitivinicolo e non solo: ecco “Anteprima Amarone 2012”, il 30-31 gennaio a Verona con il Consorzio dei Vini della Valpolicella 29 Gennaio 2016
Italia “Liberalizzazione” vitigni in Ue, Paolo de Castro: “dopo le parole di Hogan, non emergono rassicurazioni concrete sulla questione, rimaniamo preoccupati”. L’elenco dei vitigni tutelati rimarrebbe, ma la norma, spiega, sarebbe aggirabile 29 Gennaio 2016
Italia “50 anni di Vinitaly? Per me sono di più. Da quando, studente, fui assunto a Veronafiere perché anche il vino italiano potesse avere la prima fiera di settore”. A WineNews per #Vinitaly50Story, “Mr Amarone” Sandro Boscaini, da Verona a Piazza Affari 29 Gennaio 2016
Italia I “Volcanic Wines” conquistano i wine lover e gli esperti. Come il Soave, capace di “sedurre” anche un’istituzione come l’Institute of Masters of Wine, che a Londra, l’11 febbraio, dedicherà al bianco veneto il “Volcanic Wines Seminar & Tasting” 29 Gennaio 2016
Italia Valpolicella, tutti lo auspicano, ma non si ricuce la rottura tra Consorzio della Valpolicella e Famiglie dell’Amarone d’Arte: il 3 febbraio tutti in tribunale a Venezia per l’udienza sull’utilizzo della parola “Amarone” da parte delle Famiglie 29 Gennaio 2016
Italia Produrre vino a Mozia, è una missione. Grazie alla Fondazione Whitaker, proprietaria dell’isola dove Joseph Whitaker inventò il Marsala, è ancora affidata a Tasca d’Almerita. Alberto Tasca: “un’avventura che continua, per le prossime 12 vendemmie” 28 Gennaio 2016
Italia L’Italia della cooperazione vitivinicola stravince su Francia e resto dell’Europa, piazzando 5 realtà tra le “top 7” principali imprese del settore in Europa. A rilevarlo è la presentazione dell’Osservatorio della Cooperazione Agricola italiana 28 Gennaio 2016
Italia Fatturato da 310 milioni di euro nel 2015, +6% sul 2014, con 6 bottiglie su 10 all’estero e sempre più cantine che puntano sulle vecchie annate: ecco l’Amarone della valpolicella alla vigilia di “Anteprima Amarone” (30-31 gennaio, Verona) 28 Gennaio 2016
Italia La Russia beve sempre più vino ma, tra crollo del rublo e rapporti tesi con l’Europa, a crescere non sono le importazioni, ma la produzione interna: +25% per i vini fermi e +33% per gli spumanti. E nelle difficoltà la quota italiana aumenta ancora 28 Gennaio 2016
Italia WineNews fa 22 (domini): .it, .tv, in primis, ma anche i nuovi .wine e .vin e, ancora, .biz, .name, .news, .pro, .mobi, .tel, .info, .media, .social, .international, .agency, .events, .webcam, .wiki, .email, .cooking, .menu, .restaurant … 28 Gennaio 2016
Italia Le regioni vinicole più desiderate al mondo? Per scoprirlo, niente di meglio dei trend sulle mete turistiche più cercate su Google in Usa e Uk, come ha fatto il magazine “Decanter”: per l’Italia al top i filari del Prosecco e le colline della Toscana 28 Gennaio 2016
Italia Il premio “per la migliore strategia di utilizzo del mercato dei capitali” nella categoria Pmi a Masi Agricola, realtà leader dell’Amarone, quotata sull’Aim, assegnato dalla banca di investimento Equita Sim, con Università Bocconi e Borsa Italiana 28 Gennaio 2016
Italia Angelo Gaja per la carriera, Cantine Ferrari come Cantina Europea dell’Anno: la New York Public Library, sulle note del re dell’R ‘n B John Legend, ha celebrato i vincitori degli Oscar del vino, i Wine Star Awards 2015 di “Wine Enthusiast” 28 Gennaio 2016