Italia Magari non ha intaccato il record per la bottiglia più vara mai battuta ad un’asta, ma il Sassicaia è di sicuro il vino italiano più amato dai vip di tutto il mondo, da Sir Alex Ferguson a David Beckham, da Liam Gallagher a Madonna 29 Settembre 2015
Italia Sono 188 le “chiocciole” 2016 della guida Slow Wine, edita da Slow Food: 6 in più dello scorso anno. Tra le Regioni, in testa il Piemonte, con 30 “chiocciole”, davanti alla Toscana a quota 28 ed al Friuli Venezia Giulia con 17 29 Settembre 2015
Italia Toglietemi tutto, ma non lo Champagne. Neanche in cella, al largo delle coste africane, sull’Isola di Sant’Elena, Napoleone ha mai rinunciato a ciò che amava di più, lo Champagne: nella sua prigionia dorata aveva diritto ad una bottiglia al giorno 29 Settembre 2015
Italia Il 19 ottobre il Gambero Rosso farà il suo atteso ingresso sul mercato azionario: bilanci, situazione societaria e dubbi degli investitori, raccolti dall’analisi del quotidiano online “Affari Italiani” sul Gruppo, guidato da Paolo Cuccia 29 Settembre 2015
Italia Gli Usa sono ancora il primo mercato per l’export di vino italiano, anche grazie alla pubblicità: nella classifica dei 25 brand enoici che hanno investito di più in advertising spiccano Santa Margherita, Cavit, Mionetto, Mezzacorona e Bolla 29 Settembre 2015
Italia 116.375 dollari per una bottiglia di Krug del 1915, una delle ultime 4 rimaste al mondo e conservate dalla maison simbolo dello Champagne: ecco quanto ha offerto, all’asta di Sotheby’s di scena il 25 settembre a New York, un anonimo collezionista 28 Settembre 2015
Italia L’autunno delle aste parte con il botto: da Sotheby’s, a New York, arrivano numeri da record per l’Italia enoica: 18.375 dollari per 12 bottiglie di Sassicaia 1985. Quotazioni importanti anche per Masseto, Ornellaia, Brunello Soldera, Barolo Giacosa 28 Settembre 2015
Italia Fare il vignaiolo: la passione che lega Al Bano, Gianna Nannini, Bruno Vespa, Oscar Farinetti, Massimo D’Alema e gli imprenditori Todini e Moratti. Ad Expo il racconto, in prima persona, dei vip che hanno deciso di piantar vigna e produrre il vino 26 Settembre 2015
Italia L’Italia del vino vista da un’americana, un austriaco e un giapponese, che parlano a chi compra il vino italiano all’estero, nel “Gran Tour” oggi a “Vino-A Taste of Italy” a Expo. I vertici di Veronafiere-Vinitaly: “oltre 1,5 milioni di visitatori” 26 Settembre 2015
Italia Tanti passi avanti in tutte le fasi produttive, ma anche l’“etica” entrata nel settore, e che si traduce nella tutela del paesaggio e nell’agricoltura sociale: ecco il punto sulla sostenibilità delle cantine italiane, con Confagricoltura a Milano 25 Settembre 2015
Italia Il podio del “Wine Spectator Video Contest 2015” parla interamente californiano: al top “The Legacy of Jackass Hill”, “Mad Scientist Winemaker” e “Single-Berry Ferment”. Tra i top 10, “The Rocky Road to Elegant Sangiovese”, unico italiano in gara 25 Settembre 2015
Italia Con l’Expo in valigia e 100% Italia come leitmotiv, i più grandi chef italiani in trasferta Oltreoceano, a “Identità New York” (Eataly Ny, 30 settembre-3 ottobre, con i top chef Usa) & “Identità Chicago” (Eataly Chicago, 6-7 ottobre, con 30 cantine) 25 Settembre 2015
Italia Agricoltura sostenibile, energie rinnovabili e bio-economia , al centro del lavoro delle distillerie che, dagli scarti della vite, oltre alla grappa, producono anche acido tartarico, fertilizzanti e bioetanolo 25 Settembre 2015
Italia L’estate 2015 incorona i vini rosati, mai così popolari tra i wine lover del più grande social network di Bacco, “Vivino”. Tra i bianchi, boom dei Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda in Usa e Uk, mentre gli utenti del Belpaese preferiscono la Sicilia 25 Settembre 2015
Italia Gianna Nannini, Al Bano, Bruno Vespa, Luisa Todini, Gian Marco Moratti, Oscar Farinetti, Massimo D’Alema: appuntamento domani a Expo per scoprire come alcuni tra i più celebri vip sono diventati vignerons 25 Settembre 2015
Italia Il settore enoico sudafricano si avvicina a grandi falcate verso il collasso. L’allarme del South Africa Wine Industry Information & Systems: tra il 2008 ed il 2013, redditi su del 38%, ma i costi volano al +52%: una cantina su tre è in grave perdita 25 Settembre 2015
Italia Per il mondo della regalistica wine & food si entra nel momento clou, con la gran parte dei fatturati legati al periodo natalizio, come racconta a WineNews Paola Longo, dell’Enoteca Longo (Legnano), da sempre specializzata in regalistica 25 Settembre 2015
Italia Lo “spumante dell’abate”: all’Abbazia di Praglia, ai piedi dei Colli Euganei, sulle orme di Dom Pérignon, nasce un Metodo Classico prodotto dai monaci-vignerons nell’antica cantina del 1200, dove si lavora nel rispetto della Regola di San Benedetto 25 Settembre 2015
Italia “Caffè sospeso”? No, grazie. A Cormòns c’è il “bicchiere sospeso” e la beneficenza non arriva più dai chicchi del caffè ma dagli acini dell’uva. L’iniziativa è del Caffè Grande della cittadina friulana, porta d’ingresso al Collio enoico 24 Settembre 2015
Italia Coppia di “re” in Langa: Barolo e Brunello, i due grandi rossi italiani, e i loro produttori, si incontrano ancora una volta a “BaroloBrunello”, il format lanciato lo scorso anno al Castello di Barolo (13-14 novembre). Nel 2016 sarà a Montalcino 24 Settembre 2015
Italia Dagli Usa ad Hong Kong, passando per Londra e per il web, sembra partita in pompa magna la stagione autunnale delle aste del vino. Con tanta Italia protagonista, da Masseto a Giacosa, da Conterno a Gaja, da Quintarelli a Soldera e non solo ... 24 Settembre 2015
Italia Il leader mondiale del commercio elettronico, Amazon, continua la sua strategia espansionistica sul settore dei wine & spirits e adesso punta sul mercato francese, dove arriva con una proposta monstre di 4.000 prodotti tra birra, superalcolici e vino 24 Settembre 2015
Italia È il “Minego” della cantina Ligabue, in Valcamonica, il vino migliore in assoluto della “Top Hundred 2015” del Golosario, firmata da Massobrio e Gatti, con tutte le etichette che saranno in assaggio a “Golosaria 2015” (17-19 ottobre, Milano) 23 Settembre 2015
Italia La vendemmia è nel suo momento clou, e tra i filari le storie di vino incontrano quelle di riscatto e rinascita, come la raccolta nei vigneti di contrada Vecchia Dama, confiscati alla mafia della zona, da cui nascono i mitici vini “Cento Passi” 23 Settembre 2015
Italia Un “manager” del wine & food che “ha promosso cibo e cultura gastronomica italiani come tessuto di valori, storie, progetti” con “un talento nell’affermare l’eccellenza che ricorda Gianni Masciarelli”: ad Oscar Farinetti il Premio “Oltre ... La vite” 23 Settembre 2015
Italia L’export continua a sorridere al vino di Borgogna che, nei primi 7 mesi 2015, cresce in fatturato del 5%. In difficoltà, invece, i mercati europei e quello interno, come raccontano gli ultimi dati del Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne 23 Settembre 2015
Italia Vino e cibo non sono sempre due mondi vicini: in Gran Bretagna, ad esempio, cuochi ed aspiranti chef subiscono ancora un certo timore riverenziale, da superare con “Wine for Foodies”, corso della wine writer del “The Guardian”, Fiona Beckett 23 Settembre 2015
Italia Montalcino e il Chianti, poi Umbria, Franciacorta e Valpolicella: ecco dove il mattone, grazie al prestigio del vino e al valore dei terreni, vale di più. A dirlo una ricerca del portale specializzato Idealista.it, in collaborazione con WineNews 23 Settembre 2015
Italia James Bond torna al cinema con “Spectre”, e Bollinger celebra l’agente speciale con un’edizione speciale, la “Bollinger Spectre Crystal Set”: una magnum di Bollinger 1988 R.D custodita in una campana di cristallo firmata Eric Berthés da 5.000 euro 23 Settembre 2015
Italia La vendemmia 2015 entra nel vivo, e l’ottimismo prevale tra molti dei produttori più importanti d’Italia, sentiti da WineNews. Dal Nord al Sud, l’aspettativa sulla qualità è molto alta, anche grazie ad un meteo particolarmente favorevole 23 Settembre 2015
Italia Il vino da prodotto a valore: arriva il primo manuale di “Economia del vino”, scritto da Stefano Castriota, ricercatore universitario e vignaiolo. La Cia: “il libro che mancava per capire produzione e mercato del vino dal punto di vista economico” 22 Settembre 2015
Italia La navigazione a vista nel commercio del vino nei territori dei Paesi dell’Unione Economica Eurasiatica ha i giorni contati: entro l’anno il comparto sarà normato con un codice unico, che garantirà più trasparenza con meno burocrazia 22 Settembre 2015
Italia “Gran Tour” nell’Italia del vino, in due tappe: il 26 settembre e poi il 17 ottobre al “Padiglione Vino - A Taste of Italy” a Expo, Lizio Bruno, Eder, Miyajima, Montanari, Baudains, Larner e Thomases percorrono il Belpaese con il Comitato Scientifico 22 Settembre 2015
Italia Ocm, la filiera del vino ( Confagricoltura, Federvini, Unione Italiana Vini, Federdoc, Assoenologi, Cia e Alleanza delle Cooperative) scrive al Ministro Martina: “alcune Regioni rendono impossibile investire, dobbiamo superare criticità” 22 Settembre 2015
Italia Tanta Italia nella “Wine Spectator New York Wine Experience” (22-25 ottobre). 48 le griffe Belpaese, focus su Barolo 2010 (Conterno, Massolino, Ratti, Scavino), Gaja (Brunello di Montalcino Pieve Santa Restituta) e Chianti Classico (Castello di Ama) 22 Settembre 2015
Italia L’Italia ha un nuovo Ambasciatore dello Champagne: Bernardo Conticelli, 34 anni, wine consultant di Firenze, capace di imporsi alla “Selezione Ambasciatore dello Champagne” 2015, organizzata dal Bureau du Champagne in Italia 22 Settembre 2015
Italia A fine ottobre, le uve dell’emisfero Sud del mondo saranno già da mesi in cantina, ed in gran parte anche quelle dei Paesi sopra l’equatore. E così, il 28 ottobre, ecco le prime stime della produzione vitivinicola mondiale 2015 dell’Oiv, a Parigi 22 Settembre 2015
Italia Tassare il vino per finanziare lo sport: la proposta arriva dal Congresso argentino, dove il deputato Mauricio Gòmez Bull ha proposto un aumento delle accise su alcol e tabacco dell’1%. La resistenza parte dalla provincia vinicola di Mendoza 22 Settembre 2015
Italia Storia, scienza e letteratura: il 27 settembre a La Morra, terra di Barolo, la macina medievale scoperta tra i vigneti di Serradenari da Giovanni Negri, che presenta il suo ultimo libro (con Roberto Cipresso), e parla di genetica con Attilio Scienza 22 Settembre 2015
Italia Gallup: per la maggioranza egli americani un consumo moderato di alcolici non ha effetti sulla salute, ma la percezione cambia in base all’esperienza: tra i non bevitori è più alta la percezione di chi ritiene dannoso un bicchiere o due al giorno 22 Settembre 2015