02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

QUANTITÀ IN CALO DEL 10% PER CALDO E SICCITÀ, MA QUALITÀ OTTIMA: ECCO LE PREVISIONI DELLA VENDEMMIA 2012 PER LA CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI. “FONDAMENTALE IL CLIMA DI AGOSTO, SITUAZIONE PIÙ DIFFICILE IN PUGLIA, TOSCANA E VENETO”

Italia
Una scena splendida della vendemmia a Capofaro in Sicilia

Dopo l’indagine WineNews e le prime stime di Fedagri-Confcooperative sulla vendemmia 2012, arrivano anche le prime ricognizioni della Cia-Confederazione italiana agricoltori, che confermano quanto detto fino ad ora: c’è il rischio siccità nel vigneto-Italia, con un calo “fino al 10% in meno in quantità. Problemi soprattutto in Puglia, Toscana e Veneto. Ma la qualità si prevede eccellente”, dice l’organizzazione. Che si unisce la coro di chi dice che “tutto dipende dal clima di agosto.

L’andamento della vendemmia 2012 è legato a doppio filo alla quantità di piogge che si registrerà in questo mese. I vigneti italiani, infatti, hanno bisogno di risollevarsi dallo stress idrico causato dall’ondata di caldo torrido e siccità che continuano ad arroventare la Penisola e che rischiano di portare a un calo produttivo stimato fino al 10%. Se le piogge saranno decisive per i quantitativi della vendemmia - precisa la Cia - d’altra parte la qualità si preannuncia ottima lungo tutto il Paese. Infatti, una primavera climaticamente favorevole ha assicurato alle uve una crescita lineare e priva di muffe, grazie a una buona alternanza di caldo e precipitazioni. Al contrario, però, si teme ora per gli effetti delle forti oscillazioni climatiche di luglio che hanno localmente compromesso la fase di piena maturazione delle uve. In particolare, la scarsità di precipitazioni - osserva la Cia - ha limitato in molti casi l’accrescimento dei grappoli, rischiando di pregiudicare parzialmente la resa da uva in vino.

A pagare di più, in questo senso, gli effetti di afa e siccità finora sono la Puglia e la Toscana, dove allo stato attuale la diminuzione di volumi prevista supera il 10%, anche per problemi sul fronte della rete idrica che riducono l’efficienza delle operazioni di irrigazione. Altri cali significativi - sottolinea la Cia - si registrano in Veneto, dove le stime in ribasso per le uve precoci del trevigiano (fino al -15%) sono solo parzialmente compensate da una raccolta nell’area del Prosecco che si prevede stabile rispetto sul 2011. In Piemonte, invece, oltre agli effetti dell’estate calda e asciutta, sulle previsioni di raccolta hanno inciso anche le conseguenze delle gelate del tardo inverno, che hanno parzialmente compromesso la fertilità delle gemme, facendo prevedere una contrazione dei volumi compresa tra il -5 e il -10%.

Oltre alla mancanza d’acqua, a creare problemi in campagna in alcune zone del Nord Italia si sono aggiunte le grandinate di fine luglio: fenomeni piuttosto dannosi - spiega la Cia - che hanno rovinato interi vigneti, ma in maniera localizzata, tanto da non incidere pesantemente sulla media dei quantitativi regionali. Non solo previsioni negative comunque. In Sicilia, per esempio, ci si aspetta una vendemmia più abbondante, con il 15% in più sul 2011. In ogni caso - conclude la Cia - si tratta di stime provvisorie che potrebbero ancora capovolgersi nel caso di una fine estate più in linea con le medie stagionali, senza le “montagne russe” di questo periodo con il caldo torrido e l’assenza prolungata di piogge intervallate da repentini temporali e grandinate violente. Ovvero senza tutti quei fattori climatici critici che influiscono negativamente sulla maturazione delle uve”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli