Italia Il Chianti ha un problema che, a ben guardare, potrebbe rivelarsi un’opportunità: con le scorte in esaurimento e la scarsità della vendemmia 2015, arriva il momento di lavorare sulla crescita del prezzo medio, con un occhio all’equilibrio dei mercati 20 Novembre 2015
Italia Il “Giro del Rwanda” di ciclismo, una delle gare più amate del continente africano, brinda italiano con Astoria. Ogni vittoria di tappa sarà festeggiata con il Prosecco della cantina trevigiana, che, da quattro anni, accompagna anche il Giro d’Italia 20 Novembre 2015
Italia Le “Menzioni Geografiche Aggiuntive” di Barolo e di Barbaresco sono ancora un unicum nell’Italia del vino. Un modello che si pone al vertice della piramide qualitativa, e che dovrebbe essere preso ad esempio anche dalle altre grandi denominazioni 20 Novembre 2015
Italia Il mercato cinese, dopo la spending review del Presidente Xi Jinping, vira verso la “normalizzazione”. Ne è convinto, da ProWine China a Shanghai, il Ceo di Wine Intelligence, Richard Halstead. Focus: Terroir Renaissance 2015 e Chianti in Cina 20 Novembre 2015
Italia Negli scatti del Calendario Campari 2016, intitolato “BitterSweet Campaign”, l’attrice americana Kate Hudson si è messa in gioco vestendo i panni di due diversi personaggi che interpretano gli aspetti “bitter” e “sweet” dei cocktail a base Campari 20 Novembre 2015
Italia Apertura di nuovi mercati, sempre più qualità, sostenibilità ambientale e aggregazione: ecco i temi affrontati dal settore vitivinicolo dell’Alleanza delle Cooperative Italiane Agroalimentari (Agci, Confcooperative, Legacoop) 20 Novembre 2015
Italia Per comunicare, progettare nuovi business in Italia e all’estero, partecipare a eventi, commerciare insieme vini in mercati emergenti: ecco perché una “Santa Alleanza” tra storiche cantine fa la differenza. Un anno per Italian Signature Wines Academy 19 Novembre 2015
Italia La Borsa Italiana ha ammesso oggi alle negoziazioni le azioni di Gambero Rosso SpA su Aim Italia: vendute 4.449.000 azioni ordinarie, al prezzo di 1,60 euro, per una raccolta di 7,1 milioni di euro. Il 23 novembre l’inizio delle negoziazioni 19 Novembre 2015
Italia Sempre più a portata di mano il traguardo di 5,5 miliardi di euro di export per il vino italiano. Lo conferma anche Ismea. Nei primi 8 mesi 2015 export a 3,39 miliardi di euro (+6% sul 2014). La produzione mondiale & i Paesi al top per import/export 19 Novembre 2015
Italia I contrassegni a denominazione d’origine, prima tutela anticontraffazione, toccano il miliardo di pezzi, di cui il 60% a vini Doc e, secondo i dati dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dal 2009 si è sestuplicato il numero di richieste 19 Novembre 2015
Italia “Tutti i vini che prendono il nome dal vitigno rischiano di essere tolti dalla lista dei vini protetti nell’Ue”. Da Bruxelles l’allarme di De Castro, ed il presidente dell’Intergruppo Vino, Herbert Dormann, incontra Uiv su etichettatura e mercato 19 Novembre 2015
Italia Dopo anni di cause legali tra magnati del cinema rivali, la versione cinematografica del leggendario “Giudizio di Parigi” è finalmente in rampa di lancio: 12 milioni di dollari di budget, Robert Kamen alla regia e Piero Antinori tra i finanziatori 19 Novembre 2015
Italia La famiglia Dillon, proprietaria a Bordeaux, dal 1935, di Châteaux Haut-Brion, La Mission Haut-Brion e Quintus, sbarca a Parigi, con un progetto che unisce ristorazione di alto livello e vino, nel cuore pulsante della città 19 Novembre 2015
Italia In Sicilia il vino prova a prendersi cura del patrimonio artistico in cui nasce, ma la burocrazia fa impantanare il progetto di Cantine Settesoli, che ha provato a raccogliere 500.000 euro per il Parco archeologico di Selinunte e Cave di Cusa 19 Novembre 2015
Italia Da Ferrari ad Antinori, da Frescobaldi a Borgo Egnazia, da Benanti a Tenuta Mazzolino, il mondo del vino italiano si unisce per sostenere “Wine to water”, progetto che fornisce acqua potabile ai bambini delle aree disagiate del mondo 18 Novembre 2015
Italia Nata nel 1992 nel mondo della moda per promuovere l’eccellenza italiana nel mondo, Fondazione Altagamma oggi è sempre più aperta verso il mondo del wine & food, ed accoglie ufficialmente la cantina n. 13, la campana Feudi di San Gregorio 18 Novembre 2015
Italia “Vinodentro” di Ferdinando Vicentini Orgnani e “Barolo Boys. Storia di una Rivoluzione” di Paolo Casalis premiati a “Most” n. 5, il festival internazionale di cinema sul vino di Penedes (Spagna) 18 Novembre 2015
Italia Il matrimonio tra Barolo e Brunello è sempre più solido e, dopo “Barolo & Brunello”, i due alfieri dell’enologia italiana volano insieme a Copenhagen per “Barolo & Brunello the Italian Kings”, nuova tappa di un feeling destinato a durare a lungo 18 Novembre 2015
Italia Sfiora il milione di euro l’asta di vini rari e pregiati griffata Bolaffi con la selezione di vini della cantina privata di Luigi Veronelli, che ha registrato il tutto esaurito. Top lot le 11 bottiglie di Barolo Bruno Giacosa 1971 a 17.500 euro 18 Novembre 2015
Italia Il mercato Usa (e non solo), i segreti di un brand di successo, Ocm e diritti di impianto, media, l’Era del Naturale, web marketing e e-commerce, il mondo dopo Parker: ecco i temi “hot” a “wine2wine” (Verona, 2-3 dicembre). Focus: con Jancis Robinson 17 Novembre 2015
Italia Nella “Top 100” di Wine Spectator, dietro agli Usa che piazzano ben 30 etichette, c’è l’Italia che, con 20 vini, supera abbondantemente la Francia, ferma a quota 14, in uno specchio fedele del mercato americano, che guarda sempre più all’Emisfero Sud 17 Novembre 2015
Italia “Loro sono armati, noi li freghiamo, noi abbiamo lo Champagne!”. Sceglie l’ironia (ovviamente) in salsa enoica il settimanale satirico più irriverente di Francia, “Charlie Hebdo”, per la prima copertina dopo gli attentati di Parigi 17 Novembre 2015
Italia Le bollicine italiane, protagoniste dell’export, di scena allo “Sparkle Day 2016”, che il 21 novembre a Roma svela le “5 sfere” della guida “Sparkle”: al top la Franciacorta, con 22 vini premiati, seguita da Valdobbiadene (17) e TrentoDoc (15) 17 Novembre 2015
Italia A Valdobbiadene il premio “Piano regolatore Città del Vino”, per l’attenzione riservata dal piano ai temi paesaggistici: “il metodo di analisi inserisce le aree di pregio vitivinicolo nel più ampio discorso della zonazione del territorio” 17 Novembre 2015
Italia Il vino italiano pesa per il 33% sulle importazioni enoiche Usa, ma negli ultimi anni i Paesi della Vecchia Europa hanno perso posizioni, superati da Australia, Cile ed Argentina, che oggi valgono il 42,3% del mercato, come raccontano i dati Iwfi 17 Novembre 2015
Italia Dopo l’accordo di fine giugno tra Icann e organizzazioni dei produttori di vino europei, oggi per i marchi registrati su Trademark Clearinghouse inizia il periodo di prelazione su “Donuts” per la registrazioni dei domini “.wine” e “.vin” 17 Novembre 2015
Italia È il toscano Andrea Galanti ad affermarsi come “Miglior Sommelier d’Italia - Premio Franciacorta”, con cui Ais Sommelier ogni anno incorona il candidato che meglio rappresenta la capacità di affermare la cultura della qualità nel mondo dell’enologia 16 Novembre 2015
Italia Sono gli Usa a comandare la “Top 100” di Wine Spectator, ma l’Italia mette in classifica ben 20 etichette: comanda la Toscana, con 11 vini (di cui 5 Brunelli, sull’onda della grande annata 2010), davanti a Piemonte, Sicilia e Puglia a quota 2 16 Novembre 2015
Italia L’export del vino tricolore in Russia chiude i primi 7 mesi 2015 con un -26,8% (sul 2014), a 57 milioni di euro ... Ma l’Italia, che è protagonista oggi a Mosca con “Vinitaly Russia” n. 12, è ancora il primo esportatore 16 Novembre 2015
Italia A poche centinaia di metri dal Louvre, nel cuore di Parigi, si estendono i cunicoli delle cantine a volta appartenute, nel XVIII secolo, a Luigi XV, dove oggi nasce un museo del vino, “Les Caves du Louvre”, tra tecnologia e scoperte esperienziali 16 Novembre 2015
Italia L’eco degli attentati che venerdì notte hanno sconvolto Parigi e l’Europa è arrivata fino a Beaune: il ricordo delle vittime e la solidarietà alle famiglie al centro dell’edizione n. 155 della “Vente des vins des Hospices de Beaune” 16 Novembre 2015
Italia Climate changing, parla Angelo Gaja: “è urgente dare maggiore impulso alla ricerca in Italia, come avviene in Francia. Occorre agire utilizzando sia fondi pubblici che privati. Lo stallo attuale non serve al mondo del vino italiano” 14 Novembre 2015
Italia È il Cabernet Sauvignon Oakville Au Paradis 2012 della Peter Michal Winery, in Napa Valley, il “Wine of the Year” del magazine Usa “Wine Spectator”, che svela così la sua “top 10” 2015, dominata da un podio tutto americano 13 Novembre 2015
Italia Con 575 “pièces”, 458 di rosso e 117 di bianco, 41 in più del 2014, pronte a finire sotto il martello di Christie’s, torna la più antica asta di vini del mondo, “Vente des vins des Hospices de Beaune”, con l’edizione n. 155 di scena il 15 novembre 13 Novembre 2015
Italia Ancora pochi giorni e a Torino Bolaffi aprirà le porte ad una delle vendite all’incanto più attese dai collezionisti: il 17 novembre sotto il martello le chicche della cantina privata di Luigi Veronelli, da Monfortino a Margaux, fino a Romanée-Conti 13 Novembre 2015
Italia “Vinitaly 1988. Nel ribollire dello spazio Gaja un piemontese amico mediatore mi sussurra che è in vendita una proprietà a vigneto nell’area del Barolo”. Angelo Gaja racconta a WineNews per #Vinitaly50Story l’acquisto del vigneto da cui nasce Sperss 13 Novembre 2015
Italia Vino & investimenti: i tassi di rendimento si ridimensionano, ma l’indice “Fine Wine Investibles”, dal 1988 ad oggi, è cresciuto del 1474%, apprezzandosi più del Dow Jones e dell’S&P 500. E le quotazioni degli italiani continuano a volare 13 Novembre 2015
Italia Un avamposto del vino e della cucina delle Marche, a Tokyo, da cui partire per conquistare il Giappone con i sapori della Regione: il progetto del colosso della ristorazione Dynac, con 270 locali nel Paese, insieme alla griffe enoica Umani Ronchi 12 Novembre 2015
Italia 11 capitoli con 16 interviste a produttori e ristoratori, 6 approfondimenti su enologia, terroir e comunicazione e con 32 cartine vinicole: ecco “Il vino. Istruzioni per l’uso”, il manuale firmato da alcune delle migliori penne del giornalismo enoico 12 Novembre 2015
Italia Il Brunello di Montalcino 2010 de Il Poggione al n. 4: ecco il secondo italiano nella “top 10” di “Wine Spectator” (dopo l'Amarone di Masi, al n. 8), che domani rivelerà il suo “Wine of the Year”. Per un podio, ad oggi, tutto made in Usa ... 12 Novembre 2015