02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“PROGETTO VIGNA” (VITIS GENOME ANALYSIS): ENTRO LUGLIO COMPLETO IL SEQUENZIAMENTO NUCLEOTIDICO”. IL COMMENTO DI ANDREA SARTORI (PRESIDENTE UIV): “UN ESEMPIO ILLUMINANTE DI RICERCA DI BASE CON FINI APPLICATIVI AL SETTORE VITIVINICOLO”

Il progetto “Vigna” (Vitis genome analysis), l’iniziativa internazionale italo-francese per la caratterizzazione strutturale e funzionale del genoma della vite, presto approderà al suo obbiettivo: “mantenendo il ritmo di produzione attuale - spiega il professor Enrico Pè del Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie dell’Università di Milano - si prevede di completare il sequenziamento nucleotidico entro la prima metà di luglio 2007, in vista di una prima definizione del genoma della vite”.  “Il traguardo ormai imminente della decodifica del genoma della vite - spiega Andrea Sartori, presidente dell’Unione Italiana Vini - rappresenta un esempio illuminante di ricerca di base con fini applicativi al settore vitivinicolo. Se gli scienziati si sono avvicinati al vino - prosegue Sartori - l’imprenditoria vinicola, almeno quella parte di essa che più respira il mondo ha capito che proprio nella ricerca si cela la chiave per competere di più e meglio con il Nuovo Mondo, in particolare Stati Uniti e Australia, Paesi che hanno capito come la ricerca anche quella di lungo-lunghissimo termine, può garantire vantaggi perché mette a disposizione conoscenze che altri non possono vantare”. Tutto questo è emerso nel convegno “Agricoltura, alimentazione e biotecnologie nel VII Programma Quadro Comunitario”, nella facoltà di Scienze dell’Università di Verona, l'8 giugno.
Il progetto “Vigna” vede impegnati, dal 2006, il francese Insitute pour la Reserche Agronomique e l’italiano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura. L’attività di ricerca ha come obiettivo la caratterizzazione strutturale e funzionale del genoma della vite. Il progetto è organizzato in tre livelli, gerarchicamente collegati tra loro. Il primo livello prevede la caratterizzazione strutturale del genoma, che attualmente vede impegnati il centro nazionale francese per il sequenziamento Genoscope, il Cribi di Padova e l’Istituto di Genomica Applicata di Udine. Il secondo livello del progetto “Vigna” adotta vari approcci di genomica funzionale, mentre, il terzo livello raggruppa una serie di progetti applicativi pilota, che hanno lo scopo di verificare la fattibilità di approcci genomici a problemi di interesse vitivinicolo, quali la risposta a stress biotici e abiotici, lo sviluppo, la maturazione e la sovra-maturazione della bacca e la caratterizzazione genotipica dei vitigni.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli