Italia L’OCM VINO? UNO STRUMENTO POTENTISSIMO, SOPRATTUTTO PER LA PROMOZIONE DEL VINO ITALIANO NEI “PAESI TERZI”, CHE DA QUI AL 2013 METTE A DISPOSIZIONE DELLE CANTINE TRICOLORE 200 MILIONI DI EURO. A SPIEGARLO SILVANA BALLOTTA (“BUSINESS STRATEGIES”) 02 Dicembre 2011
Italia ANCHE LA GRECIA ENTRA NEL “CLUB” DEI PAESI UE CONTRARI ALLA LIBERALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI. SIAMO A 13 STATI, IL 97% DELLA PRODUZIONE TOTALE DI VINO DELL’UNIONE EUROPEA. RICCI CURBASTRO, PRESIDENTE EFOW: “LA COMMISSIONE NE DEVE TENER CONTO” 02 Dicembre 2011
Italia TENIMENTI ANGELINI, “DIVISIONE” VINICOLA DEL GRUPPO FARMACEUTICO ANGELINI, ACQUISISCE LA STORICA GRIFFE DELL’AMARONE DELLA VALPOLICELLA BERTANI. ALLA GUIDA RIMANE EMILIO PEDRON (EX GIV) “PER ASSICURARE CONTINUITÀ DI GESTIONE” 02 Dicembre 2011
Italia L’ARMONIA DELLA MUSICA INCONTRA QUELLA DEL GRANDE VINO: PER LA “PRIMA” DELLA “SCALA” DI MILANO (IL 7 DICEMBRE CON IL DON GIOVANNI DI MOZART) SI BRINDA CON LE BOLLICINE DELLA GRIFFE DEL FRANCIACORTA BELLAVISTA 01 Dicembre 2011
Italia VINI AD ALTO GRADO ALCOLICO, DEALCOLARE O NO? SI PUÒ FARE, MA CONVIENE? LE RISPOSTE NEL DIBATTITO DEL SEMINARIO VERONELLI “L’INSOSTITUIBILE RUOLO SENSORIALE DELL’ETANOLO NEL VINO E IL PROBLEMA DELLA DEALCOLIZZAZIONE” (IL 2 DICEMBRE A BERGAMO) 01 Dicembre 2011
Italia UNIRE RISPETTO DELL’AMBIENTE, LOTTA ALLO SPRECO DI VETRO E FARE PROMOZIONE PER I PROPRI VINI, MODERNIZZANDO IL CONCETTO DEL “VUOTO A RENDERE”: ECCO LA RICETTA ANTICRISI DELL’AGRICOLA GAGGIOLI, PRODUTTORE DEI COLLI BOLOGNESI 30 Novembre 2011
Italia DALLA FUSIONE TRA “CANTINA DI CAMPODIPIETRA” E LA “CANTINE PRODUTTORI RIUNITI DEL VENETO ORIENTALE” NASCE “CANTINE VI.VO” (CANTINE VITICOLTORI VENETO ORIENTALE), NUOVO COLOSSO DA 3.200 ETTARI DI VIGNETO E 30 MILIONI DI EURO DI FATTURATO 30 Novembre 2011
Italia QUANDO BACCO “INCONTRA” EOLO: DALLA GRIFFE FRANCESE DEL VETRO ARNAUD BARATTE ECCO “HÉLICIUM”, IL BICCHIERE “CON L’ELICA” CHE AIUTA AD ESALTARE GLI AROMI DEL VINO. E CON UNA MAGGIORE OSSIGENAZIONE SI CANDIDA A SOSTITUIR IL DECANTER PER I VINI D’ANNATA 30 Novembre 2011
Italia OCM VINO: ECCO COME L’ITALIA SPENDERÀ I “SUOI” FINANZIAMENTI EUROPEI PER IL 2012 (341 MILIONI DI EURO). AL TOP RISTRUTTURAZIONE DEI VIGNETI (120 MILIONI) E PROMOZIONE NEI PAESI TERZI (82 MILIONI). LE REGIONI PIÙ “FACOLTOSE”? SICILIA, VENETO E PUGLIA 30 Novembre 2011
Italia C’È ANCHE “VIGNAVIVA” TRA LE ORGANIZZAZIONI CHE RACCOLGONO VIGNAIOLI “NATURALI”. UNA TENDENZA IN CRESCITA QUELLA DELLE VITICOLTURA E DELL’ENOLOGIA PULITA CHE PORTA CON SÉ ANCHE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE AZIENDALE 30 Novembre 2011
Italia UN VIAGGIO FRA I VITIGNI MINORI E UNO SGUARDO SULLE CANTINE SOCIALI DEL NOSTRO PAESE, LE STRUTTURE COOPERATIVE DEI NOSTRI VINI TIPICI: ECCO “VITENDA, L’AGENDA DEL VITIVINICULTORE” 2012, STRUMENTO AD HOC PER I VITICOLTORI ITALIANI 30 Novembre 2011
Italia A 25 ANNI DALLA NASCITA, LE CITTÀ DEL VINO SI RINNOVANO: NASCE “CITTÀ DEL VINO LAB”, LABORATORIO DI FORMAZIONE AL SERVIZIO DI CHI OPERA IN TERRITORI DEL VINO (MILANO, 6 DICEMBRE). AL VIA NEL 2012 CON FORMAT “BERE CONSAPEVOLE” E “MARKETING TURISTICO” 30 Novembre 2011
Italia 1 MILIARDO DI BOTTIGLIE DOC-DOCG CONTROLLATE DA VALORITALIA, IL 75% DEL VINO DI QUALITA’. 215.000 PARERI SUI VINI A DENOMINAZIONE EMESSI NEL 2011. DATIDOP.VALORITALIA.IT CONSENTE DI FARE COMPARAZIONI SU CERTIFICAZIONI E IMBOTTIGLIAMENTI DOC-DOCG 30 Novembre 2011
Italia ARRIVANO OLTRE 4 MILIONI DI EURO FRESCHI PER INVESTIMENTI MIRATI AD ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA VITIVINICOLO VENETO. LO HA DECISO LA REGIONE VENETO SU RICHIESTA DELL’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA MANZATO 30 Novembre 2011
Italia QUELLI CHE ... SARANNO DA LAGEDER A “SUMMA 2012”, EVENTO D’INCONTRI CANTINE&OPERATORI: DA MONTERVERTINE A GIACOSA, DA VISTORTA A BOSCARELLI, A LE RIPI. QUANDO? 25-26 MARZO, SEMPRE IN CONTEMPORANEA CON “VINITALY (ANCHE SE, NEL 2012, HA DATE NUOVE ...) 30 Novembre 2011
Consorzio del Brunello LA GUIDA “VINIBUONI D’ITALIA 2012” ASSEGNA 11 CORONE AL BRUNELLO DI MONTALCINO E 1 AL ROSSO E PREMIA 21 ETICHETTE. DI SCENA IL 26 NOVEMBRE A MONTALCINO L’EDIZIONE 2012 DI VINIBUONI D’ITALIA, L’UNICA GUIDA DEDICATA AI VINI DA VITIGNI AUTOCTONI 30 Novembre 2011
Italia IL “WINE FORUM” 2011 BY BOROLI “RICICLA” LE TENDENZE DI “WINE FUTURE” E LANCIA LA SFIDA AL MONDO DEL VINO D’ITALIA: “INVESTIRE IN SOCIAL NETWORK”. IN CINA IL 62% DEI CONSUMATORI DI VINO USANO I “SOCIAL NETWORK” (IN ITALIA E FRANCIA IL 13%) ... 30 Novembre 2011
Italia L’INDIA POTREBBE ABBASSARE I DAZI SUL VINO: REGIMI DIVERSI IN BASE AL PREZZO, SCENARIO OTTIMALE PER IL VINO ITALIANO. NEL GIRO DI TRE ANNI SCENDERANNO DAL 150% AL 40%, APRENDO LA STRADA AD UN MERCATO POTENZIALMENTE SCONFINATO 29 Novembre 2011
Italia NEGLI USA LA ATTB - ALCOHOL & TOBACCO TAX & TRADE BUREAU PROPONE DI RIVOLUZIONARE LE ETICHETTE DELLE BOTTIGLIE DI VINO. COME? CON L’OBBLIGO DI MENZIONARE ALLERGENI E VALORE NUTRITIVO. E LO SPAZIO PER DENOMINAZIONI E VIGNETO SI FA PIU’ PICCOLO 29 Novembre 2011
Italia ARTE & VINO RIVIVONO ATTRAVERSO LA FRANCIACORTA: “INTRALCI 1961-2011. DIECI ARTISTI SCUOTONO LA FRANCIACORTA”, LA MOSTRA PROMOSSA DA CONSORZIO DELLA FRANCIACORTA È DI SCENA ALLA FONDAZIONE MUDIMA (MILANO, 1/22 DICEMBRE). IL VERNISSAGE IL 30 NOVEMBRE 29 Novembre 2011
Italia PASQUA PORTA LE BELLEZZE DI VERONA NEL MONDO: AL CENTRO DELLA NUOVA CAMPAGNA DELL’AZIENDA VENETA, I RITRATTI D'AUTORE DI GIO’ MARTORANA IMMORTALERANNO I CAPOLAVORI ARCHITETTONICI DELLA CITTA’ DI ROMEO E GIULIETTA E LA “ITALIAN WINE LIFE” 29 Novembre 2011
Italia ALLA RISCOPERTA DEI ROSSI DI VALTELLINA, VINI DI QUALITÀ CHE NASCONO DAL NEBBIOLO, IN TERRAZZAMENTI CON MURETTI A SECCO PATRIMONIO DELL’UMANITÀ UNESCO, SPESSO IGNORATI: FINO AL 4 DICEMBRE NEI RISTORANTI DI MILANO E BRIANZA C’È “SORSI DI VALTELLINA” 29 Novembre 2011
Italia E’ L’ERASMO RISERVA 2007 IL MIGLIOR VINO ROSSO CILENO DELL’ANNO. A INCORONARE LA RISERVA DEL “VITICOLTORE DEI DUE MONDI” FRANCESCO MARONE CINZANO, E’ “DESCORCHADOS 2012”, LA PIÙ IMPORTANTE GUIDA SPECIALIZZATA IN VINI ARGENTINI E CILENI 29 Novembre 2011
Italia NATURALE, 100% RICICLABILE, ECO-FRIENDLY E SEMPRE PIÙ LEGGERO, 9 CONSUMATORI SU 10 PREFERISCONO LA BOTTIGLIA IN VETRO PER IL VINO. ASSOVETRO: NEL 2010 1,6 MILIARDI DI BOTTIGLIE ESPORTATE, 2,2 CONSUMATE IN ITALIA E 68,3% RACCOLTE PER RICICLO 29 Novembre 2011
Italia LA RICERCA SULLA VITE E SUL VINO NON CONOSCE OSTACOLI: ANCHE IL MINNESOTA, NONOSTANTE IL CLIMA RIGIDO, GRAZIE AGLI STUDI DELLA PROPRIA UNIVERSITA’ HA VIGNETI RESISTENTI AL FREDDO E PRODUCE IL PROPRIO VINO. ORA L’OBIETTIVO E’ FARLO ANCORA PIU’ BUONO 28 Novembre 2011
Italia SE “OPERAWINE: FINEST ITALIAN WINES, 100 GREAT PRODUCERS”, LA GRANDE ANTEPRIMA DI VINITALY 2012 FIRMATA “WINE SPECTATOR” E VERONAFIERE-VINITALY, NASCE “SOTTO UNA BUONA STELLA”: A “BENEDIRLA”, OGGI, A MILANO, L’AMBASCIATORE USA IN ITALIA DAVID THORNE 28 Novembre 2011
Italia IL PROSECCO? CON UN RITMO DI CRESCITA DI 50 MILIONI DI BOTTIGLIE E DEL 6% DI DOMANDA L’ANNO, È LA PRIMA DOC IN ITALIA IN VOLUME E VALORE. MA AD AUMENTARE E’ ANCHE LA CONTRAFFAZIONE TANTO CHE DAL 2012 TUTTE LE BOTTIGLIE AVRANNO CONTRASSEGNO DI STATO 28 Novembre 2011
Italia ORNELLAIA, MASSETO (FRESCOBALDI), TIGNANELLO (ANTINORI) E AMARONE (ALLEGRINI) GUIDANO L’ASCESA DEL MADE IN ITALY A HONG KONG: ALL’ASTA DI CHRISTIE’S (25 NOVEMBRE) ITALIA TOP, FRANCIA “FLOP”. LOTTO TOP, I SODI DI S. NICCOLÒ (CASTELLARE DI CASTELLINA) 28 Novembre 2011
Italia MALPENSANTI A TACERE, CHAMPAGNE “CHIAMA” PROSECCO: L’ANTICO “ORDRE DES COTEAUX”, FONDATO ALLA CORTE DEL RE SOLE, HA UN NUOVO CONFRATELLO CHE VIENE DALL’ITALIA: GIANCARLO MORETTI POLEGATO, PRIMO VIGNERON DI PROSECCO, NOMINATO CAVALIERE DELLO CHAMPAGNE 28 Novembre 2011
Italia “WINE SPECTATOR” E LA “TOP 100” D’ITALIA: LE CANTINE SELEZIONATE PER “OPERAWINE: FINEST ITALIAN WINES, 100 GREAT PRODUCERS”, ANTEPRIMA DI VINITALY 2012. RIELLO-MANTOVANI: “PROMUOVERE IL VINO COME ESPRESSIONE ESCLUSIVA DEI TERRITORI ITALIANI” 28 Novembre 2011
Italia LA FISICA DELLE BOLLICINE: IL MUSEO DELLE SCIENZE & PALAZZO ROCCABRUNA PROPONGONO UN ORIGINALE APPROFONDIMENTO: COME LA FISICA E LA MATEMATICA POSSONO AIUTARCI A SCOPRIRE I SEGRETI DELLE BOLLICINE. DI SCENA, A TRENTO, IL 1 DICEMBRE 27 Novembre 2011
Italia ANALISI COLDIRETTI PER LE FESTIVITÀ DI NATALE E DI CAPODANNO: CON IL +24% DI EXPORT, LO SPUMANTE MADE IN ITALY BATTE LO CHAMPAGNE. QUEST’ANNO NEL MONDO SI BEVE PIÙ SPUMANTE ITALIANO CHE CHAMPAGNE, GRAZIE A PERFORMANCE FATTE IN POCHI ANNI DAL PROSECCO 26 Novembre 2011
Italia I “GRANDI MARCHI” DEL VINO ITALIANO A TOKYO: LA VARIETA’ DEL VINO ITALIANO E’ CHIAVE DI SUCCESSO PER CONQUISTARE CUCINA GIAPPONESE. SIMPLY ITALIAN GIAPPONE: “LA CULTURA DEL VINO E’ FATTORE DI COMPETITIVITA’ SUI MERCATI INTERNAZIONALI” 26 Novembre 2011
Italia ACCORDO TRA BEGHELLI E CITTA’ DEL VINO: COMUNI E AZIENDE PRIVATE DI OLTRE 550 ENTI LOCALI A VOCAZIONE VITIVINICOLA POTRANNO ORA MIGLIORARE LA LORO EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTITUIRE I VECCHI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE 26 Novembre 2011
Italia FORUM BANCA MPS - L’ITALIA DEL VINO ? E’ LA N. 3 IN DUE DEI MERCATI STRATEGICI PER IL FUTURO CHE CHIEDONO SEMPRE PIÙ “MADE IN ITALY”: BRASILE (DOPO CILE E ARGENTINA) E CINA (DOPO FRANCIA E AUSTRALIA). I PERCHE’ DI DUE PRODUTTORI: ANTINORI E CAPRAI 25 Novembre 2011
Italia VINO & MATEMATICA - IL SEGRETO PER POTER GUSTARE APPIENO I PROFUMI DI UN BUON VINO STA IN UN’EQUAZIONE MATEMATICA ... TUTTI I PARAMETRI PER UN BUON ROTEARE DEI CALICI 25 Novembre 2011
Italia UNA DOC NEL CUORE DI SIENA RISCOPRENDO I VITIGNI ANTICHI CHE UN TEMPO VENIVANO COLTIVATI DENTRO LE MURA DELLA CITTA’. IL SINDACO FRANCO CECCUZZI: “IL CAMMINO E’ LUNGO MA L’OBIETTIVO E’ RAGGIUNGIBILE” 25 Novembre 2011
Italia FORUM MPS - BRAND, ATOUT PER L’EXPORT DEL VINO, CHE NON PUÒ VIVERE DI SOLA RENDITA MA DEVE ESSERE SEMPRE ALIMENTATO DA NUOVA PROFESSIONALITÀ E INNOVAZIONE, PIÙ “CONSUMER” E MENO “COLLECTOR”: LO DICE LA TOSCANA DEL VINO, BRAND ENOICO PER ECCELLENZA 25 Novembre 2011
Italia IL MONDO DEL VINO ITALIANO STA REAGENDO MEGLIO DI ALTRI ALLA CRISI MA HA BISOGNO DI ESSERE SUPPORTATO. LO HA DETTO IL DG MPS, VIGNI. VIGNI: “A LIVELLO NAZIONALE NEL 2011 I PRESTITI AL MONDO AGRICOLO SONO CRESCIUTI DEL 6,5%, PIU’ DI ALTRI SETTORI” 25 Novembre 2011
Italia FORUM BANCA MPS SUL VINO ITALIANO: IL “MAIN DRIVER” DELL’ITALIA ENOICA? L’EXPORT. 2011 ANNO RECORD PER IL COMPARTO, MA LE PROSPETTIVE PER IL 2012 POTREBBERO ESSERE MENO ROSEE. ECCO LO SCENARIO ENOLOGICO DEL BEL PAESE SECONDO BANCA MPS 25 Novembre 2011