Non Solo Vino Collocate sulla Borsa di Milano a 1,60 euro per azione, e dopo aver raccolto 7,1 milioni di euro sul mercato, oggi il valore del titolo Gambero Rosso è quasi dimezzato, a quota 0,83 euro. Ma il Presidente Paolo Cuccia professa fiducia per il 2016... 28 Gennaio 2016
Non Solo Vino “Troppo complicato l’accesso ai corsi per il “patentino” per l’acquisto e uso dei fitofarmaci, il web è escluso, si rischia la paralisi per hobbisti e 1 milione di microimprese”. Così Compag (Federazione Nazionale Commercianti Prodotti Agricoltura) 27 Gennaio 2016
Non Solo Vino “Il 17% delle razze è a rischio estinzione e circa il 60% è in uno stato di rischio sconosciuto per mancanza di dati sulla dimensione della popolazione”. Così il dg Fao, Da Silva. Coldiretti: “in Italia 130 razze rischiano di sparire” 27 Gennaio 2016
Non Solo Vino Amato in tutto il mondo, nel Vecchio Continente il 40% degli europei inizia la giornata con un caffé. Ma in pochi conoscono gli effetti benefici sulla salute. Italiani a parte. Lo rivela uno studio dell’Institute for Scientific Information on Coffee 27 Gennaio 2016
Non Solo Vino L’Italia è primo produttore mondiale di carciofi e ora Università di Torino e Cra-Crea ne hanno scoperto e sequenziato i geni: il loro genoma contiene 73 diversi microRna, piccole molecole fondamentali contro malattie e stress abiotici 27 Gennaio 2016
Non Solo Vino “Il “Ministero dell’Agroalimentare” dovrà nascere, e presto, per sostenere il settore che è al centro della ripresa economica, ed è in crescita: l’export che ha superato i 33,7 miliardi di euro”. Così il presidente di Confagricoltura Mario Guidi 27 Gennaio 2016
Non Solo Vino 27 milioni di italiani obesi o in sovrappeso (soprattutto al Sud e con bassi titolo di studio), ma anche 16,9 a dieta, di cui 7,7 regolarmente: così in Italia secondo l’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation e Coldiretti 27 Gennaio 2016
Non Solo Vino Tutti contro l’import a dazio zero in Europa dell’olio tunisino. Coldiretti: “agricoltura non può essere sempre merce di scambio”. Agrinsieme: “solidarietà con Tunisia condivisibile, ma così si penalizzano le produzioni mediterranee” 26 Gennaio 2016
Non Solo Vino Sono il terzo biscotto più conosciuto al mondo, nati nel 1500, da sempre con Vin Santo: i Cantuccini toscani sono una nuova Igp riconosciuta dall’Ue. E con il riconoscimento anche all’Asparago di Cantello l’Italia raggiunge quota 114 Igp 26 Gennaio 2016
Non Solo Vino Il Gruppo Barilla è l’unica azienda italiana che migliora nella valutazione (e la migliore in assoluto) del benchmark globale sul benessere degli animali d’allevamento Bbfaw (Business Benchmark on Farm Animal Welfare) 25 Gennaio 2016
Non Solo Vino Cosa hanno in comune Chef Rubio, l’esperta di Geo & Geo Sara Papa, il presidente Onav Vito Intini e il barman Gian Nicola Libardi? Sono i “Personaggi dell’Anno 2015 di enogastronomia e ristorazione - Premio Italia a Tavola” eletti da 160.000 gourmand 25 Gennaio 2016
Non Solo Vino Nonostante il leggero calo degli ultimi tre mesi (-0,2%), se si guarda alla variazione sul 2014, nel 2015 il valore delle vendite di cibi e bevande è cresciuto dell’1,3%. Bene la gdo, ma i piccoli esercizi commerciali lasciano sul terreno lo 0,5% 25 Gennaio 2016
Non Solo Vino Torna a cresce la pasticceria italiana, verso il +2% nel 2015, soprattutto grazie a brioches e prodotti da ricorrenza (+8%), con quelli artigianali sempre più preferiti all’industria. Così lo studio Databank, per Aibi e dati Fipe, nel Sigep Rimini 25 Gennaio 2016
Non Solo Vino Mentre nella piana di Sibari, in Calabria, la Guardia di Finanza denuncia nuovi “caporali”, gli agricoltori si mobilitano contro lo sfruttamento: Coldiretti con arance calabre per l’Airc, agricoltori Cia con calendario-denuncia contro il caporalato 25 Gennaio 2016
Non Solo Vino Clima & Alimentazione - La Coldiretti: l’anno più caldo di sempre, cambia il menù, ed è record per il gelato, che raggiunge i 2,5 miliardi. Gelato, ormai è in atto una decisa tendenza alla destagionalizzazione 23 Gennaio 2016
Non Solo Vino Made in Italy: con il 23% è il formaggio Pecorino la star dell’export italiano, e batte la moda. Pastori alla riscossa, sono i migliori ambasciatori d’Italia all’estero. Così la Coldiretti 23 Gennaio 2016
Non Solo Vino Eataly compie 9 anni ed a Roma si festeggia con la mostra fotografica “Le mani della tradizione” di Thomas Quintavalle. Ad accompagnare il vernissage (27 gennaio) saranno i vini di Leone De Castris e i confetti dell’azienda Mucci 23 Gennaio 2016
Non Solo Vino Dal giornalismo d’inchiesta al talk show politico, per arrivare ... alla gastronomia: sul “Fatto Quotidiano” arriva “Buono!”, l’inserto curato da Michele Santoro che racconta ogni settimana le tavole preferite dei grandi chef italiani 22 Gennaio 2016
Non Solo Vino E il fotografo delle star, fa il record di incassi con una patata... Kevin Abosch, ha venduto il suo “ritratto di patata” a un milione di dollari, diventando l’opera singola più costosa venduta dall’artista irlandese 22 Gennaio 2016
Non Solo Vino Confagricoltura e “Gambero Rosso” insieme per un percorso formativo di management agroalimentare per i giovani imprenditori agricoli. Di scena tra febbraio ed aprile a Roma nella Città del Gusto 22 Gennaio 2016
Non Solo Vino Uber pronta alla svolta gastronomica, grazie a “UberEats”: un nuovo servizio di consegna pasti a domicilio. Sarà possibile ordinare dal menu di decine di ristoranti e ricevere le pietanze direttamente a casa, consegnate da un’autista 22 Gennaio 2016
Non Solo Vino Vale 72,2 miliardi di euro l’export extra-Ue di cibi e bevande dell’Unione Europea nei primi 9 mesi del 2015, in crescita dell’8% sullo stesso periodo 2014. Ma i prezzi agricoli crollano del 13,2% in un anno. I numeri di “FoodDrink Europe” 22 Gennaio 2016
Non Solo Vino Il Corpo Forestale dello Stato cambia pelle, e viene inglobato nell’Arma dei Carabinieri, dove nasce da oggi il Comando per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare, sempre sotto la direzione del Ministero delle Politiche Agricole 21 Gennaio 2016
Non Solo Vino “Con un poco di zucchero la pillola va giù”, cantava Mary Poppins. Ma con troppo, dicono gli scienziati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, si rischia, di “perdere la memoria” e danneggiare le funzioni di apprendimento dell’Ippocampo” 21 Gennaio 2016
Non Solo Vino Da “Veronelli Da Vittorio, degustazioni d’eccellenza” alle nuove aperture domenicali di Peck a Milano, ecco come la gastronomia diventa protagonista anche nel 2016 con molti eventi ad hoc per gli amanti del buon bere e ben mangiare 21 Gennaio 2016
Non Solo Vino Foie gras, a rischio almeno un terzo (ma c’è chi dice il 50%) della produzione 2016 in Francia, a causa dei focolai di influenza aviaria scoperti a fine 2015. Danno da 350 milioni di euro. E il Giappone intanto ha bloccato le importazioni 21 Gennaio 2016
Non Solo Vino “Gli home restaurant sono una distorsione del mercato. Generano un’evasione fiscale e contributiva pressoché totale, sono privi di controlli e mettono a rischio igiene e salute”. A dirlo è la Fipe che chiede alle istituzioni azioni decise 19 Gennaio 2016
Non Solo Vino “Gli ottimi risultati dell’attività di contrasto alle agromafie, confermano la necessità di tenere alta la guardia per combattere un crimine che genera business da 15,4 miliardi”: così Coldiretti sul bilancio degli ultimi tre anni di attività dei Nas 19 Gennaio 2016
Non Solo Vino Il Commissario Ue all’Agricoltura, Phil Hogan: “semplificazioni in arrivo per il sistema di sanzioni amministrative legate agli aiuti diretti della Pac”. Maurizio Martina: “annuncio frutto di un lavoro che stiamo portando avanti insieme da mesi” 19 Gennaio 2016
Non Solo Vino Arriva il “bollino blu” per proteggere i veri ristoranti giapponesi nel mondo. Il Governo di Tokyo vuole così certificare l’aderenza degli chef ai dettami della cucina “washoku”, l’autentica tradizione gastronomica nipponica 19 Gennaio 2016
Non Solo Vino L’Italia del wine & food Paese partner del “Winter Fancy Food” di San Francisco per consolidare la crescita del 22,6% nei primi 11 mesi 2015 delle esportazioni alimentare italiane in Usa, che hanno superato quota 3,5 miliardi di euro) 19 Gennaio 2016
Non Solo Vino “Nell’anno di Expo l’agroalimentare si conferma un motore centrale della ripresa dell’economia italiana. A novembre l’export del settore ha superato quota 33,7 miliardi di euro con un aumento sul 2014 del 6%”. A dirlo il Ministro, Maurizio Martina 18 Gennaio 2016
Non Solo Vino Dopo averla a lungo criticata, Gualtiero Marchesi torna in tv con “Il pranzo della Domenica”, da febbraio in onda alle ore 10 su “Canale 5”. Ma in veste di “maestro”, e per riaffermare che la professione di cuoco è soprattutto studio e sacrificio 18 Gennaio 2016
Non Solo Vino “La Basilicata è oggi la prima Regione per la produzione delle fragole, superando Campania e Veneto, in particolare nell’area del metapontino, con 850 ettari di terreni dedicati al settore”. A dirlo è l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Braia 18 Gennaio 2016
Non Solo Vino Agriturismo, 2015 da record: 12 miliardi di giro di affari per il turismo legato alla natura. A dirlo la Coldiretti. Ma c’è chi vede negativo: “previsioni sull’indotto di expo tutte sbagliate” per Istituto per lo Sviluppo Rurale e l’Agriturismo 18 Gennaio 2016
Non Solo Vino Export, agroalimentare italiano verso il record di 36 miliardi di euro nel 2015 2015: lo confermano i dati Istat di novembre, analizzati da Coldiretti. 2/3 del business in Europa, Usa primo partner extra-Ue, il vino è il prodotto più esportato 18 Gennaio 2016
Non Solo Vino È stata la Costoletta alla Milanese, piatto simbolo della cucina lombarda, la protagonista della “Giornata mondiale 2016 delle Cucine Italiane”, celebrata annualmente da chef, ristoranti e food lovers il 17 gennaio. Lo ricorda la Coldiretti 18 Gennaio 2016
Non Solo Vino Dagli scaffali sono spariti prodotti per un valore complessivo di 2,95 miliardi in Italia nel 2015, con alimentari e bevande al top, vino e formaggio in testa, tra i più rubati. Così Coldiretti sui dati del “Barometro Mondiale dei Furti nel Retail” 18 Gennaio 2016
Non Solo Vino Maltempo: sui campi “la scure” di un clima pazzo. Siccità e violente precipitazioni sono già costate 6 miliardi di euro in 8 anni agli agricoltori, e il “conto” è destinato ad aumentare. Così la Cia - Confederazione Italiana Agricoltori 18 Gennaio 2016
Non Solo Vino Cresce il numero di bar e ristoranti nelle maggiori città italiane: in Italia ci sono 4,4 imprese ogni 1.000 abitanti. A dirlo è un’indagine di Confcommercio. Fipe: “interpretare questo stato come un buono stato del settore è sbagliato” 16 Gennaio 2016