Non Solo Vino Cesare Battisti, Daniel Canzian, Filippo La Mantia, Giancarlo Morelli, Claudio Sadler sono i 5 chef ai fornelli per il “Menu Aism” il cui ricavato servirà a sostenere le attività dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (da domani al 30 novembre) 11 Novembre 2014
Non Solo Vino Dopo la nebbia edibile e il gelato fluorescente arriva il naso da indossare al ristorante senza temere reazioni degli altri commensali, che aumenta l’olfatto come quello dei cani: è l’“Olfactic Dog Nose” degli inventori inglesi “Lick me I’m delicius” 11 Novembre 2014
Non Solo Vino Un documento per i giovani agricoltori e per il ricambio generazionale fondato su accesso al credito, alla terra e la nascita di un “erasmus” europeo: lo ha presentato la Presidenza Italiana dell’Ue. Dai domini web del vino al bio il punto sui lavori 11 Novembre 2014
Non Solo Vino I Ministri dell’Agricoltura Ue contro il taglio di 448,5 milioni di euro alla Pac dal bilancio Ue 2015. Martina: “così l’agricoltura paga due volte l’effetto dell’embargo russo”. Hogan: “taglio inaccettabile, specie per Paesi del Mediterraneo” 11 Novembre 2014
Non Solo Vino Approvati sette nuovi contratti di filiera (ortofrutta fresca, vino, zootecnica, uova, latte, foraggi, florovivaismo, biologico) per un volume complessivo di investimenti di oltre 130 milioni di euro. Lo comunica il Ministero delle Politiche Agricole 11 Novembre 2014
Non Solo Vino Sono solo il 5% i giovani imprenditori in agricoltura e, di questi, 2 su 3 non si sentono valorizzati: ecco i dati della ricerca Nomisma, di scena a “Giovani in agricoltura, risorse per il Paese” ad “Eima” (Bologna, 13 novembre) 10 Novembre 2014
Non Solo Vino Dopo anni di stallo sul fronte buoni pasto, adesso l’Anseb può sperare nell’innalzamento del valore esentasse dei ticket grazie a due emendamenti alla legge di Stabilità, sottoscritti dal gruppo dei deputati Pd della Commissione Finanze della Camera 10 Novembre 2014
Non Solo Vino Luca Fantin e Mariana Vitale i migliori chef uomo e donna, Gianluca Gorini la sorpresa dell’anno, Elisa Bellavia il miglior sommelier, quella de “Il Palagio” del “Four Season” la migliore carta dei vini: le giovani stelle di “Identità Golose” 2015 10 Novembre 2014
Non Solo Vino “Gli Stati Ue siano liberi di decidere il divieto delle coltivazioni Ogm”. Lo chiedono Slow Food e la rete di associazioni di cui fa parte Greenpeace, alla vigilia del voto della Commissione Ambiente Sanità Pubblica Sicurezza Alimentare della Ue 10 Novembre 2014
Non Solo Vino “Le parole di Papa Francesco aiutano a capire il senso profondo che deve avere Expo2015, che affronta la sfida di come assicurare cibo sano e sufficiente a 9 miliardi di persone”. Così il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina 10 Novembre 2014
Non Solo Vino 100.000 euro per un tartufo bianco da 1 kg, offerti, tanto per cambiare, da un anonimo imprenditore di Hong Kong: ecco il top lot dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco di Alba n. 15 di scena al Castello di Grinzane Cavour (310.000 euro il totale) 10 Novembre 2014
Non Solo Vino Altro che a cena fuori per una serata spensierata: quasi 2 italiani su 3 (65%) ritengono che la crisi abbia fatto aumentare i rischi alimentari anche al ristorante per esigenza di risparmio. A dirlo un’indagine Coldiretti/Ixé 10 Novembre 2014
Non Solo Vino Il valore aggiunto del vigneto “made in Italy” è anche nel paesaggio: un patrimonio che porta reddito per 3 miliardi l’anno, una risorsa fondamentale ancora sottovalutata e costantemente minacciata. Parola di Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) 10 Novembre 2014
Non Solo Vino Il maltempo che sta flagellando tante città e territori del Belpaese, ha già causato danni per 2,5 miliardi di euro alla filiera agroalimentare italiana: dal vino all'olio, dal grano all'ortofrutta. A dirlo un primo monitoraggio di Coldiretti 10 Novembre 2014
Non Solo Vino “Con Eataly ho creato 4.000 posti di lavoro, 2.000 in Italia, con il 65% di contratti a tempo indeterminato”. A WineNews, Oscar Farinetti risponde alle critiche e rilancia: “via le tasse a chi esporta, una mossa da milioni di posti di lavoro” 08 Novembre 2014
Non Solo Vino Le importazioni di olio di oliva dall’estero sono aumentate del 45% sul 2013, e solo la Spagna ha addirittura quasi triplicato le spedizioni verso la Penisola (273%). A lanciare l’allarme sull’invasione di olio di oliva estero è la Coldiretti 07 Novembre 2014
Non Solo Vino Il Gianduiotto, ancora oggi fiore all’occhiello dell’azienda dolciaria piemontese Caffarel, si prepara a festeggiare, a febbraio 2015, i suoi 150 anni. Per l’occasione cambia veste, indossando un nuovo “abito” firmato dal maestro Ugo Nespolo 07 Novembre 2014
Non Solo Vino Un vero e proprio “tesoro del bosco”: è il tartufo bianco da “guinness dei primati”, dal peso di 1,48 chilogrammi, trovato nell’Appennino bolognese. Che andrà all’asta, a partire da 25.000 euro, a favore di volontariato in Africa e ricerca sulla Sla 07 Novembre 2014
Non Solo Vino Oltre 20.000 aziende, per un business che supera il miliardo di euro, e che vuol dire anche conservazione del territorio: è il fenomeno “agriturismo” in Italia, al centro di “AgrieTour”, di scena dal 14 al 16 novembre ad Arezzo 07 Novembre 2014
Non Solo Vino Il clima avverso “taglia” del 35% la produzione dell’“oliveto Italia”: raccolte 302.000 tonnellate di olio di oliva sui 464.000 della campagna 2013. A dirlo è una prima valutazione effettuata da Ismea con Aifo, Cno, Unaprol e Unasco 07 Novembre 2014
Non Solo Vino Il rito della pizza resiste alla crisi ma il 58% degli italiani preferisce gustarsela a casa contro il 42% che sceglie la pizzeria, accompagnata in entrambi i casi dalla birra (36%). Meglio chiara per il 60%. A dirlo una ricerca Doxa per AssoBirra 07 Novembre 2014
Non Solo Vino “Cavare il sangue dalle barbabietole”: oggi si può. Dalla pianta da cui si estrae lo zucchero si potrebbe estrarre una sorta di “emoglobina vegetale”. La scoperta è di un team di scienziati svedesi dell’Università di Lund 07 Novembre 2014
Non Solo Vino Prodotti agroalimentari e trasparenza: saranno i consumatori a “scegliere” quello che dovrà essere scritto nelle etichette. Sul sito del Ministero delle Politiche Agricole da oggi al via la “consultazione on line” secondo lo schema di “Campolibero” 07 Novembre 2014
Non Solo Vino Il 21% degli italiani ha un rapporto problematico con il cibo, e il 59% se sente in sovrappeso. Ma si spende di più le diete che per il cibo di qualità. A dirlo il “Waste Watcher-Knowledge for Expo” sulle abitudini alimentari delle famiglie italiane 06 Novembre 2014
Non Solo Vino Gli allievi di 400 classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado festeggiano l’11 novembre la “Festa nazionale di Orto in Condotta”: l’appuntamento di Slow Food per raccogliere fondi per creare due orti in Africa 06 Novembre 2014
Non Solo Vino Anche “Fieracavalli” e “Cantine Aperte a San Martino”, tra gli eventi enogastronomici più cool di questo autunno. Il wine & food made in Italy si rilancia così con i prodotti di stagione: dall’olio di oliva, ai funghi, dai tartufi al torrone 06 Novembre 2014
Non Solo Vino Abbattimento del 50% entro il 2020 degli 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sprecato nel mondo, attuazione di riforme agrarie e lotta all’obesità: questi i punti cardine del Protocollo di Milano promosso da Bcfn e presentato al Parlamento Europeo 06 Novembre 2014
Non Solo Vino Ferrero si conferma primo italiano (posizione n. 30) nella classifica dei 100 “Paperon dei Paperoni” del Billionaire Index Bloomberg. Sul podio sempre Gates, Slim, Buffett. Anche del Vecchio (Luxottica, n. 43) e Bertarelli (Alinghi, 61) in classifica 06 Novembre 2014
Non Solo Vino “Dai falsi miti ai veri punti di forza: da dove ripartire per un agroalimentare competitivo con #Campoliberofinoinfondo”: ecco il leitmotiv della Conferenza Economica Agrinsieme n. 1, di scena il 18 novembre a Roma 06 Novembre 2014
Non Solo Vino Da vino a caffè, da pane a pizza, per cambiamenti climatici cibi comuni potrebbero diventare rari. Per il vino va peggio per Australia e California (-70% di coltivazione della vite entro il 2050) che per l’Europa. Così l’Agenzia Europea dell’Ambiente 06 Novembre 2014
Non Solo Vino Illycaffè è l’azienda a livello mondiale che più di tutte si distingue per l’impegno socio-ambientale nei Paesi coltivatori di caffè in America Latina, Africa e Asia: così un’inchiesta del Consorzio International Consumer Research & Testing 06 Novembre 2014
Non Solo Vino “Inserire le api come “termometro” di sostenibilità nella nuova Pac”: così a WineNews, Francesco Panella (Unaapi). “C’è un accanimento chimico in agricoltura solo in parte per clima avverso: è il segnale che arriva dalle api, che continuano a morire” 06 Novembre 2014
Non Solo Vino L’internazionalizzazione delle imprese dell’agroalimentare ed i 130 milioni di euro del “piano Calenda” spariti nella “Legge di Stabilità”: ecco, stando a rumors WineNews, i temi dell’incontro tra il premier Renzi e i big del wine & food italiano 05 Novembre 2014
Non Solo Vino “La city è più smart se c’è anche l’agricoltura. La realizzazione di orti urbani non solo è utile per il rinverdimento ma anche per la riqualificazione di aree degradate”. Così il vice presidente Confagricoltura, Ezio Veggia 05 Novembre 2014
Non Solo Vino Paolo De Castro sarà il referente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo per i negoziati di libero scambio tra Unione europea e Stati Uniti. “Riconoscimento importante, mi impegnerà per qualità e trasparenza del negoziato” 05 Novembre 2014
Non Solo Vino Accordi di filiera, qualità e tracciabilità, investimenti, turismo, Expo2015 e digitale: ecco le parole chiave al centro del “Forum Food & Made in Italy” n. 2 del quotidiano “Il Sole 24 Ore”, il 6 novembre a Milano, con big Istituzioni e imprese 05 Novembre 2014
Non Solo Vino “I 20 mega pescherecci della flotta europea pescano fino 3 volte di più del limite consentito e attuano metodi di pesca tra i più distruttivi”. A denunciarlo è Greenpeace nel nuovo rapporto “Monster Boats, flagello dei mari” 05 Novembre 2014
Non Solo Vino Mille chef da tutto il mondo, Italia compresa, per rendere omaggio alla grande cucina e ai vini di Francia: appuntamento il 19 marzo 2015 con “Got de France/Good France”, con una sorta di “cena diffusa” nei ristoranti di tutto il mondo 05 Novembre 2014
Non Solo Vino La riscoperta del Vermouth: torna di moda in Italia (25 milioni di litri di consumi nel 2013, mentre da Torino, dove è nato nel 1876, si pensa ad un Consorzio), e dalla trendsetter Londra il “Bartender’s Best Award” elegge Cocchi come il migliore 05 Novembre 2014
Non Solo Vino Anche la piadina, uno dei simboli della Romagna, riceve il riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta. L’Italia consolida così la sua leadership europea nel campo delle produzioni agroalimentari tutelate dall’Ue salendo a quota 268 04 Novembre 2014