La Sicilia dà lezioni di marketing del territorio: l’idea è della Cantine Settesoli, una delle più grandi e famose dell’isola (2.300 soci e una superficie vitata di oltre 6.000 ettari, per 20 milioni di bottiglie all’anno), che è sul mercato in oltre 30 Paesi. Perché non trasformare un evento per promuovere il meglio del territorio di Menfi in un marchio aziendale affermato? Detto fatto ed ecco “Inycon”.
“Inycon” (Menfi, 29 giugno/2 luglio), rassegna (edizione n. 11) che ospita anche le più prestigiose etichette siciliane, rappresenta la punta di diamante del segmento agricoltura/turismo che, associato con il gusto, trasmette la giusta promozione del territorio: per quattro giorni, convegni, degustazioni, mostre, poesia e musica animeranno le strade della città agrigentina. Protagonista d’eccezione sarà il vino, abbinato alle produzioni agroalimentari locali di qualità, in un percorso tra suggestivi cortili, piazze e antichi palazzi del centro storico, dove arte, storia e cultura si intrecciano con i profumi della gastronomia siciliana nei laboratori del gusto curati da Slow Food.
“Commercializzare il vino - spiega il direttore generale della Cantine Settesoli, Salvatore Li Petri - significa anche vendere direttamente il territorio. E, negli ultimi anni, il territorio si è sviluppato e, con esso, sono nate tante nuove aziende vitivinicole (ad “Inycon” - che quest’anno celebra, dopo 30 anni, ovvero dopo il terremoto, anche la riapertura di Palazzo Pignatelli, il simbolo di Menfi - partecipano tutte le cantine del “distretto delle Terre Sicane”, ovvero Settesoli, Barbera, Planeta, Corbera, De Gregorio, Agareno, Di Giovanna e Lanzana, oltre alla “altre” siciliane Donnafugata e Rapitalà).
La Sicilia dimostra, quindi, e per l’ennesima volta, di essere all’avanguardia in fatto di strategie di marketing e comunicazione del vino: le cantine dell’isola, giovani e innovative, guardano sempre al futuro e alle nuove tendenze, come risulta spesso anche dai sondaggi di www.winenews.it ai propri enonauti. La viticoltura ha fatto enormi progressi: alcuni vitigni autoctoni, come il Nero d’Avola, sono stati rilanciati e adesso sono conosciuti in tutto il mondo.
La rinascita, in particolare, è stata dominata anche dal “colore rosa”: la nuova generazione di viticoltori siciliani è a netta prevalenza femminile. A partire da Donnafugata, guidata dall’intraprendente Josè Rallo, entrata in azienda nel 1990. Oggi la cantina si attesta su 15 milioni di euro di fatturato, e la crescita 2006 si prevede a due cifre. Francesca Planeta, figlia di Diego (fondatore della cantina Settesoli) è la responsabile marketing della Planeta, una delle griffe siciliane più conosciute in tutto il mondo: è stata capace di promuovere il rilancio degli autoctoni facendoli amare fuori dall’isola, e oggi l’azienda vanta 250 ettari vitati e una produzione di 850.000 bottiglie all’anno di vini di qualità. Tenute Rapitalà è un’azienda dalla lunga storia, recuperata e rilanciata dalla discendente degli originali proprietari, Gigi Guardasi, che insieme al marito francese si è occupata della ricostruzione della tenuta, 150 ettari tra Trapani e Palermo. Ma tra le donne del vino siciliano un altro volto noto è quello di Vinzia Firriato, che insieme al marito Salvatore Di Gaetano è la proprietaria della cantina Firriato, a Paceco. Vinzia ha prestato il suo volto per la campagna pubblicitaria dei vini che produce, riuscendo a conquistare anche il grande pubblico. Il risultato sono 4 milioni e mezzo di bottiglie vendute ogni anno, delle quali il 63% all’estero.
Oggi la parola d’ordine per la Sicilia è proprio “internazionalizzazione”: i vini siciliani sono affermati sul mercato estero, ma non sono ancora riusciti ad imporsi definitivamente. Le imprese siciliane devono imparare a mettersi insieme, a creare consorzi e ad arrivare all’estero preparate a garantire qualità e quantità.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025