Non Solo Vino 181 milioni di ettari a transgenico nel mondo: solo in Europa gli Ogm sono un problema, con il paradosso che molti prodotti vengono da animali alimentati con organismi modificati. La denuncia-appello di Confagricoltura ad Expo 2015 17 Luglio 2015
Non Solo Vino Ipsos per Save The Children & Mondelēz: i genitori italiani si dichiarano attenti all’alimentazione dei figli, ma non sempre nella quotidianità. Solo a cena la famiglia si riunisce. I figli? Molti non fanno colazione, mangiano però frutta e verdura 17 Luglio 2015
Non Solo Vino Presentato dalla Commissione Ue un progetto di regolamento per sostenere il settore ortofrutticolo colpito dall’embargo russo. Per l’Italia previsto un plafond di ritiri per 50.000 tonnellate di prodotto. A dirlo il Ministero delle Politiche Agricole 16 Luglio 2015
Non Solo Vino La Pajata romana ed i salumi confezionati con il budello di bovino, prodotti esclusi dalla produzione e dal consumo a causa del rischio del morbo della “Mucca Pazza”, tornano sulle tavole degli italiani, con il via libera dell’Europa 16 Luglio 2015
Non Solo Vino I migliori pasticceri al mondo arriveranno da Francia, Turchia e Algeria, dal Giappone e persino dalla Thailandia e dal Messico, accanto, ovviamente, all’Italia: nasce il “World Trophy of Pastry Ice Cream Chocolate”, a Milano per Expo (24-25 ottobre) 16 Luglio 2015
Non Solo Vino Estate 2015, quella del rilancio per il turismo italiano? Ne è convinta Agriturist, che si aspetta una crescita delle presenze straniere negli agriturismi italiani del 2,8%, unita alla conferma del trend positivo per le coppie e le famiglie italiane 16 Luglio 2015
Non Solo Vino Negli anni della crisi, tra 2007 e 2014, l’export agroalimentare italiano è cresciuto del 48% sul 10% del manifatturiero, con un valore aggiunto a +5% (sul -12% della manifattura). Ma la redditività è in calo. Così studio Nomisma ad Expo 16 Luglio 2015
Non Solo Vino Tra il 2010 e il 2014 l’export italiano è cresciuto di 61 miliardi, toccando i 398 miliardi di euro, ed il food ha rappresentato nel 2013 un importante driver di crescita, generando una bilancia totale attiva di 21,5 miliardi di dollari 15 Luglio 2015
Non Solo Vino Arriva la laurea anche per chef e pizzaioli, che certificherà studi triennali pratici e teorici: ecco il corso in “Scienza e Arte culinaria italiana”, che parte da Roma, dalla scuola di cucina “Coquis”, e punta a offrire il “Bachelor degree” 15 Luglio 2015
Non Solo Vino Agricoltura sociale & cultura di impresa: firmato accordo di collaborazione tra la Comunità San Patrignano e Genagricola, la più grande azienda agricola italiana (di Generali Italia) per il reinserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi di “SanPa” 15 Luglio 2015
Non Solo Vino Pecore con il chip, ovile computerizzato e controlli continui del foraggio per un pascolo 2.0. È Luigi Farina il pastore più hi-tech d’Italia: “rispetto dalla tradizione e minor stress per gli animali. Adesso spinta “ultrabiologica” alla produzione” 15 Luglio 2015
Non Solo Vino “Host Milano“, il salone dell’hospitality: 223 miliardi di euro: ecco quanto vale il mercato dei consumi alimentari food & beverage in Italia. Quelli a casa valgono 151 miliardi di euro, i consumi fuori casa 72 miliardi. Così la ricerca TradeLab 14 Luglio 2015
Non Solo Vino A Londra i vecchi rifugi antiaerei sono stati trasformati in serre. Il progetto “Growing Underground” è una vera e propria azienda agricola, 33 metri sotto le strade del quartiere Clapham, a pochi chilometri dal centro della città 14 Luglio 2015
Non Solo Vino Quattro vini con tracce di pesticidi (molto sotto i valori medi) e 147 negativi a qualsiasi principio attivo: è il risultato delle analisi annuali di “VinNatur”, impegnata a eliminare la chimica in vigna e cantina nei produttori associati (151) 13 Luglio 2015
Non Solo Vino Una tassa extra del 20% su tutte le bevande a base di zucchero, di solito gassate. Lo propone la British Medical Association (Bma) per limitarne il consumo, considerato uno dei fattori chiave della crescente diffusione dell’obesità 13 Luglio 2015
Non Solo Vino Dal caviale di lumaca allo spumante con polvere d’oro, dalle bottiglie gioiello con etichetta in Swarosky all’olio extravergine italiano più caro, accanto a bottarga, tartufi e culatello, a Expo la “Top 10” Coldiretti del made in Italy più prezioso 13 Luglio 2015
Non Solo Vino Nuova candidatura Unesco per l’Italia: è Parma “Città creativa per la gastronomia”, prima italiana in lizza per questa lista Unesco. Martina: “esempio di quel saper fare agroalimentare italiano che il mondo ci invidia”. Dal Parmigiano al Prosciutto 13 Luglio 2015
Non Solo Vino L’Ue proroga l’ultimatum all’Italia di porre fine al divieto di detenzione e utilizzo di latte in polvere, latte concentrato e latte ricostituito per la fabbricazione di prodotti lattiero caseari. Coldiretti: “un importante segnale di attenzione” 13 Luglio 2015
Non Solo Vino A Giannola Nonino, “Nostra Signora della grappa” come la chiamava Gianni Brera, il “Premio Giacomo Casanova 2015” (Castello di Spessa, Capriva del Friuli), pèr aver creato quell’unicum che è la Nonino, valorizzando il Friuli e l’Italia all’estero 10 Luglio 2015
Non Solo Vino Forum “Start up e Innovazione” ad Expo - Martina: “da settembre fondo da 20 milioni di euro per start up agroalimentari italiane”. Michiel Bakker (Global Google Food): “Opportunità incredibili per food dalla tecnologia. Focus: 25 esperienze italiane 10 Luglio 2015
Non Solo Vino Leva efficace per l’internazionalizzazione del made in Italy, il franchising cresce all’estero, in Uk, Germania, Francia, Cina, Emirati Arabi e Russia (+6% nei primi 4 mesi 2014, per un giro d’affari pari al 1,4% del Pil italiano) trascinato dal food 10 Luglio 2015
Non Solo Vino Sono 215.329 le imprese agricole guidate da donne nel primo trimestre 2015 in Italia. Nelle nostre campagne quasi 1 azienda su 3 è rosa e le donne hanno contribuito al profondo rinnovamento del settore. A dirlo è un report della Coldiretti dall’Expo 10 Luglio 2015
Non Solo Vino “Nel mondo ci sono ancora 800 milioni di persone che non hanno abbastanza cibo. Per eliminare la fame nel mondo entro il 2030, basterebbe un investimento di 267 miliardi di dollari l’anno, appena lo 0,3% del Pil mondiale”. Così un Rapporto Fao 10 Luglio 2015
Non Solo Vino In tre numeri, comunicati dalla società Expo 2015, come sta andando l’Esposizione: 15,6 milioni di biglietti coperti da contratti di vendita garantiti, 8 milioni e 450.000 già emessi al 30 giugno, e 6,1 milioni di accessi ai tornelli nel primo bimestre 10 Luglio 2015
Non Solo Vino Se gli chef godono di popolarità paragonabile solo a quella di qualche calciatore, parte del merito è di un “certo” Paul Bocuse che, dopo 50 anni consecutivi di “tre stelle” Michelin, tuona: “gli chef, adesso, sarebbe meglio che tornassero in cucina” 10 Luglio 2015
Non Solo Vino Tra “La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi (1891) e l’Expo dell’Italia ci sono oltre 120 anni. Per Treccani, che ha riedito il manuale per i suoi 90 anni, fil rouge è “La Conoscenza” (opera anche di Mimmo Paladino) del patrimonio enogastronomico 10 Luglio 2015
Non Solo Vino Un’argentina porterà le empanadas, dall’Ecuador una donna offrirà cacao, una russa dei blini. Stasera a Expo, a ora di cena, oltre 350 le donne del pianeta apparecchiano la “Tavola del mondo” per condividere cibi, storia e tradizioni delle loro terre 10 Luglio 2015
Non Solo Vino I danni provocati dagli animali selvatici, tra raccolti distrutti ed allevamenti decimati, nel 2014 hanno raggiunto i 100 milioni di euro: l’allarme è di Coldiretti, che lancia il suo Sos alle Istituzioni regionali con blitz lungo tutta la Penisola 10 Luglio 2015
Non Solo Vino Se privato e pubblico, grandi e piccoli, si uniscono per ridurre gli sprechi alimentari e promuovere i prodotti dei piccoli produttori agricoli dei Paesi in via di sviluppo: lo farà la multinazionale Autogrill che ha stretto un accordo con la Fao 09 Luglio 2015
Non Solo Vino “Il crimine alimentare fattura 15,4 miliardi ed investe anche all’estero. Gli interessi delle agromafie arrivano fino a Spagna, Regno Unito, Germania e Albania”. A dirlo il presidente Coldiretti Roberto Moncalvo dal “Fighting food crime” di Expo 09 Luglio 2015
Non Solo Vino Contro l’uso del latte in polvere nella produzione casearia, tutti in piazza, dalle associazioni agricole al mondo della politica, passando per quello produttivo: la risposta a Bruxelles, dalla manifestazione di Roma, è un “no” secco e bipartisan 08 Luglio 2015
Non Solo Vino Il fatto che in Cina si mangi carne di cane, “è un fattore culturale. Perché in Italia non ci scandalizziamo per i conigli, le mucche o i capretti?”. La pensa così Piero Ling, coordinatore della neo nata Slow Food Cina presentata ufficialmente a Expo 08 Luglio 2015
Non Solo Vino Nascono le “Spighe Verdi”: non solo un marchio, ma l’espressione di un processo di miglioramento continuo per contribuire alla salvaguardia delle risorse ambientali del pianeta riconosciuto ai Comuni rurali da Fee Italia & Confagricoltura 08 Luglio 2015
Non Solo Vino Il genio, ma anche artefice, con i suoi studi, opere e disegni, della moderna cultura gastronomica: ecco Leonardo da Vinci nel volume “Leonardo non era vegetariano. Dalla lista della spesa di Leonardo alle ricette di Enrico Panero” promosso da Eataly 08 Luglio 2015
Non Solo Vino Tutti conoscono la figura di Ferran Adrià, ma in pochi ricordano le sue origini ed il suo arrivo tra i fornelli di “El Bulli”, grazie all’intuito di Juli Soler Lobo, il suo scopritore e socio per quasi 30 anni, scomparso a 66 anni in Catalunya 08 Luglio 2015
Non Solo Vino Quanto e come spendono le famiglie italiane per il cibo? Secondo l’Istat, la quota di nuclei familiari che, nel 2014, hanno ridotto la quantità o la qualità dei consumi alimentari è in calo dal 62% del 2013 al 59%, ma crescono gli hard discount 08 Luglio 2015
Non Solo Vino Spezie, riso thai, latte di cocco, ma anche interi menu con piatti simbolo latinoamericani e mediorentali: dall’11 luglio le cucine equo e solidali del mondo si assaggiano nelle botteghe “Altromercato”, principale organizzazione fair trade in Italia 08 Luglio 2015
Non Solo Vino Dall’uso razionale dei pascoli in Mongolia alla conservazione di uliveti antichi nel Mediterraneo, al miglioramento dell’irrigazione in aree rurali in Siria: da Expo, le “Best Sustainable Development Practices for Food”. Molte con know how italiano 08 Luglio 2015
Non Solo Vino Coldiretti: i casari hanno acceso una caldaia a Montecitorio per mostrare come si produce il vero formaggio made in Italy, sfidando Bruxelles ed il via libera al formaggio senza latte. I cartelli? “Oggi mandano in polvere il latte, domani il Paese” 08 Luglio 2015
Non Solo Vino Si estende a fagioli, lattuga, aglio, timo, finocchietto, coriandolo, fragole e ai fiori di nasturzio, l’originale progetto dell’“Orto di Nemo” che coltiva piante in biosfere trasparenti in fondo al mare, tra i sei e dodici metri di profondità 07 Luglio 2015