Italia Come sarà “F.I.C.O. Eataly World”, il primo parco tematico dell’agroalimentare e dell’enogastronomia del mondo? Le risposte il 28 ottobre, in un incontro organizzato a Bologna con i futuri vertici della “Disneyworld del cibo” 25 Ottobre 2014
Italia “Guarda, cucina, assaggia” e ora anche “leggi”: “Unforketable”, video enciclopedia della cucina italiana reinterpretata dal tristellato chef Niko Romito (su web, con Pasta Garofalo), diventerà un prodotto editoriale in partnership con Giunti Editore 24 Ottobre 2014
Italia Sono pronte le prime bottiglie del Pecorino “d’alta quota” nato dal progetto Feudo Antico sul vigneto a 1.000 metri della tenuta Casadonna dello chef stellato Niko Romito. Per ora, è un’edizione limitata di sole 800 bottiglie 24 Ottobre 2014
Italia Sull’onda dell’entusiasmo di un’ottima raccolta, lo Champagne torna a guardare con fiducia ai mercati internazionali. Nel 2013, un quarto delle bottiglie esportate è finito in Gran Bretagna, ma reggono ancora Usa e Germania 24 Ottobre 2014
Italia Oiv: la produzione di vino globale 2014 a 271 milioni di ettolitri (-6% sul 2013). Primo produttore la Francia (46,2 milioni di ettolitri), segue l’Italia (44,4), terza la Spagna (37). Consumo mondiale consolidato a 243 milioni di ettolitri 23 Ottobre 2014
Italia Salone del Gusto - “Sei proposte, a costo zero, per il Governo, per riportare i giovani all’agricoltura e farli diventare artefici dell’uscita da crisi e cambiamento”: così Carlo Petrini. Focus: il Ministro Martina e le quattro sfide dell’agricoltura 23 Ottobre 2014
Italia “Racconteremo la biodiversità italiana su 4 livelli: wine&food con Eataly, di paesaggi con Slow Food, umana con Baricco, dell’arte con Sgarbi”: ecco l’Expo di Oscar Farinetti a WineNews. “Lasciamo si pensi a una fiera così arriva gente. Questo serve” 23 Ottobre 2014
Italia A Pompei come da millenni si vendemmia negli Scavi il vino degli “antichi romani”, il “Villa dei Misteri” prodotto da Mastroberardino, “emozione” destinata all’alta ristorazione nel mondo e a cultori (a 100 euro con 5% di royalty alla Soprintendenza) 23 Ottobre 2014
Italia “Il vino è spiritoso” di Alice Lupi, “Atlante dei territori del vino italiano” a cura di Stefano Boco, “Ampelografia Italiana del 1800” di Giusi Mainardi-Pierstefano Berta: ecco l’Italia premiata da Oiv per migliori opere bibliografiche di vino 2014 22 Ottobre 2014
Italia Arriva “Vitae - La Guida Vini 2015” dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais) presieduta da Antonello Maietta: la presentazione e l’anteprima nazionale dei 400 migliori vini italiani, di scena a Milano il 3 novembre 22 Ottobre 2014
Italia “È una piccola molecola che influenza il cervello quando beviamo vino. Che accompagna gli uomini da 7.000 anni”. Così DeSalle e Tattersal (American Museum of Natural History New York), autori de “Il tempo in una bottiglia - Storia Naturale del Vino” 22 Ottobre 2014
Italia Vendemmia 2014, a WineNews i primi verdetti nei territori dei grandi rossi italiani: Amarone, Barolo, Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Bolgheri, Nobile di Montepulciano, Sagrantino di Montefalco, Taurasi, Sicilia (Etna) e Sardegna (Sulcis) 21 Ottobre 2014
Italia Il vino italiano e Expo2015 di Milano in Cina con Vinitaly: da domani Wangfujing, la via più famosa di Pechino diventa “Expo Avenue” e l’Italia del vino è protagonista del roadshow e degli special event che presentano l’Esposizione al Celeste Impero 21 Ottobre 2014
Italia C’è chi sì e c’è chi no: dopo gli annunci, in settembre, della rinuncia all’Amarone di nomi come Bertani e Dal Forno per le cattive condizioni climatiche, le famiglie dell’Amarone d’Arte rilanciano: “uve promettono Amarone e Recioto di buona qualità” 21 Ottobre 2014
Italia “Alla fine, la 2014 si rivelerà un’annata discreta dappertutto, ma senza vini irrinunciabili. Grandi cose, invece, mi aspetto dai vini del Sud Italia, i più stimolanti per ogni wine lover”. A WineNews, la Master of Wine Jancis Robinson 21 Ottobre 2014
Italia Nata sotto i peggiori auspici, la vendemmia 2014 fa registrare un calo produttivo importante nella Vecchia Europa: secondo le stime di Copa e Cogeca, si produrrà il 9,9% di vino in meno del 2013, per un totale di 157,7 milioni di ettolitri 21 Ottobre 2014
Italia Andar per arte tra i vigneti del Piemonte: dalla Cappella del Barolo alla Nuova Cantina La Brunella, da L’Acino di Ceretto a Cascina Adelaide, dalla Cantina Terre da Vino al WiMu, lo propone il tour a tema “Architettura in Barrique” (il 30 novembre) 21 Ottobre 2014
Italia Debiti azzerati, remunerazione a +10% per i soci, fatturato in crescita (+158,5 milioni di euro, +3,7%) come export (+4,7%) e mercato interno (1,1%), assunzioni e investimenti tecnologici: il bilancio 2013-2014 del colosso cooperativo trentino Cavit 21 Ottobre 2014
Italia “Janine è la mia assistente. Questo fiasco le assomiglia nell’espressione e, curiosamente, anche nel nome: dame-Janine, una piccola damigiana. Omaggio ad una icona senza tempo della storia italiana”. Così Clet reinterpreta il fiasco per Ruffino 20 Ottobre 2014
Italia Vittorio Moretti, uno dei grandi del vino italiano (Bellavista, Contadi Castaldi, Petra, Tenuta la Badiola) e dell’hotellerie (L’Albereta e L’Andana), e le sue figlie: Francesca, che guida il vino, Carmen l’ospitalità, Valentina le costruzioni 20 Ottobre 2014
Italia Il vino raccontato attraverso la fisica, la chimica e le neuroscienze : ecco “Il tempo in una bottiglia - Storia Naturale del Vino”, firmato da Rob DeSalle e Ian Tattersal, dell’American Muesum of Natural History di New York. Il 21 ottobre a Pollenzo 20 Ottobre 2014
Italia È italiana l’azienda leader nelle chiusure in alluminio: la Guala Closures Group, che raddoppia in Usa con un impianto all’avanguardia rivolto alle esigenze di immagine e di marketing dei piccoli produttori enoici californiani 20 Ottobre 2014
Italia Il vigneto francese si scopre sempre più giovane e dinamico, e la viticoltura d’Oltralpe più “fluida” e attraente: dei 240 vigenti che passano di mano ogni anno, ben due terzi finiscono a neofiti del settore 20 Ottobre 2014
Italia “Il valore aggiunto del Sud Italia è nella grande varietà: di aromi, di stili, di vitigni autoctoni. Che oggi sono la tendenza, con vini legati al territorio”. Così Jancis Robinson, tra le voci più autorevoli del vino mondiale, da “Taormina Gourmet” 20 Ottobre 2014
Italia Andy Warhol che ritrae una tavola con vino “after the party” e un “baccanale” visto dal genio di Picasso: ecco le opere che vanno ad arricchire la prestigiosa Collezione di incisioni “enoiche” di Ferruccio Ferragamo in mostra a Il Borro (26 ottobre) 17 Ottobre 2014
Italia Il Castello di Ama per l’arte contemporanea nel Chianti Classico, una delle più ricche collezioni d’opere d’arte in cantina, da Pistoletto ad Anish Kapoor, svela domani la sua nuova installazione: “Confession of Zero” dell’artista Hiroshi Sugimoto 17 Ottobre 2014
Italia Tributo alla carriera a Emidio Pepe e alle sue 51 vendemmie, al coraggio alla vignaiola del Sud Elena Fucci, al giovane talento a Joska Biondelli: ecco i premi novità di “Vignaioli e vini d’Italia 2015” di Ferraro & Gardini per “Corriere della Sera” 17 Ottobre 2014
Italia Vino & formazione, tutti i temi di “Wine2Wine”: marketing, comunicazione, web, export, scenari di mercato, normativa, amministrazione e fiscalità: con i contributi di Google, TripAdvisor, Bocconi, istituzioni italiane ed europee e tanti produttori 17 Ottobre 2014
Italia L’imprenditore italiano del vino ha difficoltà a comunicare efficacemente sui nuovi media quanto è capace di fare, perdendo competitività all’estero. Lo dice uno studio dell’agenzia di comunicazione “BeSharable” su 3.439 imprese del settore 17 Ottobre 2014
Italia Compie 40 anni “il miglior Museo del vino d’Italia” per “The New York Times”: è il Muvit fondato a Torgiano nel 1974 dalla storica famiglia del vino Lungarotti, che lo festeggia con un “Simposio” di esperti dedicato al vino e alla vite (25 ottobre) 17 Ottobre 2014
Italia Nell’Italia che fa fatica a spendere i fondi europei, le buone notizie arrivano dal mondo del vino: nell’annualità 2013/2014 sono state impiegate risorse dell’Ocm Vino pari a 337 milioni di euro, il 99,8% del budget a disposizione 17 Ottobre 2014
Italia Più neofiti che esperti, amano bere tra le mura di casa con i propri amici, e scegliere la bottiglia giusta tra gli scaffali dei negozi più che sul web: ecco i wine lover francesi secondo il barometro Sowine/Ssi 2014, “Les Français, le vin et le web” 17 Ottobre 2014
Italia Bad news per Lidl, che in Spagna è stata accusata da un big della produzione enoica come Bodegas Marqués de Cáceres di vendere i loro vini sotto il prezzo di costo, in aperto contrasto con le leggi che regolano la concorrenza sul mercato iberico 17 Ottobre 2014
Italia “Affidare alle aziende agricole la gestione di piccoli siti archeologici e culturali abbandonati, che tornerebbero fruibili senza nessun costo per lo Stato”: è la proposta Cia al Ministero dei Beni Culturali, spiegata a WineNews da Alberto Giombetti 16 Ottobre 2014
Italia Torna la “Vente des vins des Hospices de Beaune”, l’asta benefica enoica più antica al mondo, che il 16 novembre celebra l’edizione n. 154 con una novità, la Beaune Blanc Premier Cru - Cuvée Suzanne et Raymond, e 534 “pièces” sotto il martello 16 Ottobre 2014
Italia Una campagna di comunicazione in simultanea in 7 Paesi (Uk, Cina, Stati Uniti, Germania, Belgio, Hong Kong e anche la Francia), puntando sui vini tra 5 e 20 euro a bottiglia e sulla diversità: così Bordeaux tenta il recupero sul poco brillante 2013 16 Ottobre 2014
Italia Un “Master in Cultura del Vino Italiano” targato Slow Food per insegnare a raccontarne tutta la bellezza e complessità: nasce da un’idea di Università di Pollenzo, Banca del Vino, Slow Wine con in cattedra esperti “a tutto campo” da Petrini a Daverio 15 Ottobre 2014
Italia “Valorizzare le vigne, quando sarà il momento, in modo meritocratico e non “democratico”, come altri territori potrebbero già fare. Biologico scelta etica, ma non garantisce più qualità”. Il presidente del Consorzio Franciacorta, Maurizio Zanella 15 Ottobre 2014
Italia In Usa il numero di consumatori che bevono vino almeno una volta al mese arriva a quota 91 milioni, come rivelano i dati del report “Wine Intelligence Usa Wine Market Landscape 2014”. Ma il nettare di Bacco deve guardarsi delle birre artigianali 15 Ottobre 2014
Italia Marketing, comunicazione, web, export, scenari di mercato, normativa, amministrazione e fiscalità: ecco “Wine2Wine”, forum-piattaforma by Veronafiere-Vinitaly, con Federvini e Unione Italiana Vini, di scena a Verona il 3-4 dicembre 15 Ottobre 2014