02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

RECORD PER L’ITALIA CHE SUPERA IL MILIARDO DI DOLLARI NELLE ESPORTAZIONI VINICOLE VERSO GLI STATI UNITI. ECCO IL SUCCESSO ITALIANO ... NEI DATI DELL'ITALIAN WINE & FOOD INSTITUTE DI LUCIO CAPUTO

Italia
Il presidente del Wine & Food Institute, Lucio caputo

Momento di grande successo per il nostro paese che esporta il doppio dei vini francesi, il quadruplo dei vini cileni e sette volte di più dei vini spagnoli, anche se continua ad essere tallonata dai vini australiani. Per la prima volta nella storia, l’Italia ha superato il miliardo di dollari nelle esportazioni vinicole verso gli Stati Uniti ed i due milioni di ettolitri, secondo quando dichiarato oggi dal presidente dell’Italian Wine & Food Institute, Lucio Caputo. L’avvenimento è stato celebrato oggi 30 gennaio, nella sede del Wine & Food Institute, sulla 42ma Strada a New York, con un cerimonia nella quale è stata scoperta una targa che ufficialmente proclama l’anno 2006 quale anno del Miliardo.
Lucio Caputo ha ricordato quando nel 1975 aveva dato inizio, (l’Italia esportava allora solo 360 mila ettolitri di vino per un valore inferiore ai 40 milioni di dollari), alla famosa campagna promozionale in favore dei vini italiani che fra mille difficoltà e grande incredulità aveva permesso di cambiare il panorama vinicolo italiano nel grande paese americano facendo acquistare grande notorietà e prestigio al vino italiano. Per sette anni con una martellante e capillare campagna, senza precedenti, il vino italiano è stato promosso in ogni angolo del paese con risultati sempre maggiori e sempre più stupefacenti portandolo sulle tavole di un elevatissimo numero di consumatori americani.
Superata la Francia, paese allora dominante sul mercato americano, il vino italiano diventava un simbolo di successo raggiungendo nel 1983 i 2,4 milioni di ettolitri (record ancora imbattuto) ed i 243 milioni di dollari (con un incremento rispettivamente del 562% in quantità e del 582% in valore rispetto al 1974). Poi cancellata la campagna vini, smantellata la bella e funzionale enoteca sulla Park Avenue, era cominciato il declino. Declino che aveva toccato il punto peggiore nel 1991 quando le esportazioni italiane si erano ridotte a soli 701 mila ettolitri (con una riduzione del 708%). Poi con la ripresa dell’attività promozionale la lenta ma costante risalita che ha portato ai lusinghieri records del 2006.
“L’Italia - ha concluso Caputo - può, comunque, meritatamente godersi questo momento di grande successo visto che è il primo paese fornitore degli Stati Uniti, sia in valore che in quantità, e che esporta il doppio dei vini francesi, il quadruplo dei vini cileni e sette volte di più dei vini spagnoli, anche se continua ad essere tallonata dai vini australiani”.

La cifre dell’Italian Wine & Food Institute - Il vino italiano nel 2006 negli Usa
Nel 2006, le esportazioni italiane hanno superato i 2.122.985 ettolitri ed il miliardo di dollari, contro 1.985.180 ettolitri e $ 955.891.000 nel 2005, con un aumento rispettivamente del 6,9% in quantità e del 7,8% in valore (1.946.070 ettolitri per un valore di 944.886.000 dollari nei primi 11 mesi dell’anno con un aumento rispettivamente del 6,7% ’ e del 7,1% ).
I vini italiani sono seguiti dai vini australiani che hanno raggiunto i 2.010.292 di ettolitri ed i $ 660.271.630 contro 1.931.550 ettolitri ed $ 693.423.000 del 2005 con rispettivamente un aumento del 4,1% in quantità ed una diminuzione del 4,8% in valore (1.842.860 ettolitri per 605.246.000 dollari nei primi 11 mesi dell’anno con un aumento rispettivamente 2,5% in quantità ed una flessione del 6,1% in valore); poi da quelli francesi, che hanno raggiunto i 978.098 ettolitri ed i $ 769.383.000 contro 775.860 ettolitri e $ 610.433.000 nel 2005 con un aumento rispettivamente del 26,1% in quantità ed in valore (896.590 ettolitri per 705.268.000 dollari nei primi 11 mesi dell’anno con un aumento rispettivamente 27,2% e del 27,7%) e, infine, da quelli cileni che hanno raggiunto i 507,207 ettolitri ed i $ 150,566,000 contro 523,010 ettolitri e $ 155,879,000 nel 2005 con rispettivamente una diminuzione del 7,8% in quantità e del 3,4% in valore (464.940 ettolitri per 138.019.000 dollari nei primi 11 mesi dell’anno con un flessione rispettivamente di 8,2% e di 4,2% ).
Le importazioni totali Usa hanno inoltre raggiunto i 6.928.101 milioni di ettolitri ed i $ 3.185.947.500 contro 6,409,990 ettolitri e $ 2,920,452,000 nel 2005 con un aumento rispettivamente dell’8,1% in quantità e del 9,1% in valore (6.350.760 ettolitri per un valore di 2.919.435.000 dollari nei primi 11 mesi dell’anno con un aumento rispettivamente del 7,9% e del 8,9% ).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli