Italia VINO & AMBIENTE: ARRIVA DAL SUDAFRICA LA NUOVA ETICHETTA “GREEN”, CHE COMBINA TRACCIABILITÁ E SOSTENIBILITÁ AMBIENTALE. PERCHE AL CONSUMATORE NON INTERESSA PIÙ SOLO L’ORIGINE DI UN VINO, MA ANCHE IL SUO RISPETTO PER LA NATURA 30 Giugno 2011
Italia ITALIA REGINA MONDIALE DELL’ENOTURISMO. LO DICE LA STAMPA INTERNAZIONALE. E PER GLI ITALIANI I SAPORI BATTONO L’ARTE. COSÌ LE RICERCHE DI “OSSERVATORIO GIORNALISTICO NATHAN IL SAGGIO” E “ISTITUTO PIEPOLI” PROMOSSE DA MARCHESI DE’ FRESCOBALDI 30 Giugno 2011
Italia BORDEAUX, SEMPRE PIÙ IN ALTO! DOPO IL RECORD PER L’ANNATA 2009, I “FUTURES” DEI GRANDI CHATEAUX BORDOLESI VEDONO I PREZZI IN CRESCITA DEL 10-20%. GRAZIE ALLE RICHIESTE DEI MERCATI ASIATICI, CHE COMPENSANO LA “FIACCHEZZA” DEGLI USA 29 Giugno 2011
Italia DAL FARE MARKETING AL FARE MERCATO, CON L’IMPERATIVO DI COSTRUIRE RELAZIONI PIÙ DIRETTE E “AFFETTIVE” CON IL CONSUMATORE: ECCO LA STRADA PER CONQUISTARE I MERCATI SECONDO L’AGIVI, L’ASSOCIAZIONE DEI GIOVANI IMPRENDITORI DEL VINO 29 Giugno 2011
Italia IL TAPPO, FONDAMENTALE PER IL SUCCESSO O IL FALLIMENTO DI UN VINO VIVE UNA STAGIONE DI GRANDI NOVITA’: PROTAGONISTA NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE CON IL BOX “ETICO” DI AMORIM CORK E DI INNOVAZIONE CON LA LINEA DI TAPPI “LEADER” DI NOMACORC 29 Giugno 2011
Cantina La Vis LA-VIS APRE LA VIA RUSSA. LE ECCELLENZE ENOLOGICHE DEL GRUPPO TRENTINO DISTRIBUITE DA AZBUKA VKUSA, CATENA DI SUPERMERCATI DI QUALITÀ CON 40 PUNTI VENDITA A MOSCA E DINTORNI 29 Giugno 2011
Bisol GLI INGLESI “INCORONANO” VENISSA: IL FINANCIAL TIMES DEFINISCE IL RISTORANTE DI BISOL “UNO DEI TOP DELLA GASTRONOMIA VENEZIANA” 28 Giugno 2011
Italia I GIOVANI ITALIANI BEVONO (E SI UBRIACANO) MENO. LO DICE LA RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. MARTELLI (ASSOENOLOGI): “ABUSO NON È COLLEGATO AL CONSUMO DI VINO” 28 Giugno 2011
Italia CINA, IL VINO SBANCA ON-LINE: L’ENOTECA VIRTUALE YESMYWINE.COM, FONDATA DALL’IMPRENDITORE YUAN JIANG A SHANGAI VENDE 10.000 BOTTIGLIE AL GIORNO. CON ETICHETTE DA OGNI ANGOLO DEL PIANETA E PER TUTTE LE TASCHE 28 Giugno 2011
Italia ESALTARE L’UNITA’ E LA COMPATTEZZA DELLE AZIENDE DEL VINO SICILIANO DI QUALITÀ E POTENZIARE LA PROMOZIONE ALL’ESTERO: ECCO GLI OBIETTIVI DI ANTONIO RALLO (DONNAFUGATA), NUOVO PRESIDENTE DI ASSOVINI. “NEL MONDO C’È VOGLIA DI SICILIA” 28 Giugno 2011
Italia CONSTELLATION WINES AUSTRALIA & EUROPE ADDIO, DA OGGI SI CHIAMA ACCOLADE WINES. IL PRIMO OBIETTIVO? ESPANDERE IL PROPRIO PESO NEL MERCATO PIU’ IMPORTANTE, QUELLO DEL REGNO UNITO 27 Giugno 2011
Italia SE IN FRANCIA IL VINO NON SARÀ PIÙ “CULTURA”: SOLO IL 16,5% DEI TRANSALPINI BEVE REGOLARMENTE, E PER I PIÙ GIOVANI IL CALICE È PIÙ L’ECCEZIONE CHE LA REGOLA, E SEMPRE PIÙ LONTANO DAI PASTI. LO DICE UNA RICERCA DELL’ “ESC BUSINESS SCHOOL DI TOLOSA” 27 Giugno 2011
Italia IL VINO ITALIANO LUCIDA METAFORA DELLA “GREEN ECONOMY”: A MONTEPULCIANO (30 GIUGNO - 2 LUGLIO) È DI SCENA IL SEMINARIO ESTIVO DI SYMBOLA - FONDAZIONE PER LE QUALITÀ ITALIANE, CHE RIUNISCE MONDO DELLA POLITICA, DELL’IMPRESA E DELLA RICERCA 27 Giugno 2011
Italia CAMBIO AL VERTICE DEL CONSORZIO DI TUTELA CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE: È INNOCENTE NARDI IL NUOVO PRESIDENTE. “L’OBIETTIVO? CREARE SINERGIA TRA I SINGOLI ATTORI DELLA FILIERA DEL NOSTRO VINO” 27 Giugno 2011
Italia VINO E DENOMINAZIONI, NON SOLO DOC SICILIA: NASCONO LA “DOC CAGLIARI” E LA “DOC TAVOLIERE DELLE PUGLIE”. SUD GRANDE PROTAGONISTA, CON TRE NUOVE DOCG IN PUGLIA. TUTTE LE NOVITA’ DEL COMITATO NAZIONALE VINI 27 Giugno 2011
Italia AND THE GRAN NOE’ 2011 GOES TO … TOROS (PER IL MIGLIOR FRIULANO) E VILLA RUSSIZ (PER IL MIGLIOR PINOT GRIGIO). ASSEGNATI A SAN DANIELE GLI OSCAR PER IL MIGLIOR FRIULANO E PER IL MIGLIOR AMICO DEL FRIULANO DEL 2011, IL PINOT GRIGIO 26 Giugno 2011
Italia QUANDO L’ITALIA DEL VINO ESPORTA NON SOLO BOTTIGLIE, MA IDEE DI SUCCESSO: IL CASO DEL PROGETTO DI VITICOLTURA SOSTENIBILE “MAGIS”, CHE METTE INSIEME CANTINE, ORGANIZZAZIONI DEL VINO E MONDO DELLA RICERCA. E RISCUOTE SUCCESSI ANCHE OLTRE CONFINE 24 Giugno 2011
Italia UNIRE NELLE DIVERSITÀ: ECCO LA “DOC SICILIA”, CHE PER I PRODUTTORI NON È UN TRAGUARDO, MA LA PARTENZA PER UNA NUOVA CRESCITA IN QUALITÀ E SUI MERCATI DELL’ENOLOGIA SICILIANA, CON UN BRAND FORTE, “SICILIA,” CHE ESALTI LE PECULIARITÀ DEL “CONTINENTE” 24 Giugno 2011
Italia 110.000 EURO (IN BENEFICIENZA) PER IL VINO DEL PRINCIPE DI DANIMARCA. ECCO LA QUOTAZIONE PER UNA MAGNUM CHÂTEAU DE CAÏX AGGIUDICATA IN UN’ASTA BENEFICA A LIU KEJING, DG DI “DINASTY WINERY”, UNO DEI PIÙ IMPORTANTI PRODUTTORI DI VINO IN CINA 24 Giugno 2011
Italia A CARLO PETRINI, IL FONDATORE DI SLOW FOOD E TERRA MADRE, IL PREMIO TRABUCCHI ALLA PASSIONE CIVILE, PER AVER PROMOSSO UNA NUOVA IDEA DI AGRICOLTURA, CONTRASTANDO GLI SPECULATORI INTERNAZIONALI. LA PREMIAZIONE IL IL 26 GIUGNO A ILLASI (VERONA) 24 Giugno 2011
Italia DOPO ANNI DI ATTESE E DI RINVII, LA DOC SICILIA È REALTÀ. LA DENOMINAZIONE “CAPPELLO” DELLE TANTE ANIME ENOLOGICHE DELL’ISOLA HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DAL COMITATO NAZIONALE VINI. UN RISULTATO CHE PUO' DARE NUOVO SLANCIO SUI MERCATI INTERNAZIONALI 23 Giugno 2011
Italia DOPO FRANCIA E AUSTRALIA, CINESI A CACCIA DI CANTINE TRA LE COLLINE DEL CHIANTI? SOLO RUMORS, PER ORA. MA L’ECONOMIA DI PECHINO GALOPPA E I CAPITALI DA INVESTIRE AL CELESTE IMPERO NON MANCANO 23 Giugno 2011
Italia I BRAND DEL VINO CHE CRESCONO DI PIÙ? DA USA, SPAGNA E CILE. IMPACT DATABANK: IL PIÙ DIFFUSO NEL 2010 È STATO L’AMERICANO “FRANZIA” DI “THE WINE GROUP” (26 MILIONI DI CASSE), QUELLO CRESCIUTO DI PIÙ “BAREFOOT CELLARS”, DI “E & J GALLO WINERY” (+25%) 23 Giugno 2011
Italia LIBERALIZZAZIONE DEI DIRITTI DI IMPIANTO, IL VINO ITALIANO DICE NO (PER ORA). COSÌ LE PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI FILIERA IN COMMISSIONE AGRICOLTURA ALLA CAMERA. LE COSE DOVRANNO CAMBIARE, MA NON ENTRO IL 2018 COME VUOLE L’UNIONE EUROPEA 23 Giugno 2011
Italia MA CHE CALDO FA! E IL VIGNETO? A RISCHIO ... LO DICONO NUOVI STUDI AUSTRALIANI E CALIFORNIANI. IL RISCALDAMENTO DEL PIANETA NON METTEREBBE A DURA PROVA SOLO LA QUALITÀ DEI VINI, MA ANCHE LA VITA DELLE VIGNE IN TANTI TERRITORI DEL MONDO ... 23 Giugno 2011
Italia LA PROMOZIONE DEL VINO SI DEVE FARE IN OGNI LUOGO POSSIBILE, ANCHE AL SUPERMERCATO. PERCHÉ LA GDO DISTRIBUISCE OLTRE IL 60% DELLE BOTTIGLIE COMMERCIALIZZATE. E IL FRASCATI DOC CI PROVA INSIEME A COOP 23 Giugno 2011
Italia ELISABETTA GEPPETTI (FATTORIA LE PUPILLE) TORNA ALLA GUIDA DEL CONSORIO DEL MORELLINO: “IL MIO PROGRAMMA È VALORIZZARE IL BRAND MAREMMA E FARE SISTEMA 23 Giugno 2011
Italia ITALIA, UNA NELLA QUALITÀ DEL VINO, MOLTEPLICE NELLE SUE ESPRESSIONI DI TERRITORIO. E CALICI DI STELLE 2011 (10 AGOSTO) CELEBRA I 150 ANNI DELL’UNITA’ D’ITALIA. IN CANTINE, PIAZZE E BORGHI D’ITALIA CON MOVIMENTO TURISMO DEL VINO E CITTÀ DEL VINO 23 Giugno 2011
Italia A PARIGI NIENTE BRINDISI DI FINE ESAME PER I NEO DIPLOMATI: LE AUTORITÀ DELLA CAPITALE FRANCESE VIETANO L’ALCOL AI NEO DIPLOMATI “DOPO I DISORDINI DEGLI ANNI SCORSI”. E COSÌ NIENTE BIRRA E, SOPRATTUTTO, VINO, PER FESTEGGIARE LA MATURITÀ ... 22 Giugno 2011
Italia VINEXPO: I PRODUTTORI ITALIANI VEDONO ROSA. DAI MERCATI NUOVI COME CINA, INDIA, BRASILE E RUSSI, O DA QUELLI STORICI COME EUROPA E STATI UNITI, C’È ENTUSIASMO PER I VINI ITALIANI, FORTI DI TIPICITÀ E DI UN GRANDE RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO 22 Giugno 2011
Italia SCOPRIRE COME SI VINIFICAVA “AI TEMPI DI NOÈ”. IL “FESTIVAL INTERNAZIONALE UVA E VINO” DI ARBOIS (FRANCIA) PREMIA IL LUNGOMETRAGGIO “ARCHÈVITIS” DI NEREO PEDERZOLLI SULLA STORIA DEL VITIGNO MARZEMINO E SULLE SUE ANTICHE TECNICHE DI VINIFICAZIONE 21 Giugno 2011
Italia UN LIBRO, “ROMA CAPUT VINI. CIÒ CHE GLI ITALIANI NON SANNO E CHE I FRANCESI NON VORREBEBRO SAPERE”, PER SPIEGARE CHE SENZA IL VINO “MADE IN S.P.Q.R.” IL NETTARE DI BACCO NON SAREBBE MAI DIVENTATO ICONA 21 Giugno 2011
Italia IL MONDO DEL VINO AMPLIA I CONFINI E GLI ORIZZONTI, GUARDANDO SEMPRE PIÙ AD ORIENTE E OFFRENDO SEMPRE PIÙ SERVIZI AI CLIENTI. SONO QUESTE LE INDICAZIONI CHE VENGONO DAL VINEXPO DI BORDEAUX, FUCINA DEL FUTURO DEL NETTARE DI BACCO 21 Giugno 2011
Italia IL BAROMETRO DEL MERCATO DEL VINO VOLGE AL BELLO. LO DICONO I PRIMI COMMENTI DEI PRODUTTORI E SOPRATTUTTO I NUMERI DA VINEXPO: NEL 2009 BEVUTE 31,5 MILIARDI DI BOTTIGLIE (+4,5% SUL 2005). E, IN 5 ANNI, SI PREVEDE FORTE CRESCITA. CON TANTA TANTA ASIA 19 Giugno 2011
Italia INNOVAZIONE IN VIGNA E CANTINA, MARKETING E MERCATI DEL MONDO: ECCO GLI “HOT SPOT” DEL CONGRESSO ASSOENOLOGI (AD ORVIETO, DAL 9 AL 12 LUGLIO). PER CELEBRARE I 120 ANNI DELL’ORGANIZZAZIONE E CAPIRE IL RUOLO ATTUALE DELLA FIGURA DELL’ENOLOGO 18 Giugno 2011
Italia IL VINO ITALIANO? PUR TRA LE DIFFICOLTA DELLA CRISI È IN BUONA SALUTE, CON FATTURATI PREVISTI IN AUMENTO NEL 2011, GRAZIE AL VOLUME, MA ANCHE AL RECUPERO DEI PREZZI. LO DICE LO STUDIO DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA 18 Giugno 2011
Italia C’E’ UNA DONNA DEL VINO TRA “LE GIOVANI ARTEFICI DELL’ECCELLENZA ITALIANA NEL MONDO”: È CAMILLA LUNELLI, A CAPO DELLA COMUNICAZIONE & RELAZIONI ESTERNE DELLE CANTINE FERRARI, ALLA QUALE È ANDATO UN RICONOSCIMENTO SPECIALE DEL PREMIO BELLISARIO 17 Giugno 2011
Italia AGENDA WINE & FOOD: DAL “FALESCO DAY” AL “MALVASIA DAY”, DAL “FESTIVAL DI FRANCIACORTA” A QUELLO DEL MÜLLER THURGAU. E POI “DONNE, TERRITORI, VINI DI SICILIA”, “INYCON” MENFI, “IO BAROLO”, “GRAN NOÈ 2011-FRIULANO & FRIENDS” E “SEMINARIO SYMBOLA” 17 Giugno 2011
Italia VINO E SOCIAL NETWORK, RAPPORTO COMPLICATO: FACEBOOK, TWITTER E GLI ALTRI AIUTANO A COSTRUIRE E FAR CONOSCERE IL MARCHIO, MA PESANO POCO SULLE VENDITE DIRETTE. COSÌ UNA RICERCA FORRESTER E GSI COMMERCE BY VINEXPO 17 Giugno 2011
Italia DOVE VA IL MONDO DEL VINO? IN ASIA, LA NUOVA “TERRA PROMESSA”: MERCATI COMPLESSI MA VIVACI, UN’ECONOMIA CHE GALOPPA E MILIONI POTENZIALI WINE LOVERS. CON LA CINA IN TESTA, CHE INVESTE IN PATRIA E A FUORI. FOCUS: ACCORDO ISTITUZIONALE CINA-BORDEAUX 17 Giugno 2011