02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PREZZI DA RECORD ALL’ASTA DEI VINI DELLA FONDAZIONE IL FARO DI SUSANNA AGNELLI: AGGIUDICATI 60 LOTTI PER UN TOTALE DI OLTRE 84MILA EURO

Un’eccezionale evento di beneficenza, che ha raccolto a Roma oltre 84mila euro: l’edizione n.3 dell’Asta dei Vini della Fondazione Il Faro, presieduta da Susanna Agnelli, è stata battuta lo scorso 22 novembre dal Conte Gelasio Gaetani d’Aragona e dal Barone Ferdinando Miceli di Serradileo. Prezzi record raggiunti dai lotti in palio: la Jeroboam di Sassicaia 1996 del Marchese Incisa della Rochetta è stata battuta a 4.200 euro, due bottiglie di Brunello Biondi Santi Riserva 1961 della Tenuta Il Greppo, di Franco Biondi Santi, sono state battute a 3.000 eruo, una Jeroboam di Tignanello 1997 del Marchese Piero Antinori a 2.000 euro, ancora due Magnum di Chateau Margaux 1995, aggiudicate a 6.200 euro, una Magnum delle Tenute Nardi di Brunello di Montalcino Vigneto Manachiara 2001 a 1.200 euro, una verticale di quattro Magnum dal 1998 al 2001, della Tenuta di Trinoro, del Barone Andrea Franchetti, aggiudicate a 4.000 euro, due magnum del Castello di Fonterutoli 2003 dei Marchesi Mazzei, battute a 1.000 euro, una verticale di tre Magnum Tenuta San Leonardo dal 1999 al 2001, del Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga a 3.000 euro, ed ancora tre Magnum di Pinot Nero del Alto Adige 2004 di Franz Hass a 1.000 euro e tre Magnum Chateau Lafite Duhart 2000, donate dalla Baronessa Beatrice de Rothschild, a 4.000 euro. Molti i volti noti della finanza, dell’imprenditoria e del cinema italiano presenti nella splendida cornice del Casino dell’Aurora del Palazzo Pallavicini a Roma in cui si è svolta l’asta.

La Fondazione è stata voluta da Susanna Agnelli per “essere un Faro per la città e per i suoi ragazzi”: questa è la sfida della Fondazione che offre a tanti giovani emarginati l’opportunita di scoprire la propria vocazione. Nasce nel 1997 ed è un centro internazionale di orientamento, formazione ed avviamento al lavoro di giovani, italiani e stranieri, provenienti da contesti socio-economici e politici difficili. I corsi di cuoco, pasticcere, pizzaiolo, cioccolataio, gelataio, panificatore, barista, cameriere, sarto, falegname, tappezziere, parrucchiere, idraulico, giardiniere… sono totalmente gratuiti per i ragazzi e vengono finanziati da privati o imprese che destinano ogni anno alla Fondazione il loro budget sociale e di solidarietà.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli