Italia 30 manager di siti Unesco da tutto il mondo in Piemonte, tra Langhe, Roero e Monferrato per riunire le realtà agricole tutelate nel “Capacity Workshop on the Management of Unesco designated sites: World Heritage Sites & Biosphere Reserves” 16 Ottobre 2015
Italia Il vino è sempre più condivisione globale, e senza barriere di tempo e di spazio, grazie alla tecnologia. Come ha raccontato la degustazione di Domini di Castellare di Castellina , in contemporanea in 4 continenti, collegati da “Bt” 16 Ottobre 2015
Italia Un “highlander” all’Hospices de Beaune: Cristopher Lambert sarà l’ospite d’onore dell’edizione n. 155 della “Vente des vins des Hospices de Beaune”, di scena il 15 novembre: sotto il martello di Christie’s 575 “pièces” 16 Ottobre 2015
Italia “L’obiettivo dei 5,5 miliardi di valore dell’export vinicolo nel 2016 è ormai a portata di mano”. A dirlo Domenico Zonin, presidente dell’Unione Italiana Vini, su dati Istat. Bene soprattutto Usa e Uk, negativa, tra i mercati top, la Germania 16 Ottobre 2015
Italia La vendemmia italiana 2015, agli sgoccioli anche per le varietà più tardive e che, in molti casi, danno vita ai più grandi vini del Belpaese, potrebbe essere di quelle da ricordare. A dirlo le griffe, dal Piemonte alla Sicilia, sentite da WineNews 16 Ottobre 2015
Italia È l’“Abundantia”, Maremma Toscana Doc Merlot 2011 di Rigoloccio di Abati e Puggelli di Gavorrano (Grosseto) il miglior “Merlot d’Italia”. Il vino è stato incoronato per l’evento “MondoMerlot” e sarà premiato il 23 ottobre 16 Ottobre 2015
Italia Dopo il Tocai, denominazione persa dal Friuli per far posto al Tokaji ungherese, l’Italia rischia di perdere un’altra guerra, quella del Terrano, nel Carso triestino, che dovrebbe rinunciare alle sue denominazioni Doc e Igt ad opera della Slovenia 16 Ottobre 2015
Italia La “Grande Bellezza” del vino italiano in un film: è “La Vendemmia di Altagamma” “prodotta” dalle cantine della Fondazione Altagamma, per la prima volta insieme, in cui immergersi a 360° al Panorama a Milano. Dg Lazzaroni: “food nostro trait d’union” 16 Ottobre 2015
Italia Gup di Reggio Emilia ammette la Cia parte civile nel processo sui “Wine kit” con in etichetta riferimenti a noti vini italiani Dop e Igp, scoperta ad agosto 2015. È la prima volta per un’organizzazione di rappresentanza e tutela dell’impresa agricola 16 Ottobre 2015
Italia Vigneti Massa, Mauro Franchino, Ceretto, Marco De Bartoli, Sassicaia, Tignanello, Le Potazzine, Cavalchina, Occhipinti e Vie di Romans: ecco, a WineNews, la “Top 10” di “Bibenda 2016”, i vini “dell’anima, della mente e del cuore” di Bibenda 2016 15 Ottobre 2015
Italia Il ruolo dei grandi chef italiani come ambasciatori del made in Italy nel mondo finalmente riconosciuto anche dalle istituzioni, la crisi che sta passando ed il bello e il brutto del food porn: a WineNews i sentiment di alcuni tra i top chef d’Italia 15 Ottobre 2015
Italia “Il successo dell’Expo è sotto gli occhi di tutti, così come il fatto che, nell’agroalimentare e nel vino, siamo tra i più forti del mondo”. Così, a WineNews, Lapo Elkann, “Imprenditore più audace” del “Premio Leonia Frescobaldi per l’Audacia 2015” 15 Ottobre 2015
Italia Un miliardo di bottiglie entro il 2030: il “miracolo” del Prosecco è più grande del previsto e la profezia fatta da Gianluca Bisol nel 2011 deve essere aggiornata e anticipata di 5 anni. Lo ha detto lui stesso a Expo sulle celebri bollicine 14 Ottobre 2015
Italia Il nuovo presidente delle Città del Vino? Uno tra il sindaco di Conegliano, patria del Prosecco, Floriano Zambon, e quello di Orsogna, terra del vino d’Abruzzo, Fabrizio Montepara. L’elezione nella Convention d’Autunno a Genzano (16-18 ottobre) 14 Ottobre 2015
Italia L’astronauta Samantha Cristoforetti, l’astrofisica Sandra Savaglio, l’impreditore Lapo Elkann, Fabio Zaffagnini (sua l’idea di Rockin’1000), lo chef stellato più giovane d’Italia Lorenzo Cogo: a loro il “Premio Leonia Frescobaldi per l’Audacia 2015” 14 Ottobre 2015
Italia Una “Vendemmia Altagamma”: da Allegrini a Bellavista, da Cà del Bosco a Ferrari, da Feudi di San Gregorio a Livio Felluga, da Luce (Frescobaldi) a Masi Agricola, da Mastrojanni a Ornellaia: domani a Milano nello spazio Panorama di Piazza Gae Aulenti 14 Ottobre 2015
Italia In Francia crescono i consumatori di vino nel 2015, nonostante i consumi pro-capite siano scesi dagli anni ’60 da 100 litri per anno pro capite a 42 litri. Grazie a più giovani che bevono nelle apericene. A dirlo France AgriMer 14 Ottobre 2015
Italia Sotto il martello di Sotheby’s, il 17 ottobre a New York, le grandi annate di Château Margaux, dal 1900 al 2010, direttamente dallo Château. Ed il 21 ottobre a Londra, tra vino e design, il “Vertical Limit” by Veuve Clicquot e Porsche Design Studio 14 Ottobre 2015
Italia Dopo Chateau d’Yquem e Louis Roederer, i “Preparatori d’Uva” Simonit&Sirch chiamati dal mostro sacro di Bordeaux Château Latour e dalla Maison di Champagne Moët&Chandon: know how italiano per salvare vita e longevità dei vigneti più preziosi al mondo 14 Ottobre 2015
Italia “Caro pellegrino, se desideri raggiungere Santiago con forza e vitalità di questo gran vino prendi un sorso e brinda alla felicità alla Fonte del Vino”. Così la storica cantina Bodegas Irache offre ristoro ai pellegrini lungo il Cammino di Santiago 14 Ottobre 2015
Italia Grandi manovre tra i big mondiali del wine & spirits: Treasury Wine Estates, proprietaria in Italia di Castello di Gabbiano, nel Chianti Classico, è pronta a pagare 600 milioni di dollari per la maggioranza della divisione vino di Diageo in Usa e Uk 14 Ottobre 2015
Italia Amanti della fotografia enogastronomica alle prese con scatti sulla “Terre de Champagne, Terroir d’excellence” in onore del riconoscimento Unesco, per il “Grand Prix Champagne Nicolas Feuillatte - International Culinary Photography Festival” all’Expo 13 Ottobre 2015
Italia In treno o in aereo, viaggiare con un buon bicchiere di vino, ormai è ben più che un capriccio per pochi: in Uk è boom sulle carrozze di ritorno da Londra, e per le compagnie aeree una buona offerta enoica è diventata una vera leva competitiva 13 Ottobre 2015
Italia In Arabia Saudita un pensionato britannico di 74 anni si trova in carcere da più di un anno e rischia di subire un’ulteriore condanna a 360 frustate dopo esser stato trovato con bottiglie di vino fatto in casa nel bagagliaio. A rivelarlo è “The Sun” 13 Ottobre 2015
Italia Uno dei Concorsi enologici più importanti e longevi diventa Premio, adottando il sistema di giudizio in centesimi e incoronando solo vini dai 90/100 in su: ecco la “semplificazione” del Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly 13 Ottobre 2015
Italia Arriva il primo Barolo tappato con una chiusura alternativa al sughero: è quello di Agricola Brandini, che partecipa al progetto “Vino Libero” (di Piero Bagnasco, già ad del Gruppo Fontanafredda), che ha scelto il tappo Select Bio di Nomacorc 13 Ottobre 2015
Italia La Cerbaiona, una delle “chicche” del Brunello di Montalcino, passa di mano: Diego e Nora Molinari hanno ceduto l’azienda ad imprenditore americano Gary Rieschel. L’affare, secondo stime WineNews, si aggira sui 6 milioni di euro 13 Ottobre 2015
Italia A lezione tra i filari: riparte la “Scuola Italiana di Potatura della Vite” di Simonit&Sirch. In tutta Italia: Piemonte, Alto Adige, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna , Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna 13 Ottobre 2015
Italia La più grande cantina del mondo, progettata dalla Gibraltar Wine Vaults, ospiterà 10 milioni di bottiglie di vino, sarà pronta nel 2017 e sorgerà nelle gallerie scavate dalla Royal Engineers durante la Seconda Guerra Mondiale a Gibilterra 13 Ottobre 2015
Italia Più qualità nella produzione di vino rosato in Italia, con i migliori che arrivano da Abruzzo, Sicilia, Puglia, Emilia Romagna e Veneto. A dirlo il “Concorso enologico nazionale dei Rosati” by Regione Puglia, edizione n. 4 12 Ottobre 2015
Italia Franciacorta Dom 2006 di Mirabella per gli spumanti Metodo Classico, lo Jungano Aglianico 2013 di San Salvatore per i rossi e Quarz Sauvignon 2013 di Cantina di Terlano per i bianchi. Ecco le 3 “Gran Medaglia d’Oro” premiate da “Vitignoitalia” 12 Ottobre 2015
Italia Guardia alta sul passaggio dal sistema dei diritti di impianto dei vigneti a quello delle autorizzazioni dal 1 gennaio 2016. Tra prezzi “fuori mercato”, incertezza nella gestione futura e non solo, sottolinea Domenico Zonin (Uiv-Unione Italiana Vini) 12 Ottobre 2015
Italia Vino e moda, icone indiscusse del made in Italy, si mettono assieme per sedurre gli mercato cinese: succede a “Drink and Dress” (Shanghai, 14 ottobre) con Italia del Vino & i brand della moda italiana. Sartori: “serve cambio strategia promozionale” 12 Ottobre 2015
Italia Il Syrah è il vino varietale che garantisce il miglior rapporto qualità prezzo; il livello di alcol ideale di un vino rosso è di 13 gradi per il 23% dei wine lovers Usa, anche se per il 32% dipende dal vino. A dirlo due sondaggi by “Wine Spectator” 12 Ottobre 2015
Italia Il Giappone, sesto mercato per il vino tricolore, abolisce dazi sul vino per Usa, Cile, Australia e Nuova Zelanda, ma non per le etichette europee con evidenti criticità sulla concorrenza. Lo fa sapere Assoenologi, per bocca del suo dg Martelli 09 Ottobre 2015
Italia Le toscane Antinori, Le Macchiole e Le Ragnaie, le piemontesi Pecchenino e Produttori del Barbaresco, la siciliana Cottanera, la campana Mastroberardino e l’abruzzese Cirelli: ecco le cantine italiane nella “Top 100 Wineries 2015” di “Wine & Spirits” 09 Ottobre 2015
Italia La “Festa del vino” (e dell’olio) ad Expo il 24 ottobre non si farà: “spostata (ancora una volta) a data da destinarsi”, secondo rumors di WineNews. Forse un gran finale, ma clamoroso il rischio che salti (visto che Expo chiude il 31 ottobre) 09 Ottobre 2015
Italia Cresce l’export di vino sfuso nel mondo: da 20,3 milioni di ettolitri per 1,2 miliardi di euro del 2000 ai 37,8 milioni di ettolitri per 2,7 miliardi di euro 2014. Il 23-24 novembre ad Amsterdam è di scena “The World Bulk Wine Exhibition” 09 Ottobre 2015
Italia Vino, glamour e beneficenza: 33.000 euro raccolti per la Onlus Dynamo Camp nell'asta promossa dal Comitato Grandi Cru d’Italia con Associazione MonteNapoleone, a Milano, nei giorni della “Vendemmia in Via MonteNapoleone” (fino all’11 ottobre) 09 Ottobre 2015
Italia È francese il top lot della tradizionale Asta Pandolfini, battuta ieri a Firenze: una 5 litri di Château Mouton Rothschild 2000 aggiudicata a 7.800 euro. Tra le migliori aggiudicazioni, Jacques Selosse e Château Haut Bron, e il Masseto per l’Italia 09 Ottobre 2015