Italia ORDINARE IL PANORAMA VINICOLO MONDIALE, CON LE SUE INNUMEREVOLI DECLINAZIONI, IN UNA MAPPA CONCETTUALE? MISSIONE DIFFICILE, MA NON IMPOSSIBILE: L’HA PENSATA E CREATA IL SITO “WINE FOLLY”, CHE METTE INSIEME 214 TIPOLOGIE DI VINO DIFFERENTI 10 Gennaio 2013
Italia L’IMPORTANZA DEL “GIUSTO TAGLIO”: LA POTATURA PER LA VITA DI UNA CANTINA È MOMENTO FONDAMENTALE QUANTO LA VENDEMMIA. “UN TEMA SUL QUALE SI STA RECUPERANDO SENSIBILITÀ. PER VITI PIÙ SANE E LONGEVE”. COSÌ A WINENEWS IL “PREPARATORE D’UVA” MARCO SIMONIT 09 Gennaio 2013
Italia PRODURRE 1 ETTOLITRO DI VINO SFUSO, A BORDEAUX, COSTA TRA I 132 ED I 141 EURO, MENTRE UNA BOTTIGLIA COSTA 2,88 EURO: A DIRLO IL “RÉFÉRENTIEL TECHNICO - ECONOMIQUE DU VIGNERON BORDELAIS”, LO STUDIO DELLA CHAMBRE D’AGRICULTURE GIRONDE 09 Gennaio 2013
Italia L’AMORE DEGLI USA PER IL VINO ITALIANO NON SI FERMA. SE I DATI DELL’IMPORT DI NETTARE TRICOLORE (BY ITALIAN WINE & FOOD INSTITUTE) PARLANO DI UN CALO, L’ITALIA RESTA LEADER NEGLI STATES. E “WINE ENTHUSIAST” LE DEDICA LA PRIMA DELLE SUE MONOGRAFIE 09 Gennaio 2013
Italia IL “GRANDE RITORNO” DEL MAL DELL’ESCA IN EUROPA. L’ALLARME RILANCIATO DALLA MASTER OF WINE JANCIS ROBINSON: “IN FRANCIA COLPISCE 20% DELLE VIGNE, CON PUNTE DEL 50%”. ATTILIO SCIENZA A WINENEWS: “L’ABBIAMO SOTTOVALUTATO, MA IL PERICOLO ESISTE” 09 Gennaio 2013
Italia DOPO DUE ANNI IN CADUTA LIBERA (-9% NEL 2012 E -15% NEL 2011), IL PREZZO MEDIO DEI FINE WINES, È PRONTO A RISALIRE, NEL 2013, DEL 14%. LA PREVISIONE, OTTIMISTICA, È DI CHRIS SMITH, INVESTMENT MANAGER DI THE WINE INVESTMENT FUND 09 Gennaio 2013
Italia SE PER LAVORO O PASSIONE CERCATE INFORMAZIONI SU PRODUTTORI, CANTINE, PR, WINE WRITER, SOMMELIER, ASSOCIAZIONI, DESIGNER, ENOLOGI, FIERE, ISTITUZIONI, CORSI E COSÌ VIA, IL RIFERIMENTO È “ITALIAVINI”2013, IL “WHO’S WHO” DI BACCO BY CIVILTÀ DEL BERE 08 Gennaio 2013
Italia I CINESI PUNTANO “PENFOLDS”: IL COLOSSO AUSTRALIANO TREASURY WINE ESTATES, STIMATO 4,2 MILIARDI DI DOLLARI, E CHE POSSIEDE OLTRE 50 MARCHI NEL MONDO, TRA CUI IL NOME PIÙ PREGIATO DELL’ENOLOGIA DEL PAESE, A “RISCHIO” OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO 08 Gennaio 2013
Italia “SIDEWAYS 3” IN CILE: REX PICKETT, LIBRO DA CUI È STATO TRATTO L’OMONIMO IL FILM-CULTO DEGLI ENOAPPASSIONATI, DOPO “VERTICAL”, SECONDO CAPITOLO DELLA SAGA, GIRA IL PAESE SUDAMERICANO (IN 500) PER SCRIVERE IL TERZO VOLUME DELLA SUA CELEBRE TRIOLOGIA 08 Gennaio 2013
Italia CULTURA & AGRICOLTURA NELL’AGENDA DEL GOVERNO! TUTTI LO RIBADISCONO IN VISTA DI NUOVE ELEZIONI E ORA IL FAI-FONDO AMBIENTE ITALIANO HA INSERITO L’AGRICOLTURA TRA LE PRIORITÀ PER IL FUTURO PREMIER CHE TUTTI POSSONO VOTARE ALLE “PRIMARIE DELLA CULTURA” 08 Gennaio 2013
Italia MAXI FRODE DELLO CHAMPAGNE: DOPO 8 ANNI ARRIVANO LE SENTENZE. TRE EX DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA CHAMPAGNE ESTERLIN CONDANNATI AD 8 MESI PER AVER VENDUTO 426.000 BOTTIGLIE DI FALSO CHAMPAGNE MILLESIMATO AI SUPERMERCATI “ED” DEL GRUPPO CARREFOUR 08 Gennaio 2013
Italia DIETRO LA CINA 4 “TESORI NASCOSTI”: NON C’E’ SOLO L’ASIA NEL FUTURO DEL VINO, RABOBANK, NEL SUO ULTIMO RAPPORTO, E’ PRONTA A SCOMMETTERE SULLE POTENZIALITA’ DI BRASILE, MESSICO, POLONIA E NIGERIA 08 Gennaio 2013
Italia IL SALICE SALENTINO DICE NO AL PARCO EOLICO DA MANDURIA A ERCHIE. IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DEL ROSSO PUGLIESE, MACI: “RISPETTO PER IL PAESAGGIO. SIAMO AL FIANCO DEGLI AGRICOLTORI. REGIONE ASCOLTI ALLARME DAL TERRITORIO” 07 Gennaio 2013
Italia NON SEMPRE INVESTIRE IN VINO RENDE: LA VINANCE PLC, SOCIETÀ DI INVESTIMENTI SUL VINO, È SUL LASTRICO, DEVE 5 MILIONI DI STERLINE AI SUOI 1.300 CLIENTI. MA LA SOCIETÀ CONTA SU UN CAPITALE ENOICO DI 3 MILIONI E ALL’APPELLO MANCANO “SOLO” 2,37 MILIONI 07 Gennaio 2013
Italia GLIELO AVEVAMO CHIESTO DIRETTAMENTE, E LUI AVEVA RISPOSTO CHE A TEMPO DEBITO AVREBBE DECISO. E COSÌ È STATO: L’ATTUALE MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE MARIO CATANIA, SARÀ CANDIDATO ALLE PROSSIME ELEZIONI NELLE LISTE DELL’UDC DI CASINI 07 Gennaio 2013
Italia LE BOLLICINE DELLA DISCORDIA: LE FESTIVITÀ NATALIZIE RESTANO FONDAMENTALI PER I BILANCI DELLE CASE SPUMANTISTICHE ITALIANE, MA SUI NUMERI NON C’È ACCORDO TRA LE STIME DI FEDERVINI ED OVSE (“BALLANO” 7 MILIONI DI BOTTIGLIE ...) 07 Gennaio 2013
Italia USA E CINA, OVVERO I MERCATI PIÙ IMPORTANTI PER IL VINO MONDIALE. DOVE NON SONO TUTTE ROSE E FIORI. NEGLI STATES 3 GRUPPI CONTROLLANO IL 51,5% DELLE VENDITE, CON IL RISCHIO “COLLO DI BOTTIGLIA”. E IN CINA STA SCOPPIANDO (PARE) LA BOLLA DELL’IMPORT 07 Gennaio 2013
Italia NON SOLO FRANCIA: I WINE MAKERS D’AUSTRALIA PUNTANO FORTE SUI VITIGNI AUTOCTONI ITALIANI PER UN RINASCIMENTO ENOICO CHE PASSA PER SAGRANTINO, SANGIOVESE, NEGROAMARO, FIANO, BARBARESCO, NEBBIOLO E MOSCATO ... 07 Gennaio 2013
Italia CRISI & AGROALIMENTARE - COLDIRETTI: 31 MILIARDI DI MADE IN ITALY SULLE TAVOLE ESTERE. E’ RECORD ... NEL 2012 BOOM DELLA DIETA MEDITERRANEA IN CINA (+84% PASTA, +28% OLIO, +21%VINO). IL WINE & FOOD BENE ANCHE NEI PAESI UE 05 Gennaio 2013
Italia SARÀ ANDREA BOCELLI, A RICEVERE IL “PREMIO MERITO” A “SENSEOFWINE 2013” LA KERMESSE IDEATA DALL’AUTORE DELL’“ANNUARIO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI” LUCA MARONI DI SCENA DAL 17 AL 20 GENNAIO A ROMA NEL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTO SPIRITO IN SASSIA 04 Gennaio 2013
Italia IL VINO, IN TUTTO IL MONDO, È UNA QUESTIONE TRA FRANCIA ED ITALIA, E LA MUSICA NON CAMBIERÀ CERTO NEL 2013. PAROLA DELLA MASTER OF WINE E FIRMA ENOGASTRONOMICA DEL “FINANCIAL TIMES” JANCIS ROBINSON E DI SNOOTH.COM 04 Gennaio 2013
Italia ADDIO “LIBERO GUSTO”: LA GASTRONOMIA ED IL VINO PERDONO UN MEGAFONO IMPORTANTE (AL QUALE WINENEWS HA COLLABORATO SIN DALL’INIZIO), MA IL WINE & FOOD AVREBBE BISOGNO ANCORA DI PIÙ SPAZIO ... 04 Gennaio 2013
Italia LA “SCHIAVA DI ROMA”: IL PATTO BERSANI-RENZI SIGLIATO AL RISTORANTE “GRANO” A ROMA INNAFFIATO CON MENZENHOF, ROSSO ALTOATESINO DA UVE SCHIAVA DI COLTERENZIO TESTIMONE DI COME LA POLITICA IN ITALIA DA SEMPRE SI FA ANCHE A TAVOLA, DA CRAXI A BERLUSCONI 04 Gennaio 2013
Italia SLOW PARLIAMENT? CITTÀ DEL VINO: DA PETRINI (SLOW FOOD) A FARINETTI (EATALY) AL NUTRIZIONISTA CALABRESE RUMORS CANDIDATURE PD A PARLAMENTO POTREBBERO RIMEDIARE A MANCANZA SENSIBILITÀ POLITICA PER AGRICOLTURA. PETRINI: “IMPOSSIBILE, MA PIÙ ATTENZIONE” 04 Gennaio 2013
Italia 1% DEGLI UNDER 19 GIÀ DIPENDE DA ALCOL. “PROBLEMA SOTTOSTIMATO IN ITALIA. NO AD ASSAGGIO IN FAMIGLIA. PORRE LIMITI A PUBBLICITÀ (300 MILIONI DI EURO L’ANNO SU 170 DI 3 ANNI FA). PRESENTARE VINO, BIRRA E SUPERALCOLICI COME PIACERE PALATO”. COSÌ L’ISS 03 Gennaio 2013
Italia ROUSTAM TARIKO, L’OLIGARCA RUSSO DEGLI SPIRITS, CHE NEL DICEMBRE 2011 SI ASSICURÒ IL CONTROLLO DEL GRUPPO GANCIA, TORNA AD INVESTIRE, E SI ASSICURA LA CENTRAL EUROPEAN DISTRIBUTION CORP, LEADER DELLA VODKA NELL’EUROPA DELL’EST 03 Gennaio 2013
Italia “NESSUN SOSPETTO PARTICOLARE, MA È UN ATTO DI GUERRA PIENO DI ODIO. HANNO SFONDATO UN MURO DELLA CANTINA. CERCHIAMO DI RESISTERE, MA È DIFFICILE”. A WINENEWS PARLA CALOGERO MANNINO DOPO LO SFREGIO DI ABRAXAS: “IL MONDO DEL VINO NON LO MERITAVA” 03 Gennaio 2013
Italia QUANDO IL VINO DIVENTA DESIGN BACCO NON SI SBIZZARRISCE SOLO NEL CALICE, MA SI TRASFORMA IN ARTE DELLA DECORAZIONE CON LE “CANTINE MODERNE”: NON SOLO CUSTODI DI BOTTIGLIE MA VERI ELEMENTI D’ARREDO, DALLE ECLETTICHE ALLE MINIMAL, FINO ALLE OPEN SPACE 03 Gennaio 2013
Italia LE POTENZIALITA’ DEL WEB NELLA FILIERA DEL VINO SONO ANCORA TUTTE DA SFRUTTARE, SPECIE PER ACCRESCERE NOTORIETA’, VISIBILITA’ E REPUTAZIONE DELLE AZIENDE. PAROLA DELLA MASSIMA ESPERTA DI WEB MARKETING ENOICO D’OLTRALPE, NADINE COURAUD 03 Gennaio 2013
Italia DAGLI SCAFFALI DI TESCO AL LEADER DELLE VENDITE ENOICHE ONLINE WAITROSE, IL PROSECCO NEL REGNO UNITO SUPERA IN UN COLPO SOLO CHAMPAGNE E CAVA. IL SEGRETO? QUALITA’ AL GIUSTO PREZZO, UNA MANNA IN TEMPI DI CRISI ... 03 Gennaio 2013
Italia PRODOTTO, DISTRIBUZIONE, MERCATO, MA ANCHE MUTAMENTI NELLE STRUTTURE AZIENDALI, UTILIZZO DEL WEB E APPEAL DELLE AZIENDE VITICOLE ITALIANE PER ACQUIRENTI STRANIERI. ECCO LE TENDENZE 2013 DELLA WINE-ECONOMY” PER IL PROFESSOR CORDERO DI MONTEZEMOLO 02 Gennaio 2013
Italia DAL TAVOLO VERDE AL CAMPO. JOE SABOK, GIOCATORE PROFESSIONISTA DI POKER DA 8 ANNI, “STANCO DI CONTARE I SOLDI” HA DECISO DI LASCIARSI INDIETRO FICHES, AVVERSARI E TORNEI INTERNAZIONALI PER DIVENTARE PRODUTTORE DI VINO 02 Gennaio 2013
Italia DELLA VITE NON SI BUTTA VIA NIENTE: SE DAGLI ACINI NASCE E IL VINO E DAI TRALCI BIOCARBURANTE, IN CALIFORNIA I VINACCIOLI DIVENTANO OLIO. SI CHIAMA “SALUTE SANTE’!”, LA LINEA DI OLI NATI DAI DIVERSI VITIGNI DELLA NAPA VALLEY, DAL MERLOT AL RIESLING 02 Gennaio 2013
Italia POLITICA, IMU E VINO: TRA MENO DI 2 MESI, GLI ITALIANI SCEGLIERANNO IL NUOVO GOVERNO, MA LA CAMPAGNA ELETTORALE E’ GIA’ ENTRATA NEL VIVO, E L’EX PREMIER BERLUSCONI, PER ELIMINARE L’“ODIATA” IMU E’ PRONTO A TASSARE VINO E BIRRA 02 Gennaio 2013
Italia DAL CASHMERE AL VINO, LA NUOVA AVVENTURA DI BRUNELLO CUCINELLI A SOLOMEO. LA CERTEZZA È L’ENOLOGO, MICHELE BAIOCCO, I RUMORS DICONO CHE, VISTA LA PASSIONE DELL’IMPRENDITORE PER I SUPERTUSCAN, SI PUNTERÀ SU ROSSI “INTERNAZIONALI” ... 31 Dicembre 2012
Italia RITA LEVI MONTALCINI, LA SCIENZIATA CHE AMAVA L’AGRICOLTURA. PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA SCOMPARSA ALLA VENERANDA ETÀ DI 103 ANNI. DALLE ORIGINI DEL SUO COGNOME A MONTALCINO, IL SAGRANTINO DI MONTEFALCO PER I SUOI 100 ANNI, L’INVITO ALLA RICERCA 31 Dicembre 2012
Italia BUON ANNO CON IL WINE & FOOD IN UNA TAVOLA UN PO' DIVERSA IN TEMPO DI CRISI E TASSE (25 EURO A COMMENSALE) A CASA E MADE IN ITALY, SENZA CAVIALE E CHAMPAGNE MA CON I “RE” DELLA FESTA COTECHINO-SPUMANTE (90 MILIONI DI BOTTIGLIE): COSÌ COLDIRETTI E CIA 31 Dicembre 2012
Italia NATA NELLE MONTAGNE DEL CAUCASO, DOPO AVER PEREGRINATO PER MILLENNI PER PIANURE E COLLINE, LA VITE VUOL TORNARE IN MONTAGNA: PARTITA DALL’ARARAT SENTIRÀ SEMPRE PIÙ IL RICHIAMO DEI MONTI NATIVI. LO SOSTIENE LO STUDIOSO ED ECONOMISTA SERGIO SGARBI 31 Dicembre 2012
Italia UN “MUSEO” DI ETICHETTE: DA BRAQUE A DALÌ, DA MIRÒ A CHAGALL, DA PICASSO A WARHOL SONO QUELLE FIRMATE DAL 1924 DAI PIÙ GRANDI ARTISTI AL MONDO PER MOUTON ROTHSCHILD. L’ULTIMA OPERA PER IL MILLÉSIME 2010 È DI JEFF KOONS, L’ARTISTA VIVENTE PIÙ QUOTATO 31 Dicembre 2012
Italia IN FRANCIA, NEL 2012 HA RESO DI PIÙ “IL PANE DEL VINO”: A CAUSA DI UNA DELLE VENDEMMIE PIÙ SCARSE DI SEMPRE, IL REDDITO DEI LAVORATORI IN VITICOLTURA È CROLLATO DEL 51% (22.800 EURO). MENTRE QUELLO DEI CEREALICOLI È CRESCIUTO DEL 48% (72.100 EURO) 31 Dicembre 2012