Dal 25 ottobre, su www.enotecadelpiemonte.com , sito dell’Enoteca del Piemonte, si potranno consultare i prezzi “franco enoteca regionale” dei vini in vendita nelle enoteche pubbliche di Acqui Terme, Barbaresco, Barolo, Canale, Canelli, Grinzane Cavour, Gattinara, Mango, Vignale Monferrato, Roppolo. Per Pier Domenico Garrone, al vertice dell’Enoteca del Piemonte, questa iniziativa, d’intesa con la Regione, “favorisce un innovativo rapporto tra il mondo del vino e del consumatore e rappresenta un passo importante verso la politica dei prezzi più equa e trasparente”. Ma cosa succederà, in pratica ? “Ad esempio, il Brachetto d’Acqui docg, franco enoteca regionale, nell’Enoteca di Acqui Terme, ha un prezzo massimo di 9,40 euro, un prezzo minimo di 7,30 euro e un prezzo medio di 8,40 euro”. Ed i prezzi delle enoteche regionali come sono determinati e chi decide le etichette da mettere negli scaffali delle enoteche ? “I prezzi applicati dalle enoteche regionali del Piemonte, in cui l’accesso alle aziende è assicurato da un comitato tecnico indipendente, sono – spiega ancora Garrone - la componente del prezzo promozionale stabilito dal produttore e del margine di guadagno dell’enoteca regionale che non supera mai il 30% del totale”. Così, dato che oggi non esiste un organismo per la rilevazione al consumatore dell’equo prezzo del vino italiano e internazionale, l’Enoteca del Piemonte ha voluto mettere in pratica una prima idea per intraprendere un percorso che favorisca un innovato rapporto tra il vino ed il consumatore.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025