Italia TENDENZA MINIMALISMO: ANCHE TRA GLI AMANTI DEL BUON BERE SI FA STRADA UNO STILE DI DEGUSTAZIONE, PIÚ SEMPLICE E ESSENZIALE. CON UN OCCHIO ALL’AMBIENTE E AL PORTAFOGLIO, GLI ENO-APPASSIONATI PRENDONO LE DISTANZE DAI TROPPI RITUALI DEGLI ULTIMI ANNI 31 Marzo 2010
Italia FONTE ANSA - PROBABILE ALTRO LEGHISTA AL POSTO DI ZAIA: SPUNTANO I NOMI DI FEDERICO BRICOLO E SEBASTIANO FOGLIATO; LE DIMISSIONI DEL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI RAFFAELE FITTO APRIREBBERO LA STRADA A GALAN 30 Marzo 2010
Italia L’ENOLOGO RICCARDO COTARELLA E’ IL NUOVO CONSULENTE DELLE TENUTE DELLA FONDIARIA-SAI DI SALVATORE LIGRESTI. LO HA DECISO L’AD DI SAIAGRICOLA, DOMENICO TERZANO 30 Marzo 2010
Italia VINITALY TRA BUSINESS E PASSIONE. A WINENEWS L’EDIZIONE 2010 NELLE PAROLE DI ELENA AMADINI, BRAND MANAGER DI UNO DEGLI EVENTI INTERNAZIONALI PIÙ IMPORTANTI DEL MONDO DI BACCO: “COME FIERA DOBBIAMO FARCI CARICO DELLE ESIGENZE DELLE AZIENDE” 30 Marzo 2010
Italia 5.000 KG DI ROVERE E 33.300 LITRI: È LA BOTTE PIÙ GRANDE DEL MONDO, DI SCENA A VINITALY (VERONA, 8/12 APRILE) 30 Marzo 2010
Italia LAMBERTO VALLARINO GANCIA, PRESIDENTE FEDERVINI, ANCORA A CAPO DEL COMITÉ EUROPÉEN DES ENTREPRISES VINS (CEEV) 30 Marzo 2010
Italia L’IDEA PIU’ ORIGINALE, ACCATTIVANTE ED IMMEDIATA PER COMUNICARE IL VINO? NASCE DALLA FANTASIA DEI RAGAZZI UNDER 30 E LA PREMIA “PERBACCO”, CONCORSO DI ENOTECA ITALIANA, PER LA PRIMA VOLTA, IN PARTNERSHIP CON IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO 30 Marzo 2010
Italia CAMBIA LA MAPPA DEGLI ACQUISTI: CRESCE LA GDO, IN FORTE CRISI LE ENOTECHE, CHE CERCANO DI RECUPERARE IL GAP CON PROPOSTE INNOVATIVE, DAI WINE CLUB ALLE SUPER-DEGUSTAZIONI. SI FA STRADA LA NICCHIA DI APPASSIONATI SUL WEB (E-BAY E ASTE) O IN AZIENDA 30 Marzo 2010
Italia VINITALY 2010 (VERONA, 8/12 APRILE) - PER ONAV LA CINA E’ VICINA: UN NUOVO PIANO PER PROMUOVERE LA CULTURA DEL VINO, CHE ARRIVA FINO A PECHINO 30 Marzo 2010
Italia LUCA ZAIA: “ADDIO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ... SARO’ SOLO IL PRESIDENTE DEL VENETO” 30 Marzo 2010
Italia “SIAMO ONESTI! IL BARONE CHE VOLLE L’UNITA’ D’ITALIA”: E’ IL VOLUME CHE CELEBRA BETTINO RICASOLI, “BARONE DI FERRO” PROTAGONISTA DELL’UNITA’ D’ITALIA E AUTORE DELLA FORMULA DEL CHIANTI CLASSICO. LO PRESENTA ENOTECA ITALIANA A VINITALY 30 Marzo 2010
Italia 300 CANTINE, PLAYER E GRANDI NOMI DEL PANORAMA NAZIONALE, BUYERS DA TUTTO IL MONDO, 5.000 OPERATORI ITALIANI DEL WINE BUSINESS: DAL 16 AL 18 MAGGIO, NAPOLI OSPITA “VITIGNOITALIA”, RASSEGNA ENOLOGICA DEL SUD D’ITALIA 30 Marzo 2010
Italia UNA “DOC SIENA”? E’ L’OBBIETTIVO DI “SENARUM VINEA-LE VIGNE DI SIENA”, IL PROGETTO DI RECUPERO DEI PIU’ ANTICHI VITIGNI ANCORA COLTIVATI IN CITTÀ, REALIZZATO DALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA, CITTÀ DEL VINO E FONDAZIONE MONTE DEI PASCHI DI SIENA 29 Marzo 2010
Italia INVESTIMENTI IN CONTROTENDENZA: IL GRUPPO FARMACEUTICO ANGELINI SI COMPRA PUIATTI, UNO DEI MARCHI PIÙ FAMOSI DEL VINO FRIULANO. LA CANTINA VA AD IMPREZIOSIRE I “TENIMENTI ANGELINI” IN TOSCANA (MONTALCINO, MONTEPULCIANO, CHIANTI CLASSICO) E MARCHE 29 Marzo 2010
Opinioni Uomini, territori e vitigni: va in scena la rivoluzione del vino italiano. Dove? A Vinitaly (Verona, dall’8 al 12 aprile)di Alessandro Regoli 28 Marzo 2010
Italia VINITALY (8-12 APRILE, VERONA) - IL DEBUTTO DELLA CURIOSITÀ ENOGASTRONOMICA: DA VALDO SPUMANTI E PREGEL ARRIVA IL PROSECCO IN VERSIONE GELATO E SORBETTO 27 Marzo 2010
Italia ARTRITE? UN BICCHIERE È GIUSTO, MA DUE SONO TROPPI. LO DICE UNO STUDIO DELL’UNIVERSITY HOSPITAL DI GINEVRA 27 Marzo 2010
Italia AGRICOLTURA DI QUALITÀ: I DEPUTATI DEL PARLAMENTO EUROPEO CHIEDONO DI “ADATTARE IL POTENZIALE DI PRODUZIONE ALLE ESIGENZE DEL MERCATO”. RICCARDO RICCI CURBASTRO, PRESIDENTE EFOW: “LA COMMISSIONE DEVE ORA RECEPIRE QUESTO MESSAGGIO” 26 Marzo 2010
Italia 200 “IMPRONTE” DI ECCELLENZA SULLE STRADE DI BACCO TRA VINO E CANTINE FIRMATE “GO WINE”: ECCO “CANTINE D’ITALIA 2010”, LA GUIDA CHE INCORONA IL TOP DELL’ACCOGLIENZA NEL TURISMO BACCO 26 Marzo 2010
Italia SOSTEGNO FINANZIARIO, LOGO MADE IN EUROPE, INDICAZIONE DELL’ORIGINE DEI PRODOTTI, MANTENIMENTO DELLE NORME COMMERCIALI SETTORIALI, SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA DOP E IGP DEI VINI. ECCO LA RICETTA DEL PARLAMENTO EUROPEO PER L’AGRICOLTURA DI QUALITA’ 26 Marzo 2010
Italia “SALEMI 1860”, IL VINO PER IL BRINDISI AI 150 DELL’UNITÀ D’ITALIA. IN ETICHETTA SI LEGGE “NON C’È VITA SENZA EBREZZA, NON C’È UNITÀ SENZA SALVEZZA” 26 Marzo 2010
Italia TRIBUNALE DI MILANO - JACOPO BIONDI SANTI VINCE LA CAUSA: È NULLO IL MARCHIO DELLA BIONDI SANTI SPA, CHE COMMERCIALIZZA ANCHE LE FAMOSE ETICHETTE DE “IL GREPPO”. LA FAMIGLIA BIONDI SANTI È FAMOSA NEL MONDO PER AVER “INVENTATO” NELL’‘800 IL BRUNELLO 25 Marzo 2010
Italia RAPPORTO MEDIOBANCA SUL COMPARTO VINICOLO ITALIANO: FATTURATO AZIENDE -3% NEL 2009, MA SI ATTENDE UN 2010 IN CRESCITA O COMUNQUE STABILE 25 Marzo 2010
Italia PICCOLE DIMENSIONI, NICCHIA, ORIGINALITÀ IMPRENDITORIALE SONO QUESTE LE PAROLE D’ORDINE IN TEMPO DI CRISI DELLA TENUTA DI BISERNO, L’AZIENDA DELL’“ALTA MAREMMA” DELLA “REUNION” ENOLOGICA DI PIERO E LODOVICO ANTINORI 25 Marzo 2010
Italia IL MERCATO DELLE BARBATELLE? A RILENTO, COME QUELLO DEL VINO. TRA 2009 E 2010 -25% SUL 2008. E PER IL FUTURO SI PUNTA SUL “BIANCO”. INTERVISTA AD EUGENIO SARTORI, ALLA GUIDA DEI VIVAI COOPERATIVI RAUSCEDO, TRA I LEADER MONDIALI DEL VIVAISMO ENOLOGICO 24 Marzo 2010
Italia RICCARDO RICCI CURBASTRO (FEDERDOC) ELETTO PRESIDENTE DELLA EUROPEAN FEDERATION OF ORIGIN WINES (EFOW), PRESENTATA OGGI AL PARLAMENTO EUROPEO, PER TUTELARE I VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE O INDICAZIONE GEOGRAFICA NELLA COMUNITÀ EUROPEA E NEL MONDO 24 Marzo 2010
Italia ENTRO IL 2012 REGISTRAZIONE MINISTERIALE E IMMISSIONE SUL MERCATO PER LA VITE RESISTENTE ALLE MALATTIE. IL PROGETTO E’ A CURA DELL’UNIVERSITA’ DI UDINE E DEI VIVAI COOOPERATIVI RAUSCEDO 24 Marzo 2010
Italia 1,2 MILIONI DI DOLLARI PER IL PATRIMONIO ENOICO DI LLOYD FLATT, UNO DEI PIÙ GRANDI COLLEZIONISTI DI VINO DEL MONDO, SCOMPARSO NEL 2008. ALL’ASTA DI SOTHEBY’S, A NEW YORK, UNA MATHUSALEM DI ROMANÉE CONTI 1976 BATTUTA A 43.250 DOLLARI 24 Marzo 2010
Italia APPROVATO DEFINITIVAMENTE IL RICONOSCIMENTO DELLA DOCG PER L’AMARONE DELLA VALPOLICELLA. LO COMUNICA IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE LUCA ZAIA 24 Marzo 2010
Italia IN VIGNETO TREBBIANO O MALVASIA? E’ IL SOFTWARE ORA A SCEGLIERE LA COLTURA. ALMENO STANDO A QUELLO CHE DICE L’ENEA ... 24 Marzo 2010
Italia VINO & ISTITUZIONI - IL 9 APRILE, A VINITALY, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO 23 Marzo 2010
Italia L’ALCOL? SE SE NE BEVE POCO FA BENE ANCHE AL CUORE MALATO, SECONDO UNA RICERCA DELL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI CAMPOBASSO 23 Marzo 2010
Italia A VINITALY (8/12 APRILE), GRANDI DEGUSTAZIONI: DALLE “BLUE CHIPS” DEL MENSILE “CIVILTÀ DEL BERE” ALLA VERTICALE DI SOLAIA, NEL BICCHIERE IL MEGLIO DELL'ENOLOGIA ITALIANA 23 Marzo 2010
Italia IN 14 ANNI HA RADDOPPIATO LA PRODUZIONE ED OGGI CON 11 MILIONI DI BOTTIGLIE SFIDA LA CRISI E SBARCA IN ORIENTE. IL BAROLO, VINO D’ECCELLENZA PRODOTTO IN OLTRE 1800 ETTARI CHE SI ESTENDONO SU 11 COMUNI DELLE LANGHE, “TIENE DURO DI FRONTE ALLA CRISI” 23 Marzo 2010
Italia TANTO ALCOL NON PIACE PIÙ AI PALATI USA: I VINI CON OLTRE 14 GRADI, CHE HANNO FATTO LA FORTUNA DELLA CALDA NAPA VALLEY, INIZIANO AD AVERE PROBLEMI DI BEVIBILITÀ, CONSUMO ED ECONOMICI. LA RIFLESSIONE DI JOHN MARIANI, COLUMNIST DI “BLOOMBERG” 22 Marzo 2010
Italia IL CARBONIO 14 PER SCOPRIRE LA VERA ANNATA DEI VINI: LA RICERCA ARRIVA DALL’AUSTRALIA 22 Marzo 2010
Italia IL VINO NON È UNO SBALLO, MA UNO STILE DI VITA: CON “VINO E GIOVANI”, LA CAMPAGNA DI EDUCAZIONE DI ENOTECA ITALIANA, I RAGAZZI RISCOPRONO IL PIACERE DELLA QUOTIDIANITÀ, DELLA CONVIVIALITÀ E DELLO STARE INSIEME IN COMPAGNIA, SENZA ESAGERARE 22 Marzo 2010
Italia VINITALY 2010 - LA STORIA DEL BRUNELLO DI MONTALCINO DELLA FAMIGLIA BIONDI SANTI ... IN UNA PREZIOSA CASSA DI “RISERVE” 21 Marzo 2010
Italia DOC PIEMONTE: LA REGIONE CONVOCA UN’AUDIZIONE PUBBLICA PER DISCUTERE DELLA SUA ATTUAZIONE CON TUTTA LA FILIERA VITIVICOLA 19 Marzo 2010