Visitare territorio del vino sta sempre di più diventando un’esperienza a tutto tondo che non si limita solo all’assaggio dei vini. Con l’enoturismo del vino, che è un fenomeno in crescita esponenziale negli ultimi 10 anni, molte cantine in tutto il mondo cercano di dare all’enoappassionato sempre più servizi, come una bella sala degustazione magari con vista sul vigneto e cene degustazione con visita alla cantina, e non solo. Ma quali sono le destinazioni enoiche più richieste nel mondo? A stilare una classifica ci ha pensato l’americano “Huffington Post”.
Anche se l’America sembra avere il maggior numero di mete preferite dall’enoturista (4 su 10) ben si difende il Vecchio Continente che, tra le prime 10, ne piazza 3. Se, per motivi ben noti di tradizione e di bellezza dei luoghi, non poteva mancare Bordeaux (n. 2 nella top ten), fa ben sperare la posizione n. 6 della Toscana.
Un must tra i territori del vino, che ora anche la Regione (con Toscana Promozione) cerca di spronare a fare sistema non solo grazie alle grandi Denominazioni come il Brunello di Montalcino, il Chianti Classico, il Chianti ed il Nobile di Montepulciano, ma anche con emergenti realtà enologiche cosparse nella Regione. Come con l’evento “Buy Wine”, workshop “business to business! che sarà di scena il 15 febbraio a Firenze, all’edizione n. 4, (che aprirà la settimana delle “anteprime di Toscana”, concentrate proprio tra il 15 ed il 22 febbraio), portando i buyers di tutto il mondo a conoscere con mano le denominazioni top partner dell’iniziativa, ovvero Brunello di Montalcino, Chianti Classico e Nobile di Montepulciano, ma anche tutte le altre che costellano la Regione, dal Morellino di Scansano al Montecucco, dall’Orcia a Bolgheri, per citarne alcune.
Focus - La classifica dell’Huffington Post
1 - Valle di Okanagan, Columbia Britannica
2 - Bordeaux, Francia
3 - Finger Lakes, New York
4 - Mendoza, Argentina
5 - Willamette Valley, Oregon
6 - Toscana, Italia
7 - Cape Town, Sud Africa
8 - Napa e Sonoma, California
9 - Barcellona, Spagna
10 - Yarra Valley, Australia
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025