Quando il vino diventa design, Bacco non si sbizzarrisce solo nel calice, ma diventa un modo creativo per arricchire il proprio arredamento, una vera e propria arte della decorazione, dove la cantina non si limita ad essere solo un luogo in cui conservare le bottiglie, ma, dalle più eclettiche alle minimal, fino a veri e propri open space, si mette in mostra e arreda le case degli eno-appassionati, che fanno sempre più a gara per averne una. Una tendenza per cui il vino non è solo buono da gustare, ma anche bello da vedere, tanto che interior designer, sommelier, architetti e professionisti del settore di tutto il mondo non si sono tirati indietro e hanno accettato la sfida delle cosiddette “cantine moderne”.
Qualche esempio curioso? L’eclettica cantina che ricorda una navata centrale di una cappella tutta illuminata a neon azzurro targata Beckwith Interiors (www.beckwithinteriors.com), azienda statunitense che si occupa di arredamento di lusso, oppure quella che occupa una stanza intera diventando un open space tutto dedicato a Bacco, ma allo stesso tempo accogliente come un salotto (R Brant Design-Usa, www.rbrantdesign.com). Poi c’è la stravagante scala a chiocciola disegnata ad hoc per conservare al meglio le bottiglie a cui si accede attraverso una specie di “passaggio segreto” sul pavimento, e ancora si arriva a quelle in stile minimal, le classiche super accessoriate, ma anche vere e proprie vetrine in cui entrare e a vista come la “Modern Entertainment Room” della Point One Architects. E chi più ne ha più ne metta ...
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025