Italia Ecco i 9 premi speciali della guida Vini d’Italia by Gambero Rosso: Cantina? Sette Ponti. Rosso? Vietti, Barolo Villero. Bianco? Valle Reale, Trebbiano Vigna di Capestrano. Dolce? Capezzana, Vin Santo di Carmignano. Bollicine? Monsupello, Brut Nature 18 Settembre 2014
Italia L’imprenditore della Silicon Valley Michael Baum è il nuovo proprietario di Château de Pommard, il più grande “monopole” di Borgogna, con 20 ettari vitati in un unico appezzamento 18 Settembre 2014
Italia La sostenibilità, alla lunga, paga: dalla California alla Spagna, passando per l’Italia, la via della produzione sostenibile si rivela vincente. Scendono i costi di gestione, e allo scaffale il bollino “verde” rappresenta un grande valore aggiunto 18 Settembre 2014
Italia È uno dei vitigni più diffusi, ma le origini del Sangiovese sono un mistero. Ora la scoperta di un rogito del 1672 ne attesta la coltivazione già all’epoca. In Romagna: lo racconta “Sangiovese vino di Romagna”, volume dello storico Beppe Sangiorgi 18 Settembre 2014
Italia Nelle settimane cruciali per il mondo del vino, i protagonisti diventano i vendemmiatori. E, se in Italia ci sono sempre più stranieri, in California manca la mano d’opera e si ricorre ai detenuti, e in Francia i “pericoli” arrivano dalla politica 18 Settembre 2014
Italia Vicino a Roma alcune famiglie legate al vino coltivano viti a scopo benefico. E nell’attesa del vino il progetto “Fiorano for Kids” alla Fattoria di Antinori aiuta l’Ospedale Bambino Gesù con una cena con chef Bowerman e la BioSagra (26-28 settembre) 18 Settembre 2014
Italia Sul mercato globale del vino, la sfida è ancora tra Francia ed Italia: nei primi sei mesi del 2014, come raccontano i dati di “Wine by Numbers”, il Belpaese domina in Germania, Usa e Russia, i “cugini” meglio, a fatica, solo in Cina e Gran Bretagna 18 Settembre 2014
Italia Festival di territorio, formula che piace anche al mondo del vino: il 20 e 21 settembre il “Festival Franciacorta” celebra le bollicine in tutto il territorio e nelle cantine, con tanti eventi nell’evento di wine & food, cultura e natura. Per tutti 17 Settembre 2014
Italia Sono 6 gli italiani tra i 100 vini più ricercati su internet. Nella classifica del sito specializzato “Wine-Searcher” stravincono i francesi, che occupano anche 9 delle prime posizioni. Primo dei “nostri” il Sassicaia di Tenuta San Guido (alla n. 15) 17 Settembre 2014
Italia Un esclusivo “wine caveau”, per conoscere 100 vini top, bottiglie leggendarie proposte non per essere acquistate, ma stappate, bevute e godute al bicchiere con gli amici. Dove ? A “Taste of Roma” (18-21 settembre): da Biondi Santi a Romanée Conti 17 Settembre 2014
Italia Lontano dai problemi di una vendemmia difficile, l’export del vino italiano chiude il primo semestre 2014 in chiaroscuro: benissimo gli spumanti, immobile l’imbottigliato, male gli sfusi, come emerge dai dati Istat by Unione Italiana Vini (Uiv) 17 Settembre 2014
Italia Vino & sport ... non solo sono compatibili, ma fanno tendenza. Tanto che, dal 22 settembre, su Sky Sport 24, il sommelier Luca Gardini condurrà una nuova rubrica, “Gol diVini”, in cui abbinerà i tre gol più belli della giornata a tre grandi vini italiani 17 Settembre 2014
Italia Ecco i 100 migliori vini d’Italia, nella “Top Hundred” del Golosario firmata da Paolo Massobrio e Marco Gatti: netta affermazione di Piemonte, Toscana, Veneto e Lombardia, ma sono tante le novità, specie nelle Marche e in Sicilia 17 Settembre 2014
Italia Sta per iniziare la vendemmia anche in Cina. Ma se gli enologi si aspettano una buona resa e una qualità leggermente migliore sugli anni passati, molti viticoltori guardano con preoccupazione ad un mercato del vino stretto dalla morsa della crisi 17 Settembre 2014
Italia Parte da “Feel Yourself”, serata-evento all’insegna del “saper fare”, organizzata da Aurora Penne e Michele Chiarlo, il nuovo tour del Master Chef 2014 Francesco Federico Ferrero, che porterà nei teatri la storia di Antoine Carême, il cuoco dei re 17 Settembre 2014
Italia La vendemmia diventa letteralmente una festa: succede con la “Compagnia de Calza”, nata nel 1541 da un gruppo di nobili veneziani con il motto “Divertire Divertendosi” che, in costume d’epoca fra musica e poesia, ha tagliato i grappoli di Bottega 17 Settembre 2014
Italia Dopo anni e dir poco difficili, i fine wines di Bordeaux tornano a vedere la luce: ad agosto crescono gli indici dedicati ai bordolesi del Liv-Ex. E dietro non c’è più la Borgogna, ma l’Italia, sempre più solida grazie alle performance del Sassicaia 16 Settembre 2014
Italia Douja d’Or: “Il Piemonte è capace di portare qui il Vinitaly”: parola del Governatore del Piemonte Sergio Chiamparino. Langhe, Monferrato e Roero pensano in grande al futuro, forti del riconoscimento Unesco. Ma la sfida sono i tagli alle risorse 16 Settembre 2014
Italia Padiglione del Vino Italiano, “istruzioni per l’uso”: da oggi a Bari, con un road-show attraverso l’Italia, Vinitaly-Veronafiere illustra al mondo del vino italiano il “palco” che dovrà animare all’Expo per raccontarsi e stupire come mai fatto prima 16 Settembre 2014
Italia “Byob”, ovvero l’usanza di portarsi il vino da casa al ristorante, sta diventando moda, o sono ancora pochi quelli che vanno al ristorante già con la bottiglia? Per i lettori di “Wine Spectator” è una pratica comoda, e fa anche risparmiare qualcosa 16 Settembre 2014
Italia L’annata 2014 non passerà certo alla storia, specie in Veneto, dove il Consorzio del Bardolino corre ai ripari puntando su un Chiaretto tutto nuovo: colore molto tenue e profumi che ricordano un bianco, per assecondare la stagione e ... i mercati 16 Settembre 2014
Italia Tante casse di vino quanto è il proprio peso: è l’inedito premio che si aggiudicano i ciclisti vincitori della Gran Fondo del Gallo Nero (21 settembre), organizzata da Consorzio Chianti Classico, in uno dei territori più belli della Toscana 15 Settembre 2014
Italia Come si presenta la geografia enoica dell’Italia del Gambero Rosso attraverso la lente dei “Tre Bicchieri”? Prevalgono i premi alle denominazioni, Barolo in testa, poi Alto Adige e l’eccezione non secondaria: la Toscana, dove sono le Igt a prevalere 15 Settembre 2014
Italia “Le truffe possono essere scoperte in qualsiasi settore, ma credo che il vino sia uno dei prodotti più tutelati, controllati e tracciati in assoluto. Anche perché ha scelto la via della qualità”. Parola di Francesco Liantonio, presidente Valoritalia 15 Settembre 2014
Italia Ad eccezione dell’Iowa, del Nebraska e Kansas (e “per un pugno di calici”), gli americani preferiscono il vino rosso. La conferma della predilezione per la versione rossa di Bacco negli States, mercato n. 1 al mondo, in un report di “Naked Wines” 15 Settembre 2014
Italia Farinetti fa proseliti, e adesso anche Sandro Veronesi, il patron del gruppo Calzedonia, scommette sul made in Italy di qualità, con “Signorvino”, una catene di enoteche che, dopo Milano e Verona, guarda a Roma e Londra puntando sul top di gamma 15 Settembre 2014
Italia Il nudo vende, anche nel mondo del vino: l’associazione delle giovani vigneron austriache, la “Jungwinzerinnen”, ormai da 12 anni, pubblicizza la propria attività con un calendario in cui le stesse produttrici posano in lingerie 15 Settembre 2014
Italia Dopo il Prosecco superiore Docg di Conegliano Valdobbiadene, anche il Prosecco Doc è entrato nella lista delle denominazioni tutelate nella Repubblica Popolare Cinese. Lo rende noto l’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari 12 Settembre 2014
Italia 423 “Tre Bicchieri” 2015: la geografia enoica della prima guida d’Italia. Il Piemonte, con 79, batte la Toscana (72), le proprietà più premiate, i doppi “Tre Bicchieri”, i vini “da asta” al top e le “new entry” nel gotha delle aziende “pluristellate” 12 Settembre 2014
Italia Cinema e alimentazione si incontrano al “Food Film Fest” n. 1 a Bergamo, da oggi al 14 settembre. Su pellicola, ma anche per riflettere su “Le campagne sociali da tutto il mondo su alimentazione, prevenzione e salute”, con “Pubblicità Progresso” 12 Settembre 2014
Italia Al Mondiale di Ciclismo, la Nazionale Italiana brinda col Prosecco Docg di Astoria: la Federazione Ciclistica Italiana ha siglato un accordo di sponsorizzazione con l’azienda trevigiana per l’evento, di scena in Spagna dal 20 al 28 settembre 12 Settembre 2014
Italia Anche alle Miss piace il Prosecco: e la Miss delle Miss, la nuova “Miss Italia 2014”, proclamata il 14 settembre a Jesolo, brinderà con il Prosecco Millesimato Campe Dhei della Viticoltori Ponte. È l'Italia “pop” e più amata che si incontra ... 12 Settembre 2014
Italia Architettura & vino al centro del Premio Internazionale di progettazione “Spazio diVino”, by Consorzio Vino Chianti e Gambero Rosso, che hanno premiato il miglior percorso enogastronomico e i migliori componenti d’arredo di un “Chianti Store” 12 Settembre 2014
Italia Il vino come indicatore dello stato di salute dell’economia: secondo il magazine Usa “Forbes”, l’andamento delle vendite della fascia 30-70 dollari è capace di raccontare in anticipo le performance dell’economia americana 12 Settembre 2014
Italia Intesa tra Slow Food Editore e Fisar: “nata la più grande comunità di appassionati di vino del Paese, che si pone come forza propulsiva per la promozione culturale dell’enologia italiana nel mondo”. Così Gariglio e Giavedoni (Slow Wine) 12 Settembre 2014
Italia Viticultura in quota: l’enologo cileno Aurelio Montes intende piantare viti nella Valle Sacra del Perù, vicino alla antica città di Machu Picchu a 3.000 metri di altitudine. Il progetto vitivinicolo potrebbe partire già la settimana prossima 12 Settembre 2014
Italia Miglior spumante italiano è Ferrari Perlé 2007, top anche dei Trentodoc, miglior Franciacorta Il Mosnel Rosé Pas Dosé Parosé 2008, Prosecco Nino Franco Valdobbiadene Primo Franco 2013: ecco l’Italia nei “Champagne&Sparkling Wine World Championships” 12 Settembre 2014
Italia Da 2009 ad oggi, l’Istituto Tutela Vini delle Marche (Imt) ha investito ben 4,4 milioni di euro di fondi Ocm, di cui la metà a carico dei produttori. Uno sforzo enorme, cui nel biennio 2014-2015 ne seguirà un altro, pari a 2,8 milioni di euro 12 Settembre 2014
Italia Bertani e Dal Forno come Biondi Santi. I due produttori della Valpolicella rinunciano a produzione dell’Amarone. Scelta coraggiosa, ma inevitabile in annata mediocre. E, a Montalcino, Biondi Santi non farà l’etichetta top, il Brunello Riserva 2014 11 Settembre 2014
Castello Banfi Le “Previsioni Vendemmiali 2014” elaborate da Unione Italiana Vini e Ismea, il raffronto con gli anni passati, i nuovi scenari a partire da questa vendemmia, il mercato nazionale e l’export, di scena il 19 settembre a Montalcino (Castello Banfi) 11 Settembre 2014