Italia ISTITUTO DI SAN MICHELE ALL’ADIGE: ACCORDO CON GLI USA PER LA TUTELA DEI VINI ITALIANI 26 Febbraio 2010
Italia IN ASTA, A FIRENZE, ALLA “MAISON” PANDOLFINI, IL 3 MARZO, VINI ITALIANI E FRANCESI DA COLLEZIONE 26 Febbraio 2010
Italia MEREGALLI E TENUTA DI SAN GUIDO (QUELLA DEL SASSICAIA) FESTEGGIANO 25 ANNI DI CONNUBIO CON UN NUOVO VINO … DELL’AZIENDA FERTUNA 25 Febbraio 2010
Italia C’È UN BRASILE TRICOLORE, È QUELLO ENOLOGICO: NEI DISTRETTI VINICOLI DOVE DUE GENERAZIONI FA SONO GIUNTI GLI IMMIGRATI ITALIANI È TEMPO DI VENDEMMIA E DILAGANO LE SAGRE “MADE IN ITALY” 25 Febbraio 2010
Italia VINO ITALIANO & EXPORT: TRA TASSE E DAZI IL PREZZO DELLA BOTTIGLIA CRESCE FINO A 10 VOLTE: ANALISI WINENEWS: IL RISCHIO È CHE I CONSUMATORI STRANIERI NON RIESCANO A PERCEPIRE IL VERO RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO DEI NOSTRI VINI 25 Febbraio 2010
Italia FIPE-CONFCOMMERCIO, LINO STOPPANI RIELETTO PRESIDENTE PER ACCLAMAZIONE. L’OBIETTIVO DEL SECONDO MANDATO SARÀ L’AVVICINAMENTO ALL’EXPO 2015 DI MILANO, CHE COINVOLGE DIRETTAMENTE IL SETTORE DELLE IMPRESE DELL’ENO-GASTRONOMIA 24 Febbraio 2010
Italia “IL PEGGIO DELLA RECESSIONE È PASSATO, MA I CONSUMATORI SONO MOLTO PIÙ ATTENTI. NON SI SPENDONO PIÙ COSÌ FACILMENTE 50 DOLLARI PER UNA BOTTIGLIA”. ECCO IL “SENTIMENT” CHE ARRIVA DALL’“ITALIAN WINES” 2010 DI NEW YORK, BY GAMBERO ROSSO 24 Febbraio 2010
Italia MADE IN ITALY: IL “ROSECCO” ALIMENTA IL MERCATO DEI FALSI DA 52 MILIARDI. LO DICE LA COLDIRETTI 24 Febbraio 2010
Italia ASSOENOLOGI, “PIÙ CHE MAI POSITIVA LA PROPOSTA DI RIFORMA DELLA LEGGE 164/92 DELLE POLITICHE AGRICOLE”. MA ALL’AUDIZIONE IN COMMISSIONE AGRICOLTURA L’AULA È SEMI-DESERTA, ABBANDONATA DAL PD: “DISATTENZIONI DEL GOVERNO PER IMPEGNI ELETTORALI DI ZAIA” 23 Febbraio 2010
Italia STATI UNITI, IL 2009 DELLE IMPORTAZIONI DI VINO SI CHIUDE CON UN +13% IN QUANTITÀ E -11% IN VALORE. “COLPA” DEL BOOM DI PRODOTTO SFUSO DAL “NUOVO MONDO”. AUSTRALIA LEADER IN VOLUME DAVANTI ALL’ITALIA. COSÌ L’ITALIAN WINE & FOOD ISTITUTE DI NEW YORK 22 Febbraio 2010
Italia DOPO LE “ANTEPRIME” DI TOSCANA: PRESENTE IN CHIARO-SCURO, MA SPIRAGLI POSITIVI PER IL FUTURO DEL VINO ITALIANO. L’EXPORT RIMANE IL PUNTO CRITICO, USA IN PRIMIS. IL PROFESSOR ATTILIO SCIENZA: “MA NEGLI STATES CONDIZIONI FAVOREVOLI PER LA RIPRESA” 22 Febbraio 2010
Italia TOUR NEI PIÙ IMPORTANTI TERRITORI DELLA SICILIA, 300 ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE E DUE NUOVI PRODOTTI FINANZIARI DEDICATI AL NETTARE DI BACCO: ECCO “SICILIA EN PRIMEUR”, ANTEPRIMA DEI VINI DI SICILIA, DI SCENA DAL 4 AL 7 MARZO A SCIACCA 21 Febbraio 2010
Consorzio del Brunello UN FUMETTO GIAPPONESE PER IL BRUNELLO DI MONTALCINO. GLI AUTORI DI “THE DROPS OF GOD”, POPOLARE MANGA SUL MONDO DEL VINO, HANNO REALIZZATO LA PIASTRELLA CELEBRATIVA DEL BRUNELLO 2009, ANNATA A 4 STELLE 19 Febbraio 2010
Italia BRUNELLO 2009, “GOCCE DI DIO” PER L’ULTIMA VENDEMMIA, GIUDICATA A 4 STELLE. A CELEBRARLA LA TRADIZIONALE “PIASTRELLA”, FIRMATA QUEST’ANNO DAI FRATELLI TADASHI AGI E DA OKIMOTO SHU, TRA I PIÙ GRANDI CREATORI DI FUMETTI GIAPPONESI 19 Febbraio 2010
Italia VINO: LA COLDIRETTI CHIEDE ALL’UNIONE EUROPEA DI ANDARE VERSO I “SOLFITI 0” PER IL BIOLOGICO. MA AUSTRIA E GERMANI SI OPPONGONO 19 Febbraio 2010
Italia I VIAGGI DI BACCO IN ITALIA NON CONOSCONO CRISI: L’ENOGASTRONOMIA CONTRO IL TREND NEGATIVO DEL TURISMO 2009, CON 6 MILIONI DI ENOAPPASSIONATI E 3 MILIARDI DI EURO (+20% SUL 2008). I DATI “OSSERVATORIO SUL TURISMO DEL VINO” CITTÀ DEL VINO/CENSIS SPA 19 Febbraio 2010
Italia 4 STELLE PER LA VENDEMMIA 2009 DEL NOBILE DI MONTEPULCIANO. IL PRESIDENTE DEL CONZORZIO DEL VINO NOBILE, FEDERICO CARLETTI: “UN’ALTRA GRANDE ANNATA PER IL NOSTRO VINO” 18 Febbraio 2010
Italia ALTRO CHE “NOIR”: CONDANNATI I VITICOLTORI FRANCESI CHE VENDEVANO PINOT FALSO NEGLI STATI UNITI. IL TRIBUNALE: “SEVERO PREGIUDIZIO PER L’IMMAGINE DEI VINI DEL LANGUEDOC” 18 Febbraio 2010
Italia FRANCIA, NEL 2009 EXPORT VINI E ALCOLICI A -17%. CROLLA LO CHAMPAGNE, -28% IN VALORE. LA CRISI FRENA I CONSUMI IN USA E GRAN BRETAGNA, PRIMI DUE MERCATI PER I VINI TRANSALPINI 18 Febbraio 2010
Sondaggi & Tendenze Sondaggio WineNews/Vinitaly: il Barolo al top dei desideri degli eno-appassionati, seguito da Chianti Classico, Brunello di Montalcino e Franciacorta. Tra le cantine svettano Gaja, Antinori, Bellavista, Ornellaia e Capraidi Eleonora Ciolfi 18 Febbraio 2010
Italia SONDAGGIO WINENEWS-VINITALY: C’È IL BAROLO AL TOP DEI DESIDERI DEGLI ENO-APPASSIONATI ITALIANI, SEGUITO DA CHIANTI CLASSICO, BRUNELLO DI MONTALCINO E FRANCIACORTA. TRA LE CANTINE PREFERITE SVETTANO GAJA, ANTINORI, BELLAVISTA, ORNELLAIA E CAPRAI 18 Febbraio 2010
Italia LA VENDEMMIA 2009 A MONTALCINO HA I COLORI DEL SOL LEVANTE: LA PIASTRELLA DI “BENVENUTO BRUNELLO” (19-22 FEBBRAIO) CON IL RATING DELL’ULTIMA RACCOLTA FIRMATA DAI FRATELLI AGI TADASHI E OKIMOTO SHU, TRA I PIÙ IMPORTANTI CREATORI DI FUMETTI IN GIAPPONE 17 Febbraio 2010
Italia “SPIRAGLI DI LUCE” PER IL VINO ITALIANO: L’ANALISI DI ANGELO GAJA, UNO DEGLI IMPRENDITORI PIÙ ILLUMINATI DELL’ENOLOGIA DEL BELPAESE. “LE PROSPETTIVE DELL’EXPORT PER IL 2010 SONO ROSEE” 17 Febbraio 2010
Italia SVELATO IL DNA DELL’AMARONE: IL GENOMA DELL’UVA CORVINA, DA CUI NASCE IL GRANDE VINO VERONESE, CODIFICATO DALL’UNIVERSITÀ DI VERONA, CON ORVIT E FONDAZIONE MASI. LA PRESENTAZIONE DI SCENA IL 26 FEBBRAIO 17 Febbraio 2010
Italia LA QUOTAZIONE IN BORSA, IL BLOCAGE DEL 20% DELLA PRODUZIONE PER NON SVALUTARE IL PRODOTTO, IL “DIVORZIO ALLA CHIANTIGIANA”, GLI “007” DELLO SCAFFALE E PIÙ PROMOZIONE: IL CHIANTI CLASSICO PRENDE IL TORO DELLA CRISI PER LE CORNA 16 Febbraio 2010
Consorzio del Brunello ARRIVA IL BRUNELLO DI MONTALCINO 2005 (A 4 STELLE). TIENE IL MERCATO ESTERO NEL 2009. DEBUTTO, IL 19 E 20 FEBBRAIO, A MONTALCINO, CON “BENVENUTO BRUNELLO”. IL PRESIDENTE CENCIONI: “ANCORA FORTI SUI MERCATI INTERNAZIONALI” 16 Febbraio 2010
Italia ARRIVA IL BRUNELLO DI MONTALCINO 2005 (A 4 STELLE). TIENE IL MERCATO ESTERO NEL 2009. DEBUTTO, IL 19 E 20 FEBBRAIO, A MONTALCINO, CON “BENVENUTO BRUNELLO”. IL PRESIDENTE CENCIONI: “ANCORA FORTI SUI MERCATI INTERNAZIONALI” 16 Febbraio 2010
Italia A “GRANDI CRU D’ITALIA”, IL VOLUME EDITO DA ELECTA, CHE RACCOGLIE LE MIGLIORI GRIFFE DEL BELPAESE, IL PRESTIGIOSO PREMIO INTERNAZIONALE “GOURMAND AWARD” 16 Febbraio 2010
Italia NON PIÙ SOLO ORIGINE E QUALITÀ, I VINI DI CALIFORNIA PUNTANO SULL’“ECOFRIENDLY”: AL VIA PROGRAMMA STATALE PER CERTIFICARE LE CANTINE CHE RISPETTANO L’AMBIENTE 16 Febbraio 2010
Italia SOTHEBY’S, IL 17 FEBBRAIO A LONDRA IN ASTA I VINI PIÙ RARI E PREGIATI DEL MONDO. TRA I 517 LOTTI DELLA “FINEST AND RAREST WINES & VINTAGE PORT” UNA “MELCHIOR” (18 LITRI) DI CHATEAU CHEVAL BLANC 2006. L’ITALIA RAPPRESENTATA DA ORNELLAIA E SASSICAIA 16 Febbraio 2010
Italia FONTE: ANSA - PER RIDURRE I RIFIUTI, IN PIEMONTE, ARRIVA IL VINO DOC ALLA SPINA NEL SUPERMERCATO 15 Febbraio 2010
Italia NASCONO GLI 007 DEL CHIANTI CLASSICO, “AGENTI SPECIALI” CON LA MISSIONE DI CONTROLLARE SUGLI SCAFFALI LA CONFORMITÁ AL DISCIPLINARE DEL CELEBRE VINO TOSCANO. IL GALLO NERO INTERPRETA LE FUNZIONI DEI CONSORZI RIDISEGNATE DALLA REVISIONE DELLA 164/92 15 Febbraio 2010
Italia “ANTEPRIMA NOBILE”, IL 2009 SI CHIUDE CON UN +10% NELLE VENDITE SUL 2008. IL DIRETTORE DEL CONSORZIO DI MONTEPULCIANO, PAOLO SOLINI: “PER IL FUTURO PRUDENTE OTTIMISMO, IL PROBLEMA È GARANTIRE PREZZI ADEGUATI” 12 Febbraio 2010
Italia VINITALY PUNTA SEMPRE DI PIÙ SULL’INTER-NAZIONALIZZAZIONE: IL WORLD TOUR, DELEGATI IN 60 PAESI E SERVIZI INNOVATI ALLE IMPRESE DEL VINO PER CONFERMARI IL GLOBAL NETWORK DEL MERCATO ENOLOGICO MONDIALE. APPUNTAMENO A VERONA DAL 9 AL 12 APRILE 12 Febbraio 2010
Italia PIEMONTE IN FESTA CON LE NUOVE DOCG “BARBERA D’ASTI” E “BARBERA DEL MONFERRATO”, NELLA KERMESSE “BARBERA MEETING 2010”, DI SCENA DALL’8 ALL’11 MARZO, NEL TERRITORIO TRA ASTI E CASALE MONFERRATO 12 Febbraio 2010
Italia CON UN BRINDISI SI VOLA AI MONDIALI DI CALCIO 2010 IN SUDAFRICA CON AFRIWINES 12 Febbraio 2010
Italia “ANTEPRIME” DI TOSCANA AL VIA NEL SEGNO DELL’EXPORT E DELL’OTTIMISMO … DAL CHIANTI CLASSICO AL BRUNELLO DI MONTALCINO AL NOBILE DI MONTEPULCIANO, SEGNALI POSITIVI DAI MERCATI PER IL 2010, E QUALITA’ NELLE ANNATE CHE STANNO PER ENTRARE IN COMMERCIO 11 Febbraio 2010
Italia NEL 2009 CRESCE L’EXPORT DI VINO ITALIANO, MA UN TERZO È SFUSO. LO DICE FEDAGRI-CONFCOPERATIVE, SU DATI ISMEA. IL PRESIDENTE ORSI: “NECESSARIO INVESTIRE SULLA PROMOZIONE VALORIZZANDO LA QUALITÀ DEL NOSTRO MADE IN ITALY” 11 Febbraio 2010