Italia Entra in produzione il primo spumante “made in London”, a produrlo è la cooperativa Forty Hall Vineyard (FHV) un’impresa sociale gestita da volontari: L’unica impresa di vinificazione commerciale con sede a Londra, e la prima dal Medioevo” 03 Dicembre 2015
Italia L’analisi del consumatore e dei trend di mercato alla base della strategia commerciale e comunicativa delle aziende del vino, nel workshop “Customer Focus & Consumer Trends”, di scena al forum sul business enoico wine2wine by Vinitaly 03 Dicembre 2015
Italia “Wine2Wine” 2015 - Vino e finanza, è veramente un matrimonio impossibile? La risposta è no. Mini bond e fondi private equity ormai possono popolare il mondo enoico e far parte della “cassetta degli attrezzi” dell’imprenditore vitivinicolo 03 Dicembre 2015
Italia “Toglietevi la Francia dalla testa, credete di più nell’Italia del vino, che ha tante risorse e piace al mondo, andate nei mercati di più, meglio, e con più organizzazione. È il vostro momento”: a dirlo una delle firme enoiche top, Jancis Robinson 03 Dicembre 2015
Italia Wine2Wine - L'Italia n. 1 in vendite di vino rosso in Svezia, ma per incrementare export nel Paese occorre conoscere le peculiarità di questo mercato che privilegia bio, vuole bottiglie di vetro più leggere e ecosostenibili, e va matto per bag in box 03 Dicembre 2015
Italia Se nell’Ocm dopo il 2020 salta la specificità prevista per il vino, finanziario, con meno risorse, e politico: l’allarme, già anticipato ieri a WineNews, lanciato da Domenico Zonin, alla guida di Unione Italiana Vini. “Dobbiamo agire da subito” 03 Dicembre 2015
Italia Affari tra giganti del vino: Changyu, realtà privata n. 1 del vino di cina, compra Chateau Mirefleurs, una delle tenute di Bordeaux del leader di Francia Castel, per 3,3 milioni di euro. E guarda già ad altre acquisizioni in Francia, Cile e Australia 03 Dicembre 2015
Italia Vino & comunicazione, “Wine Spectator”, la rivista enoica più diffusa al mondo, sbarca in tv: per la prima volta in 40 anni di storia arriva uno spot televisivo sul colosso “Fox News Channel”, per la “Top 100 Wines of 2015” 03 Dicembre 2015
Italia Un consumo di qualità, quando si parla di alcolici, significa prima di tutto un consumo responsabile, ma dove nasce una “civiltà del bere”? Principalmente al bar e al ristorante, dove arriva il progetto #Beremeglio, firmato da Federvini e Fipe 03 Dicembre 2015
Italia Wine2Wine - Focus sul Canada: mercato di grande interesse per l’Italia enoica, che è la seconda esportatrice nel Paese, dopo la Francia, ma che richiede accortezza, conoscenza dei territori, e del loro variegato sistema di distribuzione 02 Dicembre 2015
Italia Wine2Wine - Come cambiano i media nel mondo del vino? Dal declino della carta stampata allo storytelling sul web nel forum “Il mutevole panorama dei media negli Usa: come comunicare il proprio brand attraverso una comunicazione integrata” 02 Dicembre 2015
Italia A WineNews il dg Mantovani su Vinitaly n. 50: “sarà più grande, con più aziende, affermazione del wine business. Festeggeremo 50 anni di Do e 300 anni del Chianti. Più cura per Opera Wine…”. Il presidente Danese: “8 milioni di euro di investimento” 02 Dicembre 2015
Italia E se dal 2020 il vino non avesse più un capitolo dedicato nell’Ocm? “Rischio concreto, dobbiamo muoverci fin da ora, a Roma e Bruxelles per evitare quella che sarebbe una batosta incredibile”: a WineNews, il presidente Uiv, Domenico Zonin 02 Dicembre 2015
Italia Risoluzione contro la liberalizzazione dei vitigni in etichetta con cui “l’Ue potrebbe mettere a rischio i vini italiani a denominazione”: così Massimo Fiorio (Commissione Agricoltura Camera). “Europa non legalizzi Italian Sounding” 02 Dicembre 2015
Italia Regole più omogenee con competitor Ue su promozione e Ocm, per una maggiore competitività del vino italiano che, comunque, dice Luca Sani, “è traino dell’agricoltura”: lo chiedono, da “wine2wine”, Boscaini (Federvini) e Ballotta (Business Strategies) 02 Dicembre 2015
Italia Il futuro di vino e viticoltura a “Wine2Wine”: qualità dell’ambiente e non quantità di vino, abbandono di vecchi modelli (viticoltura intensiva), sostenibilità e tecnologie (viticoltura di precisione), attenzione al nuovo consumatore 02 Dicembre 2015
Italia “La soddisfazione per quanto fatto insieme alla filiera del vino negli ultimi 20 mesi, e la consapevolezza di quanto ci sia ancora da fare, soprattutto sul fronte dell'internazionalizzazione (puntando su Ocm e Vinitaly)”: parla il Ministro Martina 02 Dicembre 2015
Italia L’Italia, in Usa, ha soppiantato la Francia, ed i wine lover d’Oltreoceano conoscono le sottozone di Piemonte e Toscana meglio degli italiani. Ma attenti alle mode: spesso sono passeggere. Da Wine2Wine il “vino italiano nel mercato americano di oggi” 02 Dicembre 2015
Italia “Wine2Wine” - Ricerca Wine Monitor: l’export cambia il mondo del vino, e finisce l’era dell’imprenditore come unico uomo al comando. Per affrontare mercati, le aziende devono dotarsi di specializzati in organizzazione, logistica, marketing, vendite 02 Dicembre 2015
Italia “Uk, mercato del vino importantissimo ma complesso: “il prezzo medio è spesso sotto le 6 sterline a bottiglia, 80% in gdo, e dove l’Italia è quasi solo Prosecco, Pinot Grigio e rossi di basso prezzo”. Il quadro di Robert Joseph a “Wine2Wine” 02 Dicembre 2015
Italia Il mercato Usa, tra Millenials e primato del Belpaese, visto da Danny Brager, vice presidente Nielsen e responsabile Beverage Alcohol Practice, a Wine2Wine, il Forum sul Business del Vino di Vinitaly, nel workshop “Trend del mercato del vino in Usa” 02 Dicembre 2015
Italia È firmata dall’artista francese Alain Clément l’etichetta d’autore che vestirà il Chianti Classico “Casanuova di Nittardi” Vigna Doghessa 2013 della Fattoria Nittardi, la cantina di proprietà del gallerista tedesco Peter Fenfert 01 Dicembre 2015
Italia Mercati, promozione, viticoltura e vinificazione, web, diritti di impianto, Ocm, comunicazione e tanto altro: è “Wine2Wine”, il forum sul business del vino di Vinitaly, a Veronafiere, il 2-3 dicembre. E con Jancis Robinson (by Business Strategies) 01 Dicembre 2015
Italia La Champagne contro il global warming: nel 2003 è stata la prima regione viticola al mondo a calcolare la propria impronta carbonica e a stabilire un piano per ridurla. In 10 anni le sue emissioni di CO2 sono scese del 15% per bottiglia spedita 01 Dicembre 2015
Italia Il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina: “Vinitaly è a tutti gli effetti la piattaforma del vino italiano e più spingiamo Vinitaly più spingiamo l’esperienza della viticoltura italiana nel mondo” 01 Dicembre 2015
Italia Il mercato n. 1 del futuro del vino? Ancora gli Usa, dove nei prossimi 10 anni, grazie ai più giovani, si arriverà a 109 milioni di consumatori. Così il “Future Wine Consumers in the US Market 2015 Report” di “Wine Intelligence” 01 Dicembre 2015
Italia “Ci sono molte violenze e ferite sulle colline delle Langhe che continuano nonostante l’Unesco. Se chi arriva da fuori è più accorto ben venga”: così a WineNews il barolista Giuseppe Rinaldi. “La monocoltura è impoverimento paesaggistico e culturale” 01 Dicembre 2015
Italia Ad Albiera Antinori, vice presidente della Marchesi Antinori, va il premio “Di Padre in Figlio”, il riconoscimento dedicato agli imprenditori italiani che hanno saputo gestire al meglio il passaggio generazionale, proseguendo l’operato dei genitori 30 Novembre 2015
Italia Spiegare il mondo Prosecco al potenzialmente enorme mercato dell’Asia, che oggi vuol dire essenzialmente Giappone (3,5 milioni di bottiglie) e Cina (3 milioni): ecco il viaggio “apostolico” realizzato, insieme, dai Consorzi della Doc e della Docg 30 Novembre 2015
Italia Un matrimonio perfetto tra vino e cucina: “The Wine Advocate” e Michelin insieme in uno scambio di punteggi sulle più prestigiose pubblicazioni critiche al mondo, realtà dal 2016 nella prima Michelin di Singapore. Ma (rumors WineNews) è solo l’inizio 30 Novembre 2015
Italia “Sfatiamo il tabù delle viti Ogm, sarà la salvezza del vino italiano. Solo con la cisgenesi si può dare un futuro ai grandi vini italiani”. L’appello, a “La Repubblica”, è di Angelo Gaja, che avverte: “senza ricerca, le nostre vigne non hanno futuro” 30 Novembre 2015
Italia Un vino più naturale e buono possibile grazie a “Il Vigneto ed il Supporto dei Naturalisti”, il nuovo progetto messo in campo da VinNatur, guidata da Angiolino Maule, che chiama a supporto della vigna biologi, botanici ed entomologi 30 Novembre 2015
Italia Vino & investimenti, l’Italia continua a crescere. Lo dice il Liv-Ex, che ha stilato la “top 10” delle etichette del Belpaese più scambiate nel 2015: al top assoluto Sassicaia (21,4% del quota di mercato in valore), Masseto, Ornellaia, Tignanello ... 30 Novembre 2015
Italia C’è anche il vino italiano, grazie a Vinitaly International, tra i premiati dei “China Awards 2015”, indetti da Fondazione Italia Cina e “Milano Finanza”, dedicati alle “aziende italiane che meglio hanno colto le opportunità del mercato cinese” 30 Novembre 2015
Italia Il “Vignaiolo dell’Anno” 2015 viene da San Gimignano, terra della Vernaccia, cantata già da Dante e Boccaccio: è Elisabetta Fagiuoli (Montenidoli). Così la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi) nel suo “Mercato” a Piacenza 30 Novembre 2015
Italia Brunello, nel 2016, 50 anni di Doc … con cinque tra i maestri più quotati della scena artistica contemporanea che dall’Italia guarda al mondo: Sandro Chia, Bertozzi & Casoni, Pino Deodato, Gian Marco Montesano e Mimmo Paladino 29 Novembre 2015
Italia L’Italia sarà il Paese ospite di “Vinexpo Hong Kong”, di scena in Asia dal 24 al 26 maggio 2016: il coinvolgimento ed il ruolo di aziende e territori del Belpaese nelle parole, a WineNews, del Ceo di Vinexpo Guillaume Deglise 27 Novembre 2015
Italia Domenico Zonin (Uiv): “per il vino italiano ci sono 680 milioni di euro in più, la dotazione finanziaria aggiuntiva per il biennio 2019-2020”, dopo la proroga, dal 2018 al 2020, della scadenza del “Piano Nazionale di Sostegno al Settore Vitivinicolo” 27 Novembre 2015
Italia “Aumento del potenziale produttivo, crescita della notorietà del marchio e del valore aggiunto, migliorare distribuzione nazionale ed export”: il futuro del Trentodoc, il metodo classico di montagna, secondo il presidente dell’Istituto, Enrico Zanoni 27 Novembre 2015
Italia Social media marketing, blogging, inbound marketing, e-commerce: il mondo del vino incontra il web nella ricerca “Il gusto digitale del vino italiano” della società americana di marketing e consulenza strategica Fleishman Hillard 27 Novembre 2015