Nell’Italia del vino tra le Regioni non si compete solo per il primato qualitativo della produzione riconosciuto da critica e mercato, ma anche per quello della ricerca in viticoltura ed enologia. E, così, il Piemonte, ai vertici del vino italiano e mondiale per prestigio delle sue produzione, lavora per riprendere la leadership anche nella formazione. Va in questo senso il progetto, annunciato alla Douja d’Or (8-17 settembre ad Asti, www.www.doujador.it), dal presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, che vuole mettere a sistema le scuole enologiche di Alba ed Asti, sotto l’egida dell’Università di Torino. Puntando sempre più sulla collaborazione tra pubblico e privato.
Un progetto che ha già incassato il supporto delle fondazioni bancarie e che metterà in rete chi già oggi si occupa di fare didattica e ricerca su questo argomento e offrire formazione che parte con le scuole superiori e arriva al dottorato. L’ateneo di Via Verdi ha organizzato, nelle sedi decentrate di Alba, Asti e Cuneo, diversi corsi di laurea che possono essere coinvolti.
Ad Alba c’è la triennale in “Viticoltura ed Enologia” e parte della magistrale in “Scienze Viticole ed Enologiche”, che è diviso anche con Asti, dove è stato istituito il Corso di “Tecnologie alimentari curriculum ristorazione”; a Cuneo, invece, ci sono “Tecnologie alimentari curriculum industrie alimentari” e “Scienze e Tecnologie agroalimentari”. Gli studi accademici saranno collegati con l’Istituto Umberto I di Alba e quello l’Enologia Crea di Asti e coinvolgeranno decine di centri diffusi sul territorio. Per l’Università, oltre al Dipartimento di Agraria e Scienze Forestali, per gli aspetti prettamente tecnico-scientifici, saranno coinvolti anche quelli di Giurisprudenza e Management per una formazione in parallelo anche degli amministratori-gestori di imprese e consorzi vitivinicoli.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025