Castello Banfi Tra vino & turismo di lusso il fiore all’occhiello dell’Italia è Castello Banfi-Il Borgo, l’hospitality di alto livello della griffe Castello Banfi, unico italiano tra i 10 “World’s Most Luxurious Wine Country Hotels” del portale Usa “Fodor’s Travel” 01 Agosto 2014
Italia Vino & turismo di lusso nel mondo: ecco i 10 “World’s Most Luxurious Wine Country Hotels” by “Fodor’s Travel”. Per l’Italia c’è Il Borgo di Castello Banfi, nel territorio del Brunello di Montalcino 01 Agosto 2014
Italia Levante amaro per Diageo: mentre i mercati tradizionali “tengono” la frenata delle vendite nei mercati emergenti - Cina su tutti - costano alla multinazionale 1,39 miliardi di euro in vendite nel 2014 01 Agosto 2014
Italia Auguri alla Doc Gavi (40 anni), che invita nel terroir i critici Daverio e Sgarbi, Mulè, direttore Panorama, Rampello, curatore Padiglione Zero Expo, Roure (Vin de Bourgogne), Gaddo della Gherardesca ... a riflettere su “La Buona Italia” (30 agosto) 01 Agosto 2014
Italia Nasce il diploma di Executive Master in Wine Business Management: il corso sarà promosso da Cuoa Business School, in partnership con Unione Italiana Vini, VeronaFiere e Federvini e prenderà il via dal 14 novembre 2014 al 24 luglio 2015 01 Agosto 2014
Italia Addio alla cucina? La Nestlé getta le basi per l’alimentazione del futuro, con un progetto, “Iron Man”, cui lavorano 110 scienziati. L’obiettivo: una macchina che analizzi le necessità nutrizionali delle persone, e crei pillole di cibo ad hoc 31 Luglio 2014
Italia Meteo & agricoltura: “il trend ormai è consolidato, estati così saranno la norma nei prossimi anni. Il rischio è lo stesso per tutte le colture, malattie e funghi proliferano con l’umidità”. Parola, a WineNews, del climatologo Giampiero Maracchi 31 Luglio 2014
Italia In Francia si torna a parlare dell’uso dei pesticidi in vigna. Una legge del Governo incaricherà le amministrazioni comunali di regolarne l’uso, imponendo limiti di orario e una distanza minima dai centri abitati per garantire la salute pubblica 31 Luglio 2014
Italia Ad Atene ritrovata un’antica coppa per il vino usata da Pericle, un’influente uomo politico dell’antica Grecia: la scoperta è stata fatta all’inizio di questa settimana nei lavori di costruzione nel quartiere di Kifissia 31 Luglio 2014
Italia Nel ciclo della vite e del vino, la vendemmia è sempre il momento più atteso. Un rituale che oggi torna ad animare i filari di Pinot Grigio della Sicilia, proprio nel giorno in cui parte la raccolta del Pinot Nero in Napa Valley 31 Luglio 2014
Italia Vendemmia al via in Italia: domani, 1 agosto, in Sicilia, inizierà la raccolta del Pinot Grigio in Cantine Settesoli. Le aspettative sono per un’annata che darà vita a vini bianchi freschi e profumati, e rossi di struttura e dal colore carico 31 Luglio 2014
Italia Moscato d’Asti: ancora nessun accordo sul prezzo in vista della vendemmia 2014. Agrinsieme (che raggruppa Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative): “stallo voluto da chi non fa gli interessi dei viticoltori” 30 Luglio 2014
Italia Usa: la Capitale del vino è Washington, dove si beve il 25% in più della media nazionale. Ma le differenze tra Stato e Stato, come racconta il “The Washington Post”, è enorme, e in Mississippi, West Virginia e Utah Bacco fa ancora fatica 30 Luglio 2014
Italia Il Piemonte, con 48 vini premiati, meglio della Toscana, ferma a 43, la vera sorpresa è il Friuli Venezia Giulia, a quota 40, tra le denominazioni al top la Franciacorta, con 20 vini. Ecco i verdetti estivi delle “Corone” di “ViniBuoni d’Italia” 2015 30 Luglio 2014
Italia 100 anni fa, il 28 luglio 1914, iniziava la Prima Guerra Mondiale, che coinvolse anche il mondo del vino. A pagare il tributo più alto, fu la Champagne, teatro dei combattimenti più spietati e di annate, a suo modo “storiche” 30 Luglio 2014
Italia Dopo le imprese dei mondiali di Kazan, e l’accoglienza del Premier Matteo Renzi, le campionesse marchigiane della scherma, Elisa Di Francisca e Valentina Vezzali, si sfidano a Senigallia a colpi di solidarietà, fioretto e ... Verdicchio 30 Luglio 2014
Italia Al giro di boa, il 2014 fa segnare una brusca frenata delle importazioni mondiali di vino: valori giù del 3,9% sullo stesso periodo del 2013, e volumi stabili (-0,1%). Ad evidenziare lo stop, le cifre di Wine Monitor, ma il rallentamento è fisiologico 30 Luglio 2014
Italia Più grande e luminosa che mai, sarà la “Superluna” ad illuminare “Calici di stelle”. L’evento estivo del Movimento Turismo del Vino che, insieme a Città del Vino (5-10 agosto) animerà le cantine e le piazze più belle d’Italia con la musica di Modugno 29 Luglio 2014
Italia “Il vino è espressione dell’estetica italiana articolato come l’incredibile complessità di questo “bizzarro” Paese che è l’Italia, dal Veneto alla Sicilia. Finalmente ce lo riconoscono. Dovremmo farlo anche noi”: parlando di vino con Philippe Daverio 29 Luglio 2014
Italia Fivi contro il rischio di speculazioni sui prezzi dei diritti di impianto, legata alla proroga richiesta dall’Italia sui tempi di conversione in autorizzazioni. La controproposta dei vignaioli indipendenti nelle mani dell’onorevole Massimo Fiorio 29 Luglio 2014
Bisol Due eccellenze storiche del made in Italy si uniscono, e per festeggiare con vip e personaggi famosi nel mondo stappano Prosecco e Cartizze di Bisol: brindisi a Shangai alla Maserati Ermenegildo Zegna Limited Edition con i vini della griffe veneta 29 Luglio 2014
Italia Dopo il successo della missione negli Usa, che hanno riconosciuto l’esclusività del termine “Prosecco” alle bollicine italiane, il Consorzio Prosecco Doc, con l’aiuto del Governo e della Ue, punta ad ottenere lo stesso risultato in Cina ed Australia 29 Luglio 2014
Italia La “strana coppia”: Moët & Chandon aprirà il suo nuovo Champagne Bar all’interno della “Royal Alber Hall”, il tempio londinese del rock, dove hanno suonato The Who, Led Zeppelin, Pink Floyd, Robbie Williams ... 29 Luglio 2014
Italia Sarà Gerard Depardieu il prossimo volto dei vini della Crimea? Secondo “The Drinks Business”, la Russia sta istituendo un’agenzia per far crescere il vino nella Regione appena annessa ed avrebbe chiesto all’attore di esserne il testimonial 29 Luglio 2014
Italia La vendemmia 2014 in Francia: le previsioni di FranceAgriMer stimano 46 milioni di ettolitri di vino, +9,5% sul 2013 con le produzioni a denominazione che aumentano in modo deciso (+17%). Bene Bordeaux, ancora in difficoltà quantitativa la Borgogna 28 Luglio 2014
Italia Il Vino in Expo 2015 secondo il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina: “l’esperienza vitivinicola tricolore nel cuore della rappresentazione dell’Italia. Quasi cinque milioni di euro il nostro contributo al Padiglione Italia” 28 Luglio 2014
Italia Le attese, le speranze e le previsioni per l’Expo 2015: dal Ministro Martina a Riccardo Cotarella, da Giovanni Mantovani a Philippe Daverio, passando per Diana Bracco ed Ettore Riello. Il vino ad Expo 2015, un “affaire” da 10 milioni di euro 28 Luglio 2014
Italia Due passi dentro il “Padiglione del Vino Italiano” che animerà il Padiglione Italia all’Expo 2015 di Milano: un’esperienza emozionale che stimola ogni senso, dalla vista all’olfatto, fino al gusto, tra degustazioni e promozione 28 Luglio 2014
Italia Verdicchio, “grande”, sportivo e solidale più che mai: 69 magnum “limited edition” del celebre bianco e la scherma delle campionesse Vezzali-Di Francisca, protagoniste di “Senigallia nel cuore”, per gli alluvionati della città (Senigallia, 30 luglio) 25 Luglio 2014
Italia Assodistil contro la Spagna, che impone la distillazione obbligatoria di 4 milioni di ettolitri di vino per usi industriali: “così mette a segno l’ennesima distorsione di mercato”. E anche la wine-writer Jancis Robinson torna sulla scelta di Madrid 25 Luglio 2014
Italia Vino, Italia & aste: una triangolazione complessa. Se la piazza italiana non può “permettersi” grandi aste, le etichette top continuano a crescere. Mould (Sotheby’s): “vino italiano vale 2% del nostro mercato, ma genera sempre più interesse” 25 Luglio 2014
Italia Una limited edition di vino dedicata al Sindaco di New York: arriva da Italia, e dove se non da Sant’Agata dei Goti, antico borgo del Sannio, di cui è originario Bill De Blasio. Aglianico e Falanghina, prodotti da Mustilli, viticoltori dal Settecento 25 Luglio 2014
Italia Da analisi su efficacia dei contributi Ue a competitività del vino Ue da Corte dei Conti Ue, viene fuori giudizio a due velocità su Italia: elogio a Veneto nasconde “bacchettata” a resto del Paese. Focus: da Veneto export al 32,8% del totale italiano 25 Luglio 2014
Italia Il Padiglione Vino all’Expo 2015, dalla cronistoria all’evento: dopo tanti rumors e conferme, lunedì 28 luglio a Roma l’evento “Vino a Taste of Italy” voluto dal Ministro Maurizio Martina svela il posto d’onore che l’Italia del vino avrà a Milano 25 Luglio 2014
Arnaldo Caprai Vendemmia 2014 una previsione ancora prematura. Due gli elementi salienti: carico produttivo più abbondante e malattie del vigneto. L’enologo Valenti (Caprai): “dobbiamo interpretare il clima e cercare di adeguarci. Sarà una vendemmia complicata” 25 Luglio 2014
Rocca delle Macie Vendemmia 2014 una previsione ancora prematura. Due gli elementi salienti: carico produttivo più abbondante e malattie del vigneto. L’enologo Landi (Rocca delle Macìe): “annata fresca e tardiva, con vini troppo diluiti per i grappoli più grandi” 25 Luglio 2014
Italia Tra i filari del Belpaese è appena iniziata l’invaiatura, ma non lontano da qui, c’è una denominazione dove la vendemmia, la prima d’Europa, è già cominciata: a due passi da Cordòba, Andalusia, dove si estendono le vigne del “Montilla-Moriles” 25 Luglio 2014
Italia L’export di macchine e attrezzature italiane per le lavorazioni in cantina continua a crescere: +13% nel 2013, a quota 2,29 miliardi di euro, per un settore pronto a tornare a Milano, con il Simei, dal 17 al 20 novembre 2015 25 Luglio 2014
Italia Gli americani preferiscono, ancora, la birra: secondo l’ultimo sondaggio di Gallup, il 41% degli americani solitamente, preferisca bere birra, contro il 31% che sceglie il vino (46% tra le donne), mentre il 23% opta per i superalcolici 25 Luglio 2014
Italia L’expertise di Aste Bolaffi e le competenze enoiche di Slow Food Editore, insieme per la promozione e la valorizzazione dei vini di qualità, facendo rotta sul mondo delle vendite all’incanto. La prima asta a Torino, nel Salone del Gusto 25 Luglio 2014