Italia In Russia la produzione di vino potrebbe finire sotto monopolio di Stato. Lo riporta il magazine “Decanter”. Secondo i promotori dell’idea, servirebbe a migliorare la qualità e il business. E ad assicurare autosufficienza in caso di embargo ... 21 Agosto 2014
Italia Planeta, una delle aziende che più ha contribuito al rinascimento dell’enologia di Sicilia, si prepara alla sua vendemmia n. 20, affidandosi ai social, per condividere ogni momento con gli appassionati del vino made in Sicily: vederevendemmia.com 20 Agosto 2014
Italia Pinot Noir e Grigio, Sauvignon Blanc, Champagne, Chardonnay, Riesling, Cabernet, Merlot: da oggi non più solo vini ma anche fragranze per ambienti in candele profumate con packaging eco e wine friendly realizzato con bottiglie di champagne riciclate 20 Agosto 2014
Italia Il maltempo guasta la vendemmia? Nello Stato di New York si legalizza l’acquisto di uve da altri Stati. Il provvedimento del New York’s Department of Agriculture & Markets interessa 15 vitigni, danneggiati per più del 40% dalla cattiva stagione 20 Agosto 2014
Italia Il luogo ideale per produrre grandi vini, nel 2050, anche per effetto del cambiamento climatico, sarà la Cina. Ne è convinto il professor Richard Smart, tra i nomi più influenti nel mondo enoico. A patto che cambi l’impostazione dei vigneti 20 Agosto 2014
Italia “In Usa la critica recensisce appena il 25% dei vini che sono sul mercato”. A dirlo un’analisi di Lewis Perdue di “wineindustryinsight.com”. “Fisiologico. Impossibile ed insensato recensire tutto”: commenta a WineNews Marco Sabellico (Gambero Rosso) 19 Agosto 2014
Italia “Un vignaiolo non può essere autolesionista, per definizione. Riteniamo insensato l’attacco mediatico alla categoria dopo i fatti tragici di Refrontolo”. Così la Fivi-Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. “Noi custodi dei territori” 19 Agosto 2014
Italia “Cité des Civilisations du Vin di Bordeaux”, dagli Usa si muove la “American Friends of the Center for Wine & Civilization” che, con 1,5 milioni di dollari, finanzierà l’auditorium dedicato al presidente americano (enoappassionato) Thomas Jefferson 19 Agosto 2014
Italia In Usa la maggior parte dei consumi enoici è veicolata dalle donne, che nel vino cercano un momento di relax, mentre gli uomini spendono quasi il doppio, come racconta l’ultimo studio della “Canadean”, società leader nelle ricerche di mercato 19 Agosto 2014
Italia Re d’Inghilterra per poco più di due anni, tra il 1483 ed il 1485, Riccardo III nutriva una vera passione per il vino: arrivò a berne ben tre litri al giorno, con cui innaffiava cibi di ogni genere, dalla carne d’airone ai pesci d’acqua dolce 19 Agosto 2014
Italia Il Prosecco sulla vetta d’Europa, non solo nel senso del mercato: il Valdobbiadene Docg Prosecco Superiore Rive di Farra di Soligo Col Credas di Adami immortalato ai 5.642 metri del Monte Elbrus, la cima più alta del vecchio continente 19 Agosto 2014
Italia I piedi tra le vigne, soprattutto di questi tempi, e la testa rivolta ai mercati di tutto il mondo. È così la vita del produttore, anche in Sicilia, con il Consorzio della nuova Doc regionale pronto ad un progetto di promozione da 1,5 milioni in Usa 19 Agosto 2014
Italia I migliori vini del 2014, selezionati dal sommelier Luca Gardini e dal critico enogastronomico Andrea Grignaffini, faranno bella mostra di sé al “Best Italian Wine Awards 2014”, il 22 settembre (Milano, Centro Congressi Fondazione Cariplo) 19 Agosto 2014
Italia Nel Regno Unito lo Champagne regge all’ascesa del Prosecco. Lo dice il “Lanson Champagne Category Report” 2014, secondo cui il Prosecco erode di più le vendite dei vini bianchi, con cui compete per la leadership dell’aperitivo 18 Agosto 2014
Italia Il Verdicchio diventa “occhi verdi”, Bolgheri un “Bel Ghiro”, Barbaresco vuol dire “Sobbarcare”, e l’enoteca “acetone”: in ricordo del professor Gaetano Villari, uomo di altri tempi che, per WineNews, ha anagrammato centinaia di parole del vino 18 Agosto 2014
Italia 5.137 metri sul livello del mare, sulla cima del monte Ararat: la più alta location della storia per il lancio di un vino, lo “Yeraz” della cantina armena Zorah Wines. Con il winemaker Zorik Gharibian ed i Masters of Wine Caroline Gilby e Tim Atkin 18 Agosto 2014
Italia La vendemmia della California, quest’anno, dovrebbe attestarsi sulle 3,9 milioni di tonnellate di uva da vino in calo dell’8% sul 2013. A dirlo gli ultimi dati del National Agricultural Statistics Service dello United States Department of Agriculture 18 Agosto 2014
Italia La raccolta record del 2013 spinge l’export di vino spagnolo che, come raccontano i dati dell’Observatorio Español del Mercado del Vino, tra gennaio e maggio 2014 è cresciuto del 20% in quantità, ma paga in termini di prezzo medio 18 Agosto 2014
Italia Un raggio di sole nella difficile estate del vino italiano arriva dagli Usa: nel primo semestre 2014 import a +0,1% in volumi e +8% in valore dopo qualche incertezza. A dirlo i dati dell’Italian Wine & Food Institute guidato da Lucio Caputo 18 Agosto 2014
Italia Nella settimana in cui è venuto a mancare Nicolas Feuillatte, tra i nomi più in vista della Champagne, l’universo enoico si ritrova a dare l’addio a Maria Casella, co-fondatrice, con il marito Filippo, di Casella Family Brands e Yellow Tail 14 Agosto 2014
Italia Ferragosto, quali sono le bottiglie “giuste” da stappare per un pasto da ricordare? WineNews lo ha chiesto a 4 top sommelier del Belpaese: Alessandro Scorsone, Luca Martini, Luca Gardini e Adua Villa. Per una “wine list” d’autore 14 Agosto 2014
Italia Anche se gli investimenti enoici più redditizi restano i top wine di Bordeaux e Borgogna, il futuro passa più a Nord, in Champagne dove le etichette migliori crescono, in valore, del 10% all’anno, e i prezzi medi sono più accessibili 14 Agosto 2014
Italia Piero Antinori è il “vignaiolo d’onore” del “Naples Winter Wine Festival” 2015 (23-25 gennaio), il più importante festival enoico di beneficenza degli Stati Uniti che, dal 2001, ha raccolto 123 milioni di dollari per aiutare bambini in difficoltà 14 Agosto 2014
Italia Nella corsa all’embargo, Mosca risparmia il vino. Almeno per ora, perché i segnali che arrivano dal Cremlino sono tutt’altro che positivi. Intanto, i “cheese lover” dovranno accontentarsi di mozzarella e camembert fatti a Mosca e San Pietroburgo 14 Agosto 2014
Italia Antinori, Allegrini, Biondi-Santi, Damilano, Ferrari, Gaja, Masseto, Masi, Mastroberardino, Ornellaia, Planeta, Sassicaia, Tenuta di Biserno e Zenato: solo alcune delle 45 griffe italiane nella “New York Wine Experience” 2014 by Wine Spectator 13 Agosto 2014
Italia Contrordine: in Francia meglio investire in oro che in vino. Lo dice uno studio della “Montpellier Business School”, pubblicato da “American Association of Wine Economics”. A meno che non si parli esclusivamente di etichette top di Bordeaux 13 Agosto 2014
Italia Alla scoperta della vite selvatica, nel progetto “Paleovite d’Abruzzo”: ormai rara ma preziosissima, perché capace di raccontarci qualcosa di più sulla storia della vite, e di aprire nuove frontiere in ottica scientifico produttiva 13 Agosto 2014
Italia E’ l’astrofisica Sandra Savaglio, “cervello” che ha scelto di rientrare in Calabria dopo 23 anni nei quali ha lavorato usando i maggiori telescopi del pianeta, la vincitrice dell’eno-premio Casato Prime Donne by Cinelli Colombini 13 Agosto 2014
Italia Nel Mar dei Caraibi con Antinori, Santa Margherita, Feudi San Gregorio, Mastroberardino, Col d’Orcia, Castello Banfi, Fontanafredda e tante altre griffe del vino Italiano sulla Msc Divina, in crociera con l’Italian Wine & Food Institute (16-30 agosto) 13 Agosto 2014
Italia Il sorpasso: il Cile diventa il quarto esportatore mondiale di vino e, con un 2013 da record, supera l’Australia, e si afferma, per la prima volta, come primo Paese del Nuovo Mondo, dietro al trio Francia-Italia-Spagna, saldamente al comando 13 Agosto 2014
Italia Anche il Piemonte si prepara alla vendemmia 2014: per Confagricoltura al via il 25 aosto con Pinot e Chardonnay, chiusura in ottobre con il Nebbiolo. Maltempo permettendo, e che pesa già con un +30-40% dei costi per i lavori in vigna 13 Agosto 2014
Italia Addio a Nicolas Feuillatte, fondatore della più grande cooperativa della Champagne, scomparso a 88 anni, che ha fatto fortuna negli Stati Uniti grazie al caffè, per poi tornare in Francia e dare vita ad una dei più grandi marchi del vino nazionale 13 Agosto 2014
Italia Quantità in calo del 5-10% a causa di minor fertilità nelle gemme, granditate e stato sanitario non perfetto, soprattutto di vitigni precoci. Ma l’acidità più sostenuta avvantaggia le basi spumante. La vendemmia nel Nordest, secondo Veneto Agricoltura 12 Agosto 2014
Italia È già possibile conoscere qualche informazione su come sarà la qualità dell’annata 2014? Evidentemente sì, visto che in Lombardia e in Sicilia, qualcuno ha già raccolto qualcosa. I commenti dell’agronomo Valenti e dell’enologo De Gregorio 12 Agosto 2014
Italia Per un alcolista smettere di bere è difficilissimo. Ma ora si scopre che l’astinenza, fondamentale nel cammino per uscire dal tunnel, rallenta le funzioni del cervello come apprendimento e memoria. Così l’Università di Sassari, Cagliari e Palermo 12 Agosto 2014
Italia La crisi del colosso australiano Treasury Wine Estate, arriva da lontano, come racconta Wolf Blass, l’uomo che ha fondato uno dei brand più rappresentativi del gruppo. “La scommessa americana, nel 2000, è stata un incubo fin dal primo giorno” 12 Agosto 2014
Italia Non solo status symbol: i brand del vino, per conquistare i wine lover cinesi, devono costruirsi una strategia, che li renda innanzitutto “riconoscibili”, “rassicuranti” e “vicini” ai consumatori, come racconta l’ultimo report di “Wine Intelligence” 12 Agosto 2014
Italia Contrordine (l’ennesimo): bere qualcosa tutti i giorni, anche con moderazione, aumenta i rischi per la salute e le probabilità di sfociare nell’abuso di alcol. Lo dice un documento della Public Healt England che suggerisce di bere “a giorni alterni” 12 Agosto 2014
Italia Claudio Perinelli il miglior mixologist d’Italia del 2014, è tra i sei migliori bartender del mondo. Il vincitore assoluto, del “Diageo Reserve World Class Bartender of the Year 2014” è, invece, Charles Joly del bar The Aviary di Chicago 11 Agosto 2014
Italia Dietro ai punteggi di chi giudica i vini, non c’è niente di scientifico, né di coerente. Potremmo riassumere così, in maniera tranchant, le conclusioni di anni ed anni di studi di Robert Hodgson, piccolo vigneron californiano ed esperto di statistica 11 Agosto 2014