Vivere l’atmosfera natalizia nei territori del vino: si può fare il 2 e il 3 dicembre con “Natale in Cantina”, un’idea del Movimento Turismo del Vino (info: tel. 075.9889529 www.movimentoturismovino.it). Le cantine di Trentino Alto Adige, Veneto e Marche spalancheranno le porte agli enoturisti, che avranno l’occasione di degustare vini e prodotti aziendali e magari anche di condividere il piacere scegliendo idee regalo.
Ma non solo questo: in collaborazione con le istituzioni locali saranno tante le iniziative culturali collegate, segno del forte legame tra cultura e vino e dell’impegno del Movimento Turismo del Vino a valorizzare il territorio. In Trentino nella giornata di sabato presso il Museo Mart ci sarà l’apertura della mostra Mitomacchina e i produttori daranno il benvenuto ai visitatori nella Caffetteria del Museo. Si potrà approfittare della presenza di dodici cantine e distillerie per degustare vini, grappe e prodotti locali a prezzi esclusivi, e chi lo desidera potrà pranzare assaporando uno speciale menu ispirato ai temi della mostra. Domenica la proposta continua nelle cantine e nelle distillerie del territorio, dodici le aziende aderenti: Arunda Vivaldi, Cantina La Vis e Valle Di Cembra, Cantine Ferrari Fratelli Lunelli, Conti Bossi Fedrigotti, Endrizzi, Madonna Delle Vittorie, Distilleria Marzadro, Moser Diego e Francesco, Viticoltori in Avio. Nelle Marche, ventisette aziende accoglieranno gli enoappassionati a scoprire le loro aziende e i vini abbinati ai prodotti tipici locali: Guerrieri, Fiorini, Fattoria Laila, Badiali e Candelaresi, Lucchetti, Mancinelli, Antica Cantina Sant’Amico, Montecappone, Le Sabbionare, Mancini, Fazi Battaglia, Vallerosa Bonci, VignAmato, Ceci Enrico, Tenuta di Tavignano, Malacari, Mercante, Strlogo, Moroder, Accattoli Vini, Capinera, Fontezoppa, Cocci Grifoni, Le Canniette, San Francesco, Panichi, Pantaleoni. In collaborazione con l'Istituto d'Arte "E. Mannucci" di Ancona, Jesi e Fabriano e l'Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona, il Movimento Turismo del Vino delle Marche dà avvio ad un progetto che, ancora una volta, lega l'arte al vino e vede protagonisti i ragazzi. Piacevole novità di questa edizione sarà quella di ospitare in ogni cantina un "artista in erba". Ogni alunno potrà realizzare un'opera ispirandosi al mondo del vino per esprimere con l'arte i luoghi, le sensazioni, i vini. Le opere saranno poi esposte nelle giornate di Cantine Aperte 2007. Gli enonauti avranno la possibilità di accedere ai musei della rete provinciale di Ancona usufruendo di un'apposita riduzione. In Veneto Natale in Cantina sarà un momento d'incontro per brindare e festeggiare insieme per scambiarsi gli auguri e regalare agli enonauti un'altra occasione di andar per cantine prima della conclusione dell'anno. Sei le aziende che parteciperanno: Pegoraro, Monte Tondo, Bisol Desiderio e Figli, Balestri Valda, Vicentini Augusto, Il Pianzio, Fasol Menin.
Segnaliamo, infine, un evento a cura del Movimento Turismo del Vino della Campania: il 4 dicembre a Napoli (Spazio Eventi della Libreria Feltrinelli, ore 18; info: campania@movimentoturismovino.it) sarà presentata la riedizione del libro “Cucina Casereccia in dialetto napoletano” di Ippolito Cavalcanti, un viaggio nella quotidianità delle cucine del popolo e della piccola borghesia che parlava ancora in dialetto, compresi i piatti delle ricorrenze. All’evento interverrà il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro, acuto ed attento osservatore del rilancio della viticoltura campana e della ristorazione di qualità di oggi. Seguirà il tradizionale Banco d’Assaggio de I Vini di Natale che vedrà le più importanti aziende campane presentare il proprio “vino delle Feste”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025