Non Solo Vino Sarà Lidia Bastianich a cucinare per il Papa nelle sua visita a New York del 24-26 settembre. Poche ma severe le indicazioni dal Vaticano: “piatti semplici e leggeri”. E la chef ha deciso di puntare sul pesce, sulla pasta fresca fatta in casa 21 Settembre 2015
Non Solo Vino Umberto Bombana, unico chef italiano “tre stelle” Michelin fuori dal Belpaese, con il suo “8 ½ Bombana” ad Hong Kong, l’“Ambasciatore del Gusto e della Dieta Mediterranea” premiato dall’Unesco Club di Alba, nel cuore delle Langhe 21 Settembre 2015
Non Solo Vino “Misura sciagurata che mette in ginocchio l’olio d’oliva italiano di qualità”: così Confagricoltura su agevolazioni per il prodotto tunisino nel mercato Ue. Che arrivano alla vigilia del buon raccolto, come spiega il Frantoio Gaudenzi (Trevi, Umbria) 21 Settembre 2015
Non Solo Vino “Grazie a voi osti non abbiamo smantellato il territorio”. Così Carlin Petrini, fondatore di Slow Food, nella presentazione di “Osterie d’Italia 2016”, “la guida a cui siamo più legati e di maggior successo”, dice Pascale (Slow Food Italia) 21 Settembre 2015
Non Solo Vino Cous cous al gambero rosso di Mazara con maionese, finocchietto, fico d’India, pistacchio di Bronte e limone: ecco “Viaggio in Sicilia”, miglior cous cous made in Italy dello chef Stefano De Gregorio a “Cous Cous Fest”. Domani “Elio e le storie tese” 21 Settembre 2015
Non Solo Vino Sanno di cosa sono ricchi gli alimenti, cosa sono gli Ogm, il consumo equo-solidale, la filiera corta e in famiglia parlano di non spreco. Ma non fanno 5 pasti al dì e non sono paladini della dieta varia. Ecco gli adolescenti italiani visti da Coop 19 Settembre 2015
Non Solo Vino Italia e Francia, dove la storia e la diplomazia si intrecciano all’enogastronomia: da Cavour a De Gaulle, da Renzi ed Hollande, che ieri si sono incontrati a tavola, all’Osteria Francescana di Modena, tra economia, agroalimentare e politica estera 19 Settembre 2015
Non Solo Vino Un cibo che integra tutti i popoli del Mediterraneo e del mondo e consumato da 2 miliardi di persone. Ecco il cous cous, il piatto celebrato e cucinato in 30 varianti differenti, a San Vito Lo Capo, da oggi al 27 settembre, al “Cous Cous Festival” 19 Settembre 2015
Non Solo Vino A Expo gli agronomi presentano la loro “Carta mondiale per il cibo del futuro”. Al centro delle proposte sicurezza alimentare, biodiversità e rispetto delle comunità locali di tutto il mondo. Alla loro guida, il nuovo presidente italiano Andrea Sisti 19 Settembre 2015
Non Solo Vino Il peperoncino entra a pieno titolo nella filiera dell’ortofrutta, e come ortaggio fresco arriva sulla tavola degli italiani. Nasce nel Lazio la prima OP-Organizzazione di produttori ortofrutticola (la Copraval) attiva nel settore erbe aromatiche 19 Settembre 2015
Non Solo Vino “Non scordiamoci che sistema alimentare italiano senza migranti non sta in piedi”: così il presidente Slow Food Carlo Petrini. “Grazie a Mipaaf per la lotta a caporalato: non si può pagare una bottiglia di Barolo 100 euro e 2 euro l’ora i lavoratori” 18 Settembre 2015
Non Solo Vino Stagione avara e prezzi alle stelle (1.500 euro/kg): a WineNews l’annata 2015 del tartufo bianco per i trifolai di Piemonte, Toscana, Marche, Umbria. Ma a consolazione di gourmet e ristoratori la raccolta sarà lunga: mangeremo tartufo fin dopo Natale 18 Settembre 2015
Non Solo Vino Coldiretti: l’export di formaggi made in Italy vola al +8% nel primo semestre 2015, e l’Italia batte la Francia su tutti i fronti, con la produzione dei formaggi Dop a 500 milioni di chili. Gli italiani, però, sono solo settimi al mondo per consumi 18 Settembre 2015
Non Solo Vino La pizza svetta nella top 10 dei cibi più fotografati su Instagram, con 17,3 milioni di scatti, seguita sul podio da sushi e pasta, i più amati anche dai vip, come rivela lo studio promosso dallo chef Alessio Mecozzi con l’agenzia Klaus Davi 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Auguri al Sigaro Toscano: sono passati 200 anni dall’acquazzone del 1815 che, in modo del tutto fortuito, fece nascere a Firenze uno prodotti storici della manifattura italiana. Stefano Accorsi spegne le candeline e nasce il “Toscano Originale 1815” 17 Settembre 2015
Non Solo Vino “Dalla Germania una sentenza storica per Aceto Balsamico di Modena Igp ha decretato nel contenzioso civile tra Consorzio di Tutela e una società tedesca, il divieto per quest’ultima di utilizzare liberamente il termine “balsamico””. Così il Consorzio 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Domani “Cheese” con Slow Food a Bra inizia premiando la “Resistenza Casearia”, di pastori e casari che rifiutano le scorciatoie della modernità e testardamente continuano a produrre formaggi secondo tradizione. Con Carlo Petrini e il Ministro Martina 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Effetto Expo, ripresa economica e tasso di cambio favorevole: l’export dell’alimentare made in Italy continua a correre e, come rivela Coldiretti, fa registrare un aumento del 7% nei primi sette mesi 2015 sul 2014 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Scuola al via, a Expo si parla di alimentazione degli adolescenti: promossi in teoria, meno in pratica, ma dotati di buone conoscenze alimentari. Così una ricerca della Coop (19 settembre) che farà incontrare i giovani con un mito: Roberto Vecchioni 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Sul rapporto tra cucina e politica si potrebbero scrivere romanzi, specie in Italia, dove l’intreccio è inestricabile. Una tradizione che si rinnova stasera, con la cena tra Renzi ed Hollande all’Osteria Francescana di Modena, ospiti di chef Bottura 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Un colosso della birra e da 250 miliardi di euro di capitale: è quello che potrebbe nascere dalla “fusione amichevole” tra il gruppo belga Anheuser-Busch InBev, il più grande produttore di birra del mondo, e il n. 2 SabMiller, colosso sudafricano 17 Settembre 2015
Non Solo Vino Mosca invita le imprese del settore agroalimentare italiano a delocalizzare e investire in Russia con gli incentivi per l’“import substitution”, il piano federale pensato per sostituire i prodotti occidentali finiti sotto l’embargo russo 16 Settembre 2015
Non Solo Vino I temi del cibo e del valore dell’agricoltura riportati al centro del dibattito grazie ad Expo, come dimostra il successo della “Giornata dell’Agricoltura” di Coldiretti, con Renzi, Petrini e a altri. Ma ora si passi dalle parole ai fatti 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Contro lo spreco alimentare “si passi dalle parole ai fatti, e ad una legge ad hoc che semplifichi lavoro in bar e ristoranti”. Così la Fipe in audizione alla Camera. “Nel fuori casa 1/3 di tutto lo spreco, con punte del 50% nelle mense scolastiche” 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Un orto a Lampedusa: anche la “porta d’Europa” e di speranza per i migranti avrà i suoi primi orti urbani, simbolo di integrazione, contro l’isolamento. L’assegnazione di particelle di terreno ai lampedusani da Terra! e Legambiente “per ringraziarli” 16 Settembre 2015
Non Solo Vino “Effetto serra” sulle api: a causa degli alti livelli di ozono, per cui è previsto un aumento in futuro nell’atmosfera, le api non sentono più i fiori, e l’impollinazione è a rischio. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista “New Phytologist” 16 Settembre 2015
Non Solo Vino “Cuochi per un giorno” sì, ma questa volta tocca ai bambini: il 3 e il 4 ottobre Modena ospita il Festival di cucina per bambini 0-12. Grandi chef insegnano a cucinare (con il contributo di Bottura) e gli “chef in erba” annusano, impastano, imparano 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Non ce ne voglia sua Altezza Reale, ma pare che il segreto della longevità di Elisabetta II passi anche dalla buona tavola. Parsimoniosa, mangia gli avanzi, sempre verdure (di stagione) e ha un unico vizio: torta al cioccolato. Parola di “Panorama” 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Il miele più prelibato d’Italia è di acacia e arriva dalla Romagna, prodotto dall’Apicoltura Praconi e incoronato al “Premio Roberto Franci” di Montalcino. È siciliano e frutto di tradizione millenaria il “Miglior miele del Sindaco”: il timo ibleo 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Il vero nemico dell’industria agroalimentare italiana è rappresentato ancora dalle frodi: al Parco Tecnologico di Lodi l’analisi, le soluzioni da adottare ed i limiti da superare secondo 60 esperti riuniti dallo Uk Science & Innovation Network 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Rafforzare la presenza italiana in Europa per poter contare su un’Ue più forte, che decide e non delega. Ecco l’obiettivo dell’incontro di scena oggi all’Europarlamento di Bruxelles, promosso da Federalimentare 16 Settembre 2015
Non Solo Vino L’onnipresenza del cibo in Tv ora diventa oggetto di studio: l’Università della Southern California ha analizzato l’influenza sulle abitudini alimentari degli americani. Risultato? Sì e in 1.300 puntate visionate il cibo è presente in 8 episodi su 10 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Gli insetti sono il cibo del futuro, e già l’Italia viene premiata per la loro produzione: in Usa una barretta di larve è valsa il Premio del pubblico ad un gruppo di ricercatori italiani al Concorso per start-up della Virginia Tech University 16 Settembre 2015
Non Solo Vino René Redzepi, lo chef più innovativo e premiato degli ultimi anni, è pronto a lasciare il Noma, e spostarsi dal centro di Copenaghen alla campagna, dove il futuro Noma assumerà la forma di una grande azienda agricola, con al centro un ristorante 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Via libera del Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea al piano da 500 milioni di euro a sostegno dei settori del latte e della carne. Per l’Italia in arrivo 28 milioni di euro. A dirlo il Ministero delle Politiche Agricole 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Bicchieri e piatti a “misura di bambola” per dimagrire, perché ridurre la dimensione delle porzioni del cibo che mangiamo è la via maestra per combattere l’obesità. A dirlo gli scienziati della prestigiosa University of Cambridge 16 Settembre 2015
Non Solo Vino Renzi: “tanta cultura nell’agricoltura, nel mondo c’è fame di Italia”. Martina- “tanto da fare, ma agricoltura è futuro”. Petrini- “la sfida è dare giusto valore al cibo”. E ancora capolarato & immigrazione nella “Giornata dell’Agricoltura” ad Expo 15 Settembre 2015
Non Solo Vino Il futuro della nutrizione passa per gli insetti, ed il Belgio, dalla vetrina dell’Expo, presenta le nuove frontiere di una gastronomia da scoprire: una crema spalmabile e una pasta integrale contenenti percentuali di larve di “Tenebrium Molitor” 15 Settembre 2015
Non Solo Vino Dall’agritata al farmbeauty, dagli agristilisti all’agriwedding, dagli energy drink contadini ai tutor dell’orto: i nuovi mestieri in agricoltura che, con +48% in 3 anni, hanno portato a 113.000 le aziende agricole “multifunzionali”. Così Coldiretti 15 Settembre 2015
Non Solo Vino Portare il cellulare a tavola non solo è una cattiva abitudine ma “porta con sé obesità e difficoltà di tipo relazionale e interpersonale”. A dirlo Guido Orsi dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, in un incontro del Ministero della Salute a Expo 15 Settembre 2015